Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonforever
qual'� la scelta ideale per ottiche afd
Giorgio Baruffi
sii un p� meno criptico... wink.gif

quali ottiche?
che tipo di fotografia pratichi?

pi� informazioni lasci, meglio ti si pu� consigliare no? wink.gif
nikonforever
Non avevo completato.
Ho letto diverse discussioni negli ultimi mesi a riguardo ma credo siano poco chiare le conclusioni.
Le ottiche afd 20 f 2,8 35 f3 50 f1,4 85 f1,8 105 micro che fanno parte del mio corredo ma purtroppo utilizzo poco per via del crop da Dx, forse l'elevata risoluzione della d 800 metterebbe in mostra qualche acciacco delle stesse legato all'et�

d300s e 50 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
russellcoutts
QUOTE(nikonforever @ Oct 21 2012, 12:30 PM) *
Non avevo completato.
Ho letto diverse discussioni negli ultimi mesi a riguardo ma credo siano poco chiare le conclusioni.
Le ottiche afd 20 f 2,8 35 f3 50 f1,4 85 f1,8 105 micro che fanno parte del mio corredo ma purtroppo utilizzo poco per via del crop da Dx, forse l'elevata risoluzione della d 800 metterebbe in mostra qualche acciacco delle stesse legato all'et�

d300s e 50 mm


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Vorrei averli io i tuoi problemi...
nikonforever
Be non credo si tratti di un problema ma di ponderare bene le scelte prima di rimanere delusi o meglio insoddisfatti perch� si poteva fare di meglio.
Considerato i costi ritengo sia indispensabile approfondire.
klain
Ciao, se per "acciacco" intendi dire che la risoluzione delle ottiche da te citate potrebbe non essere adeguata per la d800, posso dirti che , a parer mio, nessuna ottica tra le nikon attuali soddisfa la risoluzione della D800....

A parte questa cosnsiderazione\osservazione personale, ho sia la 20 f2.8, sia la 50 f1.4, sia la 105 micro, e per tutte noto un miglioramente rispetto alla D700, ma assolutamente non proporzionale alla risoluzione del sensore della D800. Da questo ne deduco che, probabilmente, per l'aspetto puramente risolutivo, anche la D600 le porterebbe al limite o quasi.... texano.gif
russellcoutts
QUOTE(nikonforever @ Oct 21 2012, 07:18 PM) *
Be non credo si tratti di un problema ma di ponderare bene le scelte prima di rimanere delusi o meglio insoddisfatti perch� si poteva fare di meglio.
Considerato i costi ritengo sia indispensabile approfondire.

Giustissimo, ma io ero ironico prima, nel senso che vorrei averle io tutte le tue lenti wink.gif
nikonforever
Si hai centrato in pieno il focus del tread.
Quindi il livello delle attuali reflex ha surclassato il livello di risolvenza delle ottiche?
Purtroppo io nutro dei dubbi relativi alla tua osservazione sulla D600. Forse puo' essere valida per la D800.
dimapant
QUOTE(nikonforever @ Oct 21 2012, 12:14 PM) *
qual'� la scelta ideale per ottiche afd



Se la risoluzione dell�ottica non supera quella del sensore, l�immagine che la fotocamera presenta non � nitida, � “impastata”.

Non tutte le ottiche sono uguali, AFD comprese, e se un'ottica AFD tipo i micro di qualsiasi focale, chiusa un diaframma, � sufficiente anche per una D 800 per avere foto nitide su tutto il fotogramma, non � affatto detto che altre lo siano, dato che oltretutto le AFD sono nate per la pellicola, che era meno impegnativa per le ottiche proprio e soprattutto ai bordi, il sensore vuole luce che arriva con angolo d�incidenza minore, pi� “diretta”.

Senza pensarci un secondo, la scelta dovrebbe cadere su D 700, e non su D 600 o D 800, la D 700 va bene per quasi tutte le ottiche AFD, � un�ottima fotocamera ed � migliore, meccanicamente, di D 600 e di D 800.

Se la scelta deve proprio essere tra D 800 e D 600, la D 600 mostrer� meno grane di ottica della D 800, ma anche con D 600 le AFD, nella media, saranno alle corde a tutta apertura e molto aperte gi� alla periferia dell'immagine e peggiorer� verso i bordi.


Con le nuove fotocamere ad alta risoluzione, molte AFD sono arrivate al capolinea, se uno vuole della qualit� in stampa.

Saluti cordiali
klain
...purtroppo anche le Af-s, di cui ho diversi esemplari anche tra quelli "blasonati" ,pur rispondendo MEDIAMENTE meglio , non ritengo soddisfino il sensore dell D800....NESSUNA! texano.gif
ifelix
QUOTE(klain @ Oct 22 2012, 08:42 AM) *
...purtroppo anche le Af-s, di cui ho diversi esemplari anche tra quelli "blasonati" ,pur rispondendo MEDIAMENTE meglio , non ritengo soddisfino il sensore dell D800....NESSUNA! texano.gif


Curiosit�.

E quindi....
sulla base delle tue osservazioni che combinate a quelle di Dimapaint, ritengo affidabili,
quali ottiche acquisteresti per abbinarle alla D800 ?

Se si pu�............nominane solo 3/4 cercando di coprire un buon range di focali. smile.gif
dimapant
QUOTE(klain @ Oct 22 2012, 08:42 AM) *
...purtroppo anche le Af-s, di cui ho diversi esemplari anche tra quelli "blasonati" ,pur rispondendo MEDIAMENTE meglio , non ritengo soddisfino il sensore dell D800....NESSUNA! texano.gif


"Nessuna" � un termine molto forte e assolutista, ed andrebbe usato con cautela.

Nikon ha tante ed ottime ottiche che bastano ed avanzano per la D 800 anche versine E, e per sapere quali sono, basta andare sulla Guida Tecnica, Nikon le ha listate, ma ha listato solo la serie ultima, quelle vuole vendere.

Ma anche ottiche vecchie vanno bene, tipicamente i micro ed i tele lunghi luminosi vecchi.

Il "bene" poi va oltretutto anche quello definito: che cosa ci fai con le foto fatte da quelle ottiche anche vecchie?
Se stampi in 20 X 30 cm, va bene tutto, anche fondi di bottiglia su D 800 vanno bene, mentre se stampi in A2 quelle stesse ottiche che vanno "bene" su un 20 x30 cm, non vanno pi� "bene".


E poi....chi guarda le stampe? se � un pubblico di non esperti, la necessit� di alta qualit� decade, se di esperti la cosa si complica e cos� via.

Mediamente, per stampe di qualit� anche solo A3, le ottiche vecchie, AFD o prima, salvo qualche eccezione, daranno dei problemi di qualit�, non sempre ben visibili, ma tante volte s�, a gente esperta che guarda le foto.

Canon fa un 85 mm f 1,2 AFS che ai bordi, anche chiuso un po', non � per nulla spettacolare, otticamente non � la fine del mondo come risoluzione, su D 800 si vedrebbero quei bordi morbidini su stampa grossina tipo A2, come si vedono su 5D MKII se uno spulcia, ma la risoluzione, seppur importante, non � tutto, e quell'ottica ha poca AC, ha vetri ottimi, e rende un'immagine molto modulata e brillante, molto presente, impressiona per l'effetto presenza, l'ho visto all'opera, ed ha uno sfocato splendido, ve bene al centro, molto bene anche a tutta apertura ed � un'ottica tra le pi� amate, giustamente, dai Canonisti..........pari pari come l'85 mm F 1,4 vecchio, Nikon, amatissimo dai Nikonisti, per le stesse ragioni, anche se ha i bordi ancor pi� morbidi, ed anche quella, giustamente � un'ottica giudicata splendida, ma per un campo di applicazione limitato, non ci puoi fare ad esempio paesaggi a diaframmi aperti per grandi ingrandimenti, con nessuno dei due, quando invece i medio tele sono molto usati sui paesaggi (con il nuovo Nikon 85 F 1,4 ci si fanno e bene).

in altre parole, otticamente parlando, quei due 85 mm sono ottiche di prestazioni medio basse, neppure medie, se li confrontiamo con il nuovo 85 mma AFS F 1,4 Nikon, quelle sono peggiori assai otticamente, ma in uso applicativo mirato, sono entrambe ottiche eccezionali.

In altre parole, nel giudizio della bont� delle ottiche, il pi� delle volte, per non dire sempre, nel conto ci va messo anche l'uso che se ne fa, anche se parlando otticamente l'uso � irrilevante, non ha alcuna implicanza con le prestazioni, in pratica l'uso, per dire se l'ottica va "bene" o meno, ci va messo, ci va sempre messo.

Dal punto di vista della sola risoluzione, la D 800 mette nella tomba moltissime ottiche vecchie Nikon, ma questo non significa che quelle ottiche non siano usabili, anche con molta, estrema soddisfazione, in tanti tipi di fotografia, anche per stampe di qualit�, e grandi, come appunto ciato sopra.

Saluti cordiali
marcblond
QUOTE(dimapant @ Oct 22 2012, 10:15 AM) *
"Nessuna" � un termine molto forte e assolutista, ed andrebbe usato con cautela.

Nikon ha tante ed ottime ottiche che bastano ed avanzano per la D 800 anche versine E, e per sapere quali sono, basta andare sulla Guida Tecnica, Nikon le ha listate, ma ha listato solo la serie ultima, quelle vuole vendere.

...

Saluti cordiali


Ciao, ma con le nuove ottiche "economiche" 1,8 (28 - 50 - 85mm) sembrano avere un'ottima resa sulla D800 da quanto leggo, tu cosa dici al riguardo?
Chiedo solo per interesse. Ciao.
klain
QUOTE(IFelix68 @ Oct 22 2012, 09:19 AM) *
Curiosit�.

E quindi....
sulla base delle tue osservazioni che combinate a quelle di Dimapaint, ritengo affidabili,
quali ottiche acquisteresti per abbinarle alla D800 ?

Se si pu�............nominane solo 3/4 cercando di coprire un buon range di focali. smile.gif



QUOTE(dimapant @ Oct 22 2012, 10:15 AM) *
"Nessuna" � un termine molto forte e assolutista, ed andrebbe usato con cautela.

Nikon ha tante ed ottime ottiche che bastano ed avanzano per la D 800 anche versine E, e per sapere quali sono, basta andare sulla Guida Tecnica, Nikon le ha listate, ma ha listato solo la serie ultima, quelle vuole vendere.

..........
Dal punto di vista della sola risoluzione, la D 800 mette nella tomba moltissime ottiche vecchie Nikon, ma questo non significa che quelle ottiche non siano usabili, anche con molta, estrema soddisfazione, in tanti tipi di fotografia, anche per stampe di qualit�, e grandi, come appunto ciato sopra.

Saluti cordiali


Non ho infatti asserito che Nikon non abbia ottime ottiche...se cosi non fosse stato, forse avrei fotografato con "altro"..... e che siano "USABILI" � altrettanto vero! Ma la GUIDA TECNICA cui fai riferimento non fa altro che citare pi� o meno ci� che di meglio ha oggi Nikon in catalogo, nulla di pi�, e questo non vuol affatto dire che la risoluzione di tali ottiche (parametro unico a cui mi sono chiaramente riferito nelle mie considerazioni) sia adeguata a soddisfare completamente i 36 MP dell D800. Poi, ripeto, che siano usabili e si facciano comunque bellissime foto e stampe � sicuramente un dato di fatto, ma � altra cosa rispetto a cio di cui parlavo... texano.gif

Fare una classifiche delle ottiche migliori lascia sempre il tempo che trova in quanto spesso intervengono gusti personali e le proprie esperienze; per coprire tutte le focali comunemente usate, la triade f2.8 secondo me fornisce tra gli zoom i migliori risultati, per i fissi tra gli AF-S le scelta � pi� soggettiva ma, ripeto ulteriormente, secondo me NESSUNA ottica nikon attualmente in catalogo (non ho provato per� il 200 f2) satura il sensore da 36 MP.... texano.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(klain @ Oct 22 2012, 01:28 PM) *
Non ho infatti asserito che Nikon non abbia ottime ottiche...se cosi non fosse stato, forse avrei fotografato con "altro"..... e che siano "USABILI" � altrettanto vero! Ma la GUIDA TECNICA cui fai riferimento non fa altro che citare pi� o meno ci� che di meglio ha oggi Nikon in catalogo, nulla di pi�, e questo non vuol affatto dire che la risoluzione di tali ottiche (parametro unico a cui mi sono chiaramente riferito nelle mie considerazioni) sia adeguata a soddisfare completamente i 36 MP dell D800. Poi, ripeto, che siano usabili e si facciano comunque bellissime foto e stampe � sicuramente un dato di fatto, ma � altra cosa rispetto a cio di cui parlavo... texano.gif

Fare una classifiche delle ottiche migliori lascia sempre il tempo che trova in quanto spesso intervengono gusti personali e le proprie esperienze; per coprire tutte le focali comunemente usate, la triade f2.8 secondo me fornisce tra gli zoom i migliori risultati, per i fissi tra gli AF-S le scelta � pi� soggettiva ma, ripeto ulteriormente, secondo me NESSUNA ottica nikon attualmente in catalogo (non ho provato per� il 200 f2) satura il sensore da 36 MP.... texano.gif

Il potere risolvente del classico negativo, contrariamente a quello che pensano molti "digitalisti", � e rimane elevatissimo. Non voglio fare paragoni con i sensori attuali per evitare di innescare sterili e inutili polemiche del tutto opinabili.
Comunque, a mio avviso, ottiche nate per la pellicola vanno pi� che bene anche sulla D800, che posseggo.

Deve ancora essere inventato il sensore che sia capace di mettere in ginocchio un obbiettivo serio Nikkor in tal senso.

L'unica differenza con il negativo � che ingrandendo a video al 100% e oltre un file raw senza perdita della D800 scovi tutti i difetti ..... negli angoli del fotogramma, perch� qui il sensore, per motivi fisici legati alla sua fabbricazione, � pi� esigente rispetto alla pellicola.
Questo con il negativo era impossibile, perch� quasi nessuno stampa(va) a dimensioni ciclopiche, per cui tutte le foto ottenute con ottiche "vecchie" sembravano sempre perfette. Ma se avessi fatto una stampa enorme, ti saresti accorto anche l� della presenza di difetti, anche se in misura minore rispetto a quanto accade con i sensori.

Se per� lasci perdere gli angoli, in cui effettivamente le vecchie lenti peccano un po' rispetto alle nuove, e guardi il centro del fotogramma, ti accorgerai che l� la foto ha una risoluzione pazzesca.
Se poi consideri che la densit� dei pixel in un sensore � uniforme, capisci subito quindi che agli angoli il problema di leggera sfocatura non dipende dal numero di pixel, ma dal fatto che le "vecchie" ottiche non erano ottimizzate per questo, proprio perch� la pellicola era meno esigente ai bordi del fotogramma.

Se pu� servire, di seguito inserisco un test eseguito con il 35 mm AFD f/2, per quelli, come te, a cui piace cercare le pulci nelle foto.
Credo che il soggetto sia proprio adatto allo scopo messicano.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ricorda soltanto che la foto � pesantemente ridimensionata rispetto alle sue potenzialit� native, che ho applicato una leggerissima mdc e poi trai le tue conclusioni.

A parer mio, non vedo cosa aspettarsi di pi� da un ottica.
Forse l'attesa deriva solo da fantasie innescate dall'elevato (per ora) numero di pixel della D800, ma spesso bisognerebbe leggere meno riviste del settore (prezzolate dai vari marchi) e restare con i piedi per terra, provando soprattutto in prima persona.
Ciao
F.
nikonforever
Sinceramente rimango raggelato da quanto sopra esposto ma la mia prima domanda e' avete qualche esempio fotografico da mostrare per suffragare le Vs esposizioni?
La tecnologia che ci ha portato galoppando verso i sensori attuali e cosi' avanti rispetto alla progettazione ottica?

QUOTE(fabryzio @ Oct 22 2012, 11:13 PM) *
Il potere risolvente del classico negativo, contrariamente a quello che pensano molti "digitalisti", � e rimane elevatissimo. Non voglio fare paragoni con i sensori attuali per evitare di innescare sterili e inutili polemiche del tutto opinabili.
Comunque, a mio avviso, ottiche nate per la pellicola vanno pi� che bene anche sulla D800, che posseggo.

Deve ancora essere inventato il sensore che sia capace di mettere in ginocchio un obbiettivo serio Nikkor in tal senso.

L'unica differenza con il negativo � che ingrandendo a video al 100% e oltre un file raw senza perdita della D800 scovi tutti i difetti ..... negli angoli del fotogramma, perch� qui il sensore, per motivi fisici legati alla sua fabbricazione, � pi� esigente rispetto alla pellicola.
Questo con il negativo era impossibile, perch� quasi nessuno stampa(va) a dimensioni ciclopiche, per cui tutte le foto ottenute con ottiche "vecchie" sembravano sempre perfette. Ma se avessi fatto una stampa enorme, ti saresti accorto anche l� della presenza di difetti, anche se in misura minore rispetto a quanto accade con i sensori.

Se per� lasci perdere gli angoli, in cui effettivamente le vecchie lenti peccano un po' rispetto alle nuove, e guardi il centro del fotogramma, ti accorgerai che l� la foto ha una risoluzione pazzesca.
Se poi consideri che la densit� dei pixel in un sensore � uniforme, capisci subito quindi che agli angoli il problema di leggera sfocatura non dipende dal numero di pixel, ma dal fatto che le "vecchie" ottiche non erano ottimizzate per questo, proprio perch� la pellicola era meno esigente ai bordi del fotogramma.

Se pu� servire, di seguito inserisco un test eseguito con il 35 mm AFD f/2, per quelli, come te, a cui piace cercare le pulci nelle foto.
Credo che il soggetto sia proprio adatto allo scopo messicano.gif :

grazie finalmente una buona fotonotizia


Visualizza sul GALLERY : 5 MB

Ricorda soltanto che la foto � pesantemente ridimensionata rispetto alle sue potenzialit� native, che ho applicato una leggerissima mdc e poi trai le tue conclusioni.

A parer mio, non vedo cosa aspettarsi di pi� da un ottica.
Forse l'attesa deriva solo da fantasie innescate dall'elevato (per ora) numero di pixel della D800, ma spesso bisognerebbe leggere meno riviste del settore (prezzolate dai vari marchi) e restare con i piedi per terra, provando soprattutto in prima persona.
Ciao
F.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(nikonforever @ Oct 22 2012, 11:23 PM) *
Sinceramente rimango raggelato da quanto sopra esposto ma la mia prima domanda e' avete qualche esempio fotografico da mostrare per suffragare le Vs esposizioni?
La tecnologia che ci ha portato galoppando verso i sensori attuali e cosi' avanti rispetto alla progettazione ottica?


Scusami, ma non mi � del tutto chiaro quale intervento ti lasci raggelato. Forse hai fatto un po' di confusione con la funzione quota blink.gif?
Se ti riferisci al mio, io l'esempio te l'ho dato e nel mio album "test D800" trovi altre foto tutte scattate con obbiettivi AFD, che confermano la mia tesi.
Te ne aggiungo un altro, preso sempre dal mio album suddetto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Ricorda sempre la forte compressione. Il raw ti fa cadere dalla sedia, se visto su un buon monitor.
Ciao
F.
mauropanichi
QUOTE(nikonforever @ Oct 21 2012, 12:30 PM) *
Non avevo completato.
Ho letto diverse discussioni negli ultimi mesi a riguardo ma credo siano poco chiare le conclusioni.
Le ottiche afd 20 f 2,8 35 f3 50 f1,4 85 f1,8 105 micro che fanno parte del mio corredo ma purtroppo utilizzo poco per via del crop da Dx, forse l'elevata risoluzione della d 800 metterebbe in mostra qualche acciacco delle stesse legato all'et�

d300s e 50 mm


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

spesso gli acciacchi sono nella nostra testa,ci piace consumare...ti mostro uno scatto eseguito con il 20 f UD ottica di 40 e pi� anni,sulla D800,io so soltanto che un ottica se � stata concepita bene,non ci sono tante seghe mentali..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

sotto il 20 af 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Batman62 @ Oct 23 2012, 12:06 AM) *
spesso gli acciacchi sono nella nostra testa,ci piace consumare...ti mostro uno scatto eseguito con il 20 f UD ottica di 40 e pi� anni,sulla D800,io so soltanto che un ottica se � stata concepita bene,non ci sono tante seghe mentali..

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

sotto il 20 af 2,8

Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB


Pollice.gif Pollice.gif
nikonforever
QUOTE(fabryzio @ Oct 22 2012, 11:56 PM) *
Scusami, ma non mi � del tutto chiaro quale intervento ti lasci raggelato. Forse hai fatto un po' di confusione con la funzione quota blink.gif?
Se ti riferisci al mio, io l'esempio te l'ho dato e nel mio album "test D800" trovi altre foto tutte scattate con obbiettivi AFD, che confermano la mia tesi.
Te ne aggiungo un altro, preso sempre dal mio album suddetto:

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Ricorda sempre la forte compressione. Il raw ti fa cadere dalla sedia, se visto su un buon monitor.
Ciao
F.


Scusa scrivevo dal tablet e talvolta non mi fa essere preciso mi riferivo a quanto detto da Dimapant mi suonava come una condanna a morte
grazie
nikonforever
QUOTE(Batman62 @ Oct 23 2012, 12:06 AM) *
spesso gli acciacchi sono nella nostra testa,ci piace consumare...ti mostro uno scatto eseguito con il 20 f UD ottica di 40 e pi� anni,sulla D800,io so soltanto che un ottica se � stata concepita bene,non ci sono tante seghe mentali..


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

sotto il 20 af 2,8


Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB


Non sono flippato o prevenuto volevo semplicemente capire come muovermi in un prossimo futuro. O letto pagine e pagine su d800 e cominciano ad essere numerose le pagine sulla d 600. Avevo visto pochi esempi pratici e ho chiesto lumi al forum, in passato ho usato ottiche di qualsiasi et� sulle nikon con soddisfazione, ma mi erano sorti non pochi dubbi spulciando nei forum, probabilmente le mie stesse perplessit� saranno sorte ad altri.
Spero che implementanto la discussione con esempi pratici ha fatto fabryzio si intraveda un p� di luce chiarificatrice.

Grazie a tutti.
Buona Luce

ps Inoltre scatto e stampo da me con diverse macchine analogiche senza nessuna preclusione.
mauropanichi
QUOTE(nikonforever @ Oct 23 2012, 10:09 AM) *
Non sono flippato o prevenuto volevo semplicemente capire come muovermi in un prossimo futuro. O letto pagine e pagine su d800 e cominciano ad essere numerose le pagine sulla d 600. Avevo visto pochi esempi pratici e ho chiesto lumi al forum, in passato ho usato ottiche di qualsiasi et� sulle nikon con soddisfazione, ma mi erano sorti non pochi dubbi spulciando nei forum, probabilmente le mie stesse perplessit� saranno sorte ad altri.
Spero che implementanto la discussione con esempi pratici ha fatto fabryzio si intraveda un p� di luce chiarificatrice.

Grazie a tutti.
Buona Luce

ps Inoltre scatto e stampo da me con diverse macchine analogiche senza nessuna preclusione.

Sinceramente ho parlato di "nostra testa",sono spesso anche io preso dalla voglia di materiale nuovo, quest' anno ho investito sulla D800 e spero tra breve di prendere la D600, ma le ottiche di ultima generazione non mi hanno mai attratto piu' di tanto, anzi sto tornando indietro verso gli ais, con il 28. F2 e il 105 1,8 ais splendidi davvero . Comunque ho postato delle foto se vuoi posso andare avanti con altre
nikonforever
QUOTE(Batman62 @ Oct 23 2012, 12:50 PM) *
Sinceramente hao parlato di "nostra testa",sono spesso anche io preso dalla voglia di materiale nuovo, quest' anno ho investito sulla D800 e spero tra breve di prendere la D600, ma le ottiche di ultima generazione non mi hanno mai attratto piu' di tanto, anzi sto tornando indietro verso gli ais, con il 28. F2 e il 105 1,8 ais splendidi davvero . Comunque ho postato delle foto se vuoi posso andare avanti con altre


Si grazie posta altro sicuramente piu' esempi condividi maggiore sara' l'interesse di tutti noi affamati di immagini ma vogliamo ubriacarci di conoscenza e condividere le Ns passioni
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 930.2 KB. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB La prima eseguita con il 20 ud la seconda con il 28 f2 ais
nikonforever
QUOTE(Batman62 @ Oct 23 2012, 10:18 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB La prima eseguita con il 20 ud la seconda con il 28 f2 ais



Si nota una leggera caduta di luce ai bordi ma rimane uno scatto ottimo e con una gamma tonale superlativa.
La bilancia propende per la. BIG ONE
GiulianoPhoto
sono molto rare le ottiche che erano ottime su corpi "old" come D200, D300, D700 e che ora vanno peggio su D800.
Specie i fissi. La risoluzione maggiore magari mette in luce maggiormente alcuni difetti ma � anche vero che risolve pi� linee... wink.gif
pes084k1
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 24 2012, 10:05 AM) *
sono molto rare le ottiche che erano ottime su corpi "old" come D200, D300, D700 e che ora vanno peggio su D800.
Specie i fissi. La risoluzione maggiore magari mette in luce maggiormente alcuni difetti ma � anche vero che risolve pi� linee... wink.gif


Ma stiamo scherzando? Nella mia lista di ottiche adatte per la D800e (la normale non esiste per me) non compare per ora un singolo obiettivo AFS, ma solo ottiche Zeiss ZF, Voigtlander asferiche e qualche selezionato AIS o AFD. Le ottiche moderne Nikon, tranne qualche supertele che non mi serve e che crea altri problemi, "muoiiono" tutte a 80-90 lp/mm. Per la diffrazione tutte le ottiche peggiorano con pi� Mp, l'importante � che l'informazione continui a crescere.
La mia lista per Nikon:

Approvati:
>> 100 lp/mm
105 2.5 Ai/AiS
55 2.8 Micro AIS
20 2.8 AFD
Zeiss ZF 35/2 50 1.4 e 2, 85 1.4, 100/2, 21 2.8, non dubito di 15 e 135
180 2.8 ED AIS e AFD (migliore quest'ultimo)
Voigtlander 40 SL II
Samyang 14/2.8
35/1.4 AIS (centro)
circa 100 lp/mm
105/2 DC e 135/2 DC
70-180 Micro AFD
85 1.4 AFD
60/2.8 AFD e AFS (in macro)
35 1.4 AFS
Samyang 35/1.4
Zeiss ZF 28/2, 25/2, 35 1.4, 18/3.5
105 Micro AIS/AFD
Voigtlander 90/3.5
circa 80 lp/mm
Quasi tutti gli AFS zoom moderni
80-200/2.8 AIS/AFS
24 2.8 AIS e AFD
24 AFS 1.4
50 1.8 AFD/AIS/AFS (poco migliore)
50 1.4 AI/AFS
35/2 AFD
135 3.5 AIS
Voigtlander 20 SL II

Gli altri li lascerei a casa finora..

A presto telefono.gif

Elio








FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(pes084k1 @ Oct 24 2012, 11:07 AM) *
Ma stiamo scherzando? Nella mia lista di ottiche adatte per la D800e (la normale non esiste per me).....
Approvati:
.....

Gli altri li lascerei a casa finora..


Ho contato fino a 10, poi 20, 30 e poi ho deciso di risponderti.
LA D800 normale per te non esiste? Per fortuna che esiste per tutto il resto del mondo...
Che tipo di foto fai tu che hai bisogno vitale della "e"? L'hai mai fatto il paragone con la d800 a video o ti sei basato sulle riviste e sui forum?

Inoltre prima di "lasciare a casa" qualche obbiettivo non presente nella tua lista, ti consiglierei di provare tutti gli esclusi, in accoppiata alla D800 ovviamente, e non credo tu l'abbia fatto, cos� come dubito che tu abbia provato tutti quelli che hai elencato.

Un pizzico di umilt� spesso aiuterebbe, in molte, tante cose. Anche in fotografia.

F.
Andrea Meneghel
QUOTE(fabryzio @ Oct 24 2012, 12:06 PM) *
Ho contato fino a 10, poi 20, 30 e poi ho deciso di risponderti.
LA D800 normale per te non esiste? Per fortuna che esiste per tutto il resto del mondo...
Che tipo di foto fai tu che hai bisogno vitale della "e"? L'hai mai fatto il paragone con la d800 a video o ti sei basato sulle riviste e sui forum?

Inoltre prima di "lasciare a casa" qualche obbiettivo non presente nella tua lista, ti consiglierei di provare tutti gli esclusi, in accoppiata alla D800 ovviamente, e non credo tu l'abbia fatto, cos� come dubito che tu abbia provato tutti quelli che hai elencato.

Un pizzico di umilt� spesso aiuterebbe, in molte, tante cose. Anche in fotografia.

F.


ognuno ha le proprie idee, l'importante � essere felici e non condizionare quelle del prossimo ne peccare di assolutismo smile.gif
Paolo56
QUOTE(fabryzio @ Oct 24 2012, 12:06 PM) *
Ho contato fino a 10, poi 20, 30 e poi ho deciso di risponderti.
LA D800 normale per te non esiste? Per fortuna che esiste per tutto il resto del mondo...
Che tipo di foto fai tu che hai bisogno vitale della "e"? L'hai mai fatto il paragone con la d800 a video o ti sei basato sulle riviste e sui forum?

Inoltre prima di "lasciare a casa" qualche obbiettivo non presente nella tua lista, ti consiglierei di provare tutti gli esclusi, in accoppiata alla D800 ovviamente, e non credo tu l'abbia fatto, cos� come dubito che tu abbia provato tutti quelli che hai elencato.

Un pizzico di umilt� spesso aiuterebbe, in molte, tante cose. Anche in fotografia.

F.

Forse non ne fa, almeno a memoria, non se ne � vista mai nessuna.

smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Paolo56 @ Oct 24 2012, 02:11 PM) *
Forse non ne fa, almeno a memoria, non se ne � vista mai nessuna.

smile.gif


uno dei tanti
capannelle
QUOTE(Paolo56 @ Oct 24 2012, 02:11 PM) *
Forse non ne fa, almeno a memoria, non se ne � vista mai nessuna.

smile.gif


Come siete cattivi...

come fa a trovare il tempo per fare le foto se � perennemente impegnato a contare le linee x mm degli obiettivi?
Andrea Meneghel
Chuck Norris usa la D800e
Paolo56
QUOTE(capannelle @ Oct 24 2012, 02:18 PM) *
Come siete cattivi...

come fa a trovare il tempo per fare le foto se � perennemente impegnato a contare le linee x mm degli obiettivi?


Questo effetivamente � vero non si pu� avere il tempo per fare tutto. wink.gif
hroby7
Pes � un mito

Guai a chi me lo tocca biggrin.gif

Ciao
Roberto
nikonforever
QUOTE(pes084k1 @ Oct 24 2012, 11:07 AM) *
Ma stiamo scherzando? Nella mia lista di ottiche adatte per la D800e (la normale non esiste per me) non compare per ora un singolo obiettivo AFS, ma solo ottiche Zeiss ZF, Voigtlander asferiche e qualche selezionato AIS o AFD. Le ottiche moderne Nikon, tranne qualche supertele che non mi serve e che crea altri problemi, "muoiiono" tutte a 80-90 lp/mm. Per la diffrazione tutte le ottiche peggiorano con pi� Mp, l'importante � che l'informazione continui a crescere.
La mia lista per Nikon:

Approvati:
>> 100 lp/mm
105 2.5 Ai/AiS
55 2.8 Micro AIS
20 2.8 AFD
Zeiss ZF 35/2 50 1.4 e 2, 85 1.4, 100/2, 21 2.8, non dubito di 15 e 135
180 2.8 ED AIS e AFD (migliore quest'ultimo)
Voigtlander 40 SL II
Samyang 14/2.8
35/1.4 AIS (centro)
circa 100 lp/mm
105/2 DC e 135/2 DC
70-180 Micro AFD
85 1.4 AFD
60/2.8 AFD e AFS (in macro)
35 1.4 AFS
Samyang 35/1.4
Zeiss ZF 28/2, 25/2, 35 1.4, 18/3.5
105 Micro AIS/AFD
Voigtlander 90/3.5
circa 80 lp/mm
Quasi tutti gli AFS zoom moderni
80-200/2.8 AIS/AFS
24 2.8 AIS e AFD
24 AFS 1.4
50 1.8 AFD/AIS/AFS (poco migliore)
50 1.4 AI/AFS
35/2 AFD
135 3.5 AIS
Voigtlander 20 SL II

Gli altri li lascerei a casa finora..

A presto telefono.gif

Elio


ma come fai ad adattare tutte queste ottiche con un basso tiraggio della macchina?
Credo si riesca solo con le mirrorles o sbaglio?
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 778.5 KB

20 mm af

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

105 1,8 ais tutto con la D800,comunque pes per le ottiche non � che abbia sbagliato molto,manca nella sua lista il 28 f2 ais e il 105 1,8 ais.
edate7
Anche io sono convinto che un'ottica che va meravigliosamente su pellicola, vada altrettanto bene in digitale. Senza scatenare guerre di religione, ho letto, una volta, ma non ricordo dove, che la risoluzione "teorica" di una buona pellicola di bassa sensibilit�, a colori, fosse stimabile intorno ai 30 MPxl. Ben di pi� per il B/N, specie il T-Grain, il quale, sempre a bassa sensibilit�, potrebbe raggiungere e forse anche superare i 40 MPxl. Non pochi, quindi: questo spiegherebbe perch� vecchie ottiche, ritenute dai pi� insufficienti per le moderne reflex digitali, in realt� si difendano benissimo. Diverso � il discorso dei bordi: � noto che in digitale � preferibile, se non indispensabile, avere ottiche telecentriche, e questo spiega l'ottima, sorprendente qualit� di sistemi sorti solo per il digitale anche con sensori "piccoli" (4/3, i moderni APS/C, il CX...), e la riprogettazione di ottiche con questo sistema (gli AF-S, nel caso di Nikon).
Ciao!
nikonforever
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2012, 10:29 PM) *
Anche io sono convinto che un'ottica che va meravigliosamente su pellicola, vada altrettanto bene in digitale. Senza scatenare guerre di religione, ho letto, una volta, ma non ricordo dove, che la risoluzione "teorica" di una buona pellicola di bassa sensibilit�, a colori, fosse stimabile intorno ai 30 MPxl. Ben di pi� per il B/N, specie il T-Grain, il quale, sempre a bassa sensibilit�, potrebbe raggiungere e forse anche superare i 40 MPxl. Non pochi, quindi: questo spiegherebbe perch� vecchie ottiche, ritenute dai pi� insufficienti per le moderne reflex digitali, in realt� si difendano benissimo. Diverso � il discorso dei bordi: � noto che in digitale � preferibile, se non indispensabile, avere ottiche telecentriche, e questo spiega l'ottima, sorprendente qualit� di sistemi sorti solo per il digitale anche con sensori "piccoli" (4/3, i moderni APS/C, il CX...), e la riprogettazione di ottiche con questo sistema (gli AF-S, nel caso di Nikon).
Ciao!


Si confermo anche io avevo letto la stessa cosa, forse per questoni di marketing tale qualit� della pellicola (circa 40mpx) e stata posta nel dimenticatoio.
Gli esempi anche se di dimensioni ridotte sono sicuramente chiarificatori del livello qualitativo che si riesce a ragggiungere accoppiando macchine di ultima generazione con ottiche non proprio giovani "tecnologicamente parlando"
Aggiungo che Nikon ha permesso mantenendo lo stesso attacco tale applicazione e ci� da sempre considerato un plus inimitabile ed inimitato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.