QUOTE(klain @ Oct 22 2012, 08:42 AM)

...purtroppo anche le Af-s, di cui ho diversi esemplari anche tra quelli "blasonati" ,pur rispondendo MEDIAMENTE meglio , non ritengo soddisfino il sensore dell D800....NESSUNA!

"Nessuna" � un termine molto forte e assolutista, ed andrebbe usato con cautela.
Nikon ha tante ed ottime ottiche che bastano ed avanzano per la D 800 anche versine E, e per sapere quali sono, basta andare sulla Guida Tecnica, Nikon le ha listate, ma ha listato solo la serie ultima, quelle vuole vendere.
Ma anche ottiche vecchie vanno bene, tipicamente i micro ed i tele lunghi luminosi vecchi.
Il "bene" poi va oltretutto anche quello definito: che cosa ci fai con le foto fatte da quelle ottiche anche vecchie?
Se stampi in 20 X 30 cm, va bene tutto, anche fondi di bottiglia su D 800 vanno bene, mentre se stampi in A2 quelle stesse ottiche che vanno "bene" su un 20 x30 cm, non vanno pi� "bene".
E poi....chi guarda le stampe? se � un pubblico di non esperti, la necessit� di alta qualit� decade, se di esperti la cosa si complica e cos� via.
Mediamente, per stampe di qualit� anche solo A3, le ottiche vecchie, AFD o prima, salvo qualche eccezione, daranno dei problemi di qualit�, non sempre ben visibili, ma tante volte s�, a gente esperta che guarda le foto.
Canon fa un 85 mm f 1,2 AFS che ai bordi, anche chiuso un po', non � per nulla spettacolare, otticamente non � la fine del mondo come risoluzione, su D 800 si vedrebbero quei bordi morbidini su stampa grossina tipo A2, come si vedono su 5D MKII se uno spulcia, ma la risoluzione, seppur importante, non � tutto, e quell'ottica ha poca AC, ha vetri ottimi, e rende un'immagine molto modulata e brillante, molto presente, impressiona per l'effetto presenza, l'ho visto all'opera, ed ha uno sfocato splendido, ve bene al centro, molto bene anche a tutta apertura ed � un'ottica tra le pi� amate, giustamente, dai Canonisti..........pari pari come l'85 mm F 1,4 vecchio, Nikon, amatissimo dai Nikonisti, per le stesse ragioni, anche se ha i bordi ancor pi� morbidi, ed anche quella, giustamente � un'ottica giudicata splendida, ma per un campo di applicazione limitato, non ci puoi fare ad esempio paesaggi a diaframmi aperti per grandi ingrandimenti, con nessuno dei due, quando invece i medio tele sono molto usati sui paesaggi (con il nuovo Nikon 85 F 1,4 ci si fanno e bene).
in altre parole, otticamente parlando, quei due 85 mm sono ottiche di prestazioni medio basse, neppure medie, se li confrontiamo con il nuovo 85 mma AFS F 1,4 Nikon, quelle sono peggiori assai otticamente, ma in uso applicativo mirato, sono entrambe ottiche eccezionali.
In altre parole, nel giudizio della bont� delle ottiche, il pi� delle volte, per non dire sempre, nel conto ci va messo anche l'uso che se ne fa, anche se parlando otticamente l'uso � irrilevante, non ha alcuna implicanza con le prestazioni, in pratica l'uso, per dire se l'ottica va "bene" o meno, ci va messo, ci va sempre messo.
Dal punto di vista della sola risoluzione, la D 800 mette nella tomba moltissime ottiche vecchie Nikon, ma questo non significa che quelle ottiche non siano usabili, anche con molta, estrema soddisfazione, in tanti tipi di fotografia, anche per stampe di qualit�, e grandi, come appunto ciato sopra.
Saluti cordiali