Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
samuelloz
Ciao a tutti,

ho da poco, una decina di giorni, questa fotocamera.
Devo dire che per ora mi sembra ottima e non sembra, fortunatamente, soffrire di nessuno dei difetti di cui ho letto in vari forum prima e dopo l'acquisto, es problemi di front e back focus, macchie d'olio sul sensore, cieli bruciati(sar� che vengo dall'analogico dove usavo tutto in manuale)
che sono abituato a controllare i vari parametri in manuale...il digitale ha oi dalla sua che riguardi immediatamente lo scatto e se non ti piace e il soggetto non andava a 300 all'ora puoi scattare nuovamente.

L'unica cosa che non avevo nell'analogico era l'autofocus, ed � proprio su questo che vorrei dei consigli, il manuale in questo � d'aiuto ma fino a un certo punto, le situazioni fotografiche sono diverse e quindi bisogna adattarsi.

Infatti qualche piccolo problemino l'ho avuto in questo senso ma temo sia dovuto a impostazioni errate, vorrei per esempio dei consigli su come impostare i modi U1 e U2 per queste due situazioni

1.
esterno
diciamo un paesaggio quindi tutto il pi� possibile a fuoco
2.
esterno con un soggetto in movimento

Io farei nel caso 1 una priorit� di diaframmi e nel caso 2 di tempi per iniziare
iso di base 100 in entrambi i casi, con possibilit� di incrementare assegnando alla ghiera libera gli iso
Per in parametri di messa a fuoco s, c e esposizione matrix etc invece chiedo consiglio a voi

L'obbiettivo che monto � l'AF-S 16-85 VR
ho anche un 35mm. 1.8 che ho preso perch� sulla mia Contax avevo un 50mm. 1.4 e mi piaceva l'idea di avere anche un ottica fissa ma devo dire che lo zoom lavora bene e mi soddisfa.

Spero di essermi spiegato e che possiate aiutarmi.
Se avete bisogno altre info ovviamente chiedete:-)



decarolisalfredo
Non � che ho capito molto bene cosa c'entri l'autofocus.

1) AF singolo. Per la profondit� di campo (tutto a fuoco) chiudi il diaframma e non mettere a fuoco l'infinito, punta su qualche cosa di pi� vicino, tieni premuto a met� corsa il pulsante di scatto e ricomponi.

2) AF continuo seguendo il soggetto.

Foto su treppiedi: disabilita il VR se il tuo obbiettivo l'ha.

Per l'esposizione � tutto come prima, non so da quale fotocamera provieni, ma non cambia nulla o quasi.
samuelloz
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 22 2012, 04:51 PM) *
Non � che ho capito molto bene cosa c'entri l'autofocus.
Intanto grazie mille della risposta :-)
In che senso? Ho scritto che ho avuto qualche problema con la messa a fuoco...

1) AF singolo. Per la profondit� di campo (tutto a fuoco) chiudi il diaframma e non mettere a fuoco l'infinito, punta su qualche cosa di pi� vicino, tieni premuto a met� corsa il pulsante di scatto e ricomponi.

Ok af s ma non ho mai usato macchine AF e le altre impostazioni l'area i punti? In pratica la miglior impostazione del fuoco per fotografare un paesaggio

2) AF continuo seguendo il soggetto.

Lo stesso vale per il secondo punto, maggiori dettagli.


Tutto ci� per capire cosa sbaglio...perch� se lascio tutto in automatico le foto vengono perfettamente a fuoco.

Foto su treppiedi: disabilita il VR se il tuo obbiettivo l'ha.
ok grazie, quindi vuol dire che di norma (non faccio foto su treppiede) il vr lo lascio sempre attivo? Altra cosa il manuale dice di che prima di spegnere la macchina bisognerebbe disabilitare il vr altrimenti fa un rumore, ma si rovina...no posso stare ad accenderlo e spegnerlo ogni volta... E' vero?

Per l'esposizione � tutto come prima, non so da quale fotocamera provieni, ma non cambia nulla o quasi.
isvermilone
Per l'autofocus con i soggetti statici e i panorami v� bene af-s magari usando il solo punto centrale se sei abituato ad una messa a fuoco manuale.Per soggetti in movimento (magari irregolare) � obbligatorio l'afs-c usando l'opzione che ti consente di scegliere il numero dei punti af utilizzabili (area af dinamica).Per l'esposizione limita l'uso del Matrix alle situazioni generiche (e.panorami,foto di gruppo etc) utilizza invece per le altre situazioni la ponderata centrale come facevi prima,per una esposizione molto pi� selettiva continua ad usare la spot come avrai sempre fatto.
Come vedi in definitiva cambia poco...
Ciao.Enzo.
samuelloz
QUOTE(isvermilone @ Oct 22 2012, 06:01 PM) *
Per l'autofocus con i soggetti statici e i panorami v� bene af-s magari usando il solo punto centrale se sei abituato ad una messa a fuoco manuale.Per soggetti in movimento (magari irregolare) � obbligatorio l'afs-c usando l'opzione che ti consente di scegliere il numero dei punti af utilizzabili (area af dinamica).Per l'esposizione limita l'uso del Matrix alle situazioni generiche (e.panorami,foto di gruppo etc) utilizza invece per le altre situazioni la ponderata centrale come facevi prima,per una esposizione molto pi� selettiva continua ad usare la spot come avrai sempre fatto.
Come vedi in definitiva cambia poco...
Ciao.Enzo.


Ciao Enzo,
grazie anche a te per la cortesia e per avermi risposto.

Qual � questa opzione di cui parli per scegliere il numero di punti? Le opzioni che conosco sono quelle con il pulsante af a sx dell'obbiettivo premuto e le due ghiere tempi/diaframmi. E quella per cambiare il numero dei punti AF 39 o 11 ma dal men�, non al volo...

Ok, grazie mille, devo fare un po' di prove. Faccio una domanda forse stupida, ma come mai pur avendo queste macchine la possibilit� di mettere a fuoco manualmente non hanno, come aveva la mia reflex manuale, (contax 167 MT) l'area spezzata al centro..etc per la messa a fuoco. Senza questo mettere a fuoco manualmente � molto difficile (soprattutto in condizioni di illuminazione non ottimali), sarebbe comodo poterlo fare efficacemente e quando si ha tempo...un paesaggio � l� e non scappa, e lasciare perdere l'autofocus riservandolo solo per quelle che lo richiedono davvero. Ma forse mi sfugge qualcosa

Grazie
isvermilone
QUOTE(samuelloz @ Oct 22 2012, 06:28 PM) *
Ciao Enzo,
grazie anche a te per la cortesia e per avermi risposto.

Qual � questa opzione di cui parli per scegliere il numero di punti? Le opzioni che conosco sono quelle con il pulsante af a sx dell'obbiettivo premuto e le due ghiere tempi/diaframmi. E quella per cambiare il numero dei punti AF 39 o 11 ma dal men�, non al volo...

Ok, grazie mille, devo fare un po' di prove. Faccio una domanda forse stupida, ma come mai pur avendo queste macchine la possibilit� di mettere a fuoco manualmente non hanno, come aveva la mia reflex manuale, (contax 167 MT) l'area spezzata al centro..etc per la messa a fuoco. Senza questo mettere a fuoco manualmente � molto difficile (soprattutto in condizioni di illuminazione non ottimali), sarebbe comodo poterlo fare efficacemente e quando si ha tempo...un paesaggio � l� e non scappa, e lasciare perdere l'autofocus riservandolo solo per quelle che lo richiedono davvero. Ma forse mi sfugge qualcosa

Grazie

La funzione che ti dicevo � proprio quella l� e la devi impostare dal men�...
Poi per la messa a fuoco manuale...mi s� che il telemetro ad immagine spezzata al centro non lo fanno pi�...
P.S.: per la funzione af che intendevo d� anche una occhiata accurata al manuale che � molto esplicativo.
Ciao.Enzo.
Alberto Gandini
Posso capire la tua difficolt� a capire come funziona l'autofocus, proveniendo da una che non ce l'ha. E' stato il mio problema iniziale.
Come qualsiasi macchina fotografica il piano di messa a fuoco precisa � sempre uno solo, poi la profondit� di campo pi� o meno ampia ti d� la zona a fuoco.
I punti servono solo a permetterti di mettere a fuoco il soggetto che vuoi tu. Quindi se usi AF singolo, punti il soggetto con il punto centrale e la macchina mette a fuoco l�. Se invece il soggetto non � al centro ma � di lato, puoi spostare il punto di messa a fuoco nel mirino esattamente sul soggetto e la macchina mette a fuoco l�. Insomma la macchina mette a fuoco dove tu hai messo il punto. In alternativa puoi puntare da un'altra parte premere lo scatto a met� e bloccare la messa a fuoco come vuoi e ricomporre. Se invece di AF singolo usi pi� punti la macchina mette a fuoco il soggetto pi� vicino nell'ambito dei punti attivati. Io ci ho messo un p� a capire questa cosa. Il fatto di usare i 39 o 11 punti � solo un fatto di comodit� per trovare il punto singolo migliore usato per la messa a fuoco, con 11 spostarli � pi� veloce, con 39 � un p� pi� lento ma hai pi� possibilit� di avere il punto ed il soggetto esattamente sovrapposti.
Spero di essere stato chiaro.
samuelloz
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 22 2012, 07:21 PM) *
Posso capire la tua difficolt� a capire come funziona l'autofocus, proveniendo da una che non ce l'ha. E' stato il mio problema iniziale.
Come qualsiasi macchina fotografica il piano di messa a fuoco precisa � sempre uno solo, poi la profondit� di campo pi� o meno ampia ti d� la zona a fuoco.
I punti servono solo a permetterti di mettere a fuoco il soggetto che vuoi tu. Quindi se usi AF singolo, punti il soggetto con il punto centrale e la macchina mette a fuoco l�. Se invece il soggetto non � al centro ma � di lato, puoi spostare il punto di messa a fuoco nel mirino esattamente sul soggetto e la macchina mette a fuoco l�. Insomma la macchina mette a fuoco dove tu hai messo il punto. In alternativa puoi puntare da un'altra parte premere lo scatto a met� e bloccare la messa a fuoco come vuoi e ricomporre. Se invece di AF singolo usi pi� punti la macchina mette a fuoco il soggetto pi� vicino nell'ambito dei punti attivati. Io ci ho messo un p� a capire questa cosa. Il fatto di usare i 39 o 11 punti � solo un fatto di comodit� per trovare il punto singolo migliore usato per la messa a fuoco, con 11 spostarli � pi� veloce, con 39 � un p� pi� lento ma hai pi� possibilit� di avere il punto ed il soggetto esattamente sovrapposti.
Spero di essere stato chiaro.


Grazie mille sei stato chiarissimo e hai risolto alcuni miei dubbi. Ti faccio per� un'altra domanda:

Lo so che dipende strettamente dal tipo di fotografia che si fa, ma ha senso dedicare U1 e U2 uno a priorit� diaframmi e l'altro a tempi, rispettivamente con af singolo e continuo...se si altri settaggi utili per queste due modalit�, ovvero tutte quelle impostazioni che ottimizzano la riuscita dell'immagine in queste due differenti condizioni, sostanzialmente daylight soggetto fermo o in movimento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.