nonzo
Oct 23 2012, 04:49 PM
Salve ragazzi, sono un vecchio appassionato di reflex analogiche, convertito al digitale voglio acquistare una reflex.
Ho quindi conoscenze discrete per foto in manuale, e vorrei acquistare un Nikon D3000 vista l'offerta che ho trovato, con buoni sconto
etc. la trovo a Euro 250 compreso di obiettivo 18-55.
Il mio dubbio � se faccio una scelta giusta, (ci� che pi� mi guida � il portafoglio) ma spero di non sbagliare e qui vi chiedo un parere, ovvero in alternativa una D3100 a 500 euro � una scelta ponderata? considerato che i filmati non mi interessano e che mi sembra di capire le funzionalit� non sono granch� diverse. Certo la D3100 ha il CMOS contro il CCD della D3000, ma non mi sembra che abbia granch� di diverso. Il mio scopo � fare dei primi passi nel digitale reflex avendo la possibilit� di acquistare obiettivi diversi e fare ovviamente belle foto, pur non spendendo troppo. Cosa mi consigliate???
Grazie anticipatamente.
alfomos
Oct 23 2012, 05:26 PM
Considerando "il portafoglio" e il fatto che non ti interessano i video
credo che la D3000 a 250 euro sia una buona scelta.
La D3100 ha anche una miglior resa ad alti ISO.
Grazmel
Oct 23 2012, 05:31 PM
Video e alti ISO migliori sono le principali differenze.
Se non ti interessano, vai tranquillo.
Graziano
nonzo
Oct 23 2012, 05:34 PM
QUOTE(Grazmel @ Oct 23 2012, 06:31 PM)

Video e alti ISO migliori sono le principali differenze.
Se non ti interessano, vai tranquillo.
Graziano
intanto grazie poi volevo chedere la possibilit� di cambiare obiettivi � la stessa?
Rai63
Oct 23 2012, 05:42 PM
QUOTE(nonzo @ Oct 23 2012, 06:34 PM)

intanto grazie poi volevo chedere la possibilit� di cambiare obiettivi � la stessa?
La stessa,entrambe non hanno il motore AF incorporato,quindi le ottiche dovranno essere le stesse (AF-S).Oppure tutte le altre ma messa a fuoco manuale e alcune senza lettura esposimetro..
GabrieleBielli
Oct 23 2012, 05:49 PM
Vai tranquillo di d3000... io ci scattai anche a 1600 iso, se sovraesponi un pochino ottieni foto decenti (unite ad una buona post produzione al pc).
Ti divertirai
nonzo
Oct 23 2012, 07:24 PM
Grazie mille ancora, vedo che questo forum funziona a dovere, se mi � concesso potete chiarirmi vantaggi e svantaggi del Cmos rispetto al CCD? Ho letto che per certi aspetti il CCD risulta migliore del CMOS che penso sia di ultima generazione?
Leggo da
http://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_digitale"Il sensore, analogo a quello utilizzato nelle videocamere portatili, pu� essere CCD o C-MOS. Sempre e comunque si tratta di dispositivi fotosensibili costituiti da una matrice di fotodiodi in grado di trasformare un segnale luminoso in un segnale elettrico. Impiegando il CCD, la conversione del livello di luce in dato digitale avviene necessariamente all'esterno del sensore ad opera di un chip dedicato, nel CMOS la conversione avviene direttamente all'interno del chip/sensore, ogni fotodiodo ha il proprio amplificatore e convertitore A/D. In termini di qualit�, riferita a prodotti di consumo, una tecnologia non prevale sull'altra, solo su sistemi ai massimi livelli il CCD risulta qualitativamente ancora superiore, responsabili sono gli innumerevoli amplificatori e convertitori implementati nella matrice del chip CMOS insieme ai fotodiodi, i parametri dei quali possono discostarsi anche di pochissimo uno dall'altro, cosa che non succede nel CCD, avendo la possibilit� di convertire gli innumerevoli livelli del segnale luminoso tramite un chip dedicato, ottimizzato per questa funzione. Gli svantaggi del CCD rispetto al CMOS sono i maggiori costi di produzione e una maggiore lentezza di lavoro."
E per ultima tornando alla D3000 come risultano i tempi di risposta dallo scatto alla memorizzazione della foto? Spero di spiegarmi, porto un esempio nelle vecchie digitali da quando scattavi alla foto vera e propria passava un'eternit� e l'attimo fuggente se ne era gi� andato...
mko61
Oct 23 2012, 08:07 PM
QUOTE(nonzo @ Oct 23 2012, 08:24 PM)

Grazie mille ancora, vedo che questo forum funziona a dovere, se mi � concesso potete chiarirmi vantaggi e svantaggi del Cmos rispetto al CCD? Ho letto che per certi aspetti il CCD risulta migliore del CMOS che penso sia di ultima generazione?
Leggo da
http://it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_digitale"Il sensore, ... solo su sistemi ai massimi livelli il CCD risulta qualitativamente ancora superiore..."
E per ultima tornando alla D3000 come risultano i tempi di risposta dallo scatto alla memorizzazione della foto? Spero di spiegarmi, porto un esempio nelle vecchie digitali da quando scattavi alla foto vera e propria passava un'eternit� e l'attimo fuggente se ne era gi� andato...

Dice "su sistemi ai massimi livelli" ... la D3000 non � un "massimo livello", comunque il difetto intrinseco del CMOS (che in pratica si traduce in un maggior rumore) � stato da anni superato con l'elaborazione digitale del segnale. Inoltre il CCD ha i suoi difetti intrinseci dei quali l'articolo non parla, primo fra tutti il blooming, poi il fatto di poter generare hot stripes.
Per la rapidit� di risposta tutte le reflex sono nell'ordine dei 20/25 mSec, CCD o CMOS che siano.
GabrieleBielli
Oct 23 2012, 11:00 PM
La d3000 � rapida nello scatto, non preoccuparti.
Il ccd della tua d3000, che CREDO sia lo stesso di D80 e D200, ha un'ottima resa a iso nominali (mi pare fossero 100, non ricordo pi�), con un'ottima pulizia dei files.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Oct 24 2012, 11:02 AM
Ho avuto la D3000 per un anno e mezzo circa poi sostituita con D300s, � stata la mia prima reflex digitale e, prima di sostituirla, l'ho spremuta per bene..Il sensore � il pluricollaudato CCD da 10 mpx, che tante soddisfazioni ha dato (e d� ancora) ai vari possessori di D200 e D80, una resa bellissima a 100 ISO fino a 800 ISO, oltre � pressoch� inutilizzabile. I motivi che mi hanno spinto al cambio sono stati principalmente: la mancanza di sistema di messa a fuoco interno, il mirino a pentaspecchio anzich� pentaprisma, il corpo decisamente leggero e troppo "plasticoso" e, per il genere d fotografia che faccio, il modulo AF.
Tuttavia ogni tanto la riprendo e mi sorprende ancora per la sua resa...secondo me se sorvoli sulle questioni sopra elencate va benissimo e la sua leggerezza a volte � pi� un pregio che un difetto.
Visualizza sul GALLERY : 224.1 KB
Visualizza sul GALLERY : 624.9 KB
nonzo
Oct 24 2012, 01:11 PM
Intanto grazie a tutti, mi avete convinto domani mi catapulto a prendere la D3000 e ridedicarmi a una mia vecchia passione iniziata 30 anni fa con un corso di fotografia.
Posseggo ancora oggi e tuttora funzionante una mitica Pentax K1000 (vecchia reflex analogica) e mi sovviene una domanda.
I vecchi obiettivi di questa reflex potrebbero essere compatibili con la D3000? Eventualmente con uso di adattatori, e stessa domanda per il flash.
Ps le foto postate sono fatte con la D3000? comunque sia complimenti
apeschi
Oct 24 2012, 07:55 PM
QUOTE(nonzo @ Oct 24 2012, 02:11 PM)

Intanto grazie a tutti, mi avete convinto domani mi catapulto a prendere la D3000 e ridedicarmi a una mia vecchia passione iniziata 30 anni fa con un corso di fotografia.
Posseggo ancora oggi e tuttora funzionante una mitica Pentax K1000 (vecchia reflex analogica) e mi sovviene una domanda.
I vecchi obiettivi di questa reflex potrebbero essere compatibili con la D3000? Eventualmente con uso di adattatori, e stessa domanda per il flash.
Ps le foto postate sono fatte con la D3000? comunque sia complimenti
Non conosco i tuoi obiettivi, ma non penso proprio che siano compatibili od utilizzabili con eventuali adattatori. Gia' su D3000 gli originali nikkor non AF-S hanno compatibilita' ridotta (messa a fuoco manuale, esposimetro non funzionante eccetera, mi pare strano che siano utilizzabili con adattatori obiettivi per Pentax (dipende comunque dal tiraggio degli stessi, capire se siano in qualche modo adattabili, non ti so rispondere, ma io non spenderei soldi per adattarli).
In quanto al flash io comprerei un flash piu' moderno (le digitali attuali sono molto piu' sensibili e delicate delle reflex di una volta), io non rischierei con un vecchio flash in quanto le tensioni in gioco troppo elevate potrebbero danneggiare la reflex.
edate7
Oct 24 2012, 08:44 PM
Ma se hai una vecchia Pentax perch� non compri una moderna Pentax digitale? Se non sbaglio, � assicurata una certa compatibilit� (si perde qualche funzione) con una reflex digitale Pentax, ma potresti riutilizzare discretamente le tue ottiche. Coster� un p� di pi�, ma Pentax � ancora, oggi, una gran marca: i suoi obiettivi della serie "limited" sono ottimi. Una breve ricerca su internet ti potrebbe guidare nella scelta. Se poi la D3000 � una scusa per approcciare Nikon... partirei un p� pi� forte, considerata la tua esperienza: una D5100 rappresenta una scelta ancora "abbastanza" economica, ma quasi definitiva.
Ciao!
megthebest
Oct 24 2012, 08:45 PM
assicurati che l'obiettivo sia un AF-S 18-55 VR ... altrimenti secondo me lascialo perdere.. e vai di usato d3100 + 18-105 Vr a 450�
nonzo
Oct 25 2012, 05:39 AM
Certo che avendo pi� disponibilit� andrei su modelli pi� performanti quali la segnalata d5100 ma spenderei pi� del doppio, certo la mia � anche un'attrazione verso Nikon, ne ho sentito parlare pi� che bene da fotografi professionisti e non. Per le ottiche e il flash amen penso anch'io che sia impossibile adattarli, sono quindi indirizzato verso la meno performante D3000, ma mi sembra di capire comunque dignitosa, mi accerter� come consigliato che monti obiettivo 18-55 AF S VR. Grazie
Clood
Oct 25 2012, 07:32 AM
se non fai video..vai di 3000
nonzo
Oct 25 2012, 11:10 AM
QUOTE(Clood @ Oct 25 2012, 08:32 AM)

se non fai video..vai di 3000
Acquistata questa mattina obiettivo VR tutto in regola con 4 anni di garanzia (per me una sorpresa), grazie mille a tutti
rollyzan
Oct 25 2012, 12:38 PM
presa pure io per mio padre in un ipermercato pagata 289 ufficiale nital e 18.55 vr.... il prezzo di una buona compatta praticamente....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.