Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca64
Dopo un breve test digitale con una d70 ho compiuto il passo definitivo verso il digitale, ho acquistato una d200 un 17-55f2.8 e venduto la mia fida f5. Per la qualit� di stampa non ho nessun problema, e la visione delle foto sul pc mi soddisfa, ma mi manca tanto la visione sul telo, o comunque in grande formato, da fare con gli amici. Ho provato un proiettore "aziendale" di cui non conosco le caratteristiche particolari, comunque una macchina di circa tre anni che costava un botto, ma la qualit� � decisamente scadente. Mi rendo conto che comunque anche nei proiettori la tecnologia fa passi da gigate per cui chiedo se ad oggi esistono macchine paragonabili al mio proiettore leica con su una velvia oppure devo rinunciare per sempre alla visione in grande formato "di qualit�". In alternativa Vi chiedo se c'� un'accoppiata pc - monitor (anche televisivo al plasma piuttosto che al quarzo) che possa dare ottimi risultati di definizione e brillantezza e con la quale potrei sostituire il mio attuale televisore per vedere le foto in formato abbastanza grande ma sempre con qualit�. Scusate se sono ot su questo forum ma non ne ho trovato uno pi� adatto. Infine perdonate la mia approssimazione ma relativamente a pixel, linee di definizione e altro non ci capisco molto, quindi mi esprimo con approssimazione, ... ma sono sicuro che mi avete capito.
grazie.gif per le risposte
Franco_Skara
Ci sono oggi ottimi proiettori LPD o LCd con un ottimo rapporto contrasto di cui non posso farti nome e modello che rispondono benissimo alle tue esigenze. Visita le grandi marche in materia e di sicuro troverai ci� che fa per te senza svenarti e in pi� li potrai usare anche per guardare la tv.

Ad maiora
carfora
QUOTE(luca64 @ Feb 15 2006, 07:30 PM)
Dopo un breve test digitale con una d70 ho compiuto il passo definitivo verso il digitale, ho acquistato una d200 un 17-55f2.8 e venduto la mia fida f5. Per la qualit� di stampa non ho nessun problema, e la visione delle foto sul pc mi soddisfa, ma mi manca tanto la visione sul telo, o comunque in grande formato, da fare con gli amici. Ho provato un proiettore "aziendale" di cui non conosco le caratteristiche particolari, comunque una macchina di circa tre anni che costava un botto, ma la qualit� � decisamente scadente. Mi rendo conto che comunque anche nei proiettori la tecnologia fa passi da gigate per cui chiedo se ad oggi esistono macchine paragonabili al mio proiettore leica con su una velvia oppure devo rinunciare per sempre alla visione in grande formato "di qualit�". In alternativa Vi chiedo se c'� un'accoppiata pc - monitor (anche televisivo al plasma piuttosto che al quarzo) che possa dare ottimi risultati di definizione e brillantezza e con la quale potrei sostituire il mio attuale televisore per vedere le foto in formato abbastanza grande ma sempre con qualit�. Scusate se sono ot su questo forum ma non ne ho trovato uno pi� adatto. Infine perdonate la mia approssimazione ma relativamente a pixel, linee di definizione e altro non ci capisco molto, quindi mi esprimo con approssimazione, ... ma sono sicuro che mi avete capito.
grazie.gif per le risposte
*



purtroppo no ... sia in termini di risoluzione che come resa cromatica
.. io mi accontento con un proiettore a 3 LCD con risoluzione 1280x720 per home video, il risultato e' "vedibile" ma niente a che vedere con la proiezione diapo...
per queste ultime continuo a scattare in analogico, con molta soddisfazione ... anzi direi che preferisco nettamente da amatore quale sono le diapo alla visione su monitor. Per quest'ultima ti consiglio comunque un buon tubo catodico per la resa mentre per il costo e l'ingombro ci sono anche buoni LCD... sui TV plasma e LCD (quindi grande formato) siamo ancora lontani...

comunque se ti piace vedere anche i film in proiezione puoi accontentarti di un proiettore in tecnologia LCD (massima ris. 1280x720 a prezzi sotto i 2000 euro o DLP sui 4000 per avere una qualita' migliore , alla stessa risoluzione pero') con cui puoi anche vedere le foto digitali ... e tutto sommato se non esageri in dimensioni il risultato come dicevo e vedibile.

ciao...
luca64
QUOTE(carfora @ Feb 15 2006, 07:59 PM)
purtroppo no ... sia in termini di risoluzione che come resa cromatica
.. ciao...
*



Avevo paura di ricevere questa risposta, ma credo anche io che sia cos�...
Io per� con l'analogico ho chiuso... il digitale mi ha preso...

luca64
QUOTE(carfora @ Feb 15 2006, 07:59 PM)
purtroppo no ... sia in termini di risoluzione che come resa cromatica
.. ciao...
*



Chiedo scusa mi � partita una seconda medesima risposta
carfora
QUOTE(luca64 @ Feb 15 2006, 08:07 PM)
Avevo paura di ricevere questa risposta, ma credo anche io che sia cos�...
Io per� con l'analogico ho chiuso... il digitale mi ha preso...
*



ti capisco ...
,,, anche a me ha preso il digitale, ma ora l'analogico sta ritornando a predominare.
... trovo che il digitale sia stata (e lo sara' ancora) un'ottima palestra comunque in questi anni per sperimentare ed imparare ... ma mi ha scatenato ancora piu' voglia di scattare in analogico ... il fatto e' forse proprio che io non stampo molto ... anzi pochissimo ... ma in special modo mi piace vedere in grande e bene ... le diapo insomma ...

ciao
GianfrancoGoria
Personalmente ho un monitor LCD doppia lampada xblack (non so se posso dire la marca, ma penso sia chiara) ecc. ecc. sia pure a soli 17 pollici e non sento alcuna nostalgia di tendoni bianchi e nemmeno di tubi catodici. Ma forse sar� perch� i tubi che avevo non erano altrettanto brillanti e nitidi e perch� i tendoni non stavano mai fermi perfettamente in linea... ;-) Comunque non ho alcun rimpianto, anzi.
Ma va da s� che degustibus non est disputandum.
giannizadra
Io continuo anche con la pellicola (al 50%), Luca, per queste ragioni:
1) l'angolo di campo del 14 e del 17-35 sul 24x36;
2) il bianco-nero "chimico";
3) le proiezioni di diapositive;
4) la F5 e la F100 che non vender� mai, e che fanno compagnia alla D200.

PS. Benvenuto sul forum ! Pollice.gif
carfora
QUOTE(BABs @ Feb 15 2006, 10:01 PM)
Personalmente ho un monitor LCD doppia lampada xblack (non so se posso dire la marca, ma penso sia chiara) ecc. ecc. sia pure a soli 17 pollici e non sento alcuna nostalgia di tendoni bianchi e nemmeno di tubi catodici. Ma forse sar� perch� i tubi che avevo non erano altrettanto brillanti e nitidi e perch� i tendoni non stavano mai fermi perfettamente in linea... ;-) Comunque non ho alcun rimpianto, anzi.
Ma va da s� che degustibus non est disputandum.
*



beato te ... ti invidio per riuscire a trovare la massima soddisfazione in una visione a 17" su di un LCD !!! sinceramente dry.gif
carfora
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 10:04 PM)
Io continuo anche con la pellicola (al 50%), Luca, per queste ragioni:
1) l'angolo di campo del 14 e del 17-35 sul 24x36;
2) il bianco-nero "chimico";
3) le proiezioni di diapositive;
4) la F5 e la F100 che non vender� mai, e che fanno compagnia alla D200.

PS. Benvenuto sul forum !  Pollice.gif
*



Pollice.gif

anche se scommetto che anche tu come me intendi 50% come tempo di utilizzo e non come scatti dry.gif

perche' mi ricordi sempre dell'angolo di campo del 14mm !!!! mi fa sempre piu' male sentirlo ...
padrino
...Bisogna aspettare... Anche per quanto riguarda la proiezione, il digitale ha raggiunto risultati meravigliosi, superiori a quelli delle dia proiettate con un proiettore di alta qualit� ma... I prezzi sono proibitivi!!!

Se vuoi rimanere su prezzi standard, bisogna accontentarsi e a quel punto una bella dia � molto pi� piacevole da vedere, oltre che assai meno costosa!!! wink.gif

Intendiamoci, se acquisti un buon proiettore, avrai comunque una qualit� soddisfacente, per� non siamo ai livelli del caro vecchio analogico.
delfi@mclink.it
Ma l'ultima spiaggia credo sia proprio questa: quando il digitale avr� a disposizione sistemi di proiezione di qualit� (quasi) paragonabile alla dia allora la transizione sar� completata. Io personalmente ho trovato un 20" LCD 1600 x 1200 che non mi fa rimpiangere il CRT, ha un angolo di ripresa sbalorditivo, una resa dei colori stupenda, tutti i profili che voglio, per�..... ancora non ci siamo.
Ho letto da qualche parte che stanno arrivando proiettori digitali da 4000, ma quanto costano?
Ken Rockwell ha provato questo: http://www.kenrockwell.com/apple/30-inch-cinema-display.htm ma costa 3.000 $ anche se � 2.560 x 1.600!
Si stanno avvicinando ma la strada � lenta......... e dispendiosa..........

luca64
Come scrivevo pi� sopra io la mia f5 l'ho messa in vendita insiema al 35/70 f2.8 sostituito dal 17/55 f2.8 (che per� a 17 distorce!). Purtroppo per carattere so che non saprei gestire due sistemi cos� diversi. Anch'io non stampavo molto (adesso con il digitale di pi�).
In effetti anch'io avevo pensato al sistema di cui parla delfi che ho avuto modo di provare pi� volte.
Grazie per il quadro esauriente.
Luca (PG)
carfora
QUOTE(padrino @ Feb 15 2006, 10:50 PM)
...Bisogna aspettare... Anche per quanto riguarda la proiezione, il digitale ha raggiunto risultati meravigliosi, superiori a quelli delle dia proiettate con un proiettore di alta qualit� ma... I prezzi sono proibitivi!!!

Se vuoi rimanere su prezzi standard, bisogna accontentarsi e a quel punto una bella dia � molto pi� piacevole da vedere, oltre che assai meno costosa!!!  wink.gif

Intendiamoci, se acquisti un buon proiettore, avrai comunque una qualit� soddisfacente, per� non siamo ai livelli del caro vecchio analogico.
*



Sui risultati meraviglioso dal punto di vista CINEMA ti do ragione ... si parla dei famosi proiettori 4k (il 4000 che viene citato) dove appunto la risoluzione e' di 4.000.000 di pixel .. e sono il top della tecnologia in sperimentazione per il nuovo cinema digitale in Giappone (costo sui 300.000 $ a salire)
Che sai possano pero' ottenere risultati paragonabili ad un proiettore per diapo da 1000 euro non ne sarei cosi' sicuro ... il campo di applicazione e' molto diverso ...


QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 16 2006, 09:32 AM)
Ma l'ultima spiaggia credo sia proprio questa: quando il digitale avr� a disposizione sistemi di proiezione di qualit� (quasi) paragonabile alla dia allora la transizione sar� completata.
*



hai ragione in parte (cioe' che la transizione sara' completa solo quando...) ma se conti che oggi a 29.000$ ti porti a casa un proiettore 1920x1080 DLP ... mi sa che la strada e' oltremodo lunga !!! inoltre questi proiettori in confronto con la proiezione diapo per quanto ho potuto vedere ne hanno ancora molta di strada da fare ... stanno inoltre emergendo nuove tecnologie molto costose ancora che dovrebbero soppiantare di brutto in termini di contrasto (si parla di 250.000 come valore) e di luminosita' e fedelta' cromatica) gli attuali DLP

Morale della favola abbiamo da aspettare ancora almeno 8-10 anni ...

ciao
padrino
No no... Non parlavo di cinema...
Ad oggi anche con un proiettore Barco entry level (nato, effettivamente, per proiettare film) si possono ottenere proiezioni assolutamente superiori a qualsiasi proiettore per Dia... Solo che costano troppo... Partiamo dai 9000,00 euro!!!

La risoluzione la terrei da parte, sinceramente... E' troppo relativa perch� le due tecnologie sono estremamente diverse... Io non cambierei un file digitale da 8 milioni di pixel con nessuna Velvia al mondo... E' una questione di gusti, anche!!! laugh.gif
carfora
QUOTE(padrino @ Feb 16 2006, 11:22 AM)
No no... Non parlavo di cinema...
Ad oggi anche con un proiettore Barco entry level (nato, effettivamente, per proiettare film) si possono ottenere proiezioni assolutamente superiori a qualsiasi proiettore per Dia... Solo che costano troppo... Partiamo dai 9000,00 euro!!!

La risoluzione la terrei da parte, sinceramente... E' troppo relativa perch� le due tecnologie sono estremamente diverse... Io non cambierei un file digitale da 8 milioni di pixel con nessuna Velvia al mondo... E' una questione di gusti, anche!!! laugh.gif
*




Se porto a casa un tri-tubo Barco (a parte il prezzo) esco io dalla porta !!!! e' enorme !!! e fa un casino megagalattico !!! inoltre se vuoi anche la risoluzione devi salire sopra i 9000. Senza contare i problemi di allineamento dei tubi e di calibrazione (non e' sicuramente un oggetto portabile come un proiettore x diapo) !!! inoltre andando sul loro sito trovi solo piu' quelli in tecnologia LCD e DLP nel settore che ci interessa ...
padrino
Ma Io parlavo di qualit� generale... Ovviamente, come ho detto nel primo intervento, meglio proiettare ancora con la buona vecchia Dia... laugh.gif
carfora
QUOTE(padrino @ Feb 16 2006, 11:54 AM)
Ma Io parlavo di qualit� generale... Ovviamente, come ho detto nel primo intervento, meglio proiettare ancora con la buona vecchia Dia...  laugh.gif
*



scusami padrino non avevo letto bene il tuo post
... e solo che mi interessano tutte le possibili news in questo settore perche' mi manca davvero la possibilita' di vedere "bene" in proiezione i files prodotti dalla digitale e purtroppo in tutte le ricerche che ho fatto (e i relativi prodotti anche high end che ho visto ) non sono ancora riuscito a trovare una quadra ... la risoluzione e' bassa ... e anche se non vai su una fascia costosissima arrivi a 1920x1080 su LCD e DLP (tra l'altro questi ultimi stanno per uscire a breve sui 30.000 euro) . Come unica alternativa a piu' alta risoluzione c'e' il BARCO Cine9 2500 x 2000 pixels (che pero' e' costosissimo) , pesa quasi 100Kg ed ha dimensioni ragguardevoli (non da casa insomma... perlomeno la mia huh.gif ... ). Quest'alternativa , come dicevi tu, dal punto di vista puramente qualitativo e' sicuramente la migliore attualmente ... anche non mi convince ancora del tutto (tieni conto che sono solo riuscito a vederlo ad una mostra ...).
Il mercato vedo pero' che sta puntando su nuove tecnologie che dovrebbero produrre dei risultati decisamente migliori come proiezione (ma anche come monitor e TV) ma sono molto al di la da venire in quanto non sono ancora annunciati prodotti commerciali (solo prototipi), e che dovrebbe garantire livelli di contrasto eccezionali ed una fedelta' cromatica notevolissima (.. sara' poi tutto da vedere ...)

Io per ora come tutti mi accontento di cio' che riesco a fare con poca spesa ... cioe' scattare le diapo e proiettarle ...

ciao padrino ... e' un piacere comunque (almeno per me dry.gif ) vedere i tuoi interventi nel forum ... sinceramente credimi ...
padrino
Ti ringrazio e Ti ringrazio di Cuore... laugh.gif

Comunque fai benissimo a puntare ancora alle dia se ami la proiezione... La differenza di prezzo � notevole anche se si punta alla tecnologia digitale meno costosa... A quel punto, sinceramente, meglio scattare ancora con le Dia...

Capisco anche che usare sia l'analogico che il digitale, diventa psicologicamente complicato, perch� a priori, magari, non sai se una serie di scatti vorrai proiettarli o vorrai solo stamparli, o magari solo guardarli a monitor e tante altre cosette...

Peccato che ancora non si possa avere tutto ad un livello qualitativo alto... Ma presto, sono sicuro, ci arriveremo... wink.gif
GianfrancoGoria
QUOTE(carfora @ Feb 15 2006, 10:08 PM)
beato te ... ti invidio per riuscire a trovare la massima soddisfazione in una visione a 17" su di un LCD !!!  sinceramente dry.gif
*



Be', chi si contenta... E in effetti io godo, eccome. :-) E' ovvio che se avessi il conto in banca di uno ricco, andrei a prendermi il meglio possibile. Ma non solo come monitor. Per le mie tasche (e soprattutto per i miei occhi, visto che, foto a parte, io ci lavoro col computer) l'LCD che ho sotto il naso anche adesso (e per quasi tutto il giorno) � un bijoux. Scatto e vedo, bene. Non devo montare baldacchini per guardare le mie foto (peraltro non mi interesserebbe: io faccio foto per il web, di solito, per il particolare lavoro legato al mondo del fumetto, e le mie personali preferisco guardarmele da vicino ogni votla che ho voglia), non occupo troppo spazio sulla mia postazione e trovo accettabile l'inevitabile compromesso. Quando potr� passer� a un 20 pollici e poi... e poi sbatto contro le casse del computer, eheheeh! ;-) Ma va anche detto che non sono un bravo fotografo, per cui... sarebbe terribile vederle in formato gigante a tutta parete...
carfora
QUOTE(BABs @ Feb 16 2006, 08:41 PM)
Be', chi si contenta... E in effetti io godo, eccome. :-) E' ovvio che se avessi il conto in banca di uno ricco, andrei a prendermi il meglio possibile. Ma non solo come monitor.  Per le mie tasche (e soprattutto per i miei occhi, visto che, foto a parte, io ci lavoro col computer) l'LCD che ho sotto il naso anche adesso (e per quasi tutto il giorno) � un bijoux. Scatto e vedo, bene. Non devo montare baldacchini per guardare le mie foto (peraltro non mi interesserebbe: io faccio foto per il web, di solito, per il particolare lavoro legato al mondo del fumetto, e le mie personali preferisco guardarmele da vicino ogni votla che ho voglia), non occupo troppo spazio sulla mia postazione e trovo accettabile l'inevitabile compromesso. Quando potr� passer� a un 20 pollici e poi... e poi sbatto contro le casse del computer, eheheeh! ;-) Ma va anche detto che non sono un bravo fotografo, per cui... sarebbe terribile vederle in formato gigante a tutta parete...
*



e' giustissimo trovare la massima soddisfazione in quello che si fa' e, ripeto, sono veramente e sinceramente contento che tu la hai raggiunta ... ma la mia osservazione era solo rivolta al fatto che per me non e' cosi' ... purtroppo non riesco a trovare la stessa soddisfazione nel vedere le foto su di un monitor rispetto ad una proiezione !!! sarebbe tutto molto piu' semplice se ci riuscissi ma purtroppo proprio non ci riesco ... e cosi' purtroppo devo montare baldacchini , tendere teloni etc... ma per me questa e' la parte piu' divertente che prelude al momento piu' appagante ... la proiezione ... e quindi lo faccio veramente volentieri ...

... ad ogni modo in verita' anche senza avere un conto in banca milionario con un proiettore di medio livello (che costa molto meno di molti monitor di qualita') raggiungi dei livelli gia' molto elevati ...

P.S.
io ci guardo anche le diapo di 30 anni fa con il proiettore ... anche quelle piu' orrende ... ma che sono sempre un caro ricordo per me ...
GianfrancoGoria
Ah, sul fatto dei ricordi non ci piove! :-)) Anch'io mi riguardo vecchie foto scolorite (orride da punto di vista tecnico, naturalmente, che per� ho scansionato e aggisutato nei limiti del possibile una volta digitalizzate), o le mie vecchissime bianco e nero stampate in camera oscura... schifezze, ma che bello riguardarle!...
Il fatto � che non ho mai fatto dia (be', quasi mai) per cui non ho fatto in tempo ad affezionarmi alla proiezione. E il passaggio dalla stampa al video luminoso...be', per me � stato un bel salto. Ma � certo che non ci contenta veramente mai, se solo si pu� fare un passettino in avanti, eh? ;-) Solo che finch� non posso, mi gusto a fondo quel che ho. In attesa dei tempi migliori... che verranno. Si spera. :-) Buona visione, in ogni caso!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.