Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DANIELZORZIN
Ciao a tutti volevo chiedere se riuscite a farmi un po di chiarezza.
Per motivi di utilizzo vorrei cambiare macchina attualmente ho una d40 gia da diversi anni con cui ho fatto diverse "battaglie " e mi sono fatto un po le ossa.
Premetto che non sono un professionista e il mio budget e limitato;
sono indeciso tra prendere una nikon D7000 (formato standart) oppure passare su pieno formato D300.
Ovviamente il problema e solo economico in piu sto facendo confusione con la D300s che non so se e ff o normale?
Cosa mi consigliate possiedo gia un sigma DX 18-125 3.8-5.6 e un flash Metz
Cosa mi conviene prendere una d7000 e usare l obiettivo che ho o passare ad un ff ma cambiando obbiettivi poi se pensassi alla d7000 essendo un fotoamatore mi potrebbe essere sufficente?
Grazie
chiccofusco
QUOTE(DANIELZORZIN @ Oct 25 2012, 01:57 PM) *
Ciao a tutti volevo chiedere se riuscite a farmi un po di chiarezza.
Per motivi di utilizzo vorrei cambiare macchina attualmente ho una d40 gia da diversi anni con cui ho fatto diverse "battaglie " e mi sono fatto un po le ossa.
Premetto che non sono un professionista e il mio budget e limitato;
sono indeciso tra prendere una nikon D7000 (formato standart) oppure passare su pieno formato D300.
Ovviamente il problema e solo economico in piu sto facendo confusione con la D300s che non so se e ff o normale?
Cosa mi consigliate possiedo gia un sigma DX 18-125 3.8-5.6 e un flash Metz
Cosa mi conviene prendere una d7000 e usare l obiettivo che ho o passare ad un ff ma cambiando obbiettivi poi se pensassi alla d7000 essendo un fotoamatore mi potrebbe essere sufficente?
Grazie


credo che tu stia facendo un po'di confusione...sia la D300 che la 300s sono formato DX (come la D7000)
se hai "solo" il 18-125 direi che potresti tranquillamente pensare di passare al pieno formato visto che non perderesti un parco ottiche notevole e potresti costruirtelo con calma.
riguardo alla sufficienza della D7000..beh...� un bel salto da una D40...come per le D300

davide
rollyzan
come ti hanno gia detto sia le d300 (con o senza s) che la d7000 sono delle apsc, per cui con il sensore da mm 18x24.

fra le due per un fotoamatore consiglierei la d7000, � piu recente e non � cos� distante dalla d300 s per costruzione. La d300 ha una raffica appena piu veloce e una costruzione piu pesante che a meno che non la vuoi proprio violentare non dovrebbe darti maggiori vantaggi rispeddo alla d7000
brik85
come detto sopra d300 e d300s sono anche loro DX come la d7000.

se ha un buget ristretto credo proprio che il FF non lo terr� neanche in considerazione... tra le 3 la d300s � la pi� cara, si trova sui 900/950 eurini usata...

quanto vuoi spendere?
Clood
La 7000 � un ottima camera come la 300s ..ma prima documentati un po..vedo che sei molto alla base..in fotografia ..difficile dirti a o b
persenico
QUOTE(rollyzan @ Oct 25 2012, 04:42 PM) *
La d300 ha una raffica appena piu veloce


Vero solo in alcune ben determinate modalit� operative e falso in altre modalit� operative (quelle a maggiore qualit�, per esempio).
Cos� come l'hai esposta tu, senza le dovute e importanti precisazioni, � un'affermazione non corrispondente alla realt�.
Le conosci piuttosto superficialmente (ma sei in numerosa compagnia, consolati).

Cordialmente,
Gianpietro
isvermilone
QUOTE(DANIELZORZIN @ Oct 25 2012, 01:57 PM) *
Ciao a tutti volevo chiedere se riuscite a farmi un po di chiarezza.
Per motivi di utilizzo vorrei cambiare macchina attualmente ho una d40 gia da diversi anni con cui ho fatto diverse "battaglie " e mi sono fatto un po le ossa.
Premetto che non sono un professionista e il mio budget e limitato;
sono indeciso tra prendere una nikon D7000 (formato standart) oppure passare su pieno formato D300.
Ovviamente il problema e solo economico in piu sto facendo confusione con la D300s che non so se e ff o normale?
Cosa mi consigliate possiedo gia un sigma DX 18-125 3.8-5.6 e un flash Metz
Cosa mi conviene prendere una d7000 e usare l obiettivo che ho o passare ad un ff ma cambiando obbiettivi poi se pensassi alla d7000 essendo un fotoamatore mi potrebbe essere sufficente?
Grazie

La d7000 certamente ti pu� essere molto pi� che sufficiente per le tue necessit� di fotoamatore per ora tieni l'obiettivo che hai,se poi riterrai non rispondente alle tue aspettative penserai a cambiarlo.
Vedo poi che fai un po di confusione tra quali sono le fotocamere in formato fx e dx nel catalogo Nikon (non � un peccato mortale certo) addirittura sei indeciso tra due fotocamere e non conosci il formato del loro sensore...
Comincia un po a leggere il catalogo delle reflex Nikon,leggiti tutte le specifiche delle reflex in produzione ed avrai tutto pi� chiaro.
Ciao.Enzo.
chiccofusco
QUOTE(rollyzan @ Oct 25 2012, 04:42 PM) *
la d7000, � piu recente e non � cos� distante dalla d300 s per costruzione.


spero tu stia scherzando...solo leggendo le singole caratteristiche si capisce che c'� differenza..dopo aver letto bisognerebbe anche averle provate...

davide
rollyzan
QUOTE(chiccofusco @ Oct 26 2012, 09:33 AM) *
spero tu stia scherzando...solo leggendo le singole caratteristiche si capisce che c'� differenza..dopo aver letto bisognerebbe anche averle provate...

davide


perdonami, ma la d7000 l'ho usata solo per un anno e mezzo e ora mi sto dilettando con la d700 (credo per costruzione abbastanza simile alla d300, o sbaglio pure qui?) e tolto il corpo interamente in lega (nella d7000 non � interamente in lega) non ci sono particolari differenze costruttive. le guarnizioni che ha la d700 le ha pure la d7000...

per il discorso della raffica sarebbe bello che l'amico Persenico ci spiegasse un p� la cosa... :-)
persenico
QUOTE(rollyzan @ Oct 26 2012, 09:44 AM) *
per il discorso della raffica sarebbe bello che l'amico Persenico ci spiegasse un p� la cosa... :-)


La "velocit� di raffica" della D300 (con o senza S, senza MB opzionale) pu� raggiungere i 7fps. A patto di stare lavorando a certe determinate condizioni: per esempio il tempo di scatto deve essere piuttosto veloce (se non sbaglio almeno di 1/250). Se si scatta senza rispettare tutte quelle determinate condizioni, la D300 non riesce a raggiungere i 7fps, � pi� lenta.

La D7000 pu� raggiungere i 6fps. Ovviamente anch'essa solo lavorando a certe determinate condizioni, altrimenti � pi� lenta (e questo concetto vale per tutte le macchine fotografiche, Nikon, Sony, Canon, con sensore APS-C o FF, eccetera eccetera).

In primo luogo, Nikon non dichiara se in tutti i casi in cui la D7000 arriva a 6 la D300 riesca ad arrivare a 7. Potrebbe quindi anche essere che la D7000 arrivi a 6 in casi in cui la D300 non faccia meglio di 4. Sicuramente potrebbe anche essere che la D300 arrivi a 7 dove la D7000 si ferma a 3.

Ma ora viene il pezzo forte. Cosa troviamo tra le summenzionate "determinate condizioni di funzionamento"? Scattare in JPEG!!!!
Quale � la velocit� di raffica della D300 in RAW 14bit?? Max 2,5fps (informazione che si trova sul manuale della D300 ....).
Quale � la velocit� di raffica della D7000 in RAW 14 bit? Dovresti saperlo, dato che dici di averla usata per un anno e mezzo e immagino avrai letto il manuale. Comunque lo scrivo. Max 6fps (non perde nulla rispetto al JPEG).

Ti vuoi comperare una delle due pi� costose reflex Nikon DX per usarla sempre e solo in JPEG?? Allora la D300 � probabilmente (di poco) pi� veloce.
Ti vuoi comperare una delle due pi� costose reflex Nikon DX per usarla talvolta in JPEG (non intendo demonizzarlo) ma soprattutto al massimo di quanto pu� dare? Allora la D7000 � (di molto) sicuramente pi� veloce.

P.S la fortissima perdita di velocit� della D300 in RAW 14bit significa che la "professionale" D300 non � stata progettata per trovarsi a proprio agio in modalit� RAW 14bit. La si pu� usare, ma � stata progettata per funzionare in modo "meno oneroso".

Cordialmente,
Gianpietro
rollyzan
grazie Gianpietro, ora la cosa � piu chiara. Comunque la d300 � piu veloce della d7000 almeno in jpeg, in raw 14bit no, e in raw 12 bit?
comunque � strano che la d300 perda cos� tanto lavorando in raw mentre la d7000 no.
misteri di Nikon

Rolando
mko61
QUOTE(rollyzan @ Oct 26 2012, 02:47 PM) *
....
comunque � strano che la d300 perda cos� tanto lavorando in raw mentre la d7000 no.
misteri di Nikon
...


Perch� � strano? tre anni di evoluzione dei processori si vedono proprio da queste cose.

Gi� che ci siamo ,anche il wb della D7000 � pi� preciso, merito anche qui di un'elettronica pi� evoluta.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.