Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
m1r1@m
Buonasera a tutti, ringrazio anticipatamente chi risponder� a questo messaggio e mi aiuter� in questa decisione.
La mia piccola coolpix S570 � da un po che mi sta stretta, cos� ho deciso di passare a una reflex, premetto che sono alle primissime armi con questo mondo, ma adoro fare foto e ho tanta voglia di imparare e mettermi alla prova.
Dopo aver valutato molte reflex e visto che la spesa non � da poco, vorrei acquistare qualcosa che non mi vada stretta dopo poco, cos� ho deciso di prendere la D7000.
Ho bisogno di un consiglio da chi se ne intende pi� di me, il corpo macchina l'ho scelto ma non so quale obbiettivo � meglio per cominciare. Di solito fotografo di tutto, mia figlia, animali, paesaggi, vado ai concerti e a volte mi piace anche il macro con i fiori, piccoli particolari di oggetti e quando sono fortunata riesco a prendere anche qualche farfalla.

-Molti dicono che per cominciare sia meglio il 18-105 che tra l'altro l'ho trovato in kit con corpo macchina e sd 8 gb a 1049,80euro o meglio ancora il kit con in pi� compreso di borsa, sd, filtri e lettori di schede usb a prezzi tra i 1118,97euro e i 1146,44euro.

-Altri dicono invece che il meglio � 16-85 purtroppo per� di questo non sono riuscita a trovare nessun kit o nessuno che lo vendesse almeno insieme al corpo macchina per aver un buon prezzo (comprarli separatamente costerebbe troppo) anche perch� avrei bisogno anche di sd e borsa.

Qualcuno sa aiutarmi, meglio il 18-105 con un kit tutto compreso o il 16-85? ma per questo dove lo posso trovare un kit o un buon prezzo?

Grazie
A presto
fabio aliprandi
Come ottima resa ti consiglio, se possibile, di trovare kit D7000+16-85. Questo per� deve essere da kit, altrimenti il prezzo del 16-85 (a mio parere troppo eccessivo) risulterebbe eccessivo.
Se trovi quel kit allora vai sicuro con quello.
Altrimenti passi al 18-105+D7000 e su quello vai sul sicuro, buon tuttofare, resa minore del 16-85, ma maggior escursione focale.
Questo rimane comunque un parere da neofita.
persenico
QUOTE(m1r1@m @ Oct 25 2012, 09:58 PM) *
Buonasera a tutti, ringrazio anticipatamente chi risponder� a questo messaggio e mi aiuter� in questa decisione.


D90 + Nikkor AF-S 18-70 DX (tutto usato) circa 600.

In alternativa, inserzione di "fisanton" sul mercatino del forum: D90 + 16-85 VR a 800 (ma probabilmente qualcosa riesci a limare).

Passi gi� dalla biga alla Golf GTI. La Porsche, nel caso, al prossimo salto.
ribaldo_51
QUOTE(persenico @ Oct 25 2012, 10:33 PM) *
D90 + Nikkor AF-S 18-70 DX (tutto usato) circa 600.

In alternativa, inserzione di "fisanton" sul mercatino del forum: D90 + 16-85 VR a 800 (ma probabilmente qualcosa riesci a limare).

Passi gi� dalla biga alla Golf GTI. La Porsche, nel caso, al prossimo salto.


ma se vuole la D7000 perch� non dovrebbe comprarla?

tutti i post di questo tipo finiscono per ricevere questa risposta.

Ha chiesto consiglio per un'ottica non per un corpo macchina,prima o poi se qualcuno chieder� un parere su un flash gli verr� risposto di considerare una D90. messicano.gif
simonegiuntoli
D700+18-105 e' un ottimo kit per iniziare e� per continuare.
ribaldo_51
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 25 2012, 10:55 PM) *
D700+18-105 e' un ottimo kit per iniziare e� per continuare.

700?
simonegiuntoli
QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 25 2012, 10:57 PM) *
700?

Scusate � 7000, ovviamente.
Clood
Ottima la 7000 .senza pensarci se puoi
persenico
QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 25 2012, 10:53 PM) *
ma se vuole la D7000 perch� non dovrebbe comprarla?

tutti i post di questo tipo finiscono per ricevere questa risposta.

Ha chiesto consiglio per un'ottica non per un corpo macchina,prima o poi se qualcuno chieder� un parere su un flash gli verr� risposto di considerare una D90. messicano.gif


Certo che pu�.

Per�:
possiede una Nikon da tempo. Perch� si � iscritta proprio e solo ieri?
possiede una Nikon, perch� non si � iscritta come proprietaria di Nikon?
ci sono almeno 200 discussioni precedenti sostanzialmente identiche
ha idee perfettamente definite sul corpo ma completamente assenti per l'ottica (bizzzarro, non impossibile, ma bizzzarro)

Siamo sicuri che non sia un Troll?

E comunque, il passaggio da una Coolpix S570 ad una D90 � gigantesco, sotto tutti i punti di vista. E non � un passaggio destinato a scontentare dopo alcuni mesi. Anzi, sar� in grado di capirlo e sfruttarlo fino in fondo? O ne sar� sopraffatta e user� sempre e solo la D90 come la Coolpix? Quindi, perch� non risparmiare un bel gruzzoletto? Forse tu non hai idea della differenza tra una Coolpix S570 e una reflex.

Cordialmente. Gianpietro

P.S. ho consigliato D90 e non D5000 solo per la sua maggiore reperibilit�. Anche la D5000 andrebbe benissimo, in pi� il monitor orientabile una certa utilit� ce l'ha.
m1r1@m
QUOTE(persenico @ Oct 25 2012, 11:21 PM) *
Certo che pu�.

Per�:
possiede una Nikon da tempo. Perch� si � iscritta proprio e solo ieri?
possiede una Nikon, perch� non si � iscritta come proprietaria di Nikon?
ci sono almeno 200 discussioni precedenti sostanzialmente identiche
ha idee perfettamente definite sul corpo ma completamente assenti per l'ottica (bizzzarro, non impossibile, ma bizzzarro)

Siamo sicuri che non sia un Troll?

E comunque, il passaggio da una Coolpix S570 ad una D90 � gigantesco, sotto tutti i punti di vista. E non � un passaggio destinato a scontentare dopo alcuni mesi. Anzi, sar� in grado di capirlo e sfruttarlo fino in fondo? O ne sar� sopraffatta e user� sempre e solo la D90 come la Coolpix? Quindi, perch� non risparmiare un bel gruzzoletto? Forse tu non hai idea della differenza tra una Coolpix S570 e una reflex.

Cordialmente. Gianpietro



P.S. ho consigliato D90 e non D5000 solo per la sua maggiore reperibilit�. Anche la D5000 andrebbe benissimo, in pi� il monitor orientabile una certa utilit� ce l'ha.



Rispondo a tutte le tue domande:
-Ho una nikon da tempo, si vero da tre anni, ma quando l'ho presa non avevo un pc decente, poi � passato il tempo, non avevo problemi con la coolpix cos� non ho pi� pensato di iscrivermi.
-Mi sono iscritta solo ieri perch� finalmete ho deciso di comprarmi questa macchina fotografica, sono una principiante e ho un dubbio, ho pensato che in questo forum avrei trovato le risposte, se non avessi avuto dubbi sarei andata direttamente al negozio senza infastidire nessuno.
-Non mi sono iscritta come proprietaria nikon perch� non sono pratica, sono qui perch� vorrei comprarmi una macchina fotografica, sono alle prime armi e vorrei dei consigli da persone esperte pi� di me, ma grazie per avermelo fatto notare se riesco provvedo subito a aggiungere che "sono proprietaria nikon"
-Scusa se ci sono 200 discussioni identiche a riguardo e io ne ho aggiunta un'altra.
-Certo ho le idee chiare, c'� qualcosa di male? voglio una D7000 solo che sono alle prime armi e non so che obbiettivo sia meglio (soprattutto visti i costi)
-Mi spighi cos'� un troll???? mi sento un bestia rara.
-Il passaggio sar� anche gigantesco, si forse si, l'ho messo in conto, forse la rivender� tra un anno, ma anche non vedo perch� non dovrei farlo visto che mi piace fare fotografie.
-La D7000 inizialmente non era la mia scelta, prima ero orientata per la D5100, poi parlando con un amico che ha gi� una D7000 e ha visto le mie foto e mi ha consigliato per questa, avrar� fato bene, avrar� fatto male, non lo so, in qualsiasi caso ho seguito il consiglio e ho scelto la D7000

Comunque grazie per la risposta, per la fiducia e per la diffidenza....speravo di essere aiutata in una scelta, ma ora mi sento una terrorista.
Alberto Gandini
La tua scelta per la D7000 va benissimo: ottima scelta.
Per l'obiettivo al posto del 18-105 io ti consiglio assolutamente il 16-85mm. Ottimo grandangolo e medio tele. Un tuttofare di grande qualit�. Con quest'ottica puoi andartene in giro leggera, solo con quella. Il 16mm � utilissimo.
Cerca bene dove comperare ma prendi senza dubbio il kit con il 16-85 wink.gif non te ne pentirai.
m1r1@m
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 25 2012, 10:05 PM) *
Come ottima resa ti consiglio, se possibile, di trovare kit D7000+16-85. Questo per� deve essere da kit, altrimenti il prezzo del 16-85 (a mio parere troppo eccessivo) risulterebbe eccessivo.
Se trovi quel kit allora vai sicuro con quello.
Altrimenti passi al 18-105+D7000 e su quello vai sul sicuro, buon tuttofare, resa minore del 16-85, ma maggior escursione focale.
Questo rimane comunque un parere da neofita.


Grazie per la risposta, cercher� ancora un po se trovo in giro un kit con il 16-85 ma a un buon prezzo la vedo dura. In qualsiasi caso mi hai anche tu confermato che il 18-105 non � male e da principiante posso andare sul sicuro di fare un buona spesa.
Grazie ciao
m1r1@m
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 26 2012, 12:27 AM) *
La tua scelta per la D7000 va benissimo: ottima scelta.
Per l'obiettivo al posto del 18-105 io ti consiglio assolutamente il 16-85mm. Ottimo grandangolo e medio tele. Un tuttofare di grande qualit�. Con quest'ottica puoi andartene in giro leggera, solo con quella. Il 16mm � utilissimo.
Cerca bene dove comperare ma prendi senza dubbio il kit con il 16-85 wink.gif non te ne pentirai.


Grazie per la risposta, questo kit con il 16-85 � sempre stato la mia scelta, appunto perch� come te altri mi avevano suggerito che � ottimo per tutto, vorrei comprare in un negozio anche on-line per avere tutte le garanzie (non vorrei farmi fregare o altro visto che non stiamo parlando di spiccioli) ma purtroppo quelli che ho visionato fino adesso o non hanno il kit o hanno prezzi esagerati. Continuer� ancora un po nella ricerca.
Grazie ancora per la risposta
ribaldo_51
non preoccuparti di qualche risposta un po' strana.

Vai tranquilla con la D7000 e se non la trovi o non puoi con il 16-85 prendi il 18-105 che per il 95% delle esigenze va bene poi nel medio/lungo periodo non avrai nessun motivo di pensare a sostituire il corpo macchina ma solo ad incrementare il parco ottiche in base alle esigenze che rileverai strada facendo.

Nei negozi che conosco (anche in una grande catena di elettronica col nome di un pianeta) il kit con 16-85 si trova e costa tra i 250 ed i 300 euro in pi� che con il 18-105

Buone foto.
rollyzan
io ti consiglierei la d7000. Il 18-105 in kit � onesto. ovviamente se avrai le possibilit� di passare ad ottiche piu luminose ti accorgerai che gli obiettivi sono importantissimi. io sono passato quasi subito al 28-75 f2.8 e praticamente il 90% delle foto le ho scattate con quell'obiettivo e il 18-105 non l'ho piu usato, ma non mi interessavano i grandangoli.
ci sono anche dei 17-50 da considerare... se dovessi proprio ricomprare la d7000 prenderei solo il body e direttamente una delle due ottiche sopraindicate... non spenderesti molto di piu ma la differenza col 105 sarebbe molta...
persenico
QUOTE(m1r1@m @ Oct 26 2012, 12:19 AM) *
Comunque grazie per la risposta, per la fiducia e per la diffidenza....speravo di essere aiutata in una scelta, ma ora mi sento una terrorista.


m1r1@m come hai detto con hai esperienza di "cosa accada" in questo forum (non solo in questo), altrimenti sapresti che le mie perplessit� trovano pieno riscontro in parecchie discussioni passate (e - sigh - presumo future). Con il termine "Troll" si definisce un utente che si produce in interventi mirati solo ed esclusivamente a "creare zizzania". Evidentemente non era tua intenzione, ma di ingredienti ne avevi messi tanti.

In ogni caso e malgrado quanto sopra, nel mio primo messaggio (quello diretto a te) ho risposto alla tua domanda senza fare storie. La risposta non era in linea con le tue attese? Non significa automaticamente che fosse una risposta da cestinare.

Certo che una D7000 � superiore in tutto e per tutto ad una D90. Ma se IO dovessi spendere talmente tanti soldini nel corpo da poi essere costretto a metterci davanti un obiettivo mediocre, risparmierei sul corpo e dirotterei il risparmiato sull'ottica.

Non conosco le ragioni per cui il tuo amico ti abbia fortemente indirizzata alla D7000.
Magari temeva tu potessi pensare che consigliandoti una macchina meno performante della sua ti giudicasse inferiore a lui.
Magari � di quelli che desiderano vincere la partita a chi ha pi� Mpx con gli amici del bar (dotati di iPhone 5 da 8Mpx).
Magari � di quelli che spende milioni per il corpo e poi ha un corredo di lenti che, pur spaziando dal grandangolo spinto al lungo tele, costa ben meno del solo corpo (ce ne sono tanti, basta leggere le righine in blu in fondo a certi interventi).
Magari, niente di tutto questo.

Una D90 (o una D5000, o una D3000) anche se equipaggiata di obiettivo mediocre � completamente un altro pianeta rispetto ad una Coolpix.
Una D7000 non � un altro pianeta rispetto alla D90.
Il Nikkor 18-105 non siede al gradino pi� basso della scala qualitativa dei Nikkor DX (che non brilla per numerosit� di pezzi pregiati) ma neppure tanto pi� in alto. Certo, usato nelle sue condizioni ottimali � decoroso e anche quando usato nelle situazioni pi� critiche � comunque un obiettivo per reflex. Ma il Nikkor 18-70 DX � decisamente di qualit� migliore, come il 16-85 che � anche pi� versatile e ha il VR (ma costa troppo per quel che vale).
Una D90 con 18-70 far� foto visibilmente migliori di una D7000 con 18-105 (purch� non le si guardino nel display della macchina o stampate 9X13 al supermercato, altrimenti sono tutte uguali Coolpix S570 compresa).
IO su una D7000 il 18-105 non ce lo metteri proprio, neppure se fosse l'anello debole del corredo.
Tu vuoi farlo? Fai bene, come hai gi� letto sarai sicuramente in numerosa compagnia.

Cordialmente,
Gianpietro
m1r1@m
QUOTE(persenico @ Oct 26 2012, 03:20 PM) *
m1r1@m come hai detto con hai esperienza di "cosa accada" in questo forum (non solo in questo), altrimenti sapresti che le mie perplessit� trovano pieno riscontro in parecchie discussioni passate (e - sigh - presumo future). Con il termine "Troll" si definisce un utente che si produce in interventi mirati solo ed esclusivamente a "creare zizzania". Evidentemente non era tua intenzione, ma di ingredienti ne avevi messi tanti.

In ogni caso e malgrado quanto sopra, nel mio primo messaggio (quello diretto a te) ho risposto alla tua domanda senza fare storie. La risposta non era in linea con le tue attese? Non significa automaticamente che fosse una risposta da cestinare.

Certo che una D7000 � superiore in tutto e per tutto ad una D90. Ma se IO dovessi spendere talmente tanti soldini nel corpo da poi essere costretto a metterci davanti un obiettivo mediocre, risparmierei sul corpo e dirotterei il risparmiato sull'ottica.

Non conosco le ragioni per cui il tuo amico ti abbia fortemente indirizzata alla D7000.
Magari temeva tu potessi pensare che consigliandoti una macchina meno performante della sua ti giudicasse inferiore a lui.
Magari � di quelli che desiderano vincere la partita a chi ha pi� Mpx con gli amici del bar (dotati di iPhone 5 da 8Mpx).
Magari � di quelli che spende milioni per il corpo e poi ha un corredo di lenti che, pur spaziando dal grandangolo spinto al lungo tele, costa ben meno del solo corpo (ce ne sono tanti, basta leggere le righine in blu in fondo a certi interventi).
Magari, niente di tutto questo.

Una D90 (o una D5000, o una D3000) anche se equipaggiata di obiettivo mediocre � completamente un altro pianeta rispetto ad una Coolpix.
Una D7000 non � un altro pianeta rispetto alla D90.
Il Nikkor 18-105 non siede al gradino pi� basso della scala qualitativa dei Nikkor DX (che non brilla per numerosit� di pezzi pregiati) ma neppure tanto pi� in alto. Certo, usato nelle sue condizioni ottimali � decoroso e anche quando usato nelle situazioni pi� critiche � comunque un obiettivo per reflex. Ma il Nikkor 18-70 DX � decisamente di qualit� migliore, come il 16-85 che � anche pi� versatile e ha il VR (ma costa troppo per quel che vale).
Una D90 con 18-70 far� foto visibilmente migliori di una D7000 con 18-105 (purch� non le si guardino nel display della macchina o stampate 9X13 al supermercato, altrimenti sono tutte uguali Coolpix S570 compresa).
IO su una D7000 il 18-105 non ce lo metteri proprio, neppure se fosse l'anello debole del corredo.
Tu vuoi farlo? Fai bene, come hai gi� letto sarai sicuramente in numerosa compagnia.

Cordialmente,
Gianpietro



ok grazie
ciao


QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 26 2012, 07:05 AM) *
non preoccuparti di qualche risposta un po' strana.

Vai tranquilla con la D7000 e se non la trovi o non puoi con il 16-85 prendi il 18-105 che per il 95% delle esigenze va bene poi nel medio/lungo periodo non avrai nessun motivo di pensare a sostituire il corpo macchina ma solo ad incrementare il parco ottiche in base alle esigenze che rileverai strada facendo.

Nei negozi che conosco (anche in una grande catena di elettronica col nome di un pianeta) il kit con 16-85 si trova e costa tra i 250 ed i 300 euro in pi� che con il 18-105

Buone foto.



Grazie del suggerimento, sei stato veramente gentile, ho gi� dato un'occhiata on line e chiss� magari domani vado a farmi un giro sul pianeta wink.gif
rodolfo.c
L'accoppiata D7000 + 16-85 � tra le migliori soluzioni "non professionali" che sono al momento disponibili rimanendo in casa DX Nikon, ovvero non andando su lenti di terze parti: ce l'ho pure io, e ne sono assolutamente soddisfatto.
Il 16-85 infatti, oltre ad una migliore costruzione rispetto al 18-105, ti offre quei 2mm di focale in pi� verso il basso che ti permettono di avere gi� un discreto grandangolare, mentre i 20mm che perdi verso il tele li puoi recuperare facendo qualche passo pi� avanti verso il soggetto.
Vorrei altres� evidenziare come la D7000, vuoi per le dimensioni del sensore, vuoi per la sua definizione, prediliga ottiche di qualit� e tempi di scatto adeguati, pena delle foto non nitide, ovvero risultati molto al di sotto delle potenzialit� della macchina.
Vedrai che ti ci troverai bene smile.gif
serfuset
Ciao, non voglio fare l'avvocato di nessuno, per� trovo che persenico abbia detto una cosa giusta, la spesa pi� importante in fotografia non � il corpo macchina ma i vetri che ci metti davanti altrimenti finisci per "castrare"la reflex.
Detto questo le due ottiche da te citate non sono sicuramente da buttare, trovo per� che il 16-85 possa tranquillamente essere una soluzione "definitiva" per un amatore mentre secondo me il 18-105 no, magari � una sciocchezza per molti ma gi� il fatto che abbia la baionetta in plastica e non in metallo vuol dire parecchio.
Se riesci prendi la d7000 con 16-85 e sei a posto altrimenti valuta un qualcosa che ti permetta di avere la stessa qualit� ottica contenendo un po' i costi della reflex. Tieni conto che le ottiche restano e si cambiano sicuramente con meno rapidit� dei corpi macchina.

Poi se invece vuoi prendere la d7000 con 18-105 fai comunque un buon acquisto e fin che hai una sola lente sei tranquilla, quando cominci a sostituirle per� ricorda che la baionetta � in plastica e pertanto � pi� soggetta ad usura di una in metallo.

Ciao
Grazmel
QUOTE(persenico @ Oct 26 2012, 03:20 PM) *
....Ma se IO dovessi spendere talmente tanti soldini nel corpo da poi essere costretto a metterci davanti un obiettivo mediocre, risparmierei sul corpo e dirotterei il risparmiato sull'ottica....


Pollice.gif
Parole sante.

Ricordati che l'immagine, prima di arrivare al sensore della reflex passa dal vetro dell'ottica, e se l'ottica � mediocre, al sensore, anche fosse la D4, arriva un'immagine mediocre wink.gif (solo qualitativamente parlando, il "contenuto" quello � dato dall'occhio del fotografo, ovvio)
Se si possono prendere entrambi di ottima qualit� tanto meglio, altrimenti se si deve risparmiare, meglio risparmiare qualcosa sul corpo, ma prendere una buona lente wink.gif

Sicuramente D7000 + 16-85 meglio di D7000 + 18-105.
Ma se vuoi risparmiare, anche io valuterei una D90 + 16-85, oppure Tamron 17-50 f2.8 VC (luminoso), e in entrambi i casi anche un fisso luminoso come il 35 1.8 o 50 1.8 wink.gif

Graziano
COWBOY BEBOP
visto che hai gi� deciso, in base ai tuoi giudizi per la d7000 (ottima macchina a sentire chi la possiede, a ragion veduta sicuramente), per iniziare il 18/105 � un ottimo tuttofare: buona escursione focale, dal grandangolo al tele, � VR, e la qualit� � pi� che dignitosa per il suo valore.

troverai la pecca in tale ottica per via della scarsa luminosit�, che ti costringer� ad alzare gli iso in situazioni scarsametne illuminate; la d7000 ti aiuter� in questo, visto che li regge piuttosto bene.

dici che ti piace fare foto anche "macro" ... questo magari non rientra propriamente nelle qualit� di questa ottica, ma nessuno ti vienta di provarci; a 105, stai abbastanza lontana dalla farfalla per evitare di infastidirla.

i concerti sinceramente la vedo un po dura... a meno che non stai vicino al palco/musicisti e puoi usare focali + corte e massima apertura... ma sembre abbastanza buio �.

per le foto di "tutti i giorni" bimba al parco, escursioni, gita fuori porta, � senza dubbio ottimo.

se riesci, magari oltre al 18-105, prendi (anche nel mercatino interno dell'usato) un afs 50 f1.8
ottica fissa molto pi� luminosa, vedrai che le foto alal tua bimba faranno un bel salto di qualit�;

anche un afs 35 f1.8, � buono per questo compito, a patto di non fare primissimi piani (a meno che non ti piacciano le distorsioni "artistiche")

sono 2 ottimi vetri, e scommetto che quando ci prenderai la mano, il 18-105 lo userai molto meno smile.gif

spero di esserti stato un po di aiuto

saluti



COWBOY BEBOP
chiedo scusa per il doppio post;


il suggerimento prima del mio precedente post � ottimo; puoi comprare d7000 e 17-50 tamron; � pi� corto del 18-105 e perdi versatilit� verso il tele; ma hai uno zoom di buona qualit�, molto pi� lumionoso del 18-105; e questo spesso fa la differenza...

(ringrazio i mod anticipatamente se uniranno i due post)
alberto minelli
QUOTE(m1r1@m @ Oct 25 2012, 09:58 PM) *
Buonasera a tutti, ringrazio anticipatamente chi risponder� a questo messaggio e mi aiuter� in questa decisione.
La mia piccola coolpix S570 � da un po che mi sta stretta, cos� ho deciso di passare a una reflex, premetto che sono alle primissime armi con questo mondo, ma adoro fare foto e ho tanta voglia di imparare e mettermi alla prova.
Dopo aver valutato molte reflex e visto che la spesa non � da poco, vorrei acquistare qualcosa che non mi vada stretta dopo poco, cos� ho deciso di prendere la D7000.
Ho bisogno di un consiglio da chi se ne intende pi� di me, il corpo macchina l'ho scelto ma non so quale obbiettivo � meglio per cominciare. Di solito fotografo di tutto, mia figlia, animali, paesaggi, vado ai concerti e a volte mi piace anche il macro con i fiori, piccoli particolari di oggetti e quando sono fortunata riesco a prendere anche qualche farfalla.

-Molti dicono che per cominciare sia meglio il 18-105 che tra l'altro l'ho trovato in kit con corpo macchina e sd 8 gb a 1049,80euro o meglio ancora il kit con in pi� compreso di borsa, sd, filtri e lettori di schede usb a prezzi tra i 1118,97euro e i 1146,44euro.

-Altri dicono invece che il meglio � 16-85 purtroppo per� di questo non sono riuscita a trovare nessun kit o nessuno che lo vendesse almeno insieme al corpo macchina per aver un buon prezzo (comprarli separatamente costerebbe troppo) anche perch� avrei bisogno anche di sd e borsa.

Qualcuno sa aiutarmi, meglio il 18-105 con un kit tutto compreso o il 16-85? ma per questo dove lo posso trovare un kit o un buon prezzo?

Grazie
A presto

Non so dove tu viva, ma la macchina in kit col 16-85 la puoi trovare da qualsiasi concessionario Nikon (il mio ce l'ha...) oppure, ad esempio, presso le catene dell'elettronica pi� fornite (MW, ad esempio....). Se non la trovi in pronta consegna la ordinano, e nel giro di 8/10 gg. arriva. Le borse costano dai 30 euro in su, le schede di memoria ne trovi in quantit� industriale, i lettori di schede costano 8/10 euro ed i filtri neutri poco di pi�..in pi�, magari, trovi anche una consulenza......Come ho gi� scritto in tanti altri post, l'avevo presa col 18-105. Poi sono passato al 16-85, che � nettamente meglio..oltre al fatto che se decidi di prenderlo dopo, anche vendendo il 18-105 usato, la differenza da aggiungere � molto superiore...
BrunoBruce
ciao Miriam (ho impiegato qualche secondo per decifrare il nome ahah) sulla D7000 vai tranquilla. ho provato diverse ottiche, il 16-85 � ottimo ma costa troppo, il 18-105 � ottimo pure (differenze ad occhio rispetto al 16-85 non se ne vedono) e costa meno, 300�. potrei consigliarti un ottimo tamron 17-50 f/2.8, ottimo ma un p� particolare cm obiettivo da sfruttare al massimo. potresti a questo punto prendere il 18-105 in kit e poi un fisso, o il 35mm f1.8 o il 50mm f1.8 ed imparare ad usare bene i fissi. cos� avrai uno zoom che puoi sfruttare in tutte le situazioni ed un fisso quando hai bisogno del massimo
cranb25
Ti hanno gi� consigliato pi� che bene, io sono per queste soluzioni:
D7000+ nikon 16-85 vr
D7000+ tamron 17-50 f/2.8
D7000+ nikon 35 f/1.8

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.