Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rosaeangelo
Ho appena acquistato una D3100 con obiettivo AF-S DX VR 18-55, essendo alle prime armi con una reflex, avendo fotografato fino ad oggi con una NIKON P100 con la quale zummavo all'infinito per soggetti distanti, mi trovo da subito in difficolt� ad inquadrare ed avvicinare soggetti distanti. E' tutto normale? Ci sono altri accorgimenti da adottare per riuscire a fotografare soggetti in lontananza o l'unica soluzione � comprare un altro obiettivo e quale? Vi ringrazio in anticipo!
torgino
zoomavi all' infinito ? unsure.gif
prima di fare qualsiasi cosa compra un libro di fotografia, segui qualche guida online o iscriviti ad un corso di fotografia
mko61
Caro mio, certo che � normale!

Prima di avventurarsi in qualsiasi ulteriore valutazione ti consiglio un bel corso BASE di fotografia, dove troverai la risposta a questo ad altri eventuali dubbi.

Nello specifico CERTO, ti serve un ulteriore obbiettivo perch� probabilmente senti la mancanza di un tele. Non spendere per� ulteriori soldi senza avere chiari i concetti base, che evidentemente mancano (almeno per quanto riguarda la focale degli obbiettivi).



QUOTE(torgino @ Oct 26 2012, 10:31 AM) *
zoomavi all' infinito ? unsure.gif
prima di fare qualsiasi cosa compra un libro di fotografia, segui qualche guida online o iscriviti ad un corso di fotografia



flic e floc ......
Antonio Canetti
una reflex non � una compatta, sar� una battuta scontata, ma � cos�.

nella compatta i produttori cercano di mettere di tutto, per far dimenticare agli utenti le difficolt� della fotografia � tutto istintivo e facile.

nelle reflex la qualit� migliora, ma a scapito della facilit� e costo d'uso.

tutto questo per dirti che tua compatta ha un escursione focale molto ampia, mentre l'ottica che hai, possiede un escursione focale molto ridotta, per andare a fotografare soggeti lontano dovrai acquistare zoom o ottiche fisse intorno hai 200mm.

Antonio
rosaeangelo
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 26 2012, 09:43 AM) *
una reflex non � una compatta, sar� una battuta scontata, ma � cos�.

nella compatta i produttori cercano di mettere di tutto, per far dimenticare agli utenti le difficolt� della fotografia � tutto istintivo e facile.

nelle reflex la qualit� migliora, ma a scapito della facilit� e costo d'uso.

tutto questo per dirti che tua compatta ha un escursione focale molto ampia, mentre l'ottica che hai, possiede un escursione focale molto ridotta, per andare a fotografare soggeti lontano dovrai acquistare zoom o ottiche fisse intorno hai 200mm.

Antonio

Grazie Antonio, confido in una tua ulteriore consulenza, � meglio un obiettivo 18-200 o 55-200 ?
Dr Fafnir
Posto che presumibilmente gli obiettivi citati valgono quello che costano il 18-200 ti consente di fare tutto senza stare a smontare e montare ottiche. Non conosco la disponibilit� economica ma potresti valutare un 70-300, lasceresti s� scoperti 20mm (cosa di cui penso importi relativamente) per� avresti un'escursione decisamente maggiore con la quale potresti anche avventurarti in cose tipo foto alla luna, anche se 300 � proprio tirato per quelle foto
st-ing
Ciao, visto che hai gi� il 18-55 io eviterei il 18-200 e mi buttere sul 70-300 (io lo ho comprato da 3 mesi) che vale quello che costa e forse anche un po' di pi�! Cambiare l'ottica non � poi cos� faticoso, basta stare attenti a non fare entrare polvere nella macchina. Rimani scoperto tra 55 e 70... ma ci guadagni un bel po' in tele... meglio che doppiare il 18-55. Buone foto!!
Antonio Canetti
QUOTE(rosaeangelo @ Oct 26 2012, 03:23 PM) *
Grazie Antonio, confido in una tua ulteriore consulenza, � meglio un obiettivo 18-200 o 55-200 ?



col 18-200 hai la praticit�

col 55-200 hai la qualit� d'immagine migliore.


Antonio
kopeca
anche io sono del parere che avendo gi� il 18-55 del kit
ti conviene prendere un 70-300 VR
serfuset
ciao, visto che hai gi� il 18-55 le scelte migliori per un tele sarebbero il 55-200 o il 55-300 in modo da avere pi� o meno la stessa qualit� del 18-55 mantenere i costi e coprire tutte le focali, ovviamente il 70-300 che ti hanno consigliato � migliore rispetto a quelli che ti ho indicato io, per cui se sei gi� sicuro che prima o poi sostituirai il 18-55 secondo me la scelta migliore � il 70-300 magari abbinato col 18-105 o col 16-85 al posto del 18-55, se invece la qualit� del 18-55 ti basta allora io starei su 55-200 o se ce la fai col prezzo vai di 55-300.

Un saluto
Grazmel
QUOTE(rosaeangelo @ Oct 26 2012, 10:25 AM) *
---mi trovo da subito in difficolt� ad inquadrare ed avvicinare soggetti distanti. E' tutto normale?---


Cosa vuol dire che sei in difficolt� a INQUADRARE il soggetto? hmmm.gif una volta arrivato a 55mm, o corri verso il soggetto, altrimente oltre non va... wink.gif

Comunque, considerando che hai il 18-55, sceglierei il 70-300, oppure se vuoi risparmiare il 55-200 o 55-300.
Il 18-200 � pratico, ma dovresti buttare praticamente il 18-55, inoltre avresti qualit� inferiore rispetto a quelli citati.
Ma una parte del budget, in un paio di bei libri di base fotografica, e magari anche un corso serio, saranno pi� utili di qualsiasi acquisto tecnico.

Graziano
brik85
Mi permetto anch'io di consigliarti il 55/300 avrai un buon inizio... costa meno del 70/300 e ha una qualit� leggermente inferiore ma � anche molto meno pesante da portare a spasso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.