Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gennaro Ciavarella
presentate le prime foto della custodia di ikelite per la d200

sar� disponibile a marzo ed � provvista del circuito per il collegamento in ittl dei flash della stessa casa

ecco la foto del retro [attachmentid=41091]
marcelus
immagino costi quanto la d200 ohmy.gif

caro gennaro, vista la tua passione x la fotosub, potresti dare qualche dritta qui nel forum, magari indicando come potersi avvicinare a questo mondo, le problematiche e i trucchi. a me piacerebbe molto wink.gif
Gennaro Ciavarella
sto rivedendo il minicorso di fotosub wink.gif , entro fine mese posto tutto

per i costi ... le custodie in alluminio o simile costano mai meno di 2000 euro blink.gif , questa costa presso una nota catena internet americana 1360 dollari (ohmy.gif )

gennaro
marcelus
un sacchetto di plastica? laugh.gif
attendo ansioso il tuo minicorso
Gennaro Ciavarella
beh marcello non � proprio una busta di plastica, ikelite � un noto produttore di custodie, oltre che flash torce e company. che ha una esperienza ormai prossima ai 50 anni nel policarbonato (credo che sia nata nel '62 se non ricordo male)

le sue sono sicuramente le migliori e pi� robuste custodie di quel tipo in produzione

migliori di queste (che gi� usano obl� corretti otticamente) solo la piccola produzione specialistica che di fatto in gran parte usa alluminio e, da un po', anche la fibra di carbonio

ovviamente, come leggevo su wetpixel, quante custodie si possano vendere al mondo per la d2x?, 300, ma no siamo ottimisti 500, che divise tra i vari fa un costo di ammortizzamento per i produttori che si scarica in ... un bel mal di testa all'utente

cos� un oblo' per 17-35 costa un migliaio di euro e la custodia per la d2x senza opzioni tipo allarme e altro, tra i 2500 ed i 3200 euro fermo restando che se allaghi i cocci sono sempre i tuoi (sgrat sgrat)

ciao
barbatrukko
sbaw sbaw.....
magari.....poterne avere una....
marcelus
non conosco il mondo sub, anche se confesso che ne sono attratto.
mi chiedo:
ma l'oblo davanti all'ottica non introduce peggioramenti?
se si, quanto ha senso ricercare ottiche perfette x poi perderne le qualit�?
Gennaro Ciavarella
ciao marcello leggi qua http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22958&st=100

gli obl� di buona qualit� sono tutti in cristallo ottico e sono famosi alcuni costruttori per la qualit� dei loro cristalli, tieni presente che si usano anche obl� correttori e che tale problema riguarda anche le fonti di luce artificiale (per questo i flash sub migliori sono quelli dedicati che hanno parabola ed obl� specifici)

la fotosub � un mondo immenso con tante variabili tutte importanti

per esempio esistono flash con la possibilit� di regolare la temperatura colore delle emissioni estremamente importante per il fenomeno dell'assorbimento selettivo ... forse � meglio rimandare al minicorso rolleyes.gif

Gennaro
Alessandro Catalano
Cari Amici,

come il buon gciavarella mi aveva chiesto di creare una nuova discussione sulla fotografia subacquea in una e-mail mi limito al momento ad un semplice intevento per mancanza di tempo ... promesso che lo far�!

Dunque la custodia da quel che si riesce a vedere mi sembra veramente bella, e cosa non da poco senz'altro pi� leggera rispetto alle blasonate custodie metalliche! E visto che il lexan attuale � perfetto mi sembra che ci troviamo di fronte ad una soluzione che offre solo vantaggi (costi, pesi, ingombri, immediata verifica di infiltrazioni etc). Per quanto concerne invece gli obl� correttori per quanto perfetti siano, rimango della mia opinione, ossia: percorso di luce: soggetto - acqua - oblo� - aria - ottica (peraltro non ottimizzata per l'uso subacqueo) .... troppi passaggi (anche se con i vantaggi di uso di fish eye e visione reflex). E poi la tendenza anche in questa particolare fotografia, � di passare al digitale!?! Boh... io sono un romantico e preferisco usare la Nikonos (Ne ho 3 ... una III e 2 V) ... la qualit� del 15mm o del 20 � strepitosa per incisivit�, contrasto, microcontrasto, resa cromatica e chi pi� ne ha pi� ne metta! La macro con il suo complesso ammetto che sia difficoltosa ma acnche qui � una sfida con se stessi ... bisogna avere tigna! Io proprio con una macro fatta con Nikonos V + 35mm + complesso + 2 Flash in un'immersione notturna in Indonesia ho hatto alcune foto strepitose ed una di queste � finita sul calendario Nikon 2003 (Mese di Agosto). Infine quando si proiettano le diapositive (Velvia) sembra di essere sott'acqua!
La foto in pellicola � speciale ... con il digitale � finita la poesia!
Scusatemi per il mio sproloquio ma come ho gi� detto sono un romantico ... anche se mi � toccato adattarmi ai tempi e convertirmi a lavorare anche in digitale!
Cia e a presto!

Alessandro smile.gif
Gennaro Ciavarella
ciao alessandro

tutto quello che dici � vero, ma lo � in parte e ti spiego perch� secondo me lo �

se restiamo sul 20 e sul 15 sono ottiche studiate per lavorare sott'acqua ma (e sottolineo ma) con un indice di rifrazione di calcolo teorico e di riferimento che non corrisponde sempre a quello che si trova realmente (cambiando il mezzo con la temperatura, salinit� e vari disciolti in acqua)

la lente pi� usata in macro resta il 35 che non � ottimizzato per l'acqua e che, di fatto, non � nient'altro che una lente con un oblo' montato davanti (infatti si pu� fare foto anche sopra l'acqua (fatto che � escluso con le due precedenti)

altro problema � la precisione dell'inquadratura, il sistema nikonos non � reflex e quindi immette un errore di parallasse a cui normalmente si lavora ben centrando i soggetti (pensa che nel mondo reflex c'� qualcuno che si lamenta quando l'inquadrato nel mirino � del 95% ohmy.gif )

gli obl� professionali delle custodie sono studiati ed ottimizzati per singole lenti, sono realizzati in cristallo ottico, hanno spessore definito e controllato (non lo dichiarano perch� � knowhow di fabbrica) e lavorano su indici di rifrazione certi come lo � in buona approssimazione anche quello dell'aria contenuta nella custodia per cui ti posso assicurare che lavorano bene per le lenti per cui sono progettati avendo ben altri problemi (vedi messa a fuoco) ma che vengono risolti usando o la messa a fuoco automatica o lavorando sulla profondit� di campo (lavoro che io trovo porti a degli errori)

per quanto riguarda la pellicola nessuno pu� discutere la qualit� delle proiezioni delle dia, inarrivabile ma il problema si pone per la stampa e qui abbiamo una serie di nodi

a. sparizione della stampa ciba o ilfochrome
b. legame tra stampa e produzione del file digitale
c. stampanti

per il primo punto non ho soluzioni, per il secondo adesso riprendo da me le dia e faccio meglio e prima (ho solo un leggero pentimento per aver acquistato il 50 invece del 5000 ma perch� sono inguaribilmente romantico e presumo di "vedere" la differenza in bit nonostante le lenti che vado di volta in volta cambiando, ormai uso due paia di occchiali da vista ohmy.gif )

per il terzo punto le stampanti digitali sono migliorate e molto ma a me sembra sempre che manchi qualcosa, insomma la tridimensionalit� delle dia sparisce

va da se che mi sono dovuto piegare e ora uso il digitale, la mia f100 un po' meno e la nikonos ancora meno (per non parlare della contax e di una vecchia olympus che sono addirittuara confinate nel magazzino dello studio huh.gif )

la fipsas per non chiudere con le nikonos aveva inserito un settore speciale dedicato nelle gare ma a questo vi partecipano pochi, pochissimi concorrenti e credo verr� chiuso .... � la fine hmmm.gif

significa che dovremo organizzare uno stage riservato a noialtri wink.gif per riusare le nikonos e cos� vedo se riesco a riattivare la due (con cui non scatto dal 1998 cerotto.gif )

per il resto ti quoto l'ikelite ha messo in giro un bel prodotto e sta realizzando nuovi obl� corretti

Gennaro
Gennaro Ciavarella
Alla lista dei produttori di custodie dopo Subal ed Ikelite si aggiunge Aquatica che annuncia la custodia per marzo prossimo

vedi qui http://www.americandivemaster.com/aquatica_d200_housing.html

Gennaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.