ciao alessandro
tutto quello che dici � vero, ma lo � in parte e ti spiego perch� secondo me lo �
se restiamo sul 20 e sul 15 sono ottiche studiate per lavorare sott'acqua ma (e sottolineo ma) con un indice di rifrazione di calcolo teorico e di riferimento che non corrisponde sempre a quello che si trova realmente (cambiando il mezzo con la temperatura, salinit� e vari disciolti in acqua)
la lente pi� usata in macro resta il 35 che non � ottimizzato per l'acqua e che, di fatto, non � nient'altro che una lente con un oblo' montato davanti (infatti si pu� fare foto anche sopra l'acqua (fatto che � escluso con le due precedenti)
altro problema � la precisione dell'inquadratura, il sistema nikonos non � reflex e quindi immette un errore di parallasse a cui normalmente si lavora ben centrando i soggetti (pensa che nel mondo reflex c'� qualcuno che si lamenta quando l'inquadrato nel mirino � del 95%

)
gli obl� professionali delle custodie sono studiati ed ottimizzati per singole lenti, sono realizzati in cristallo ottico, hanno spessore definito e controllato (non lo dichiarano perch� � knowhow di fabbrica) e lavorano su indici di rifrazione certi come lo � in buona approssimazione anche quello dell'aria contenuta nella custodia per cui ti posso assicurare che lavorano bene per le lenti per cui sono progettati avendo ben altri problemi (vedi messa a fuoco) ma che vengono risolti usando o la messa a fuoco automatica o lavorando sulla profondit� di campo (lavoro che io trovo porti a degli errori)
per quanto riguarda la pellicola nessuno pu� discutere la qualit� delle proiezioni delle dia, inarrivabile ma il problema si pone per la stampa e qui abbiamo una serie di nodi
a. sparizione della stampa ciba o ilfochrome
b. legame tra stampa e produzione del file digitale
c. stampanti
per il primo punto non ho soluzioni, per il secondo adesso riprendo da me le dia e faccio meglio e prima (ho solo un leggero pentimento per aver acquistato il 50 invece del 5000 ma perch� sono inguaribilmente romantico e presumo di "vedere" la differenza in bit nonostante le lenti che vado di volta in volta cambiando, ormai uso due paia di occchiali da vista

)
per il terzo punto le stampanti digitali sono migliorate e molto ma a me sembra sempre che manchi qualcosa, insomma la tridimensionalit� delle dia sparisce
va da se che mi sono dovuto piegare e ora uso il digitale, la mia f100 un po' meno e la nikonos ancora meno (per non parlare della contax e di una vecchia olympus che sono addirittuara confinate nel magazzino dello studio

)
la fipsas per non chiudere con le nikonos aveva inserito un settore speciale dedicato nelle gare ma a questo vi partecipano pochi, pochissimi concorrenti e credo verr� chiuso .... � la fine
significa che dovremo organizzare uno stage riservato a noialtri

per riusare le nikonos e cos� vedo se riesco a riattivare la due (con cui non scatto dal 1998

)
per il resto ti quoto l'ikelite ha messo in giro un bel prodotto e sta realizzando nuovi obl� corretti
Gennaro