Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaudioAgosti
Buona Pasqua a tutti coloro che mi stanno leggendo! Ho appena acquistato una D70 dopo circa 3 anni di utilizzo di una compatta digitale (Olympus 2,1 megapixel) ed ovviamente � come se fossi passato dalla 500 alla Ferrari! Ho per� 2 problemi da porre al forum con la speranza che qualche gentile esperto, anche di Venerd� Santo, abbia voglia di rispondermi:
1� quesito: sul monitor mi appare, per tutte le foto scattate, la dicitura �alte-luci� e (penso di conseguenza) le ombre appaiono molto contrastate. Ho provato a cambiare il contrasto da Automatico a Normale, ma la scritta (e le ombre decisamente scure) rimangono. Dove ho sbagliato?
2� quesito: pur essendomi letto tutte e 360 pagine del Manuale Wiev sul CD, non riesco a capire come poter scaricare dalla D70 al computer solo alcune foto da me scelte e non tutte quelle scattate e memorizzate. C�� un sistema?
Grazie mille per chi mi risponder�.
Claudio
Luca Moi
La scritta "alte luci" a monitor compare sempre e comunque, ad identificare appunto la visualizzazione di eventuali aree dell'immagine eccessivamente sovraesposte e quindi bruciate. Quello che devi controllare a monitor � se nella foto scattata compaiono delle aree scure che lampeggiano, che testimoniano appunto le aree sovraesposte. Da quanto ho capito il tuo problema non � quello di aver impostato in maniera scorretta il parametro "Contrasto", ma semplicemente sbagli l'esposizione. Prova a passare dalla modalit� Matrix 3D a quella spot, esponi sulla parte pi� luminosa dell'immagine e vedrai che il problema non comparir� pi�...noterai per� che le parti scure dell'immagine saranno molto pi� scure delle foto precedenti...infatti non si pu� avere tutto in fotografia, devi fare una scelta e cercare di bilanciare pro e contro, oppure evitare di scattare in situazioni con una differenza di luminosit� eccessiva tra le diverse parti dell'immagine. Tanto per fare un esempio semplice: se scatti una foto ad una persona con il sole alle spalle, se inn modalit� spot esponi sulla persona, i suoi dettagli saranno ben visibili mentre alle sue spalle le luci sanno bruciate, viceversa se esponi sul sole alle sue spalle ( naturalmente sole al tramonto !! ) le luci saranno ben esposte e la persona sar� sottoesposta, priva di dettagli e apparir� in silhouette ( o come cavolo si scrive.. ). L'unico modo di esporre correttamente sia la persona che le luci alle sue spalle � utilizzare il flash. Spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver equivocato la domanda...magari queste cose che ti ho detto le sapevi gi� da cinquant'anni prima di me e io ti ho fatto la lezioncina inutile. Ciao a tutti e buone feste
Luigi P.
Caro Claudio,
a prescindere alle giuste tecniche di esposizione, mi pare di capire che ogni volta che scatti, la foto che ti compare a monitor ha in basso a destra la scritta alte luci.
Attenzione quello � un menu di visualizazione, le alte luci si individuano soltanto se vedi pulsare punti neri pi� o meno estesi.
Dopo aver scattato delle foto accedi al menu di visualizzazione, con la freccia di destra del muli selettore passa tutte le possibili visualizzazioni: numero foto e qualit�,istogramma, alte luci, ecc.
Fermati su quello che preferisci, in genere il primo(numero foto), esci dal menu di visualizzazione.
Ogni volta che scatterai la foto ti verra presentata con il men� di visualizzazione scelto.
Per lo scarico delle foto non mi sono mai posto il problema, scarico tutto in una cartella provvisoria e poi ordino a computer, mi sembra estremamente comodo.
Buona Pasqua.
ClaudioAgosti
Grazie delle esaurienti risposte e Buona Pasuqa.
P.S.: dato che sono un vecchio nikonista analogico (FM2) ma neofita del digitale, approffiter� ancora della vostra cortesia e competenza.
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.