Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
damianorosa.it
Salve a tutti!
Oltre al ben noto, e non riconosciuto ancora ufficialmente dalla Nikon, problema del sensore AF disallineato di numerose D800 (tra cui la mia), stasera ho scoperto che scattando con Flash esterno (nel mio caso un SB900 e un SB800) si ha un evidente back focus anche sul sensore centrale, che in altre condizioni invece mette a fuoco correttamente. Provando e riprovando, ho scoperto che tutto dipende dall'illuminatore AF dei flash. Infatti disinserendolo il difetto scompare. Il problema persiste anche coprendo con una mano l'illuminatore. E' come se si inserisse una staratura dell'AF della macchina. La cosa non succede con la mia D700. Qualcuno ci ha fatto caso? Se l'avete mandata in assistenza � stato risolto? Adesso mi spiego perch� tante foto sfocate... non era solo un problema del sensore di sinistra. Grazie e buona serata a tutti.
buzz
Puoi postare qualche foto a riprova di quello che dici? Anche per vedere l'entit� e il caso specifico in cui si manifesta l'errore
damianorosa.it
S� certo.
Ottica 50/1.4 AFG a tutta apertura. Flash SB900
Distanza dal soggetto circa 1 metro e mezzo.
La prima foto � senza ritaglio e le seguenti sono crop.
Il primo crop � con Flash spento e la seconda con Flash acceso ma con solo illuminatore AF attivato (senza flashare).



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 73.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 275.7 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 239.4 KB
buzz
Spiegami meglio:
la prima foto l'hai fatta senza utilizzare la luce rossa del flash per mettere a fuoco, e scatto a luce naturale. La seconda invece hai acceso il flash, hai messo a fuoco con la luce rossa, e poi hai spento il flash per scattare?
Qualcosa non mi suona bene,.
Potresti spiegarmi la procedura?

Di base posso dirti che la luce rossa del flash � un aiuto a mettere a fuoco in caso di buio. In caso di luce dovrebbe essere ininfluente. Difficile che possa creare interferenze, perch� non fa altro che proiettare una luce sagomata che quindi genera contrasto. Poi dipende dove cade questa luce, e dove � settato il punto di MAF.
Se la macchina ha qualche problema di sensibilit� al fuoco, questo si dovrebbe manifestare comunque e non in queste strane condizioni.
fammi sapere
damianorosa.it
Allora... la prima foto � fatta in luce ambiente con flash spento. La seconda con flash acceso, ma nella modalit� "AF only" dal men� dell'SB 900. Quindi si attiva solo l'illuminatore AF rosso, ma senza attivare il flash. La sfocatura avviene ovviamente anche a flash attivato. Inoltre la sfocatura si ha coprendo anche la luce rossa con una mano. Insomma sembrerebbe che l'attivazione della luce rossa provochi una staratura dell'AF in Back focus. Risultato: gran parte delle foto fatte con flash e AF rosso attivato risultano, ai diaframmi aperti, sfocate. Domani ho un lavoro abbastanza importante e terr� disattivato l'illuminatore AF! Sulla D700 le stesse prove non hanno dato questi risultati. Insomma sta D800 � piena di sorprese... mah....
edate7
Sembrer� troppo lapalissiano, ma io sono dell'avviso che non conviene cambiare troppo presto la via vecchia per la nuova, specie se con le foto ci si lavora; io non ci lavoro, ma non cambio la mia ottima D3 per questo motivo, e poi perch� non ne sento affatto l'esigenza...
Ciao!
ivangiorgetti
QUOTE(damianorosa.it @ Oct 28 2012, 11:34 PM) *
Allora... la prima foto � fatta in luce ambiente con flash spento. La seconda con flash acceso, ma nella modalit� "AF only" dal men� dell'SB 900. Quindi si attiva solo l'illuminatore AF rosso, ma senza attivare il flash. La sfocatura avviene ovviamente anche a flash attivato. Inoltre la sfocatura si ha coprendo anche la luce rossa con una mano. Insomma sembrerebbe che l'attivazione della luce rossa provochi una staratura dell'AF in Back focus. Risultato: gran parte delle foto fatte con flash e AF rosso attivato risultano, ai diaframmi aperti, sfocate. Domani ho un lavoro abbastanza importante e terr� disattivato l'illuminatore AF! Sulla D700 le stesse prove non hanno dato questi risultati. Insomma sta D800 � piena di sorprese... mah....

Scusa Damiano, hai per caso attiva la regolazione di Fine Focus su questa ottica? Se � attiva, proverei a vedere che succede se rimane off..(Chiaramente nn sarebbe una soluzione, ma solo per valutare cosa influenza il problema. Potrebbe essere un errore del SW)
damianorosa.it
Grazie del consiglio Ivan. S� la regolazione fine AF � attivata ovviamente a -6 per il mio 50/1,4... Ma ci ho provato adesso a disattivare e non cambia assolutamente nulla. Lo stesso problema c'� con il 24-70/2.8 e immagino un po' con tutte le ottiche... L'unica soluzione � disattivare l'illuminatore AF. Insomma...sta D800 � un trionfo di disattivazioni! Il sensore di sinistra non si pu� usare, l'illuminatore nemmeno. Rido per nn piangere... Cmq aspetto conferme anche da voi. Fate la semplice prova con un'ottica luminosa e un flash SB900 o 800. Prima uno scatto con flash con illuminatore attivato, poi lo stesso scatto con illuminatore disattivato. Fatemi sapere...
buzz
Continuo a sostenere che l'illuminatore c'entri poco.
Se la macchina � difettosa, lo sar� comunque.
Sulla soluzione ho poco da dire. Non posso sostituirmi ai tecnici, perch� ne so molto meno di loro.
damianorosa.it
In effetti anche a me sembra assurdo, ma il problema c'�. Si nota sopratutto col 50mm e in minor misura col 24-70. Ho appena scritto al centro assistenza...vediamo che mi rispondono.
ivangiorgetti
QUOTE(damianorosa.it @ Oct 28 2012, 11:54 PM) *
Grazie del consiglio Ivan. S� la regolazione fine AF � attivata ovviamente a -6 per il mio 50/1,4... Ma ci ho provato adesso a disattivare e non cambia assolutamente nulla. Lo stesso problema c'� con il 24-70/2.8 e immagino un po' con tutte le ottiche... L'unica soluzione � disattivare l'illuminatore AF. Insomma...sta D800 � un trionfo di disattivazioni! Il sensore di sinistra non si pu� usare, l'illuminatore nemmeno. Rido per nn piangere... Cmq aspetto conferme anche da voi. Fate la semplice prova con un'ottica luminosa e un flash SB900 o 800. Prima uno scatto con flash con illuminatore attivato, poi lo stesso scatto con illuminatore disattivato. Fatemi sapere...

Mhmm .. la cosa si f� interessante.. hmmm.gif La macchina con il medesimo obiettivo si comporta nello stesso modo in modalit� AF e liveview? Non vorrei che attivando l'illuminatore AF (che richiede il rilevamento per contrasto, il medesimo del LV) cambi la modalit� di rilevazione AF della D800..
Andrea Meneghel
Eh un problema di cui avevo gia letto in rete..sempra dovuto proprio all'illuminatore esterno se coperto il problema dovrebbe sparire...( da quanto lessi )
In teoria dovrebbe essere corretto con un aggiornamento del FW che sistema questa incompatibilit�
michelinovic
E' un problema che ho denunciato qualche tempo fa, che a me si manifesta sia con d800 e sia con d700.
Secondo me l'illuminatore del flash (quello rosso pe intenderci) non c'entra nulla, cio� il suo "illuminare" non manda in tilt il sistema AF, ma il solo attivarlo crea il backfocus, infatti mettendo la manina davanti impedendogli di illuminare la scena da ugualmente il problema!
c50hp
QUOTE(michelinovic @ Oct 29 2012, 12:24 PM) *
E' un problema che ho denunciato qualche tempo fa, che a me si manifesta sia con d800 e sia con d700.
Secondo me l'illuminatore del flash (quello rosso pe intenderci) non c'entra nulla, cio� il suo "illuminare" non manda in tilt il sistema AF, ma il solo attivarlo crea il backfocus, infatti mettendo la manina davanti impedendogli di illuminare la scena da ugualmente il problema!

Ho lo stesso problema con il 910 montato sulla D800e +24-70: forte backfocus con l'illuminatore AF attivato
Disattivandolo invece va bene.
Ho anche notato che le barre verticali dell'illuminatore sono decentrate sulla sinistra. Potete verificare se accade la stessa cosa con il vostro flash? Che sia questa l'origine del problema?
c50hp
QUOTE(c50hp @ Nov 24 2012, 09:47 AM) *
Ho lo stesso problema con il 910 montato sulla D800e +24-70: forte backfocus con l'illuminatore AF attivato
Disattivandolo invece va bene.
Ho anche notato che le barre verticali dell'illuminatore sono decentrate sulla sinistra. Potete verificare se accade la stessa cosa con il vostro flash? Che sia questa l'origine del problema?

Mi rispondo da solo. L'allineamento dipende infatti da un piccolissimo gioco del flash sulla slitta e pu� essere corretto girandolo di un pochino da una parte o dall'altra (parliamo cio� di frazioni di millimetro che per� spostano l'asse dell'illuminatore ausiliario). Tuttavia, anche con l'illuminazione ausiliaria perfettamente in asse il problema � tale e quale.
Che Ca...o di macchina....
t_raffaele
QUOTE(damianorosa.it @ Oct 28 2012, 08:25 PM) *
Salve a tutti!
Oltre al ben noto, e non riconosciuto ancora ufficialmente dalla Nikon, problema del sensore AF disallineato di numerose D800 (tra cui la mia), stasera ho scoperto che scattando con Flash esterno (nel mio caso un SB900 e un SB800) si ha un evidente back focus anche sul sensore centrale, che in altre condizioni invece mette a fuoco correttamente. Provando e riprovando, ho scoperto che tutto dipende dall'illuminatore AF dei flash. Infatti disinserendolo il difetto scompare. Il problema persiste anche coprendo con una mano l'illuminatore. E' come se si inserisse una staratura dell'AF della macchina. La cosa non succede con la mia D700. Qualcuno ci ha fatto caso? Se l'avete mandata in assistenza � stato risolto? Adesso mi spiego perch� tante foto sfocate... non era solo un problema del sensore di sinistra. Grazie e buona serata a tutti.


Ciao, se utilizzi ottiche con il Vr attivo, prova a metterlo in off, lascia attivo l'illuminatore Af e prova.(se hai diverse ottiche
verifica se il problema si presenta su tutte) Prova anche da una distanza superiore a un metro.

raffaele
jj_kame_r
E' un difetto arcinoto di tutti gli illuminatori dall'SB-600 in avanti.

In condizioni di utilizzo con luci artificiali, se l'AF Assist del flash � attivo, si avr� un effetto di forte back focus.
Basta disattivare l'AF Assist dal menu del flash e accenderlo solo al buio o con luce naturale.

Mi stupisce che tutti i difetti vengano lamentati dagli utenti d800. Questo difetto c'�, purtroppo, sempre stato.
Un firmware per i flash e i corpi lo risolverebbe ma ancora non si � visto nulla.




michelinovic
QUOTE(jj_kame_r @ Nov 25 2012, 11:20 AM) *
E' un difetto arcinoto di tutti gli illuminatori dall'SB-600 in avanti.

In condizioni di utilizzo con luci artificiali, se l'AF Assist del flash � attivo, si avr� un effetto di forte back focus.
Basta disattivare l'AF Assist dal menu del flash e accenderlo solo al buio o con luce naturale.

Mi stupisce che tutti i difetti vengano lamentati dagli utenti d800. Questo difetto c'�, purtroppo, sempre stato.
Un firmware per i flash e i corpi lo risolverebbe ma ancora non si � visto nulla.


Infatti, non � un problema della d800, la d700 si comporta in modo analogo, � solo un bug firmware dei flash a mio parere.
PS ho letto che i flash canon danno problemi simili
dimapant
QUOTE(jj_kame_r @ Nov 25 2012, 11:20 AM) *
E' un difetto arcinoto di tutti gli illuminatori dall'SB-600 in avanti.

..............


Ho il flash SB 600 e non riscontro affatto quello che tu dici, per nulla.

Quando usc� questa discussione, feci delle prove con la mia D 700, con sopra SB 600, e 50 mm AFS F 1,4, ad F 1,4 prima ed addirittura 85 mm AFS ad F 1, 4 dopo, in luce molto bassa, in casa, ad un metro e mezzo, tre metri circa, mettendo a fuoco con l'illuminatore rosso del flash le ante di un armadio, soggetto piatto, ma che hanno delle strisce che gli danno del contrasto, ed un vaso da fiori, soggetto 3D.

Fuoco sempre centrato e non ho fatto nemmeno la regolazione fine dell'AF della fotocamera per le due ottiche, ci vanno bene cos�.

L'AF della D 700 legge bene la breve lucetta rossa dell'illuminatore del flash se usi chiaramente il centrale che va a leggere dove la luce del flash va a cadere, se non hai disallineamento.

Chi ha aperto la discussione mi par di capire che non sia uno sprovveduto, ha fatto anche prove con D 700 prima di aprire la discussione, e conferma che la D 700, usata nelle stesse condizioni della D 800, non presenta quel problema di mancata precisione di fuoco, dunque:

1) un problema c'�.

2) con lo stesso flash, il problema c'� su D 800 e non su D 700.

3) altra D 700, la mia, provata con altro flash, con la stessa ottica sua e con ottica ancor pi� critica per il fuoco (un 85 mm ad F 1,4, ad un paio di metri o meno, di PdF ne ha veramente pochina e comunque meno di quella di un 50 mm sempre ad F 1,4 con fuoco alla stesa distanza)

Personalmente ritengo che ci siano le premesse per ritenere che quella mancanza di precisione di fuoco sia una ulteriore "peculiarit�" che affligge una percentuale ignota di quel capolavoro di AF che hanno ficcato nella D 800.

Sarebbe interessante sapere come � andata a finire anche questa avventura, visto che l'ospite aveva scritto all'assistenza.

Se lavori in luce ambiente molto bassa, la soluzione di spengere l'illuminatore del flash non � esente da rischi di fuoco a diaframmi aperti, sarebbe veramente interessante vedere come fai a mettere a fuoco bene in quella condizione.


Saluti cordiali

hendrix.s
Ho anche io lo stesso problema con sb-700 e d800. Con illuminatore off il problema sparisce.
damianorosa.it
Il problema non mi � parso presente sulla D700. Sono stato costretto a disinserire l'illuminatore IR, ma non mi sembra una soluzione... Se devo usare una macchina da 3000 euro escludendo prima i sensori di sinistra, poi l'illuminatore IR, poi chiss� cos'altro...avrei voluto pagare solo il corrispettivo dell'ottimo sensore da 36 mpx (che a quanto pare � uscito dalle manifatture Sony e non Nikon..) Per la cronaca, dopo un primo messaggio caduto nel vuoto alla LTR, ne ho inviato un altro. Vediamo se sar� pi� fortunato.
damianorosa.it
Ecco la risposta dal supporto clienti Nital:

"Gentile Cliente,

grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

la ringraziamo per la segnalazione.
con la presente Le confermiamo che Nikon ufficialmente non ha annunciato, sul proprio sito ufficiale, difetti di fabbrica sul modello Nikon D800.

Si informa che qualora un prodotto avesse evidenziato delle problematiche, il centro Assistenza Nikon LTR Service srl rimane a disposizione per le verifiche del caso. INFO su: http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?m...method=contacts


Cordiali saluti,

Supporto clienti Nital"

Pi� evasivi di cos�... mah.
studioraffaello
QUOTE(the.stan @ Dec 7 2012, 11:05 AM) *
Hai dimenticato che ha pure la torretta per la modalit� Scene! messicano.gif

Per non parlare della D800!
Ormai il 50% dei post su questo forum � di gente che legge robe in giro e riporta qui i problemi con enfasi e orrore... Vabb�...


ho fatto benissimo a buttare nella spazzatura la d 800 !!!!!
federico777
QUOTE(studioraffaello @ Dec 7 2012, 12:05 PM) *
ho fatto benissimo a buttare nella spazzatura la d 800 !!!!!


Mi dai l'indirizzo del cassonetto? laugh.gif

F.
anakin87
Ci sono novit� in merito? Ho lo stesso problema con d800+sb900+50 1.4 o 28 1.8
Metalslug
QUOTE(studioraffaello @ Dec 7 2012, 12:05 PM) *
ho fatto benissimo a buttare nella spazzatura la d 800 !!!!!

Non � colpa della fotocamera, sono stati segnalati malfunzionamenti anche su d4,d700, d300 e in casa canon con la 1dx
Metalslug
Come avevo gi� detto in un altra discussine la cosa strana � che il problema si presenta anche su fotocamere canon.
Ornai mi sono abituato a scattare senza assistente luminoso.

A breve prender� un sb-600 sono curioso di vedere se si comporta in modo simile.
Numero Sei
Discussione interessante, dato che capita anche a me con una D800 e un gruppo di flash composto da due SB910, un SB900, due SB700 e un SB600.
C'� un forte backfocus (nel mio caso anche pi� pronunciato rispetto al test con rullini Kodak) che ovviamente aumenta con il 50 1.4G, date le caratteristiche dell'ottica la quale, in virt� del suo schema ottico, manda in crisi il sistema autofocus spostando il piano di messa a fuoco a seconda dell'apertura e delle luci che riflettono all'interno delle lenti.
Con il 50 1.4G potrei anche accettarlo un problema del genere, ad apertura f/1.4 il focus shift � da mettere in conto, dato che � un "difetto" che capita alla stragrande maggioranza delle lenti luminose f/1.4 e f/1.2, per non parlare del Canon 50 1.0 che richiedeva mesi di utilizzo e studio prima di arrivare a mettere correttamente a fuoco con aperture diverse l'una dall'altra.
Non capisco perch�, tornando al tema principale della discussione, disattivando la luce ausiliaria dei flash esterni non vi sia alcun problema di messa a fuoco.
Con la sola luce ausiliaria della D800 e/o con il pop-up flash non riscontro errori di messa a fuoco.
Problemi di comunicazione tra i flash e la macchina?
Ricapitolando, problema A: le mie D800 hanno tutte problemi sul modulo sinistra di messa a fuoco, e vanno tarate o sa Dio cos'altro.
Problema B: quando scatto con gli Speedlight devo mettere in conto che, qualora dovessi aver bisogno dell'assistenza alla messa a fuco con luce ad infrarossi, potrei cestinare lo scatto.
Problema C: scattando con alcuni fissi luminosi, devo correggere la messa a fuoco con il fine tuning a seconda della distanza del soggetto; anche dopo averli portati in assistenza non se ne esce.
Problema D: gli zoom sono rose e fiori, baci e abbracci (e per fortuna sono lenti f/2.8 costanti), nel senso che dal lato grandangolo mi trovo con del backfocus e sul lato tele con un leggero front focus; forse la verit� sta nel mezzo.
Chi lo sa? L'assistenza fa quel che pu�, ma non basta.
Ci vuole una tecnica per mettere a fuoco con i fissi a totale apertura, tecnica che va cambiata se al fisso aggiungo un flash esterno biggrin.gif ; � richiesto un'ulteriore cambiamento per scattare con gli zoom: vanno regolati a seconda della focale, ad ogni scatto, con l'AF tuning laugh.gif, dulcis in fundo se mai dovesse venirmi in mente di scattare con i sensori di sinistra del modulo di messa a fuoco, avrei bisogno di una regolazione a parte. guru.gif
Grazie a Dio, ma anche no, c'� il live view che fa un buon lavoro e si ringraziano cavalletti, specchi alzati, scatti remoti e ritardi nell'esposizione.
Gran macchina la D800, i file fanno davvero impressione per la qualit�.
Per il resto, piet�.
Piet�.
Metalslug
QUOTE(Numero Sei @ Jan 8 2014, 12:27 PM) *
Discussione interessante, dato che capita anche a me con una D800 e un gruppo di flash composto da due SB910, un SB900, due SB700 e un SB600.
C'� un forte backfocus (nel mio caso anche pi� pronunciato rispetto al test con rullini Kodak) che ovviamente aumenta con il 50 1.4G, date le caratteristiche dell'ottica la quale, in virt� del suo schema ottico, manda in crisi il sistema autofocus spostando il piano di messa a fuoco a seconda dell'apertura e delle luci che riflettono all'interno delle lenti.
Con il 50 1.4G potrei anche accettarlo un problema del genere, ad apertura f/1.4 il focus shift � da mettere in conto, dato che � un "difetto" che capita alla stragrande maggioranza delle lenti luminose f/1.4 e f/1.2, per non parlare del Canon 50 1.0 che richiedeva mesi di utilizzo e studio prima di arrivare a mettere correttamente a fuoco con aperture diverse l'una dall'altra.
Non capisco perch�, tornando al tema principale della discussione, disattivando la luce ausiliaria dei flash esterni non vi sia alcun problema di messa a fuoco.
Con la sola luce ausiliaria della D800 e/o con il pop-up flash non riscontro errori di messa a fuoco.
Problemi di comunicazione tra i flash e la macchina?
Ricapitolando, problema A: le mie D800 hanno tutte problemi sul modulo sinistra di messa a fuoco, e vanno tarate o sa Dio cos'altro.
Problema B: quando scatto con gli Speedlight devo mettere in conto che, qualora dovessi aver bisogno dell'assistenza alla messa a fuco con luce ad infrarossi, potrei cestinare lo scatto.
Problema C: scattando con alcuni fissi luminosi, devo correggere la messa a fuoco con il fine tuning a seconda della distanza del soggetto; anche dopo averli portati in assistenza non se ne esce.
Problema D: gli zoom sono rose e fiori, baci e abbracci (e per fortuna sono lenti f/2.8 costanti), nel senso che dal lato grandangolo mi trovo con del backfocus e sul lato tele con un leggero front focus; forse la verit� sta nel mezzo.
Chi lo sa? L'assistenza fa quel che pu�, ma non basta.
Ci vuole una tecnica per mettere a fuoco con i fissi a totale apertura, tecnica che va cambiata se al fisso aggiungo un flash esterno biggrin.gif ; � richiesto un'ulteriore cambiamento per scattare con gli zoom: vanno regolati a seconda della focale, ad ogni scatto, con l'AF tuning laugh.gif, dulcis in fundo se mai dovesse venirmi in mente di scattare con i sensori di sinistra del modulo di messa a fuoco, avrei bisogno di una regolazione a parte. guru.gif
Grazie a Dio, ma anche no, c'� il live view che fa un buon lavoro e si ringraziano cavalletti, specchi alzati, scatti remoti e ritardi nell'esposizione.
Gran macchina la D800, i file fanno davvero impressione per la qualit�.
Per il resto, piet�.
Piet�.

Ma hai letto quello che ho scritto?
il problema e' da ricercarsi altrove non nella fotocamera.
Ci sono testimonianze canoni che lamentano lo stesso problema. Fai un giro si altri forum e vedrai che non e' solo la d800 ad accusare il problema.
Penso sia un problema ottico/fisico che manda in confusione la maf.

Prima di sparare a 0 sarebbe meglio informarsi sulla argomento.
capitanohook
Per dovere di cronaca comunico che capitava pure a me con D3 + SB900.
Molto meglio tener spento l'illuminatore red del flash.

A.
Numero Sei
QUOTE(Metalslug @ Jan 8 2014, 10:31 PM) *
Ma hai letto quello che ho scritto?
il problema e' da ricercarsi altrove non nella fotocamera.
Ci sono testimonianze canoni che lamentano lo stesso problema. Fai un giro si altri forum e vedrai che non e' solo la d800 ad accusare il problema.
Penso sia un problema ottico/fisico che manda in confusione la maf.

Prima di sparare a 0 sarebbe meglio informarsi sulla argomento.


No, non l'ho letto perch� se ci tieni a saperlo, il tuo parere per me non conta.
Senza offesa, ma hai pi� corpi macchine che ottiche, passi il tuo tempo a snocciolare numeri per aumentare il numero dei post.
E mai una foto, sia mai, al massimo una bella mattonata o pile in fila se va bene, quindi per me non sei d'aiuto.
Il giro che suggerisci, su altri forum, non lo faccio perch� troverei l'utente come te tutto numeri e zero pratica sul campo, a differenza di altri qui che amano fotografare e riscontrano problematiche anche complesse, ma con in mente prima di tutto la fotografia.
Per inciso, ho anche Canon e di questi problemi con la 5D MK III non ce ne sono.
Non ne ho avuti con la 5D MK II e nemmeno con la 7D. Altri s�, questo tipo di problematica no.
Sparare a zero?
Se lo dici tu, che hai pi� corpi macchina di Ansel Adams io ci credo.
Metalslug
QUOTE(Numero Sei @ Jan 8 2014, 11:11 PM) *
No, non l'ho letto perch� se ci tieni a saperlo, il tuo parere per me non conta.
Senza offesa, ma hai pi� corpi macchine che ottiche, passi il tuo tempo a snocciolare numeri per aumentare il numero dei post.
E mai una foto, sia mai, al massimo una bella mattonata o pile in fila se va bene, quindi per me non sei d'aiuto.
Il giro che suggerisci, su altri forum, non lo faccio perch� troverei l'utente come te tutto numeri e zero pratica sul campo, a differenza di altri qui che amano fotografare e riscontrano problematiche anche complesse, ma con in mente prima di tutto la fotografia.
Per inciso, ho anche Canon e di questi problemi con la 5D MK III non ce ne sono.
Non ne ho avuti con la 5D MK II e nemmeno con la 7D. Altri s�, questo tipo di problematica no.
Sparare a zero?
Se lo dici tu, che hai pi� corpi macchina di Ansel Adams io ci credo.

Sei solo un troll!!! Non mi offendi se non hai fiducia in quello che dico,ma sei estremamente ridicolo ad accusarmi di postare tanto per far numero, sei estremamente limitato e infantile.

Poi per quanto riguarda il mio corredo credo che nessuno si debba preoccupare cosa ho o non ho. Capito? Sei forse geloso?
Per quanto riguarda il problema dell illuminatore ausiliario del flash a differenza tua, quando ho riscontrato il problema ho fatti un attenta ricerca. Liberissimo di non credermi. Vatti a leggere allore dpreview tanto per cominciare, vedrai che quanto detto � riportato da molti possessori di altre fotocamere.


Numero Sei
Come si fa a non dare ragggione a chi ha un 50 f/3.2?
Metalslug
QUOTE(Numero Sei @ Jan 8 2014, 11:54 PM) *
Come si fa a non dare ragggione a chi ha un 50 f/3.2?

Cosa ti sei fumato? Dove hai letto del 50 f/3,2?

Non per essere pignolo, non � mia abitudine fotografare pile, forse ti stai confondendo con altri.
Numero Sei
Hai un 50 1.4 e un 50 1.8 ... fatti due calcoli.
Da te, che sei tutto numeri, non me lo aspettavo.
Ci saresti dovuto arrivare.
Addio va, prima che oltre a Dpreview mi citi anche Ken Rockwell.



Hai un 50 1.4 e un 50 1.8 ... fatti due calcoli.
Da te, che sei tutto numeri, non me lo aspettavo.
Ci saresti dovuto arrivare.
Addio va, prima che oltre a Dpreview mi citi anche Ken Rockwell.
Metalslug
QUOTE(Numero Sei @ Jan 9 2014, 12:10 AM) *
Hai un 50 1.4 e un 50 1.8 ... fatti due calcoli.
Da te, che sei tutto numeri, non me lo aspettavo.
Ci saresti dovuto arrivare.
Addio va, prima che oltre a Dpreview mi citi anche Ken Rockwell.
Hai un 50 1.4 e un 50 1.8 ... fatti due calcoli.
Da te, che sei tutto numeri, non me lo aspettavo.
Ci saresti dovuto arrivare.
Addio va, prima che oltre a Dpreview mi citi anche Ken Rockwell.

L hai ripetuto 2 volte per essere pi� ironico?
Ripeto ti da fastidio cosa posseggo? Ma vedi un po questo!!!

Sei e rimani un troll pure maleducato!

Vai a scattare ora, magari un po di fresco ti schiarisce le idee.
buzz
Metalsug e Numero sei: fermi per un giorno.
Spero che 24 ore siano sufficienti per estinguere questo inutile dibattito.
MarcoD5
QUOTE(damianorosa.it @ Oct 28 2012, 11:54 PM) *
Grazie del consiglio Ivan. S� la regolazione fine AF � attivata ovviamente a -6 per il mio 50/1,4... Ma ci ho provato adesso a disattivare e non cambia assolutamente nulla. Lo stesso problema c'� con il 24-70/2.8 e immagino un po' con tutte le ottiche... L'unica soluzione � disattivare l'illuminatore AF. Insomma...sta D800 � un trionfo di disattivazioni! Il sensore di sinistra non si pu� usare, l'illuminatore nemmeno. Rido per nn piangere... Cmq aspetto conferme anche da voi. Fate la semplice prova con un'ottica luminosa e un flash SB900 o 800. Prima uno scatto con flash con illuminatore attivato, poi lo stesso scatto con illuminatore disattivato. Fatemi sapere...


-6 per il 50 1.4 mi sembra fuori una tonata!
AdrianD90
QUOTE(damianorosa.it @ Oct 28 2012, 08:25 PM) *
Salve a tutti!
Oltre al ben noto, e non riconosciuto ancora ufficialmente dalla Nikon, problema del sensore AF disallineato di numerose D800 (tra cui la mia), stasera ho scoperto che scattando con Flash esterno (nel mio caso un SB900 e un SB800) si ha un evidente back focus anche sul sensore centrale, che in altre condizioni invece mette a fuoco correttamente. Provando e riprovando, ho scoperto che tutto dipende dall'illuminatore AF dei flash. Infatti disinserendolo il difetto scompare. Il problema persiste anche coprendo con una mano l'illuminatore. E' come se si inserisse una staratura dell'AF della macchina. La cosa non succede con la mia D700. Qualcuno ci ha fatto caso? Se l'avete mandata in assistenza � stato risolto? Adesso mi spiego perch� tante foto sfocate... non era solo un problema del sensore di sinistra. Grazie e buona serata a tutti.


Ciao, a differenza di altri io ti capisco benissimo, ho lo stesso problema, adesso ti spiego con calma!

Uso la d90 da circa 4 anni con 28 1.8g, 50 1.4g (tanto per citarne 2) + sb900 con grande soddisfazione. mostro un piccolo esempio per far capire che tutto funziona come dovrebbe...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 242.4 KB


Finalmente decido di fare il grande passo e di prendere la D800 nonostante tutti i problemi che lo hanno resa nota, oltre che per le sue qualit�. Ovviamente faccio tutti i test e rimango entusiasta perch� non vedo problemi sulla mia d800.

pochi giorni fa faccio una serata e decido di portare d800+28 1.8g + 50 1.4g + SIGMA 35 1.4... non ce bisogno che dica niente e di come mi sono sentito!

d800+28 1.8g
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 288.6 KB


d800+50 1.4g
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 275.4 KB



Lascio stare adesso le lamentele che non servono a niente! Il problema c'� ed � evidente, � tutta colpa dell'illuminatore (af-assist) che manda in confusione la d800. Ho provato il mio sb900 con 3 d800 diverse, sempre lo stesso risultato, le d800 funzionano correttamente tutte e 3. L'unico modo per utilizzare la d800+sb900 e' quello di disattivare l'illuminatore af del flash e utilizzare quello della d800.

La cosa strana e' che sono andato in negozio e ho fatto aprire al negoziante un nuovo sb-900 nuovo nital, sempre con lo stesso problema.

Oggi ho chiamato LTR, il tecnico mi ha detto prima che non avevano mai avuto questo problema, poi ha detto che qualche caso effettivamente c'� stato (ho avuto l'impressione che volesse dire ma non poteva).

Il suo consiglio: provare a collegare l'sb900 con il cavo SC-29 che ha anche l'illuminatore (che si posiziona sulla slitta) per vedere se continua questo back-focus.

Faro' la prova appena mi sara' possibile e richiamero' il tecnico (potete chiamare tutti perche' ho parlato con il tecnico dell'sb900, e ha detto di essere l'unico)


Ultima cosa: l'accoppiata d800+sb900 va bene SOLO con il SIGMA 35 1.4 (incredibile obiettivo che costa la meta' del nikon). Aggiungo una foto della stessa serata che ovviamente ho finito con il 35 sigma se no non avrei portato a casa neanche 1 foto decente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 377.6 KB


SPERIAMO CHE SIGMA SI SBRIGA A METTERE IN COMMERCIO IL NUOVO 50mm 1.4(stessa linea del 35), che se ha la stessa qualita' del 35 lo prendero' subito! E magari passo a Sony direttamente dato che il sensore della d800 e' loro e hanno fatta la copia identica, mi riferisco alla SONY A7R!

ULTIMA COSA: non abbiate timore chiamate in LTR e chiedete e riferite che ne stiamo parlando, cosi' la smettono di farci passare per quelli che creano problemi e incapaci. IO VOGLIO SOLO AVERE IL PUNTO DI FUOCO SULL'OCCHIO SE DECIDO DI METTERLO LI'....E NON SULLE ORECCHIE!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.