Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
franlazz79
Quanto fa la differenza un sensore migliore? Ho da poco coperato la D600, la quale � in attesa che il problema della polvere venga risolto, ma in questo post vorrei porre l'accento su un altro elemento che spesso trovo marginalmente riportato nelle discussioni che coinvolgono FX e Dx, quanto per un utente che viene dal DX il sensore faccia davvero la differenza. Quando ho disimballato la D600, prima ancora di scattare una foto stavo quasi per rimetterla dentro e portarla indietro perch� avevo la sensazione di avere ricomprato la stessa fotocamera (prima avevo la D7000) poi uno scatto dopo l'altro mi si � aperto un nuovo mondo; scatti a 6400-12800 iso utilizzabili, recupero delle ombre impressionante, alla fine sono convenuto che la D600 e le FF in generale sono davvero un altro mondo in termini di resa e che i 1000 euro che ci sono di differenza tra D7000 e D600 sono davvero ben spesi. Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000 nella resa e soprattutto che gli scatti della D600 sono gi� cos� buoni fuori dalla macchina da poter essere portati alla stampa senza pensarci su, mentre su DX gli scatti al chiuso chiedevano sempre un po' di post produzione.
mario acca
QUOTE(franlazz79 @ Oct 29 2012, 07:08 AM) *
Quanto fa la differenza un sensore migliore? Ho da poco coperato la D600, la quale � in attesa che il problema della polvere venga risolto, ma in questo post vorrei porre l'accento su un altro elemento che spesso trovo marginalmente riportato nelle discussioni che coinvolgono FX e Dx, quanto per un utente che viene dal DX il sensore faccia davvero la differenza. Quando ho disimballato la D600, prima ancora di scattare una foto stavo quasi per rimetterla dentro e portarla indietro perch� avevo la sensazione di avere ricomprato la stessa fotocamera (prima avevo la D7000) poi uno scatto dopo l'altro mi si � aperto un nuovo mondo; scatti a 6400-12800 iso utilizzabili, recupero delle ombre impressionante, alla fine sono convenuto che la D600 e le FF in generale sono davvero un altro mondo in termini di resa e che i 1000 euro che ci sono di differenza tra D7000 e D600 sono davvero ben spesi. Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000 nella resa e soprattutto che gli scatti della D600 sono gi� cos� buoni fuori dalla macchina da poter essere portati alla stampa senza pensarci su, mentre su DX gli scatti al chiuso chiedevano sempre un po' di post produzione.



Il tuo ragionamento mi rincuora smile.gif
beppe cgp
QUOTE(franlazz79 @ Oct 29 2012, 07:08 AM) *
Quanto fa la differenza un sensore migliore? Ho da poco coperato la D600, la quale � in attesa che il problema della polvere venga risolto, ma in questo post vorrei porre l'accento su un altro elemento che spesso trovo marginalmente riportato nelle discussioni che coinvolgono FX e Dx, quanto per un utente che viene dal DX il sensore faccia davvero la differenza. Quando ho disimballato la D600, prima ancora di scattare una foto stavo quasi per rimetterla dentro e portarla indietro perch� avevo la sensazione di avere ricomprato la stessa fotocamera (prima avevo la D7000) poi uno scatto dopo l'altro mi si � aperto un nuovo mondo; scatti a 6400-12800 iso utilizzabili, recupero delle ombre impressionante, alla fine sono convenuto che la D600 e le FF in generale sono davvero un altro mondo in termini di resa e che i 1000 euro che ci sono di differenza tra D7000 e D600 sono davvero ben spesi. Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000 nella resa e soprattutto che gli scatti della D600 sono gi� cos� buoni fuori dalla macchina da poter essere portati alla stampa senza pensarci su, mentre su DX gli scatti al chiuso chiedevano sempre un po' di post produzione.


E' normale che la differenza sia sostanziale.
Parliamo di due macchine 1, con sensore diverso (in termini dimesionali) 2, nate in 2 periodi differenti (quindi maggior tecnologia per l'ultima arrivata)
Ad ogni modo i vantaggi dell'FX sono molteplici, la resa agli ISO alti forse � la motivazione pi� sopravvalutata.
A me ad esempio, interessano di pi�, le focali corrrispondenti o la minore PDC con conseguente sfocato maggiore...
Poi, la fotografia sappiamo bene che non � fatta di iso e gamma, ma di contenuto... quindi, anche una d7000 (e pure meno) potrebbe bastare per il 99% delle foto se comandata con la testa... wink.gif
Clood
QUOTE(franlazz79 @ Oct 29 2012, 08:08 AM) *
Quanto fa la differenza un sensore migliore? Ho da poco coperato la D600, la quale � in attesa che il problema della polvere venga risolto, ma in questo post vorrei porre l'accento su un altro elemento che spesso trovo marginalmente riportato nelle discussioni che coinvolgono FX e Dx, quanto per un utente che viene dal DX il sensore faccia davvero la differenza. Quando ho disimballato la D600, prima ancora di scattare una foto stavo quasi per rimetterla dentro e portarla indietro perch� avevo la sensazione di avere ricomprato la stessa fotocamera (prima avevo la D7000) poi uno scatto dopo l'altro mi si � aperto un nuovo mondo; scatti a 6400-12800 iso utilizzabili, recupero delle ombre impressionante, alla fine sono convenuto che la D600 e le FF in generale sono davvero un altro mondo in termini di resa e che i 1000 euro che ci sono di differenza tra D7000 e D600 sono davvero ben spesi. Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000 nella resa e soprattutto che gli scatti della D600 sono gi� cos� buoni fuori dalla macchina da poter essere portati alla stampa senza pensarci su, mentre su DX gli scatti al chiuso chiedevano sempre un po' di post produzione.

wink.gif
Grazmel
QUOTE(cgp @ Oct 29 2012, 08:21 AM) *
....
Poi, la fotografia sappiamo bene che non � fatta di iso e gamma, ma di contenuto... quindi, anche una d7000 (e pure meno) potrebbe bastare per il 99% delle foto se comandata con la testa... wink.gif


Pollice.gif

Proprio questo trovo che venga discusso marginalmente nei topic del forum, non delle qualit� tecniche, di cui si parla e si ripete fino alla nausea e di cui si sa ogni particolare... wink.gif
Le capacit� sovrasteranno sempre i dati tecnici....questo � ci� conta innanzitutto
Graziano
mariomarcotullio
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 08:32 AM) *
Pollice.gif

Proprio questo trovo che venga discusso marginalmente nei topic del forum, non delle qualit� tecniche, di cui si parla e si ripete fino alla nausea e di cui si sa ogni particolare... wink.gif
Le capacit� sovrasteranno sempre i dati tecnici....questo � ci� conta innanzitutto
Graziano

La prova di quanto affermi l'ho avuta seguendo le serie C.S.I.; in CSI Las Vegas i tecnici della scientifica usano delle semplici D3100 mentre i loro colleghi di New York delle fantastiche D3s: ebbene entrambi risolvono tutti i caso catturando L'assassino. smile.gif
beppe cgp
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 08:32 AM) *
Pollice.gif

Proprio questo trovo che venga discusso marginalmente nei topic del forum, non delle qualit� tecniche, di cui si parla e si ripete fino alla nausea e di cui si sa ogni particolare... wink.gif
Le capacit� sovrasteranno sempre i dati tecnici....questo � ci� conta innanzitutto
Graziano


E' l'andazzo che, purtroppo, tutti i forum ultimamente stanno prendendo :(
sarogriso
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 29 2012, 08:47 AM) *
La prova di quanto affermi l'ho avuta seguendo le serie C.S.I.; in CSI Las Vegas i tecnici della scientifica usano delle semplici D3100 mentre i loro colleghi di New York delle fantastiche D3s: ebbene entrambi risolvono tutti i caso catturando L'assassino. smile.gif



Anche lei li becca sempre biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 41 KB

Per� non ho ancora capito se usa una lente ED o una fluorite della concorrenza.

( dopo su rete 4 c'�, controllate) tongue.gif
Grazmel
QUOTE(sarogriso @ Oct 29 2012, 10:07 AM) *
Anche lei li becca sempre biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 41 KB

Per� non ho ancora capito se usa una lente ED o una fluorite della concorrenza.

( dopo su rete 4 c'�, controllate) tongue.gif


Azz! sei matto? fammi toccare subito le pal.le...questa porta sfiga dovunque si muove hihi biggrin.gif laugh.gif
Graziano
sarogriso
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 10:11 AM) *
Azz! sei matto? fammi toccare subito le pal.le...questa porta sfiga dovunque si muove hihi biggrin.gif laugh.gif
Graziano


.........occhio a non lasciare le impronte per�, quella chiama il dottor Seth e lo sceriffo Tapper e sei bello che fott.uto messicano.gif
Max Lucotti
.. credevo che la differenza la facesse la luce..
hroby7
QUOTE(franlazz79 @ Oct 29 2012, 07:08 AM) *
Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000


Io conosco personalmente alcuni che utilizzano entrambi i formati senza snobbare proprio nulla unsure.gif

La verit� � che se con il DX non si � capaci di tirar fuori qualcosa di decente, difficilmente si riuscir� a farlo con il formato maggiore biggrin.gif

Ciao
Roberto
bergat@tiscali.it
QUOTE(franlazz79 @ Oct 29 2012, 07:08 AM) *
Quanto fa la differenza un sensore migliore? Ho da poco coperato la D600, la quale � in attesa che il problema della polvere venga risolto, ma in questo post vorrei porre l'accento su un altro elemento che spesso trovo marginalmente riportato nelle discussioni che coinvolgono FX e Dx, quanto per un utente che viene dal DX il sensore faccia davvero la differenza. Quando ho disimballato la D600, prima ancora di scattare una foto stavo quasi per rimetterla dentro e portarla indietro perch� avevo la sensazione di avere ricomprato la stessa fotocamera (prima avevo la D7000) poi uno scatto dopo l'altro mi si � aperto un nuovo mondo; scatti a 6400-12800 iso utilizzabili, recupero delle ombre impressionante, alla fine sono convenuto che la D600 e le FF in generale sono davvero un altro mondo in termini di resa e che i 1000 euro che ci sono di differenza tra D7000 e D600 sono davvero ben spesi. Ora mi rendo conto come tutti quelli che usavano le FF snobbavano la mia D7000 nella resa e soprattutto che gli scatti della D600 sono gi� cos� buoni fuori dalla macchina da poter essere portati alla stampa senza pensarci su, mentre su DX gli scatti al chiuso chiedevano sempre un po' di post produzione.
Mi meraviglia la tua meraviglia!

Si � sempre detto che a partit� di tecnologia,l'aumento della densit� dei pixel (pixel per unit� dei superfici) aumenta anche il rumore, e quindi un sensore meno denso ha maggiori capacit� di recupero di ombre, maggiore dinamica e gestire meglio aree buie.
Grazmel
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2012, 10:32 AM) *
.. credevo che la differenza la facesse la luce..


Si, ma se dietro alla reflex c'� un incapace (discorso generale), anche con luce ottimale non uscir� una foto degna di nota wink.gif IMHO tongue.gif
Bisogna lavorare prima di tutto su s� stessi e sulle proprie capacit�, poi sui dati tecnici (che aiutano si a migliorare il risultato finito, ma vengono comunque dopo).
Forse sar� banale, ma � cos�...spesso le cose son semplici da spiegare tongue.gif

Graziano
Max Lucotti
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 12:38 PM) *
Si, ma se dietro alla reflex c'� un incapace (discorso generale), anche con luce ottimale non uscir� una foto degna di nota wink.gif IMHO tongue.gif
Bisogna lavorare prima di tutto su s� stessi e sulle proprie capacit�, poi sui dati tecnici (che aiutano si a migliorare il risultato finito, ma vengono comunque dopo).
Forse sar� banale, ma � cos�...spesso le cose son semplici da spiegare tongue.gif

Graziano


allo stesso modo, pure se dietro c'� Mc Curry o A. Adams o chi vuoi te, e manca la luce giusta, la fotografia sempre sar� una schifezza.
La luce non � un mero dato tecnico, ma l'essenza stessa dell'immagine.
federico777
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 10:11 AM) *
Azz! sei matto? fammi toccare subito le pal.le...questa porta sfiga dovunque si muove hihi biggrin.gif laugh.gif
Graziano


Penso che quando questa � invitata da qualche parte gli altri ospiti mangino con una sola posata laugh.gif

F.
fotosabbia
Valentino Rossi � un bravissimo pilota, ma se non gli danno un mezzo efficiente non vince pi�. A parit� di fotografo, la qualit� dell'attrezzatura pu� fare la differenza. Anzi, la fa sicuramente e se chi � proprio, ma proprio, bravo difficilmente si ferma alla 3100 una ragione ci sar� ....
nigiu
QUOTE(cgp @ Oct 29 2012, 08:21 AM) *
E' normale che la differenza sia sostanziale.
Parliamo di due macchine 1, con sensore diverso (in termini dimesionali) 2, nate in 2 periodi differenti (quindi maggior tecnologia per l'ultima arrivata)
Ad ogni modo i vantaggi dell'FX sono molteplici, la resa agli ISO alti forse � la motivazione pi� sopravvalutata.
A me ad esempio, interessano di pi�, le focali corrrispondenti o la minore PDC con conseguente sfocato maggiore...
Poi, la fotografia sappiamo bene che non � fatta di iso e gamma, ma di contenuto... quindi, anche una d7000 (e pure meno) potrebbe bastare per il 99% delle foto se comandata con la testa... wink.gif


Scusami se ribatto...ma nell'FX � il contrario...a parit� di tutto (distanza dal soggetto, diaframma e lunghezza focale) la PDC aumenta dato che il sensore � pi� grande!!! wink.gif
capannelle
QUOTE(nigiu @ Oct 29 2012, 12:56 PM) *
Scusami se ribatto...ma nell'FX � il contrario...a parit� di tutto (distanza dal soggetto, diaframma e lunghezza focale) la PDC aumenta dato che il sensore � pi� grande!!! wink.gif


La pdc dipende da focale, diaframma e distanza di ripresa.

Nel formato fx la pdc � minore perch� a parit� di focale e di diaframma per ottenere la stessa inquadratura bisogna avvicinarsi di pi� al soggetto.


nigiu
QUOTE(capannelle @ Oct 29 2012, 12:59 PM) *
La pdc dipende da focale, diaframma e distanza di ripresa.

Nel formato fx la pdc � minore perch� a parit� di focale e di diaframma per ottenere la stessa inquadratura bisogna avvicinarsi di pi� al soggetto.


Infatti lo avevo scritto anche io...a parit� di tutto...e ho messo tra parentesi le 3 variabili!!!
E' ovvio che se mi avvicino � minore, ma a parit� di condizioni no...!!!
Se parliamo poi di avere la stessa inquadratura, a parit� di lunghezza focale, con l'FX devo avvicinarmi al soggetto con conseguente riduzione di PDC
sarogriso
QUOTE(nigiu @ Oct 29 2012, 12:56 PM) *
Scusami se ribatto...ma nell'FX � il contrario...a parit� di tutto (distanza dal soggetto, diaframma e lunghezza focale) la PDC aumenta dato che il sensore � pi� grande!!! wink.gif


QUOTE(capannelle @ Oct 29 2012, 12:59 PM) *
La pdc dipende da focale, diaframma e distanza di ripresa.

Nel formato fx la pdc � minore perch� a parit� di focale e di diaframma per ottenere la stessa inquadratura bisogna avvicinarsi di pi� al soggetto.


QUOTE(nigiu @ Oct 29 2012, 01:08 PM) *
Infatti lo avevo scritto anche io...a parit� di tutto...e ho messo tra parentesi le 3 variabili!!!
E' ovvio che se mi avvicino � minore, ma a parit� di condizioni no...!!!
Se parliamo poi di avere la stessa inquadratura, a parit� di lunghezza focale, con l'FX devo avvicinarmi al soggetto con conseguente riduzione di PDC


Qualche mese fa prese piede una discussione abbastanza movimentata, nacque proprio da pareri contrastanti sulle differenze di pdc date dai due formati,
forse ci risiamo.

saro
nigiu
QUOTE(sarogriso @ Oct 29 2012, 01:36 PM) *
Qualche mese fa prese piede una discussione abbastanza movimentata, nacque proprio da pareri contrastanti sulle differenze di pdc date dai due formati,
forse ci risiamo.

saro


Ma alla fine abbiamo detto le stesse cose...!!! Io avevo fatto una premessa dicendo che era maggiore solo avendo i 3 dati uguali nell'uno e nell'altro caso...per il resto, avvicinandosi al soggetto per avere la stessa inquadratura, chiaramente una delle 3 variabili cambia e di conseguenza cambia la PDC...minore dato che ci si avvicina al soggetto!!! Fermiamoci qui
wink.gif
sarogriso
QUOTE(nigiu @ Oct 29 2012, 01:45 PM) *
Ma alla fine abbiamo detto le stesse cose...!!! Io avevo fatto una premessa dicendo che era maggiore solo avendo i 3 dati uguali nell'uno e nell'altro caso...per il resto, avvicinandosi al soggetto per avere la stessa inquadratura, chiaramente una delle 3 variabili cambia e di conseguenza cambia la PDC...minore dato che ci si avvicina al soggetto!!! Fermiamoci qui
wink.gif


Giusto, la variazione di distanza non ci deve essere se vuoi fare un confronto,
per i dubbiosi basta mettere nel dof tutto pari e variare solo il sensore ed ecco il risultato.

saro
franlazz79
La mia riflessione chiaramente � amplificata dal tipo di utilizzo, in particolare vengo chiamato spesso da amici miei o da quelli di mia moglie per fare delle fotografie a teatro o in locali bui dove il flash non � poi molto gradito. Quello che f� la D600 � molto vicino (non � comunque lo stesso ad iso altissimi...) a quanto fino a 2 anni f� si faceva solo con una D3 dal prezzo triplo. Stavo pensando che se riesco ad accumulare risparmi per un 70-200 magari stabilizzato (di solito scatto attorno ai 100 mm) allora inizio a sentirmi sicuro dei risultati. La D7000 mi limitava ai 3200 iso dignitosi, questa ha un rendimento paragonabile a 12800! Altra chicca della D600 per il mio tipo di utilizzo: una cosa che qualche mese f� mi ha fatto desistere dalla D700 � il rumore di scatto (non ha il quiet mode e f� il suo bel rumore) che nella D600 sembra addirittura meno secco che su D7000 oltre ad avere anche il quiete mode.

Per quanto riguarda il manico, che io non ho ma non me ne faccio un problema esistenziale, credo che i fotografi bravi, oltre al controllo della scena, guardino molto alla qualit� fotografica pi� che alla tenuta ad alti iso ed al VR5 questo prerch� cogliendo l'attimo ed avendo un controllo sulla macchina sfruttano al meglio la luce e le focali pi� definite delle lenti a disposizione. Tanti upgrade tecnologici sono per rendere possibile ad i meno esperti risultati dignitosi.
MrFurlox
QUOTE(nigiu @ Oct 29 2012, 12:56 PM) *
Scusami se ribatto...ma nell'FX � il contrario...a parit� di tutto (distanza dal soggetto, diaframma e lunghezza focale) la PDC aumenta dato che il sensore � pi� grande!!! wink.gif


ribatto anch'io con una foto di un amico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 205.4 KB

a parit� di tutto ( compresa dimensione di stampa ) il DX ha una PDC maggiore perch� la foto verr� pi� ingrandita tagliando gran parte dello sfocato wink.gif

tanto � vero che per avere la stessa inquadratura di un 50 FX devi usare un 35 in DX quindi a parit� di distanza e apertura usi una focale pi� grandangolare quindi hai pi� PDC smile.gif



Marco
ifelix
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2012, 12:07 PM) *
allo stesso modo, pure se dietro c'� Mc Curry o A. Adams o chi vuoi te, e manca la luce giusta, la fotografia sempre sar� una schifezza.
La luce non � un mero dato tecnico, ma l'essenza stessa dell'immagine.


Sono assolutamente daccordo con te e fornisco una prova inoppugnabile di questa teoria assoluta.....................
sfido chunque in questo forum e in tutti i restanti sul pianeta Terra
a trovare un fotografo, bravo, bravissimo, immenso, il migliore o quello che volete
che sappia fare una foto
dentro uno sgabuzzino chiuso e nel buio pi� assoluto !!!! smile.gif

Secondo me...bravo quanto possa essere e anche se avesse un manico lungo fino in Alaska....
la foto gli verr� sempre un pelino sottoesposta !!! laugh.gif
__
Ma quando lo capirete
che le belle foto esistono l� fuori a prescindere da noi e dalla nostra attrezzatura fotografica ?
E che quando la foto � l� bella che pronta....
basta solo fare click sul pulsante di scatto !!!!

E' tutta una questione di LUCE !!!!!!!!!!!!!!!!
Clau_S
QUOTE(MrFurlox @ Oct 29 2012, 09:29 PM) *
ribatto anch'io con una foto di un amico


Visualizza sul GALLERY : 205.4 KB

a parit� di tutto ( compresa dimensione di stampa ) il DX ha una PDC maggiore perch� la foto verr� pi� ingrandita tagliando gran parte dello sfocato wink.gif


Stai ripetendo la stessa cosa errata che avevi scritto gi� mesi fa? Il fatto che ritagli il contorno della foto togliendo parte dello sfondo (che pu� essere sfocato o no) cosa ha a che fare con la profondit� di campo? Semmai proprio per il fatto che ritagli avviene il contrario di quello che hai affermato (l'ingrandimento "sfoca").
Il discorso era che se fai una foto con FF e DX a parit� di distanza, apertura e lunghezza focale, hai lo stesso RR sul sensore. Ma il DX richiede un cdc minore. A parit� di dimensione di stampa l'immagine viene ingrandita di pi� quindi in stampa non hai pi� lo stesso RR tra sensore e supporto e di fatto hai due immagini diverse (quella da DX � il ritaglio ingrandito di quella da FF). Perci� a parit� di tutti e 4 i valori (distanza, apertura, lnghezza focale e dimensione di stampa) il FF ha una PDC maggiore.

La formula dovrebbe essere questa:

D = 2 * f * cdc * (RR+1)/RR2)

Poi sempre in quel topic Max Lucotti ha introdotto anche la densit� di stampa come influente sul cdc (ma � un discorso che non ho approfondito).
Cesare44
rispondendo alla domanda iniziale, per me la differenza fondamentale, � stata quella di poter utilizzare tutte le ottiche come ero abituato nell'analogico.

Come esempio, il mio AIS 20mm � tornato ad essere quello di una volta, con la sua bella focale, e il suo angolo di campo di 94�.

ciao
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 08:32 AM) *
Le capacit� sovrasteranno sempre i dati tecnici....questo � ci� conta innanzitutto


QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2012, 10:32 AM) *
.. credevo che la differenza la facesse la luce..



QUOTE(Grazmel @ Oct 29 2012, 11:38 AM) *
Si, ma se dietro alla reflex c'� un incapace (discorso generale), anche con luce ottimale non uscir� una foto degna di nota wink.gif



QUOTE(Max Lucotti @ Oct 29 2012, 12:07 PM) *
allo stesso modo, pure se dietro c'� Mc Curry o A. Adams o chi vuoi te, e manca la luce giusta, la fotografia sempre sar� una schifezza.
La luce non � un mero dato tecnico, ma l'essenza stessa dell'immagine.


Sono d'accordo che la differenza la fa la luce, nel senso che sono fiducioso che un fotografo coi cosiddetti "contro" se manca la luce giusta se ne rende conto e non si spreca nemmeno a scattare. Questa � una capacit� essenziale, per questo sono d'accordo che le capacit� facciano la differenza... unsure.gif
Come essere d'accordo con tutti laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.