Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Francesco Martini
Buongiorno....
forse e' una domanda stupida....comunque....
Leggevo l'altro giorno in una rivista che la D2X ha il formato RAW a 36bit....ma il libretto istruzioni..invece parla di un RAW a 12bit....
E anche quando apro le foto con Capture...nelle info del formato leggo 12bit...
ne sapete qualcosa?????
Francesco Martini
Giuseppe Maio
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 17 2006, 10:42 AM)
Leggevo l'altro giorno in una rivista che la D2X ha il formato RAW a 36bit....ma� il libretto istruzioni..invece parla di un RAW a 12bit....
E anche quando apro le foto con Capture...nelle info del formato leggo 12bit...
*


Egr. Francesco,

dire che un RAW delle Reflex Nikon (ed anche le altre con sensore a matrice Bayer) � a 36 bit � un errore. Li file grezzo RAW/NEF prodotto dalla matrice colore Bayer � di fatto un file monocromatico con informazione colore decodificabile a 12 bit che produce, dopo l'algoritmo colore, un file a 16 bit per canale RGB costruito dai 12 originari.
36 bit (12 bit R + 12 bit G + 12 bit B) derivano quindi dai 12 bit per canale colore RGB ottenuti dopo l'algoritmo colore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Francesco Martini
..Grazie della sollecita e chiara risposta!!!!
Francesco Martini
carfora
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 17 2006, 10:52 AM)
Egr. Francesco,

dire che un RAW della D2 � a 36 bit � un errore. Li file grezzo RAW/NEF prodotto dalla matrice colore Bayer � di fatto un file monocromatico con informazione colore decodificabile a 12 bit che produce, dopo l'algoritmo colore, un file a 16 bit per canale RGB costruito dai 12 originari.
36 bit (12 bit R + 12 bit G + 12 bit cool.gif derivano quindi dai 12 bit per canale colore RGB ottenuti dopo l'algoritmo colore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



vale lo stesso vale per la D70, D50, D200, D100, vero ?
Giuseppe Maio
QUOTE(carfora @ Feb 17 2006, 11:04 AM)
vale lo stesso vale per la D70, D70s, D50, D200, D100, D1, D2 D... vero ?
*


Vero,

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 17 2006, 10:52 AM)
Egr. Francesco,

dire che un RAW delle Reflex Nikon (ed anche le altre con sensore a matrice Bayer) � a 36 bit � un errore. Li file grezzo RAW/NEF prodotto dalla matrice colore Bayer � di fatto un file monocromatico con informazione colore decodificabile a 12 bit che produce, dopo l'algoritmo colore, un file a 16 bit per canale RGB costruito dai 12 originari.
36 bit (12 bit R + 12 bit G + 12 bit cool.gif derivano quindi dai 12 bit per canale colore RGB ottenuti dopo l'algoritmo colore.

Giuseppe Maio
www.nital.it


Maio ma che scrivi? Rileggi bene... messicano.gif

Il Raw NEF � a 48 bit non a 36 perch� nella matrice di Bayer i pixel sensibili al verde sono 2... e meglio nella D2x uno � sensibile al verde e l'altro al verde brillante... quindi 12 bit per il canale rosso... 12 bit per il canale verde 12 bit per il canale blu 12 bit per il canale verde brillante... uguale 48 bit totali dai cui pu� derivare, dopo l'applicazione dell'algoritmo di interpolazione colore, un file finito a 48 bit totali di cui 16 bit per il rosso 16 per il blu e 16 per il verde... messicano.gif

Martini non mi confondere Maio per favore che ha tante cose da pensare meglio di queste... grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Feb 17 2006, 07:21 PM)
Maio ma che scrivi? Rileggi bene... messicano.gif

Il Raw NEF � a 48 bit non a 36 perch� nella matrice di Bayer i pixel sensibili al verde sono 2... e meglio nella D2x uno � sensibile al verde e l'altro al verde brillante... quindi 12 bit per il canale rosso... 12 bit per il canale verde 12 bit per il canale blu 12 bit per il canale verde brillante... uguale 48 bit totali dai cui pu� derivare, dopo l'applicazione dell'algoritmo di interpolazione colore, un file finito a 48 bit totali di cui 16 bit per il rosso 16 per il blu e 16 per il verde... messicano.gif

Martini non mi confondere Maio per favore che ha tante cose da pensare meglio di queste... grazie.gif
*


.....ma..ma....Io la domanda l'avevo fatta cosi'..in generale... biggrin.gif biggrin.gif
..adesso addirittura 48...'un' ci capisco piu' niente..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Lambretta S
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 17 2006, 07:25 PM)
.....ma..ma....Io la domanda l'avevo fatta cosi'..in generale... biggrin.gif  biggrin.gif
..adesso addirittura 48...'un' ci capisco piu' niente..... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini


Ma che riviste di fotografia leggi? Il corrierino del giovane fotografo... neanche ste cose elementari sanno? Il mio gatto mi ha detto che non li graffia perch� le unghie dentro a certe schifezze non ce le mette neanche se lo pagano! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 17 2006, 07:25 PM)
.....ma..ma....Io la domanda l'avevo fatta cosi'..in generale... biggrin.gif  biggrin.gif
..adesso addirittura 48...'un' ci capisco piu' niente..... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini
*



Non abbatterti, Francesco: di obiettivi, per esempio, capisci meno.. biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
....non mi arrabbio dry.gif ....ma voi due spiritosi vi ritrovo al Tuscany......per punizione vi faccio fare foto tutto il giorno con l'80-400VR...... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
padrino
Scusa l'ignoranza, Ste', ma il discorso dei 48 bit vale per tutte le reflex moderne, oppure solo per la D2x?
Lambretta S
QUOTE(padrino @ Feb 18 2006, 12:40 AM)
Scusa l'ignoranza, Ste', ma il discorso dei 48 bit vale per tutte le reflex moderne, oppure solo per la D2x?


Per tutte le DSLR che usano la matrice di Bayer... la matrice � quadrata quindi per forza deve essere formata da almeno 4 pixel... per "ovviare" all'inconveniente il verde che � il colore pi� comune in natura (diciamo cos�) viene preso in considerazione due volte ergo 12 bit di luminanza per il canale verde... 12 bit di luminanza per il canale rosso... 12 bit di luminanza per il canale blu... 12 bit di luminanza per il canale verde...

Una volta acquisito il valore di luminanza rilevato dal singolo pixel... valore che pu� variare tra 4096 livelli da 0 a 4095 ovvero 2 alla dodicesima (12 bit) ... l'algoritmo di interpolazione "media" il valore di luminanza con il valore di luminanza dei pixel "attigui" della matrice e determina il "colore" relativo... detta molto semplicemente...

La D2x ha la particolarit� che nel suo sensore i pixel del verde rispondono uno al verde "normale" e l'altro al verde brillante...
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Feb 17 2006, 08:37 PM)
Non abbatterti, Francesco: di obiettivi, per esempio, capisci meno.. biggrin.gif  biggrin.gif


Non � colpa di Francesco ma delle "riviste" che legge... wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Lambretta S @ Feb 18 2006, 08:43 AM)
Non � colpa di Francesco ma delle "riviste" che legge... wink.gif
*


...altre due pallocche in meno..... dry.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
padrino
QUOTE(Lambretta S @ Feb 18 2006, 09:42 AM)
Per tutte le DSLR che usano la matrice di Bayer... la matrice � quadrata quindi per forza deve essere formata da almeno 4 pixel... per "ovviare" all'inconveniente il verde che � il colore pi� comune in natura (diciamo cos�) viene preso in considerazione due volte ergo 12 bit di luminanza per il canale verde... 12 bit di luminanza per il canale rosso... 12 bit di luminanza per il canale blu... 12 bit di luminanza per il canale verde...

Una volta acquisito il valore di luminanza rilevato dal singolo pixel... valore che pu� variare tra 4096 livelli da 0 a 4095 ovvero 2 alla dodicesima (12 bit) ... l'algoritmo di interpolazione "media" il valore di luminanza con il valore di luminanza dei pixel "attigui" della matrice e determina il "colore" relativo... detta molto semplicemente...

La D2x ha la particolarit� che nel suo sensore i pixel del verde rispondono uno al verde "normale" e l'altro al verde brillante...
*



Grazie Ste'... Spiegazione lineare e comprensibilissima... Tanto se si entrava ancora di pi� sul dettaglio tecnico, ci capivo meno!!! biggrin.gif

Grazie Prof... wink.gif
Gianluca_GE
Cio� alla fine dei conti se sbagli una foto con la D2X � solo colpa del fotografo!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Gianluca
Giuseppe Maio
QUOTE(Lambretta S @ Feb 17 2006, 07:21 PM)
...e meglio nella D2x uno � sensibile al verde e l'altro al verde brillante... quindi 12 bit per il canale rosso... 12 bit per il canale verde 12 bit per il canale blu 12 bit per il canale verde brillante... uguale 48 bit totali...
*


L'eventuale impiego di filtrature diverse dall'RGBG sono ad oggi ad esclusiva di sensori non propriamente professionali per una serie di ragioni diverse.
Il sensore della D2x � quindi un RGBG dove i due verdi sono filtrati per leggere la stessa lunghezza d'onda.

Ribadisco quindi che un sensore acquisisce a 12 bit un piano monocromatico con le informazioni colore ottenute dal calcolo della specifica matrice.

Dall'elaborazione del file grezzo RAW 36 bit RGB si otterranno le profondit� colore in precedenza descritte:

RGB a 16 bit per un totale di 48 bit
RGB a 8 bit per un totale di 24 bit
CMYK a 8 bit per un totale di 32 bit
CMYK a 16 bit per...

QUOTE(Lambretta S @ Feb 18 2006, 08:42 AM)
...La D2x ha la particolarit� che nel suo sensore i pixel del verde rispondono uno al verde "normale" e l'altro al verde brillante...
*


Da dove arrivano queste informazioni?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Francesco Martini
...Lambretta....'un me lo confonde Maio.....Come hai detto tu..ha altro da fare..... biggrin.gif biggrin.gif
Comunque, grazie a Maio...adesso la cosa e' piu' chiara.
Francesco Martini
Lambretta S
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 18 2006, 06:03 PM)
Da dove arrivano queste informazioni?

Giuseppe Maio
www.nital.it


Da un'errata interpretazione da parte mia della brochure... grazie.gif della precisazione... Pollice.gif
itrudi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 18 2006, 06:03 PM)
un RGBG dove i due verdi sono filtrati per leggere la stessa lunghezza d'onda.

Ribadisco quindi che un sensore acquisisce a 12 bit un piano monocromatico con le informazioni colore ottenute dal calcolo della specifica matrice.

Dall'elaborazione del file grezzo RAW 36 bit RGB si otterranno le profondit� colore in precedenza descritte:

RGB a 16 bit per un totale di 48 bit
RGB a 8 bit per un totale di 24 bit
CMYK a 8 bit per un totale di 32 bit
CMYK a 16 bit per...
*


...esattamente cos�, ottima spiegazione...
aseller
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 18 2006, 08:03 PM)
L'eventuale impiego di filtrature diverse dall'RGBG sono ad oggi ad esclusiva di sensori non propriamente professionali per una serie di ragioni diverse.
Il sensore della D2x � quindi un RGBG dove i due verdi sono filtrati per leggere la stessa lunghezza d'onda.

Ribadisco quindi che un sensore acquisisce a 12 bit un piano monocromatico con le informazioni colore ottenute dal calcolo della specifica matrice.

Dall'elaborazione del file grezzo RAW 36 bit RGB si otterranno le profondit� colore in precedenza descritte:

RGB a 16 bit per un totale di 48 bit
RGB a 8 bit per un totale di 24 bit
CMYK a 8 bit per un totale di 32 bit
CMYK a 16 bit per...
Da dove arrivano queste informazioni?

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Complimenti per la limpida precisazione.
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.