QUOTE(mc.a @ Nov 2 2012, 09:24 AM)

E no caro dimapant! Un conto � un difetto di assemblaggio o di materiale e un conto e l'errore progettuale. Qui pare se ho capito bene (dico pare perch� spero che sia solo un cattivo assemblaggio) che abbiano fallato l'allineamento della baionetta col sensore ed altri trimmaggi come riportato nel link seguente:
http://hifivoice.wordpress.com/2012/07/14/...epair-overview/La questione esiste eccome, soprattutto perch� stiamo parlando di una semi-ammiraglia. Stiamo parlando di apparecchiature ottiche/elettroniche/meccaniche che devono garantire standard qualitativi assoluti poich� c'� chi ci lavora per portare lo stipendio a casa (nel rispetto del fotoamatore evoluto che investe una bella somma). Se gli standard di Nikon cominciano ad abbassare l'asticella e noi lo accettiamo passivamente allora siamo alla frutta. La certificazione di qualit� dello stabilimento � legata ai prodotti che sforna, i quali a loro volta devono necessariamente passare, sotto responsabilit� di un tecnico, per un accurato controllo finale prima di essere immessi sul mercato. Errore progettuale o cattivo assemblaggio Nikon se ne faccia carico seriamente senza scaricare sull'acquirente le sue responsabilit�. Sono gi� incappato nella storia del Light Leak sullo zoom 24-70mm f2.8 pagato 1600 Euro e non vorrei ripetere la storia rimanendo circa un mesetto senza attrezzatura aspettando la spedizione di L.T.R. Ripeto che sono nikonista da 33 anni, sono nato COFAS, pretendo rispetto poich� � anche grazie ai miei milioni/euro che la Nikon si � fatta strada!
M.
Mi pare che tu non abbia capito il contenuto del mio post, per niente, io la penso esattamente come te, e sono molto irritato dal comportamento Nikon, qui l'unico rimasto serio � l'importatore, l'unico che si � dato da fare, e molto, � lui, ma la bacchetta magica non la pu� avere e se la casa non lo supporta, i miracoli non li pu� fare.
Io ho detto che:
1) La questione esiste per il Cliente.
2) La questione invece non esiste per Nikon, dato che non riconosce il problema, produce cos�,quello � il suo standard qualitativo.
3) Nikon non interviene con azioni correttive del problema, e chi scopre di avere un prodotto non conformi, deve mandarli in assistenza tecnica per la riparazione.
Questo � un cambio di strategia commerciale e produttiva che, semplicemente, tira a far ciccia, ma con due gravissimi risvolti per il Cliente:
- abbassa inesorabilmente la qualit� standard dei prodotti, dato che il feedback dalle vendite viene volutamente ignorato
- non garantisce la sicurezza in acquisto, non sei tranquillo della qualit� del prodotto che acquisti, sai di comprare un prodotto che pu� essere, di fabbrica, difettoso, una certa percentuale di prodotti difettosi sono venduti da quella casa in modo cosciente, e che l�assistenza li ripari in garanzia se il Cliente scopre il difetto, se non lo scopre, meglio.
Ho un corredo Nikon nel quale ho investito, avevo addirittura cominciato a comprare ottiche fisse quando � uscita la D 800, in previsione dell�acquisto, ma ne ho avuta una in mano che non andava, non l�hanno riparata in assistenza, e io la D 800 non l�acquisto.
Ob torto collo avevo pensato alla D 600, ma�.non compro nemmeno la D 600, dato che ci sono utenti che lamentano problemi di qualit� pure su quella.
Personalmente, anche queste lamentele sulla D 600 non mi hanno sorpreso, come ho detto sopra, la qualit� � globale, non � di prodotto, e se abbassi lo standard di qualit�, se allarghi il cancello al collaudo, in altre parole, se sei avido, la situazione, per il Cliente che vuole qualit�. si deteriora, e si deteriora in modo grave, si deteriora a tappeto ed in modo rapido.
La mia personale opinione � che la Nikon di oggi la Clientela che vuole qualit� non la persegue pi�, se la perseguiva, si scusava e prendeva ufficialmente azioni correttive: scelta di marketing, una come un�altra, con lati positivi e lati negativi, alla fine i Cinesi vendono un mucchio di roba ovunque nel mondo, ci fanno dei gran soldi, e con livelli qualitativi volutamente molto bassi, e non vedo perch� una Nikon non possa fare altrettanto, le aziende cambiano nel tempo.
Questa nuova politica commerciale ed un basso livello di qualit� personalmente non li accetto, assolutamente, voglio costanza di qualit� e tranquillit� in acquisto e non li ho pi�: stop immediato a tutti gli acquisti e poi vedo cosa fare, devo decidere che cosa fare dell'attrezzatura che ho e che volevo in parte rinnovare, il tracollo qualitativo Nikon mi ha colto alla sprovvista.
Saluti cordiali