Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mauro_cangemi
Salve a tutti. Ho quasi raccolto tutti gli euro che mi occorrono per il grande passo: D800E. Mi indicate qual � il numero di matricola (anche approssimativo) che dovrei leggere per beccarne una di recente produzione e non una delle prima sfornata. Grazie. (Ho gi� posto la domanda ma non ho avuto risposte)
M.
.
klain
molto difficile beccarne una delle prime....di solito c'� una lista di prenotazione e come arrivano vengono consegnate ai proprietari.
mauro_cangemi
QUOTE(klain @ Nov 1 2012, 09:39 AM) *
molto difficile beccarne una delle prime....di solito c'� una lista di prenotazione e come arrivano vengono consegnate ai proprietari.


Grazie per la risposta klain.
E' vero quello che dici, per� se qualcuno che ha prenotato tre mesi fa rinuncia all'ordine e la macchina prenotata era di mesi prima, come faccio a saperlo? Solo l'avanzamento dei numeri di matricola pu� garantirlo.
Se c'e' qualcuno che di recentissimo la ha acquistata lo pregherei di indicarmi a che punto siamo come numerazione, anche omettendo le cifre finali. Ringrazio in anticipo.
Mauro
Enrico_Luzi
questa � nuova!
vorresti girare tutti i rivenditori cercando di trovare una macchina con numero seriale recente ?
aspetta e spera!!!
di d800E non credo ne troverai neanche 1 in negozio perch� si trovano solo su richiesta.
se la vuoi comprala e basta senza starti a sfaciare la testa
Cesare44
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 09:49 AM) *
Grazie per la risposta klain.
E' vero quello che dici, per� se qualcuno che ha prenotato tre mesi fa rinuncia all'ordine e la macchina prenotata era di mesi prima, come faccio a saperlo? Solo l'avanzamento dei numeri di matricola pu� garantirlo.
Se c'e' qualcuno che di recentissimo la ha acquistata lo pregherei di indicarmi a che punto siamo come numerazione, anche omettendo le cifre finali. Ringrazio in anticipo.
Mauro

non � cos� che risolverai i tuoi dubbi, perch� il qualcuno che la ha acquistata recentemente, potrebbe aver preso quella prenotata tre mesi prima messicano.gif

Dato che i rivenditori sono a conoscenza del problema, secondo me, potresti provare a chiedere al negoziante di provarla al momento dell'acquisto

ciao
mauro_cangemi
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 1 2012, 11:15 AM) *
questa � nuova!
vorresti girare tutti i rivenditori cercando di trovare una macchina con numero seriale recente ?
aspetta e spera!!!
di d800E non credo ne troverai neanche 1 in negozio perch� si trovano solo su richiesta.
se la vuoi comprala e basta senza starti a sfaciare la testa


non tanto nuova considerato che mi rivolgo a chi ce l'ha gi�. E poi dovendo spendere pi� di 3000 eurini credo che la prudenza non sia mai troppa dopo quello che si � raccontato sui peccati originali della nuova nata

QUOTE(Cesare44 @ Nov 1 2012, 11:24 AM) *
non � cos� che risolverai i tuoi dubbi, perch� il qualcuno che la ha acquistata recentemente, potrebbe aver preso quella prenotata tre mesi prima messicano.gif

Dato che i rivenditori sono a conoscenza del problema, secondo me, potresti provare a chiedere al negoziante di provarla al momento dell'acquisto

ciao


Grazie della risposta ma non credo esistano commercianti cos� onesti
M.
klain
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 09:47 AM) *
Salve a tutti. Ho quasi raccolto tutti gli euro che mi occorrono per il grande passo: D800E. Mi indicate qual � il numero di matricola (anche approssimativo) che dovrei leggere per beccarne una di recente produzione e non una delle prima sfornata. Grazie. (Ho gi� posto la domanda ma non ho avuto risposte)
M.
.



Capisco pienamente il problema che ti poni...incappare nell' esemplare non perfetto crea sconforto, delusione e qualche problema!
Tuttavia, da quanto si � sempre letto e si continua a leggere, la presenza di "NON CONFORMITA'" dell'AF � casuale a prescindere dalla matricola...la mia D800 ad esempio � una delle prime consegnate ed � perfetta, mentre se leggi nel 3d dedicato vedrai che macchine con matricola recentissima presentano il problema.
Fortunatamente � anche vero che la percentuale di D800 sane � decisamente superiore a quella di macchine imperfette.... wink.gif

In definitiva, il progredire del numero di matricola non aggiunge nessuna garanzia.
ROBALO
Comprala e basta.....io ieri mattina D800e.Se la cosa puo' esseti utile qusta � la mt 6009834 non prenotata...almeno da me.
mauro
mauro_cangemi
QUOTE(klain @ Nov 1 2012, 11:35 AM) *
Capisco pienamente il problema che ti poni...incappare nell' esemplare non perfetto crea sconforto, delusione e qualche problema!
Tuttavia, da quanto si � sempre letto e si continua a leggere, la presenza di "NON CONFORMITA'" dell'AF � casuale a prescindere dalla matricola...la mia D800 ad esempio � una delle prime consegnate ed � perfetta, mentre se leggi nel 3d dedicato vedrai che macchine con matricola recentissima presentano il problema.
Fortunatamente � anche vero che la percentuale di D800 sane � decisamente superiore a quella di macchine imperfette.... wink.gif

In definitiva, il progredire del numero di matricola non aggiunge nessuna garanzia.

Giusto quello che affermi klain ma pare che Nikon stia lavorando moltissimo sulla risoluzione definiva dei problemi (vedi nuovi firmware). Man mano che si andr� avanti con la produzione i difetti (parlo di quelli congeniti) spariranno. Sicch�, andando oggi da un rivenditore che ce l'ha disponibile (e qui a Napoli ce ne sono), conoscendo anche in maniera non aggiornata la numerazione seriale il riscontro diventa molto pi� attendibile non credi?

QUOTE(ROBALO @ Nov 1 2012, 11:46 AM) *
Comprala e basta.....io ieri mattina D800e.Se la cosa puo' esseti utile qusta � la mt 6009834 non prenotata...almeno da me.
mauro


Grazie Robalo. Ecco il punto di partenza che cercavo. Il negoziante l'aveva disponibile vero?
Mauro
c50hp
Se ti pu� essere utile (ma ne dubito), la mia l'ho acquistata i primi di ottobre e ha matricola 601XXX.
Ancora non ho capito bene se il problema ce l'ha e in che misura, anche se sospetto che proprio a posto non �....
Ciao
mauro_cangemi
QUOTE(c50hp @ Nov 1 2012, 12:03 PM) *
Se ti pu� essere utile (ma ne dubito), la mia l'ho acquistata i primi di ottobre e ha matricola 601XXX.
Ancora non ho capito bene se il problema ce l'ha e in che misura, anche se sospetto che proprio a posto non �....
Ciao

Grazie della risposta. Questo conferma quanto dicevo! ROBALO la ha acquistata ieri mattina ed ha matricola 600XXX. La tua acquistata un mese fa ha matricola 601XXX.
M.
Cesare44
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 11:51 AM) *
Giusto quello che affermi klain ma pare che Nikon stia lavorando moltissimo sulla risoluzione definiva dei problemi (vedi nuovi firmware). Man mano che si andr� avanti con la produzione i difetti (parlo di quelli congeniti) spariranno. Sicch�, andando oggi da un rivenditore che ce l'ha disponibile (e qui a Napoli ce ne sono), conoscendo anche in maniera non aggiornata la numerazione seriale il riscontro diventa molto pi� attendibile non credi?
Grazie Robalo. Ecco il punto di partenza che cercavo. Il negoziante l'aveva disponibile vero?
Mauro

attenzione, che Nikon stia lavorando alacremente alla risoluzione del problema, non lo metto in dubbio, ma non credo che la questione autofocus, si risolva con un aggiornamento firmware.

ciao
mauro_cangemi
QUOTE(Cesare44 @ Nov 1 2012, 12:11 PM) *
attenzione, che Nikon stia lavorando alacremente alla risoluzione del problema, non lo metto in dubbio, ma non credo che la questione autofocus, si risolva con un aggiornamento firmware.

ciao


infatti l'aggiornamento firmware � un primo passo, rilasciato anche abbastanza velocemente non credi?
Cesare44
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 12:13 PM) *
infatti l'aggiornamento firmware � un primo passo, rilasciato anche abbastanza velocemente non credi?

sono Nikonista da molto tempo, non ho intenzione di cambiare marca, ma mi dispiace constatare che Nikon, su questo problema, non abbia rilasciato un comunicato ufficiale.

Basandomi su quanto riferito dagli utenti, alcuni, (la maggior parte ), hanno risolto il problema, per altri, nonostante un paio di invii in assistenza, il difetto permane, e questo non depone a favore del marchio.

Come la maggior parte di noi, mi auguro che tutto si risolva per il meglio, ma al momento, quanti sono i probabili acquirenti che, stanno alla finestra a vedere come andr� a finire?

ciao
mauro_cangemi
QUOTE(Cesare44 @ Nov 1 2012, 12:33 PM) *
sono Nikonista da molto tempo, non ho intenzione di cambiare marca, ma mi dispiace constatare che Nikon, su questo problema, non abbia rilasciato un comunicato ufficiale.

Basandomi su quanto riferito dagli utenti, alcuni, (la maggior parte ), hanno risolto il problema, per altri, nonostante un paio di invii in assistenza, il difetto permane, e questo non depone a favore del marchio.

Come la maggior parte di noi, mi auguro che tutto si risolva per il meglio, ma al momento, quanti sono i probabili acquirenti che, stanno alla finestra a vedere come andr� a finire?

ciao


Dovendo impegnare tre stipendi (almeno io) credo saremo in molti texano.gif
M.
ifelix
Non so quanto possa essere utile il numero di matricola.

La mia apparteneva alla serie incriminata.......................ma va bene !!! smile.gif
mauro_cangemi
QUOTE(ifelix @ Nov 1 2012, 12:54 PM) *
Non so quanto possa essere utile il numero di matricola.

La mia apparteneva alla serie incriminata.......................ma va bene !!! smile.gif


La cosa mi conforta tantissimo. Saremo difronte a un nuovo gratta e vinci? hmmm.gif
Sono triste soprattutto perche sono un nikonista dal 1979. Dovevo tenere la D700, con tutti i suoi limiti!
M.
Enrico_Luzi
come vede ti hanno risposto specificando quello che intendevo io con il mio precedente intervento.
Quindi o la prendi senza romperti la testa e sperando di beccare l'esemplare esente da difetti opure aspetti qualche mese
ivangiorgetti
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 08:47 AM) *
Salve a tutti. Ho quasi raccolto tutti gli euro che mi occorrono per il grande passo: D800E. Mi indicate qual � il numero di matricola (anche approssimativo) che dovrei leggere per beccarne una di recente produzione e non una delle prima sfornata. Grazie. (Ho gi� posto la domanda ma non ho avuto risposte)
M.
.

Lascia perdere i numeri di serie. Mettila sul cavalletto e prova. Se il negoziante storce il naso, spiegagli che se guarda bene il tuo assegno � perfettamente a fuoco, e vuoi che la splendida macchina che stai per portare a casa sia conforme. 30 minuti e passa la paura.. messicano.gif
marce956
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 1 2012, 03:28 PM) *
Lascia perdere i numeri di serie. Mettila sul cavalletto e prova. Se il negoziante storce il naso, spiegagli che se guarda bene il tuo assegno � perfettamente a fuoco, e vuoi che la splendida macchina che stai per portare a casa sia conforme. 30 minuti e passa la paura.. messicano.gif


Quoto al 100%, � l'unico modo! Pollice.gif

Oppure fai come me, la comperi e basta, casomai te la sistemeranno in garanzia rolleyes.gif ...
mauro_cangemi
QUOTE(marce956 @ Nov 1 2012, 05:34 PM) *
Quoto al 100%, � l'unico modo! Pollice.gif

Oppure fai come me, la comperi e basta, casomai te la sistemeranno in garanzia rolleyes.gif ...


Quello che mi sconforta, oltre al fastidio della spedizione etc.., pare che neanche in assistenza abbiano la soluzione definitiva. Ergo.....! Fulmine.gif
M.
ifelix
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 1 2012, 03:28 PM) *
Lascia perdere i numeri di serie. Mettila sul cavalletto e prova. Se il negoziante storce il naso, spiegagli che se guarda bene il tuo assegno � perfettamente a fuoco, e vuoi che la splendida macchina che stai per portare a casa sia conforme. 30 minuti e passa la paura.. messicano.gif


OK...
ma allora sarebbe il caso di spiegare ai potenziali acquirenti con quale procedura effettuare questa prova in negozio !!!!

Con che ottica,
a che distanza dal soggetto fotografato,
e con che modalit� di scatto.

Perch� se arriva l� e la prova con un 24-120 f/4................
se la porta a casa convinto che sia tutto a posto !!!!

E poi gli tocca comprare altre lenti sempre pi� luminose............
e alla fine gli scade la garanzia,
intanto che lui ha fatto prove su prove..........................................invece di scattare foto !!!!

_________________________________

Il mio consiglio...........comprala e fidati di NIKON............
nel caso improbabile avesse qualche problemino,
goditela utilizzandola nel modo comune
intanto che la casa madre mette a posto la corretta procedura di reinizializzazione del modulo AF.
smile.gif
mauro_cangemi
QUOTE(ifelix @ Nov 1 2012, 06:28 PM) *
OK...
ma allora sarebbe il caso di spiegare ai potenziali acquirenti con quale procedura effettuare questa prova in negozio !!!!

Con che ottica,
a che distanza dal soggetto fotografato,
e con che modalit� di scatto.

Perch� se arriva l� e la prova con un 24-120 f/4................
se la porta a casa convinto che sia tutto a posto !!!!

E poi gli tocca comprare altre lenti sempre pi� luminose............
e alla fine gli scade la garanzia,
intanto che lui ha fatto prove su prove..........................................invece di scattare foto !!!!

_________________________________

Il mio consiglio...........comprala e fidati di NIKON............
nel caso improbabile avesse qualche problemino,
goditela utilizzandola nel modo comune
intanto che la casa madre mette a posto la corretta procedura di reinizializzazione del modulo AF.
smile.gif

E' un credito che concederei a Nikon se concedesse a me di pagarla il 50% del costo in attesa del saldo a problema risolto!
Questo dopo 33 anni di fedelt�? Ma non scherziamo blink.gif
igorphoto
follia......le D800 e la D800E DEVONO focheggiare in qualsiasi situazione e anche con gli estremi di DX e SX senza se senza ma....

mauro_cangemi
QUOTE(Orbiter 3 @ Nov 1 2012, 06:54 PM) *
follia......le D800 e la D800E DEVONO focheggiare in qualsiasi situazione e anche con gli estremi di DX e SX senza se senza ma....


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
marce956
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 06:19 PM) *
Quello che mi sconforta, oltre al fastidio della spedizione etc.., pare che neanche in assistenza abbiano la soluzione definitiva. Ergo.....! Fulmine.gif
M.


Guarda se comperi in negozio (io l'ho fatto on-line per risparmiare) hai modo di esporre la questione e vedere con il venditore di provarla, a quel punto sei tranquillo dry.gif ...
Mattia BKT
QUOTE(mc.a @ Nov 1 2012, 08:47 AM) *
Salve a tutti. Ho quasi raccolto tutti gli euro che mi occorrono per il grande passo: D800E. Mi indicate qual � il numero di matricola (anche approssimativo) che dovrei leggere per beccarne una di recente produzione e non una delle prima sfornata. Grazie. (Ho gi� posto la domanda ma non ho avuto risposte)
M.
.


Il mio consiglio � di girare tutti i rivenditori che trovi fino a quando qualche onesto te la fa provare prima dell'acquisto.
Con D800 non credo sia un avventura infinita, con D800E invece � gi� pi� difficile che il rivenditore ce l'abbia in casa e sopratutto apra la scatola per farla provare... Per� devi insistere perch� � davvero l'unico modo per dormire tranquillo!

A chi dice di fidarsi di Nikon, rispondo: volentieri, me la paghi tu la D800E in caso di problemi?

Oggi purtroppo non c'� da fidarsi di niente e di nessuno quando ci sono soldi o donne in ballo.
mauro_cangemi
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 1 2012, 07:40 PM) *
Il mio consiglio � di girare tutti i rivenditori che trovi fino a quando qualche onesto te la fa provare prima dell'acquisto.
Con D800 non credo sia un avventura infinita, con D800E invece � gi� pi� difficile che il rivenditore ce l'abbia in casa e sopratutto apra la scatola per farla provare... Per� devi insistere perch� � davvero l'unico modo per dormire tranquillo!

A chi dice di fidarsi di Nikon, rispondo: volentieri, me la paghi tu la D800E in caso di problemi?

Oggi purtroppo non c'� da fidarsi di niente e di nessuno quando ci sono soldi o donne in ballo.


Pollice.gif!!
ifelix
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 1 2012, 07:40 PM) *
Il mio consiglio � di girare tutti i rivenditori che trovi fino a quando qualche onesto te la fa provare prima dell'acquisto.
Con D800 non credo sia un avventura infinita, con D800E invece � gi� pi� difficile che il rivenditore ce l'abbia in casa e sopratutto apra la scatola per farla provare... Per� devi insistere perch� � davvero l'unico modo per dormire tranquillo!

A chi dice di fidarsi di Nikon, rispondo: volentieri, me la paghi tu la D800E in caso di problemi?

Oggi purtroppo non c'� da fidarsi di niente e di nessuno quando ci sono soldi o donne in ballo.


No no ....su NIKON non sono daccordo....
da buon nikonista, potenzialmente mi far� spremere per tutti gli anni a venire
e quindi
confido che la casa madre abbia il buonsenso di risolvere molto presto la questione !!!

Sulle donne....sono daccordo al 100%. laugh.gif
Mattia BKT
QUOTE(ifelix @ Nov 1 2012, 08:41 PM) *
No no ....su NIKON non sono daccordo....
da buon nikonista, potenzialmente mi far� spremere per tutti gli anni a venire
e quindi
confido che la casa madre abbia il buonsenso di risolvere molto presto la questione !!!

Sulle donne....sono daccordo al 100%. laugh.gif


messicano.gif

Guarda, rispetto il tuo parere per� devo notare che quando il sistema reflex non era cos� diffuso e i primi corpi digitali venivano acquistati da professionisti e qualche fotoamatore evoluto � sempre andato tutto liscio, nessun problema grave o irrisolvibile.
Da quando invece anche nonna Pina ha una reflex in casa, sar� che non riescono a fare un controllo qualit� decente su una produzione non so quante volte maggiore a 10 anni fa ma rimane il fatto che i "problemi" sono aumentati sensibilmente ed estesi pure a corpi professionali.
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 1 2012, 08:55 PM) *
messicano.gif

Guarda, rispetto il tuo parere per� devo notare che quando il sistema reflex non era cos� diffuso e i primi corpi digitali venivano acquistati da professionisti e qualche fotoamatore evoluto � sempre andato tutto liscio, nessun problema grave o irrisolvibile.
Da quando invece anche nonna Pina ha una reflex in casa, sar� che non riescono a fare un controllo qualit� decente su una produzione non so quante volte maggiore a 10 anni fa ma rimane il fatto che i "problemi" sono aumentati sensibilmente ed estesi pure a corpi professionali.


Pensa invece a quando i corpi digitali non c'erano proprio e c'era il bollino PASSED, con quel che implicava, sugli obiettivi Fulmine.gif

biggrin.gif

F.
dimapant
QUOTE(ifelix @ Nov 1 2012, 08:41 PM) *
.................confido che la casa madre abbia il buonsenso di risolvere molto presto la questione !!!

..............



Dalle informazioni ufficiali rese note da Nikon, tu con questa affermazione, abbi pazienza, ma ti stai sbagliando, quella che per te, per me, per altri � una "questione" , per Nikon non lo �, per Nikon la "questione" non esiste e dunque non la risolver�.

Per Nikon, le D 800/E vanno bene cos�, nessun problema straordinario rilevato, rientra nello standard qualitativo della casa e se chi compra trova difettosit� , si rivolga all�assistenza tecnica, pari pari come per tutti gli altri prodotti: tutto quello che Nikon vende oggi chiaramente risponde agli stessi parametri di qualit�, e la D 800/E non fanno eccezione.

In altre parole, quello � lo standard qualitativo della Nikon oggi, per dichiarazione ufficiale loro, ed hanno ragione, la qualit� di una casa � globale, anche legalmente si fa la certificazione dello stabilimento e non del prodotto.

Saluti cordiali
mauro_cangemi
QUOTE(dimapant @ Nov 2 2012, 07:16 AM) *
Dalle informazioni ufficiali rese note da Nikon, tu con questa affermazione, abbi pazienza, ma ti stai sbagliando, quella che per te, per me, per altri � una "questione" , per Nikon non lo �, per Nikon la "questione" non esiste e dunque non la risolver�.

Per Nikon, le D 800/E vanno bene cos�, nessun problema straordinario rilevato, rientra nello standard qualitativo della casa e se chi compra trova difettosit� , si rivolga all�assistenza tecnica, pari pari come per tutti gli altri prodotti: tutto quello che Nikon vende oggi chiaramente risponde agli stessi parametri di qualit�, e la D 800/E non fanno eccezione.

In altre parole, quello � lo standard qualitativo della Nikon oggi, per dichiarazione ufficiale loro, ed hanno ragione, la qualit� di una casa � globale, anche legalmente si fa la certificazione dello stabilimento e non del prodotto.

Saluti cordiali

E no caro dimapant! Un conto � un difetto di assemblaggio o di materiale e un conto e l'errore progettuale. Qui pare se ho capito bene (dico pare perch� spero che sia solo un cattivo assemblaggio) che abbiano fallato l'allineamento della baionetta col sensore ed altri trimmaggi come riportato nel link seguente:
http://hifivoice.wordpress.com/2012/07/14/...epair-overview/
La questione esiste eccome, soprattutto perch� stiamo parlando di una semi-ammiraglia. Stiamo parlando di apparecchiature ottiche/elettroniche/meccaniche che devono garantire standard qualitativi assoluti poich� c'� chi ci lavora per portare lo stipendio a casa (nel rispetto del fotoamatore evoluto che investe una bella somma). Se gli standard di Nikon cominciano ad abbassare l'asticella e noi lo accettiamo passivamente allora siamo alla frutta. La certificazione di qualit� dello stabilimento � legata ai prodotti che sforna, i quali a loro volta devono necessariamente passare, sotto responsabilit� di un tecnico, per un accurato controllo finale prima di essere immessi sul mercato. Errore progettuale o cattivo assemblaggio Nikon se ne faccia carico seriamente senza scaricare sull'acquirente le sue responsabilit�. Sono gi� incappato nella storia del Light Leak sullo zoom 24-70mm f2.8 pagato 1600 Euro e non vorrei ripetere la storia rimanendo circa un mesetto senza attrezzatura aspettando la spedizione di L.T.R. Ripeto che sono nikonista da 33 anni, sono nato COFAS, pretendo rispetto poich� � anche grazie ai miei milioni/euro che la Nikon si � fatta strada!
M.
Eveno
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 1 2012, 07:40 PM) *
Il mio consiglio � di girare tutti i rivenditori che trovi fino a quando qualche onesto te la fa provare prima dell'acquisto.


Buon consiglio. Ma c'� molta gente che consiglia di NON comprare se le scatole sono state aperte e soprattutto se hanno degli scatti sul contatore.

Quindi il negoziante che fa? Le butta le macchine che non sono piaciute?

Dico proprio "piaciute" perch� anche se la provo e tutto funziona mica sono obbligato a comprarla....


Mattia BKT
QUOTE(Eveno @ Nov 2 2012, 09:25 AM) *
Buon consiglio. Ma c'� molta gente che consiglia di NON comprare se le scatole sono state aperte e soprattutto se hanno degli scatti sul contatore.

Quindi il negoziante che fa? Le butta le macchine che non sono piaciute?

Dico proprio "piaciute" perch� anche se la provo e tutto funziona mica sono obbligato a comprarla....


Bella domanda.
Li sta alla discrezione del negoziante...

Io se fossi un cliente, una D800 a scatola chiusa non la comprerei MAI.
Sarebbe proprio l'eccezione, ovvero la prima volta che preferisco comprare una fotocamera con scatola gi� aperta, poich� a quel punto provarla prima dell'acquisto non � manco pi� un problema per il negoziante... Poi se � vero che si consiglia(va) di NON comprare le scatole aperte � anche vero che fino a poco tempo fa Nikon produceva anche fotocamere perfette nella quasi totalit� dei casi.
Lo stesso non posso dire di D800.
Siamo evidentemente di fronte a una grossa eccezzione.

Se Nikon non ammette che ci sono problemi e afferma che tutto � a posto, ne prendo atto e vorr� dire che considerer� solo Canon come produttore di attrezzatura professionale.
Se c'� una cosa che non sopporto � chi nega l'evidenza. I "furbi" non mi piacciono, sopratutto quando prendono in giro la gente.
Non dico di risolvere il problema all'istante, ma almeno ammetterlo...

Eveno
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 2 2012, 09:49 AM) *
Io se fossi un cliente, una D800 a scatola chiusa non la comprerei MAI.
Sarebbe proprio l'eccezione, ovvero la prima volta che preferisco comprare una fotocamera con scatola gi� aperta,


Guarda, non se ne esce. Non � per te ma � proprio una questione di logica. Come fai a preferire una scatola aperta? La macchina � stata provata e non � piaciuta. Sarebbe legittimo che ti chiedessi il perch� ... magari non funziona. Quindi meglio la scatola chiusa ... oppure no? Ma mica � un video quiz! Qui i soldi non li vinciamo ... li spendiamo!

Nel dubbio io preferisco la scatola chiusa.



Mattia BKT
QUOTE(Eveno @ Nov 2 2012, 10:00 AM) *
Guarda, non se ne esce. Non � per te ma � proprio una questione di logica. Come fai a preferire una scatola aperta? La macchina � stata provata e non � piaciuta. Sarebbe legittimo che ti chiedessi il perch� ... magari non funziona.


Bh�, chiaro che anche io preferisco una scatola chiusa, prima di provarla.
Per� tra una scatola chiusa che non posso provare o una aperta dove posso provare la fotocamera, preferisco senza dubbio quest'ultima... A chi non � piaciuta non � detto che sia per problemi di funzionamento. Per questo si prova e si verifica visto che ce n'� la possibilit� a quel punto.

Per me l'importante � che la fotocamera sia esente da problemi... il sigillo Nital tagliato credo sia meno problematico per scattare foto...!

Lo so, concordo con te, non � una gran cosa, ma purtroppo continuo a non vedere soluzioni alternative valide e definitive.
Dopo che pure una ripassata a LTR non garantisce la completa guarigione, mi gioco tutte le carte possibili pur di non correre rischi... che portano via foto, tempo, capelli, ore di sonno e denaro. laugh.gif
mauro_cangemi
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 2 2012, 11:37 AM) *
Bh�, chiaro che anche io preferisco una scatola chiusa, prima di provarla.
Per� tra una scatola chiusa che non posso provare o una aperta dove posso provare la fotocamera, preferisco senza dubbio quest'ultima... A chi non � piaciuta non � detto che sia per problemi di funzionamento. Per questo si prova e si verifica visto che ce n'� la possibilit� a quel punto.

Per me l'importante � che la fotocamera sia esente da problemi... il sigillo Nital tagliato credo sia meno problematico per scattare foto...!

Lo so, concordo con te, non � una gran cosa, ma purtroppo continuo a non vedere soluzioni alternative valide e definitive.
Dopo che pure una ripassata a LTR non garantisce la completa guarigione, mi gioco tutte le carte possibili pur di non correre rischi... che portano via foto, tempo, capelli, ore di sonno e denaro. laugh.gif


Scusate la volgarit� troncata per decenza: ma perch� c......o ci dovremmo caricare di tutti questi fantozziani tentativi quando Nikon, Nital etc. potrebbero fare un bel comunicato dove ammettono che:
1 - il problema esiste;
2 - pu� presentarsi su alcuni apparecchi e non su tutti, fino ad una determinata matricola, poich� il controllo di qualit� ha fallato;
3 - si scusano per i disagi provocati e per quelli che fino a una determinata matricola potrebbero causare;
4 - da una determinata matricola in poi l'investimento � assicurato poich� nulla � sfuggito ai controlli.
Questa � correttezza, questa � qualit�, questo dobbiamo pretendere! Altrimenti l'asticella Nikon scender� sempre, e sar� sempre pi� indolore per loro e mortificante per noi che dopo aver pagato migliaia di euro cominciamo a pensare alla concorrenza!

M.
Mattia BKT
QUOTE(mc.a @ Nov 2 2012, 11:56 AM) *
Scusate la volgarit� troncata per decenza: ma perch� c......o ci dovremmo caricare di tutti questi fantozziani tentativi quando Nikon, Nital etc. potrebbero fare un bel comunicato dove ammettono che:
1 - il problema esiste;
2 - pu� presentarsi su alcuni apparecchi e non su tutti, fino ad una determinata matricola, poich� il controllo di qualit� ha fallato;
3 - si scusano per i disagi provocati e per quelli che fino a una determinata matricola potrebbero causare;
4 - da una determinata matricola in poi l'investimento � assicurato poich� nulla � sfuggito ai controlli.
Questa � correttezza, questa � qualit�, questo dobbiamo pretendere! Altrimenti l'asticella Nikon scender� sempre, e sar� sempre pi� indolore per loro e mortificante per noi che dopo aver pagato migliaia di euro cominciamo a pensare alla concorrenza!

M.


Guarda, con me sfondi una porta aperta... il problema � che alla Nikon il portone � chiuso con 14 lucchetti.
Credo sia inutile sperare in tutto quello, altrimenti l'avrebbero gi� fatto. cerotto.gif

bottadritta
Certo che la cosa � davvero spiacevole! E la cosa che fa pi� rabbia � che una casa come Nikon preferisca perdere un numero calcolato di clienti piuttosto che rimetterci una quantit� di soldi che, per quanto elevata, non dovrebbe certamente rappresentare un problema per lei o per i suoi azionisti. D'altra parte, si sa, il mercato risponde alla regola della domanda e dell'offerta: se Nikon improvvisamente vedesse un blocco delle vendite ( o almeno una drastica riduzione) di D800 magari sarebbe costretta a intervenire ufficialmente. Siamo sinceri, nessuno ci obbliga a comprare una macchina che ci da un po' di "ansia" (volendo usare un eufemismo per "paura") ma se continuiamo a farlo, vuol dire che siamo parte del problema. La selezione del mercato la facciamo noi consumatori!
Io, nell'attesa di una soluzione definitiva, ho rinunciato a prendere sia la D4 che la D800 e ho preso una D3S.
Nel frattempo, ci possiamo anche consolare vedendo quante D800 "PERFETTE" rolleyes.gif ci sono in vendita sul mercatino. wink.gif
mauro_cangemi
QUOTE(bottadritta @ Nov 2 2012, 01:53 PM) *
Certo che la cosa � davvero spiacevole! E la cosa che fa pi� rabbia � che una casa come Nikon preferisca perdere un numero calcolato di clienti piuttosto che rimetterci una quantit� di soldi che, per quanto elevata, non dovrebbe certamente rappresentare un problema per lei o per i suoi azionisti. D'altra parte, si sa, il mercato risponde alla regola della domanda e dell'offerta: se Nikon improvvisamente vedesse un blocco delle vendite ( o almeno una drastica riduzione) di D800 magari sarebbe costretta a intervenire ufficialmente. Siamo sinceri, nessuno ci obbliga a comprare una macchina che ci da un po' di "ansia" (volendo usare un eufemismo per "paura") ma se continuiamo a farlo, vuol dire che siamo parte del problema. La selezione del mercato la facciamo noi consumatori!
Io, nell'attesa di una soluzione definitiva, ho rinunciato a prendere sia la D4 che la D800 e ho preso una D3S.
Nel frattempo, ci possiamo anche consolare vedendo quante D800 "PERFETTE" rolleyes.gif ci sono in vendita sul mercatino. wink.gif


Sono pienamente daccordo con le tue considerazioni. Ritengo per� sia il caso che iniziassimo a farci sentire. Come? Lavoriamoci su!! mad.gif
M.
dimapant
QUOTE(mc.a @ Nov 2 2012, 09:24 AM) *
E no caro dimapant! Un conto � un difetto di assemblaggio o di materiale e un conto e l'errore progettuale. Qui pare se ho capito bene (dico pare perch� spero che sia solo un cattivo assemblaggio) che abbiano fallato l'allineamento della baionetta col sensore ed altri trimmaggi come riportato nel link seguente:
http://hifivoice.wordpress.com/2012/07/14/...epair-overview/
La questione esiste eccome, soprattutto perch� stiamo parlando di una semi-ammiraglia. Stiamo parlando di apparecchiature ottiche/elettroniche/meccaniche che devono garantire standard qualitativi assoluti poich� c'� chi ci lavora per portare lo stipendio a casa (nel rispetto del fotoamatore evoluto che investe una bella somma). Se gli standard di Nikon cominciano ad abbassare l'asticella e noi lo accettiamo passivamente allora siamo alla frutta. La certificazione di qualit� dello stabilimento � legata ai prodotti che sforna, i quali a loro volta devono necessariamente passare, sotto responsabilit� di un tecnico, per un accurato controllo finale prima di essere immessi sul mercato. Errore progettuale o cattivo assemblaggio Nikon se ne faccia carico seriamente senza scaricare sull'acquirente le sue responsabilit�. Sono gi� incappato nella storia del Light Leak sullo zoom 24-70mm f2.8 pagato 1600 Euro e non vorrei ripetere la storia rimanendo circa un mesetto senza attrezzatura aspettando la spedizione di L.T.R. Ripeto che sono nikonista da 33 anni, sono nato COFAS, pretendo rispetto poich� � anche grazie ai miei milioni/euro che la Nikon si � fatta strada!
M.




Mi pare che tu non abbia capito il contenuto del mio post, per niente, io la penso esattamente come te, e sono molto irritato dal comportamento Nikon, qui l'unico rimasto serio � l'importatore, l'unico che si � dato da fare, e molto, � lui, ma la bacchetta magica non la pu� avere e se la casa non lo supporta, i miracoli non li pu� fare.

Io ho detto che:

1) La questione esiste per il Cliente.

2) La questione invece non esiste per Nikon, dato che non riconosce il problema, produce cos�,quello � il suo standard qualitativo.

3) Nikon non interviene con azioni correttive del problema, e chi scopre di avere un prodotto non conformi, deve mandarli in assistenza tecnica per la riparazione.

Questo � un cambio di strategia commerciale e produttiva che, semplicemente, tira a far ciccia, ma con due gravissimi risvolti per il Cliente:

- abbassa inesorabilmente la qualit� standard dei prodotti, dato che il feedback dalle vendite viene volutamente ignorato

- non garantisce la sicurezza in acquisto, non sei tranquillo della qualit� del prodotto che acquisti, sai di comprare un prodotto che pu� essere, di fabbrica, difettoso, una certa percentuale di prodotti difettosi sono venduti da quella casa in modo cosciente, e che l�assistenza li ripari in garanzia se il Cliente scopre il difetto, se non lo scopre, meglio.

Ho un corredo Nikon nel quale ho investito, avevo addirittura cominciato a comprare ottiche fisse quando � uscita la D 800, in previsione dell�acquisto, ma ne ho avuta una in mano che non andava, non l�hanno riparata in assistenza, e io la D 800 non l�acquisto.

Ob torto collo avevo pensato alla D 600, ma�.non compro nemmeno la D 600, dato che ci sono utenti che lamentano problemi di qualit� pure su quella.

Personalmente, anche queste lamentele sulla D 600 non mi hanno sorpreso, come ho detto sopra, la qualit� � globale, non � di prodotto, e se abbassi lo standard di qualit�, se allarghi il cancello al collaudo, in altre parole, se sei avido, la situazione, per il Cliente che vuole qualit�. si deteriora, e si deteriora in modo grave, si deteriora a tappeto ed in modo rapido.

La mia personale opinione � che la Nikon di oggi la Clientela che vuole qualit� non la persegue pi�, se la perseguiva, si scusava e prendeva ufficialmente azioni correttive: scelta di marketing, una come un�altra, con lati positivi e lati negativi, alla fine i Cinesi vendono un mucchio di roba ovunque nel mondo, ci fanno dei gran soldi, e con livelli qualitativi volutamente molto bassi, e non vedo perch� una Nikon non possa fare altrettanto, le aziende cambiano nel tempo.

Questa nuova politica commerciale ed un basso livello di qualit� personalmente non li accetto, assolutamente, voglio costanza di qualit� e tranquillit� in acquisto e non li ho pi�: stop immediato a tutti gli acquisti e poi vedo cosa fare, devo decidere che cosa fare dell'attrezzatura che ho e che volevo in parte rinnovare, il tracollo qualitativo Nikon mi ha colto alla sprovvista.

Saluti cordiali
Mauro1258
Se come temo, il problema e' nell'errore di parallelismo fra il piano di fuoco ed il sensore, penso che difficilmente i centri di assistenza possano risolverlo, ed infatti ci sono casi verificatisi.
Mi rifiuto di pensare che questi problemi non siano riconosciuti da Nikon, e che siano considerati nello standard attuale di produzione,
penso invece che il problema sia noto e preso in esame all'interno dall'Azienda, e con il tempo questi problemi spariranno.

Nel frattempo rimango anch'io in "idle state" sugli acquisti dei corpi macchina, una macchina ce l'ho e funziona in modo egregio: il tempo sara' galantuomo...
Enrico_Luzi
scusate ma esiste la "class action"
Tutti quelli che hanno il problema prendano un'unico avvocato, facciano periziare la macchina e poi in tribunale.
Ci vuole tempo ? ma chi se ne frega!
tanto se non viene riconosciuto il difetti di fabbrica ne tantomeno nital pu� intervenire per sistemarlo allora � giusto che il produttore paghi
I nostri soldi sono buoni fino all'ultimo centesimo per cui � giusto pretendere un prodotto perfetto.
bottadritta
Non � il mio campo di conoscenze, quindi, non mi esprimo sulla percorribilit� della class action, anche se mi sembra di ricordare che lo strumento dell'ordinamento italiano, anche se ha lo stesso nome, sia sostanzialmente diverso da quello statunitense, sia molto limitato e non permetta, alla fine, grandi cose.
Sono invece convinto che l'approccio giusto sia quello di Dimapant ( e il mio) che, semplicemente, non compra un prodotto che teme non lo soddisferebbe.
Abbiamo davvero tutti bisogno dei 36mp? Lo abbiamo proprio adesso? Non possiamo aspettare che la Nikon, o qualsiasi marchio che si dimostri serio, produca una macchina con caratteristiche analoghe alla D800 ma senza i suoi problemi? Magari una D801 se necessario. Per�, mi ripeto, se Nikon continuer� a vendere la D800 con questi volumi, non sar� minimamente interessata ad intervenire con un correttivo.
Vorrei anche ricordare a tutti che 3000�, una volta, erano SEI MILIONI DI LIRE. Ai tempi della F3 (grande macchina!) ci si comprava una utilitaria nuova!

mauro_cangemi
QUOTE(bottadritta @ Nov 3 2012, 03:17 PM) *
Non � il mio campo di conoscenze, quindi, non mi esprimo sulla percorribilit� della class action, anche se mi sembra di ricordare che lo strumento dell'ordinamento italiano, anche se ha lo stesso nome, sia sostanzialmente diverso da quello statunitense, sia molto limitato e non permetta, alla fine, grandi cose.
Sono invece convinto che l'approccio giusto sia quello di Dimapant ( e il mio) che, semplicemente, non compra un prodotto che teme non lo soddisferebbe.
Abbiamo davvero tutti bisogno dei 36mp? Lo abbiamo proprio adesso? Non possiamo aspettare che la Nikon, o qualsiasi marchio che si dimostri serio, produca una macchina con caratteristiche analoghe alla D800 ma senza i suoi problemi? Magari una D801 se necessario. Per�, mi ripeto, se Nikon continuer� a vendere la D800 con questi volumi, non sar� minimamente interessata ad intervenire con un correttivo.
Vorrei anche ricordare a tutti che 3000�, una volta, erano SEI MILIONI DI LIRE. Ai tempi della F3 (grande macchina!) ci si comprava una utilitaria nuova!

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif !!!
Andrea Meneghel
QUOTE(bottadritta @ Nov 3 2012, 05:17 PM) *
Non � il mio campo di conoscenze, quindi, non mi esprimo sulla percorribilit� della class action, anche se mi sembra di ricordare che lo strumento dell'ordinamento italiano, anche se ha lo stesso nome, sia sostanzialmente diverso da quello statunitense, sia molto limitato e non permetta, alla fine, grandi cose.
Sono invece convinto che l'approccio giusto sia quello di Dimapant ( e il mio) che, semplicemente, non compra un prodotto che teme non lo soddisferebbe.
Abbiamo davvero tutti bisogno dei 36mp? Lo abbiamo proprio adesso? Non possiamo aspettare che la Nikon, o qualsiasi marchio che si dimostri serio, produca una macchina con caratteristiche analoghe alla D800 ma senza i suoi problemi? Magari una D801 se necessario. Per�, mi ripeto, se Nikon continuer� a vendere la D800 con questi volumi, non sar� minimamente interessata ad intervenire con un correttivo.
Vorrei anche ricordare a tutti che 3000�, una volta, erano SEI MILIONI DI LIRE. Ai tempi della F3 (grande macchina!) ci si comprava una utilitaria nuova!


oggi con 3000� non ci si compra una macchina..chi una volta prendeva 2000000 di lire di stipendio era un signore oggi 1000� sono il minimo per sopravvivere, questi esempi fanno sorridere ma sono poco corretti smile.gif

vorrei ricordare che di D800 che funzionano a dovere ce ne sono e sono veramente tante; non sappiamo quante siano quelle con i problemi di AF e mi fa ridere chi afferma "secondo me sono tutte difettate"..semplicemente tante gente con la reflex ci fotografa e non la usa solo per scrivere nel forum

questo lo dico appoggiando comunque chi � titubante nel fare l'acquisto, lo sono stato anche io .. invece di esser felice come un bambino all'apertura della scatola ero terrorizzato e questo Nikon non lo dovrebbe permettere;
ma non esageriamo nel dire che la D800 � un flop perche invece di leggere un solo Topic nel forum Nital..girate in rete e cercate fotografi che utilizzano D800 e D800e e guardate che lavori fanno, che foto fanno...e quanto poco passano a casa con la reflex sul cavalletto a fare test e controllare numeri seriali...chi ha problemi VERI ha l'appoggio di tutti sia chiaro, chi invece da NON possessore di queste reflex continua con questa politica di aprire Topic sempre nuovi con le stesse domande tipo : "la diffrazione rende la D800 inusabile ? " "il micromosso � un disastro ? " .. e poi alimenta con commenti deleteri le discussioni di gente che ha il problema..beh questa gente veramente non merita un prodotto come la D800, che � uno strumento incredibile
edate7
QUOTE(marce956 @ Nov 1 2012, 05:34 PM) *
Quoto al 100%, � l'unico modo! Pollice.gif

Oppure fai come me, la comperi e basta, casomai te la sistemeranno in garanzia rolleyes.gif ...


Sar� tonto, ma non capisco tutta questa tolleranza nei confronti di chi, a fronte di 3200 euro buoni, ti rifila un prodotto fallato. Se capitasse a me, con tutti i sacrifici che ho fatto per acquistarla, farei il pazzo. E, come minimo, cambierei marca. Per questo mi tengo stretta la mia cara (carissima, per quanto l'ho pagata) vecchia, affidabilissima, splendida D3.
E siate pi� esigenti ed intransigenti... I soldi sono sudati!
Ciao
Roberto M
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 1 2012, 03:28 PM) *
Se il negoziante storce il naso, spiegagli che se guarda bene il tuo assegno � perfettamente a fuoco.. messicano.gif


L'assegno perfettamente a fuoco e' stellare !

messicano.gif
edate7
Bellissima battuta, veramente!
Vorrei comunque precisare il mio intervento: in tutta questa vicenda, sono sorpreso da Nikon, non da Nital, che si sta, anzi, comportando in maniera esemplare, accettando di controllare, con i mezzi e le conoscenze che ha dalla Casa Madre, le reflex non conformi alle specifiche, che purtroppo credo siano pi� di quello che comunemente si crede. Avevo accarezzato l'idea della D800E, ma, francamente non me la sento di rischiare 3200 euro, anche a fronte di un ripensamento totale del mio modo di fotografare, quindi del corredo, e, forse, anche della marca... il sogno Leica si avvicina?
Ciao a tutti!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.