QUOTE(PietroRomanini @ Feb 20 2006, 01:01 PM)
Le foto che si fanno in ortodonzia vengono fatte tutte con il soggetto ad una distanza prefissata. Con tutti i parametri dell'obiettivo prefissati ci si avvicina o ci si allontana (proprio fisicamente) dal soggetto per metterlo a fuoco. Questo è dovuto al fatto che le foto vanno confrontate tra di loro prima e dopo il trattamento. Quindi proprio non ci si può allontanare... AIUTO!!!
Sinceramente non capisco dove stia il problema!
Tu devi fotografare la bocca di un paziente prima e dopo un trattamento quindi è assolutamente necessario che le foto siano fatte sempre con lo stesso rapporto di riproduzione.
Se prima con il 24x36 dovevi fare una foto di tutta la bocca dovevi usare un rapporto di riproduzione inferiore all' 1:1 ad esempio 1:2 la cosa importante era che le foto riprese dopo il trattamento fossero fatte con lo stesso ingrandimento.
Lavorando con il formato DX se devi fotografare la bocca di un paziente dovrai usare un rapporto d'ingrandimento ancora inferiore ad esempio 1:4 la cosa importante è che quando a distanza di tempo dovrai rifare le foto dovrai avere cura di usare lo stesso rapporto 1:4; tutto qui!
L'unico problema lo potresti avere dovendo paragonare delle dia di ieri con delle riprese digitali di oggi in questo caso la soluzione è quella di usare nelle foto digitali un rapporto d'ingrandimento in ripresa 1,5 volte inferiore a quello che usavi sulle dia (per farlo basta allontanarsi dal soggetto) e poi produrre due stampe di uguale formato da paragonare.
Potresti anche mantenere la stessa distanza di ripresa ed utilizzare un'ottica di focale 1,5 inferiore per diminuire il rapporto di riproduzione in questo modo avresti anche la stessa prospettiva che nel caso di una foto di tutta la bocca potrebbe forse avere una sua importanza.
Se prima lavoravi con un 105 oggi potresti provare con un 60 micro non è esattamente un 70 (105/1,5=70) ma dovrebbe essere la soluzione migliore.
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it