Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
maxturrini
Posto un immagine scattata con la D2X a priorit� dei tempi.

Secondo l'esposimetro va bene cos� blink.gif .

Lascio a voi i commenti.
_Simone_
a che diaframma ha scattato?
maxturrini
QUOTE(simoisef @ Feb 18 2006, 12:57 PM)
a che diaframma ha scattato?
*


Dovrebbe essere F/19, comunque ho lasciato gli EXIF in modo che possiate fare tutti i vostri controlli.

Ciao..
andreotto
Ciao Max sicuro che l'esposimetro non ti segnalasse la sottoesposizione?
Buone foto a tutti andreotto
oesse
la D2X e' una macchina intelligente. e quelle foto non le fa.
Nel senso che volutamente l'ha fatta scura cosi' la metti nel cestino
wink.gif

.oesse.
giannizadra
F/19, 1/80 a 200 ISO: raccontaci qualcosa sull'illuminazione della scena, sull'ottica usata (17mm, si legge) e spiegaci com'erano esposte le altre foto.
Michelangelo Serra
la superfice bagnata della strada potrebbe essere la Causa?
Michelangelo Serra
il punto dimessa a fuoco quale era? il tipo di misurazione era su spot?
studioraffaello
se non e' guasta.......naturalmente
.........come fate a fare foto cosi' con la d2x.....?
ma ci vuole abilita' davvero......
Paolo Chiti
1) La misurazione � avvenuta in modalit� �spot� oppure
2) avevi impostata una correzione dell�esposizione (-2 EV?) e non te ne sei avveduto.
In caso contrario non me lo spiego.

Se ti pu� consolare anch�io una volta ho ottenuto con la D2x una foto totalmente sottoesposta pur avendo fatto tutto giusto. Andando a vedere nei dati Exif ho per� notato che mancava il valore relativo al diaframma, si vede che la fotocamera era andata in tilt per qualche secondo.

La lezione che se ne pu� trarre: mai fidarsi ciecamente ma guardare sempre brevemente la foto sul monitor.

QUOTE(oesse @ Feb 18 2006, 02:10 PM)
Nel senso che volutamente l'ha fatta scura cosi' la metti nel cestino
*



hmmm.gif non capisco il significato di questa frase ...

Saluti
Paolo
Francesco Martini
QUOTE(maxturrini @ Feb 18 2006, 12:59 PM)
Dovrebbe essere F/19, comunque ho lasciato gli EXIF in modo che possiate fare tutti i vostri controlli.

Ciao..
*


...dove sono questi EXIF???...Comunque la foto e' disastrosamente sottoesposta....e la D2X...non sbaglia una foto..
Dacci i dati di scatto e l'obiettivo usato....
Francesco Martini
Giuseppe Maio
QUOTE(maxturrini @ Feb 18 2006, 12:59 PM)
Dovrebbe essere F/19, comunque ho lasciato gli EXIF in modo che possiate fare tutti i vostri controlli.
*


Per valutare una situazione o comunque dei risultati i dati di scatto sono indispensabili e talvolta nemmeno sufficienti quando, per esemio, si valutano comportamenti dell'AF dinamico... E' anche necessario sapere con precisione quale obiettivo � interessato.

Ci faccia avere i tutti i dati di scatto (non sempre chi vuole dare l'apporto si collega con un computer) e magari il file originale in qualche modo magari con un link...

Solo cos� sar� possibile analizzare qual'� stata la o le variabili che hanno portato al risultato non voluto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 18 2006, 06:25 PM)
...dove sono questi EXIF???...Comunque la foto e' disastrosamente sottoesposta....e la D2X...non sbaglia una foto..
Dacci i dati di scatto e l'obiettivo usato....
Francesco Martini
*



Gli exif ci sono, Francesco.
Altrimenti come avremmo fatto a indovinare i dati di ripresa ? rolleyes.gif
Ma se non ci dice il resto.. hmmm.gif

PS. Con un programmino gratuito come ViewExif, puoi leggerli cliccando con il mouse (dx) sulla foto.
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2006, 06:38 PM)
Gli exif ci sono, Francesco.
Altrimenti come avremmo fatto a indovinare i dati di ripresa ?  rolleyes.gif
Ma se non ci dice il resto.. hmmm.gif

PS. Con un programmino gratuito come ViewExif, puoi leggerli cliccando con il mouse (dx) sulla foto.
*


.....Non lo questo programma.....ecco perche' non li vedevo....
Francesco Martini
g_max
QUOTE(maxturrini @ Feb 18 2006, 12:55 PM)
Posto un immagine scattata con la D2X a priorit� dei tempi.

Secondo l'esposimetro va bene cos� blink.gif .

Lascio a voi i commenti.
*



A dimostrazione del fatto che � il fotografo a fare la foto, e non la macchina fotografica!
Capire quando di deve usare il braketing o agire sulla sovra/sotto esposizione!
sergiopivetta
Uno dei motivi per cui uno scatto pu� riscontrare un problema simile a questo � quando si scatta con l'autoscatto ed il mirino non � stato oscurato con l'apposito comando o con un tappo. Questo fa si che possa entrare dall'oculare una quantit� di luce sufficiente a falsare l'esposizione.

user posted image

Anche se non � stato usato l'autoscatto, una quantit� di luce potrebbe essere entrata dall'oculare perch� la macchina � stata tenuta staccata dal viso quel tanto che basta.

sergio
maxturrini
Rispondo pi� o meno a tutti:

La foto � sicuramente da cestinare, l'ho tenuta per potervela mostrare.

La macchina era in automatismo a priorit� dei tempi, esposimetro in modalit� matrix. Ho impostato 1/80 e la macchina ha "scelto" il diaframma f/19.
L'ottica utilizzata � un Sigma 17-35/2,8-4 EX.


La MIA D2X tende comunque a sottoesporre (non cos� indecentemente) soprattutto in matrix, tanto che ho dovuto starare l'esposimetro di +2/6 EV dall'apposito men�.
Credo che questa tendenza alla sottoesposizione sia stata voluta dalla NIKON per evitare di bruciare le alte luci.

E' vero la foto la fa il fotografo, ma sicuramente una certa fiducia nella macchina viene riposta, soprattutto se costa un rene...

Io possiedo anche una F90X ed una F100 e problemi di questo tipo non si sono mai verificati, cosiderando anche che la maggior parte delle volte utilizzavo la Velvia 50.

Saluti a tutti...



filippogalluzzi
Sparo, ma a priorit� di diaframmi, mi sembra che si possa selezionare (opzione che non mi interessa e quindi conosco poco) il tempo pi� al di sotto della quale la fotocamera non scender�.

Se era settato quindi 1/80 di tempo minimo, con f19 ed una giornata come quella , la foto � venuta sottoesposta e ha fatto pure bene.

......probambilemnte ci� che dico non � vero , ma da controllare.
La suddetta funzione esiste con la D70, non so con la D2.

Fatto sta che quando lavoro a priorit� di diaframmi controllo sempre anche il tempo che la fotocamera mi propina.


mi metto in ginocchio sui ceci.... avevo letto priorit� di diaframmi

pardon!
Francesco Martini
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 09:48 AM)
La MIA D2X tende comunque a sottoesporre (non cos� indecentemente) soprattutto in matrix, tanto che ho dovuto starare l'esposimetro di +2/6 EV dall'apposito men�.
Credo che questa tendenza alla sottoesposizione sia stata voluta dalla NIKON per evitare di bruciare le alte luci.


Saluti a tutti...
*


Ciao..
ma sei sicuro che sottoespone????...la mia mi sembrava addirittura che "sovraesponga" e di solito compenso sempre con -0,3EV......
Fossi in te..riguarderei un po' le impostazioni della tua macchina.
Poi prova a fare la stessa foto, a pririta' di tempi, a priorita' di diaframmi e anche in program....e vedi se ci sono differenze.
Francesco Martini
maxturrini
QUOTE(g_max @ Feb 18 2006, 07:13 PM)
A dimostrazione del fatto che � il fotografo a fare la foto, e non la macchina fotografica!
Capire quando di deve usare il braketing o agire sulla sovra/sotto esposizione!
*


Pensi che poi non sia riuscito ad ottenere una foto decente?
L'ho postata cos� per darvi modo di valutarla.
Se avessi voluto una lezione di tecnica te l'avrei chiesta esplicitamente. grazie.gif
Non credi che se pubblico un immagine simile non lo faccio mica per far vedere quanto sono bravo? wink.gif
Pesante
Possibile causa potrebbe essere di aver abbinato al tasto della messa a fuoco anche il blocco AE e probabilmente aver focheggiato in una zona della scena ad "alta luce", o peggio intenzionalmente aver bloccato l'esposizione sulle nuvole per aver il cielo "pieno" e non vuoto, praticamente bianco. In queste situazioni altro che latitudine di posa...... non vi � pellicola, sensore o altro che tenga..... uno scarto di 5-6-7 diaframmi la si pu� risolvere solo con un'abile doppia esposizione o doppio scatto per le zone interessate e fuse in Photoshop.
Giuseppe Maio
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 10:00 AM)
...L'ho postata cos� per darvi modo di valutarla...
Se avessi voluto una lezione di tecnica te l'avrei chiesta esplicitamente.� grazie.gif
*


E noi l'apprezziamo ma se non siamo in grado di capire qual'� stata la causa allora stiamo tutti buttando via tempo...

La Sua affermazione circa la compensazione impostata fissa � quantomeno allarmante. Per verificare l'efficacia di un esposimetro � oggi elemtare con il digitale perch� ogni area Spot legge il valore EV e il programma interno lo accoppia ad un valore Tempo/Diaframma in base alle variabili S,M,A,P. Vi allego un esplicativo file che mostra l'istogramma "regolare" ottenuto scattando in assoluto automatismo su un cartoncino grigio al 18%. Spostando la lettura Spot su tutte le aree si potr� verificare la corretta taratura di tutte. Il Matrix si avvale poi di un complesso calcolo matematico sulle letture fatte dalle diverse aree. Il Matrix non pu� quindi essere "guasto" se, su cartoncino grigio o comunque su target a densit� uguale sull'intero fotogramma, restituisce l'istogramma analogo a quello ottenuto in Spot.

Verifichi quindi utilizzando diversi obiettivi, AZZERANDO la compensazione inserita nella Regolazione Fine Esposimetro b7 di ottenere le densit� analoghe a quelle mostrate nel file allegato.
Per il Matrix ricordo che le responsabilit� dell'obiettivo sono alte perch� aggiungono al calcolo la complessit� Color Matrix 3D che sulla D2x � cresciuto in versione denominata II.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: il file allegato mostra il normale comportamento richiesto all'esposimetro tarato. Spero mi perdonerete l'approssimazione delle aree indicate. Ho usato "solo" le 5 centrali per semplificare e le indicazioni riportate graficamente non rispecchiano quindi la reale grafica di posizionamento ad 11 Aree esclusive della D2 e F6. Se desidera densit� maggiori allora imposti la compensazione voluta dal menu b7 "Regolazione Fine Esposimetro" che offre tre diverse regolazioni per le misurazioni Spot, Ponderata Centrale e Matrix.
lucaoms
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 10:00 AM)
Pensi che poi non sia riuscito ad ottenere una foto decente?L'ho postata cos� per darvi modo di valutarla.
Se avessi voluto una lezione di tecnica te l'avrei chiesta esplicitamente.  grazie.gif
Non credi che se pubblico un immagine simile non lo faccio mica per far vedere quanto sono bravo?  wink.gif
*


visto che la foto decente l'hai ottenuta perche' non ce la posti e ci dici i parametri della foto corretta?... (quello dovrebbe gia essere un aiuto a capire l'eventuale errore,chiaramente della macchina o dell'esposimetro,perche di mettere in ipotesi un errore tuo mi sembra che sia fuori discussione)

guarda che nessuno ti sta dando lezioni di tecnica...ma eventualmente legge i tuoi messaggi ,ti dedica un po del suo tempo,e prova a dire la sua (che proprio cosi' sbagliata non �).
ciao
sergiopivetta
solo una curiosit�, cos�, tanto per non avere la sensazione di aver perso tempo unsure.gif .
Avevo dato, col mio precedente post, una mia possibilit� di causa dell'errore.
Hai scattato la tua foto in condizioni paragonabili a quelle da me prospettate?

sergio
Francesco Martini
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 10:00 AM)
Pensi che poi non sia riuscito ad ottenere una foto decente?
L'ho postata cos� per darvi modo di valutarla.
Se avessi voluto una lezione di tecnica te l'avrei chiesta esplicitamente.� grazie.gif
Non credi che se pubblico un immagine simile non lo faccio mica per far vedere quanto sono bravo?� wink.gif
*


...Guarda..che siamo qui per cercare di aiutarti..non per dare lezioni di tecnica.... dry.gif
Ce la potresti far vedere, per favore, una foto con la D2X che ritieni decente?????
Valuteremo un po' meglio......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
maxturrini
La mia frase "acida" non era rivolta a tutti voi che gentilmente avete cercato di darmi spiegazioni, ma a chi scrive per mettere nel sacco un messaggio in pi� per far carriera sul forum.

Cercher� al pi� presto di postare nuove immagini risultate sottoesposte per darvi nuovi elementi da valutare.

Scusate ma non sopporto chi si atteggia ad insegnante e sbruffone senza sapere neppure con chi sta parlando.

Per il momento grazie della collaborazione. Pollice.gif
r2shot
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 09:57 AM)
Ciao..
ma sei sicuro che sottoespone????...la mia mi sembrava addirittura che "sovraesponga" e di solito compenso sempre con -0,3EV......
Fossi in te..riguarderei un po' le impostazioni della tua macchina.
Poi prova a fare la stessa foto, a pririta' di tempi, a priorita' di diaframmi e anche in program....e vedi se ci sono differenze.
Francesco Martini
*


Pollice.gif
g_max
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 09:48 AM)
La MIA D2X tende comunque a sottoesporre (non cos� indecentemente) soprattutto in matrix, tanto che ho dovuto starare l'esposimetro di +2/6 EV dall'apposito men�.
Credo che questa tendenza alla sottoesposizione sia stata voluta dalla NIKON per evitare di bruciare le alte luci.
*



Io ho notato questo problema con la D100; con la D2x onestamente difficile che mi sbagli qualcosa, ma...� anche vero che al 90% la uso in manuale, quindi non fa testo.

QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 09:48 AM)
La foto � sicuramente da cestinare, l'ho tenuta per potervela mostrare.
*



Semmai � da correggere (NC o PS) e da capire il perch�!



studioraffaello
La mia frase "acida" non era rivolta a tutti voi che gentilmente avete cercato di darmi spiegazioni, ma a chi scrive per mettere nel sacco un messaggio in pi� per far carriera sul forum.


questa poi............
ogni mille messagi ci regalano un viaggio a tokio....non lo sapevi?
Francesco Martini
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 05:44 PM)
, ma a chi scrive per mettere nel sacco un messaggio in pi� per far carriera sul forum.


Per il momento grazie della collaborazione. Pollice.gif
*


...si'...ogni mille punti ci regalano una bambolina..... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 07:34 PM)
...si'...ogni mille punti ci regalano una bambolina..... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco Martini
*




....ahhh allora tra un p� ti danno la seconda bambolina!!!!!! laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Feb 20 2006, 07:38 PM)
....ahhh allora tra un p� ti danno la seconda bambolina!!!!!! laugh.gif  laugh.gif
*


...gia'...!!!!..forse mi danno questa...... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco....
user posted image
Giuseppe Maio
QUOTE(maxturrini @ Feb 20 2006, 05:44 PM)
...Per il momento grazie della collaborazione. Pollice.gif
*


Beh... non sarebbe male che mi facesse avere l'originale della foto postata.
Sebbene difficile per le ragioni in precedenza descritte magari con i dati di scatto completi anche dell'area AE/AF usata riuscirei a capire.
Mi mandi un MP per scambiarci l'e-mail da usare.

Poi, potrebbe postare il test da me fatto. Avr� cos� la certezza sulla taratura AE.

Giuseppe Maio
www.nital.it
maxturrini
Senz'altro sig. Maio.

La ringrazio della disponibilit�.
alex69
secondo me c'e' un forte riflesso di luce diffusa sulle nubi e un altrettanto forte riflesso sull'acqua sulla strada. Ovvio che con tutta quella luce l'esposimetro si e' "difeso". E' un po' come fotografare il sole direttamente.
Quindi mi pare un comportamento corretto.
Dovevi tu capire la luce e regolare la macchina di conseguenza. Gia' con lo spot avresti avuto risultati completamente diversi.
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 09:56 PM)
...gia'...!!!!..forse mi danno questa...... biggrin.gifbiggrin.gif
Francesco....


...la voglio anche io......non � che � compresa nel prezzo della D2x .....??

Ma quella bambolina ha garanzia nital??

no sai com'�!..giusto per il "corpo" macchina..... laugh.gif

Gianluca
Francesco Martini
QUOTE(alex69 @ Feb 21 2006, 01:27 PM)
secondo me c'e' un forte riflesso di luce diffusa sulle nubi e un altrettanto forte riflesso sull'acqua sulla strada. Ovvio che con tutta quella luce l'esposimetro si e' "difeso". E' un po' come fotografare il sole direttamente.
Quindi mi pare un comportamento corretto.
Dovevi tu capire la luce e regolare la macchina di conseguenza. Gia' con lo spot avresti avuto risultati completamente diversi.
*


Ciao.....
..a parte gli scherzi di prima.... smile.gif
Non sono daccordo...qui ti allego una foto addiritura controsole e sulla neve.
Esposimetro in matrix3D e leggera sottoesposizione di 0,3ev.....Priorita' di diaframmi. Ottica 17-55 f2.8
L'esposizione e' perfetta... dry.gif
Francesco Martini
user posted image
spicchi
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 09:56 PM)
...gia'...!!!!..forse mi danno questa...... biggrin.gif  biggrin.gif
Francesco....

*



Si, si, lo so che si va OT....

MA LA VOGLIO ANCH'IO!!!!!! messicano.gif
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 21 2006, 04:54 PM)
Ciao.....
..a parte gli scherzi di prima.... smile.gif
Non sono daccordo...qui ti allego una foto addiritura controsole e sulla neve.
Esposimetro in matrix3D e leggera sottoesposizione di 0,3ev.....Priorita' di diaframmi. Ottica 17-55 f2.8
L'esposizione e' perfetta... dry.gif
Francesco Martini
user posted image
*



certo che a questi sensori digitali non piace proprio il controluce!!! mad.gif mad.gif mad.gif

Gianluca
alex69
Per me Francesco la situazione di prima era diversa. Mi sembrava una di quelle giornate in cui, mentre guidi, non riesci a tenere gli occhi aperti perche' la luce e' forte e diffusa e quasi non vedi da dove arriva. E sono convinto che il riflesso sulla strada ha portato l'esposimetro a chiudere di brutto. Una lettura spot sul soggetto desiderato avrebbe evitato di considerare, nella misurazione, i picchi dei riflessi sulle nubi e sulla strada portando ad un risultato piu' corretto.
Pero' bisognava esserci per esserne sicuri.
Di sicuro non vedo colpe della macchina.
_Lucky_
OOps, doppio invio, scusate......
_Lucky_
Francesco, ma una passata di aspirapolvere sul sensore biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Che sono tutte quelle macchie scure sulla parte alta del fotogramma ???
Francesco Martini
QUOTE(luckymore @ Feb 21 2006, 11:40 PM)
Francesco, ma una passata di aspirapolvere sul sensore  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Che sono tutte quelle macchie scure sulla parte alta del fotogramma ???
*


...e...Due..!!!!.....Non e' polvere....sono fiocchi di neve!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(alex69 @ Feb 21 2006, 11:29 PM)
Per me Francesco la situazione di prima era diversa. Mi sembrava una di quelle giornate in cui, mentre guidi, non riesci a tenere gli occhi aperti perche' la luce e' forte e diffusa e quasi non vedi da dove arriva. E sono convinto che il riflesso sulla strada ha portato l'esposimetro a chiudere di brutto. Una lettura spot sul soggetto desiderato avrebbe evitato di considerare, nella misurazione, i picchi dei riflessi sulle nubi e sulla strada portando ad un risultato piu' corretto.
Pero' bisognava esserci per esserne sicuri.
Di sicuro non vedo colpe della macchina.
*


Certo..la situazione e' diversa...ma ance qui siamo in pieno controluce e anche in presenza di riflessi sulla neve...e qui la D2X ha esposto bene in matrix 3D...
Francesco Martini
maxturrini
QUOTE(alex69 @ Feb 21 2006, 11:29 PM)
Per me Francesco la situazione di prima era diversa. Mi sembrava una di quelle giornate in cui, mentre guidi, non riesci a tenere gli occhi aperti perche' la luce e' forte e diffusa e quasi non vedi da dove arriva. E sono convinto che il riflesso sulla strada ha portato l'esposimetro a chiudere di brutto. Una lettura spot sul soggetto desiderato avrebbe evitato di considerare, nella misurazione, i picchi dei riflessi sulle nubi e sulla strada portando ad un risultato piu' corretto.
Pero' bisognava esserci per esserne sicuri.
Di sicuro non vedo colpe della macchina.
*



La luce non era forte e diffusa, era una giornata uggiosa.
Se notate bene anche i riflessi sull'asfalto cos� come le alte luci nelle nuvole sono decisamente sottoesposte.

Come fai a dire "Di sicuro non vedo colpe della macchina"?
Hai mai scattato foto con una macchina diversa da quella che utilizzi ora?
Hai mai scattato foto utilizzando una diapositiva di bassa sensibilit�?
Se queste cose non mi succedevano con una F90X caricata con velvia 50, mi vien male credere che se mi capitano ora la colpa non possa assolutamente essere della macchina. Forse la colpa � la mia, forse.

Posto un'altra foto scattata questa volta in misurazione semispot.
Francesco Martini
Ciao
Qui non mi sembra un problema di esposizione..ma di troppo contrasto...
Come hai settato il contrasto nella tua macchina?????
Francesco Martini
Franco_
x Maxturrini


ISO Speed rating = 400 ISO

Exposure time = 1/2500" ohmy.gif
F number = f/8 smile.gif

hmmm.gif
maxturrini
Si, hai ragione i valori sono un p� strani... smile.gif

Il motivo � che stavo testando le varie sensibilit� del sensore ed ho impostato la 400 per quel motivo.

F/8 perch� in linea generale � un valore di diaframma che assicura una buona risposta da parte dell'ottica.

1/2500 � il tempo fornito dalla macchina in priorit� dei diaframmi.

Per Francesco Martini: Il contrasto � impostato su "normal"

Pollice.gif
Franco_
QUOTE(maxturrini @ Feb 22 2006, 11:04 AM)
Si, hai ragione i valori sono un p� strani... smile.gif

Il motivo � che stavo testando le varie sensibilit� del sensore ed ho impostato la 400 per quel motivo.

F/8 perch� in linea generale � un valore di diaframma che assicura una buona risposta da parte dell'ottica.

1/2500 � il tempo fornito dalla macchina in priorit� dei diaframmi.

Pollice.gif
*



Secondo me � sottoesposta almeno di uno stop. Se hai Capture puoi verificarlo facilmente con il controllo esposizione nella palette RAW Avanzato.
maxturrini
L'ho salvata dando +2 Stop huh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.