Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gavi82
ciao a tutti, ho da poco sostituito la mia D3100 con una D7000 mantenendo le ottiche che gia possedevo (nikkor 18-55del kit della 3100, nikkor af-s 55-200 vr 4/5.6, e nikkor af-s 35mm f1.8
ho notato che la resa ottica di questi obiettivi, a parte forse il 35, non mi soddisfa tanto quanto sulla 3100. Leggendo in giro sul forum ho notato che molti affermano che la D7000 necessita di ottiche performanti per dare il meglio di se, al contrario è in grado di "mostrare" tutti i limiti delle ottiche economiche.

secondo voi quali potrebbero essere le ottiche adatte (magari anche non nikon visti i costi) a sostituire quelle in mio possesso???

grazie a tutti per l'aiuto. grazie.gif
cesman88
ciao,
ho anch'io la D7000, acquistata con un corredo di ottiche molto simile al tuo (35/1.8, 16-85 e 55-200).
I risultati a mio avviso sono decisamente buoni, per avere di meglio bisogna andare su ottiche pro dal costo esorbitante.
Sicuro che il problema nasca dalle ottiche? Un aspetto abbastanza noto per macchine con sensori così densi di pixel (D7000 su DX e D800 su FX) è di avere una "propensione" al micromosso se si scatta a mano libera. Hai provato ad analizzare accuratamente gli scatti che non ti soddisfano? magari prova a postarne qualcuno.
Cesare
michela.c
potresti prendere il 16-85vr nikon e il tamron 70-200
usati si trovano a dei buoni prezzi
io li uso con soddisfazione du d7000
gavi82
QUOTE(cesman88 @ Nov 3 2012, 09:55 PM) *
ciao,
ho anch'io la D7000, acquistata con un corredo di ottiche molto simile al tuo (35/1.8, 16-85 e 55-200).
I risultati a mio avviso sono decisamente buoni, per avere di meglio bisogna andare su ottiche pro dal costo esorbitante.
Sicuro che il problema nasca dalle ottiche? Un aspetto abbastanza noto per macchine con sensori così densi di pixel (D7000 su DX e D800 su FX) è di avere una "propensione" al micromosso se si scatta a mano libera. Hai provato ad analizzare accuratamente gli scatti che non ti soddisfano? magari prova a postarne qualcuno.
Cesare



Domani sarò a Cremona per scattare delle foto durante una gara di nuoto, posteró qualche scatto.... Anche se le condizioni non saranno delle migliori(al chiuso, ambiente ambiente poco luminoso, tele alla max escursione e poco luminoso)..... Vediamo cosa esce smile.gif
ifelix
Se vuoi veramente vedere la qualità del sensore della D7000.................
allora ti consiglio di disfarti del 18-55 e del 55-200 !!!

Ti tocca fare un'altro sforzo economico, ma mi pare che tu lo stia già mettendo in conto.

Periodicamente trovi nel mercatino il 24-120 f/4 usato.......a 900 euro !!!

Se invece devi fare i conti con un budget ridotto,
allora prendi un 16-85 usato......a 400 euro !!!

Vai bene con tutti e due..........
ma di certo, con il 24-120 f/4 vai molto meglio. smile.gif
torgino
senza stare a prendere ottiche buie da 400€, fossi in te andrei su un tamron 17 50 f2.8 come lente da tutti i giorni, bella luminosa e ti permette di scattare un po' in qualsiasi situazione
mitja
io ho dovuto abbinare per forza il 17-55 2.8 laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ifelix
QUOTE(mitja @ Nov 4 2012, 10:04 AM) *
io ho dovuto abbinare per forza il 17-55 2.8 laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Miseraccia.....che umiliazione che hai dovuto subire !!! tongue.gif
valentiemilio
QUOTE(gavi82 @ Nov 3 2012, 09:36 PM) *
ciao a tutti, ho da poco sostituito la mia D3100 con una D7000 mantenendo le ottiche che gia possedevo (nikkor 18-55del kit della 3100, nikkor af-s 55-200 vr 4/5.6, e nikkor af-s 35mm f1.8
ho notato che la resa ottica di questi obiettivi, a parte forse il 35, non mi soddisfa tanto quanto sulla 3100. Leggendo in giro sul forum ho notato che molti affermano che la D7000 necessita di ottiche performanti per dare il meglio di se, al contrario è in grado di "mostrare" tutti i limiti delle ottiche economiche.

secondo voi quali potrebbero essere le ottiche adatte (magari anche non nikon visti i costi) a sostituire quelle in mio possesso???

grazie a tutti per l'aiuto. grazie.gif


Il top sarebbe il Nikon 17-55( usato)o in alternativa l'ottimo tamron17-50 2.8 sul lato tele valuterei il sempre valido 70-300 stabilizzato (nikon o tamron ) oppure quando il portafoglio lo permetterà un 70-200 f2.8 (nikon -sigma o tamron)
gavi82
QUOTE(ifelix @ Nov 3 2012, 11:05 PM) *
Se vuoi veramente vedere la qualità del sensore della D7000.................
allora ti consiglio di disfarti del 18-55 e del 55-200 !!!

Ti tocca fare un'altro sforzo economico, ma mi pare che tu lo stia già mettendo in conto.

Periodicamente trovi nel mercatino il 24-120 f/4 usato.......a 900 euro !!!

Se invece devi fare i conti con un budget ridotto,
allora prendi un 16-85 usato......a 400 euro !!!

Vai bene con tutti e due..........
ma di certo, con il 24-120 f/4 vai molto meglio. smile.gif



grazie per i consigli...... Mi sono documentato in po e direi che sono orientato verso uno di questi due: tamron 17-50 f2.8 oppure tamron 28-75 f2.8
Secondo voi quale dei due è migliore in termini di qualità di immagine?(tralasciando il diverso campo di utilizzo)
torgino
col 28 75 perdi completamente di grandangolo, vai tranquillo sul 17 50
C.Aurelio
17-50 2.8 con o senza VC, 70-300 vrII e 85 mm afs 1.8 e se puoi anche il 105 macro... biggrin.gif
e saresti perfetto.... wink.gif
gavi82
QUOTE(valentiemilio @ Nov 4 2012, 12:56 PM) *
Il top sarebbe il Nikon 17-55( usato)o in alternativa l'ottimo tamron17-50 2.8 sul lato tele valuterei il sempre valido 70-300 stabilizzato (nikon o tamron ) oppure quando il portafoglio lo permetterà un 70-200 f2.8 (nikon -sigma o tamron)


alla fine ho optato per il tamron 17-50 2.8.....posto qualche foto scattata oggi, che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
fabio aliprandi
QUOTE(gavi82 @ Nov 18 2012, 06:05 PM) *
alla fine ho optato per il tamron 17-50 2.8.....posto qualche foto scattata oggi, che ne pensate?


Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Come resa non è affatto male, come è stato detto. Ma hai preso la versione VC o non VC ?!
gavi82
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 19 2012, 12:45 AM) *
Come resa non è affatto male, come è stato detto. Ma hai preso la versione VC o non VC ?!


Non stabilizzata in quanto ho letto da più fonti che è più nitido rispetto al vc
Alex_Murphy
Ho letto tutti i commenti e devo iniziare nel dire che a mio avviso l'errore più grande che si fa è quello di dare troppo importanza al corpo macchina e poca alle ottiche (Parlo da fotoamatore ovviamente xkè qui su questo ottimo forum ci sono molti possessori di D700, D800, D4, ecc. che sono professionisti e ovviamente il discorso x loro è differente).

Tu avevi una D3100 con 18-55, 55-200 e 35 1.8. Hai comprato un corpo macchina D7000. Forse hai venduto la D3100. La D7000 è sicuramente una buona reflex. Io, prima di cambiare corpo macchina, avrei venduto tutti gli obiettivi per prendermi il Nikkor 17-55 f/2.8 che montato su una D3100 sicuramente è in grado di darmi molta più soddisfazione di una D7000 con il Tamron 17-50 f/2.8.

E' anche vero che un 17-55 su una D3100 è un po' sproporzionato come dimensioni però ti da grandi soddisfazioni! Cmq anche il Tamron 17-50 è ottimo a f/5.6.

Per curiosità hai fatto delle prove confrontando il Nikkor 35mm 1.8 con il Tamron 17-50 2.8 a 35mm entrambi a f/2.8, 4 e 5.6 per vedere le differenze?
fabio aliprandi
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 08:58 AM) *
Ho letto tutti i commenti e devo iniziare nel dire che a mio avviso l'errore più grande che si fa è quello di dare troppo importanza al corpo macchina e poca alle ottiche (Parlo da fotoamatore ovviamente xkè qui su questo ottimo forum ci sono molti possessori di D700, D800, D4, ecc. che sono professionisti e ovviamente il discorso x loro è differente).

Tu avevi una D3100 con 18-55, 55-200 e 35 1.8. Hai comprato un corpo macchina D7000. Forse hai venduto la D3100. La D7000 è sicuramente una buona reflex. Io, prima di cambiare corpo macchina, avrei venduto tutti gli obiettivi per prendermi il Nikkor 17-55 f/2.8 che montato su una D3100 sicuramente è in grado di darmi molta più soddisfazione di una D7000 con il Tamron 17-50 f/2.8.

E' anche vero che un 17-55 su una D3100 è un po' sproporzionato come dimensioni però ti da grandi soddisfazioni! Cmq anche il Tamron 17-50 è ottimo a f/5.6.

Per curiosità hai fatto delle prove confrontando il Nikkor 35mm 1.8 con il Tamron 17-50 2.8 a 35mm entrambi a f/2.8, 4 e 5.6 per vedere le differenze?


Riguardo l'ultima domanda direi cheè praticamente impossibile paragonare zoom con fissi, in quanto i fissi hanno a priori qualità maggiori, ma riflettiamo un po se il 17-55 Nikkor sia migliore rispetto il 17-50 Tamron e soprattutto...se quei 600€ di differenza valgono per questa differenza.
Alex_Murphy
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 19 2012, 11:13 AM) *
Riguardo l'ultima domanda direi cheè praticamente impossibile paragonare zoom con fissi, in quanto i fissi hanno a priori qualità maggiori, ma riflettiamo un po se il 17-55 Nikkor sia migliore rispetto il 17-50 Tamron e soprattutto...se quei 600€ di differenza valgono per questa differenza.


Non è così impossibile paragonare un fisso di bassa qualità come l'AF-S DX 35mm f/1.8 con una zoom come il Tamron 17-50 f/2.8.... io credo che si stia dando troppa importanza al 35mm DX.... x farti un altro esempio: nel paragone 35mm f/1.8 e Tamron 28-75 f/2.8 entrambi a 35mm f/2.8 lo zoom Tamron è migliore! Quindi visto che in casa Tamron il 28-75 è migliore del 17-50 e visto che il 28-75 è migliore del 35mm mi chiedevo il 17-50 quale posizione occupasse visto che a TA il 17-50 non è il massimo....

Altra cosa, il Nikkor 17-55 f/2.8.... Io l'ho usato e secondo il mio parere è vero che costa un po' troppo rispetto a quanto vale (nel senso che costa circa come il Nikkor 24-70 f/2.8) ma dovrebbe costare 900 Euro ma ne varrebbe veramente ogni euro speso! E' fantastico! E' vero che se lo chiudi di uno stop migliora ma partiamo già da un alto livello di qualità! Forse è possibile paragonare il Tamron al Nikkor a f/5.6 ma in ogni caso il Tamron resta sempre poco contrastato rispetto al Nikkor.

Poi Ken Rockwell dice che è inutile spendere tanti soldi per il Nikkor 17-55 f/2.8 quando con il Tamron 17-50 f/2.8 ci fai le stesse foto e spendi 3 volte di meno e non hai un risultato 3 volte inferiore! E' vero ma non si può dire che il Nikkor non valga di più xkè c'è un abisso!
Alex_Murphy
Per fare un altro esempio.... provare per credere ma il Nikkor 24-120 f/4 a 35mm paragonato al DX 35mm f/1.8 a entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 lo zoom ha una qualità superiore!!
gavi82
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 08:58 AM) *
Ho letto tutti i commenti e devo iniziare nel dire che a mio avviso l'errore più grande che si fa è quello di dare troppo importanza al corpo macchina e poca alle ottiche (Parlo da fotoamatore ovviamente xkè qui su questo ottimo forum ci sono molti possessori di D700, D800, D4, ecc. che sono professionisti e ovviamente il discorso x loro è differente).

Tu avevi una D3100 con 18-55, 55-200 e 35 1.8. Hai comprato un corpo macchina D7000. Forse hai venduto la D3100. La D7000 è sicuramente una buona reflex. Io, prima di cambiare corpo macchina, avrei venduto tutti gli obiettivi per prendermi il Nikkor 17-55 f/2.8 che montato su una D3100 sicuramente è in grado di darmi molta più soddisfazione di una D7000 con il Tamron 17-50 f/2.8.

E' anche vero che un 17-55 su una D3100 è un po' sproporzionato come dimensioni però ti da grandi soddisfazioni! Cmq anche il Tamron 17-50 è ottimo a f/5.6.

Per curiosità hai fatto delle prove confrontando il Nikkor 35mm 1.8 con il Tamron 17-50 2.8 a 35mm entrambi a f/2.8, 4 e 5.6 per vedere le differenze?


il motivo principale per il quale ho cambiato corpo macchina è che faccio moltissime foto sportive in condizioni di scarsa luce(gare di nuoto al chiuso e spesso di sera), di conseguenza necessito di una macchina con una buona velocità di scatto in sequenza per "cogliere l'attimo"(la 7000 arriva a 6fps, la 3100 si ferma a 3fps) e che lavori bene ad iso elevati, da qui la scelta della D7000. Inoltre spesso scatto dalla tribuna, quindi in pp mi vedo costretto a fare dei crop, in questo caso i 16MP mi aiutano.
Ovviamente viste le esigenze, ho bisogno di obiettivi veloci e di buona qualità, infatti il 55-200 vr nikkor lo sostituirò a breve con il tamron 70-200 2.8.

E' fuori discussione che le ottiche nikkor siano una spanna sopra a quelle di terze parti, ma pur vendendo la D3100 + 18-55 + 55-200 + 35mm non avrei raggiunto nemmeno la metà del prezzo del 17-55 2.8 nikkor visto che costa 1400 euro su amazon e addirittura 1900 alla fnac di Milano(visto oggi e non mi spiego questa differenza di prezzo)

per ovviare(data anche la disponibilità economica) ho optato per le 2 ottiche "equivalenti" Tamron che comunque si collocano nella fascia alta del listino di questo produttore, oggi ho provato a fare delle prove che posto qui sotto, sia a 35mm che ha 50mm e devo dire che a 35mm secondo me la resa supera quella del fisso nikko a 2.8, ad aperture sopra i 5.6 è un rasoio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Alex_Murphy
QUOTE(gavi82 @ Nov 19 2012, 04:19 PM) *
il motivo principale per il quale ho cambiato corpo macchina è che faccio moltissime foto sportive in condizioni di scarsa luce(gare di nuoto al chiuso e spesso di sera), di conseguenza necessito di una macchina con una buona velocità di scatto in sequenza per "cogliere l'attimo"(la 7000 arriva a 6fps, la 3100 si ferma a 3fps) e che lavori bene ad iso elevati, da qui la scelta della D7000. Inoltre spesso scatto dalla tribuna, quindi in pp mi vedo costretto a fare dei crop, in questo caso i 16MP mi aiutano.
Ovviamente viste le esigenze, ho bisogno di obiettivi veloci e di buona qualità, infatti il 55-200 vr nikkor lo sostituirò a breve con il tamron 70-200 2.8.

E' fuori discussione che le ottiche nikkor siano una spanna sopra a quelle di terze parti, ma pur vendendo la D3100 + 18-55 + 55-200 + 35mm non avrei raggiunto nemmeno la metà del prezzo del 17-55 2.8 nikkor visto che costa 1400 euro su amazon e addirittura 1900 alla fnac di Milano(visto oggi e non mi spiego questa differenza di prezzo)

per ovviare(data anche la disponibilità economica) ho optato per le 2 ottiche "equivalenti" Tamron che comunque si collocano nella fascia alta del listino di questo produttore, oggi ho provato a fare delle prove che posto qui sotto, sia a 35mm che ha 50mm e devo dire che a 35mm secondo me la resa supera quella del fisso nikko a 2.8, ad aperture sopra i 5.6 è un rasoio!


Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


E' chiaro, se le esigenze sono la velocità di scatto allora la D7000 è buona... occhio solo al Tamron 70-200 f/2.8... ottimo obiettivo, nitido anche a 2.8 ma AF LENTO non ideale x lo sport... rischi di avere un corpo macchina veloce e un obiettivo lento con il risultato di avere qualche foto a fuoco e le altre fuori fuoco....
fabio aliprandi
Allora avremo obiettivi diversi...io con la stessa nitidezza vedevo, paragonando 17-55 e 35mm, una qualità un pelo superiore del 35mm...e poi è più luminoso..
A quel prezzo da 1000€ in su credo bisogni considerare solo quelli professionali (per esempio 35mm 1.4 vs 17-55) ma sono pareri soggettivi.
Credo invece che la qualità del fisso sullo zoom sia strettamente oggettivo.

Per esempio su una D300

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...kor/(camera3)/0


Io ormai non do più peso a questi test, ma era solo per farti capire.
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 01:35 PM) *
Per fare un altro esempio.... provare per credere ma il Nikkor 24-120 f/4 a 35mm paragonato al DX 35mm f/1.8 a entrambi a f/4, 5.6, 8, 11 lo zoom ha una qualità superiore!!


In che senso? Strumentalmente certamente no, almeno sul digitale, come flare certamente no. Distorsione e CA si correggono bene su un sensore DX 16 MP (tanto la massima dimensione utile di stampa non passa mai il 20 x 30 cm su APS). Anche Tamron, per esempio, non è poi che mi piaccia molto neppure come meccanica. Il DX 35 mm non ha la trasparenza e la resa cromatica del 35 AFD a medi diaframmi, ma contro il 24-120 o i Tamron...
Io ci andrei piano con i giudizi e per conto mio stilo una tabella delle prestazioni pesata per l'effettiva influenza sulla qualità finale.
Non ho mai visto aliasing a 100 lp/mm (D7000) da uno zoom a qualsiasi focale e prezzo, al centro almeno il 35 DX ci può arrivare a f/2.8-4.

A presto telefono.gif

Elio
cesman88
non ero ancora intervenuto, ma mi accodo ai due interventi precedenti: il mio 35/1.8 su D7000 lo considero veramente eccellente come nitidezza, già da tutta apertura (dove cede un pochino, ma poco). Sicuramente ha una costruzione economica (ma non è neanche poi malaccio), distorce un pò, soffre di aberrazione cromatica, ma in LR4 si sistema tutto con 2 click di mouse!
Alex_Murphy
Penso sia inutile discutere se sia meglio il DX 35mm f/1.8 oppure il 24-120 f/4 xkè si andrebbe avanti all'infinito senza alcun risultato...

Io dovessi fare delle foto con focale fissa a 35mm e diaframma f/4-11 userei senza pensarci il 24-120 xkè la qualità delle lenti e dei trattamenti è PER ME superiore. Probabilmente altri userebbero il 35mm ma l'importante è essere soddisfatti del risultato...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.