Ci sono vari livelli/tipi di post produzione che classificherei cos�:
1: sviluppo in camera chiara compreso il WB, ossia fare quello che farebbe la macchina salvando in jpg ma farlo secondo il proprio occhio e le proprie esigenze al posto che usare un algoritmo scritto da chiss� chi per uso generico. E' post produzione sempre accettata se non addirittura necessaria.
2: post produzione atta a sopperire ai limiti tecnici delle attrezzature, per esempio il dark frame, o la correzione dei flare, la riduzione rumore di luminanza e di crominanza, moir� etc. Questo tipo di post produzione � sempre accettata perch� se esiste un modo per migliorare le prestazioni o evitare problemi non c'� un motivo solo al mondo per non applicare i metodi tecnologicamente migliori per ovviare ai limiti delle attrezzature, � un po' come se si dicesse ad un pasticcere di non mettere il sale nei biscotti perch� se sono dolci non ci va il sale, lui ovviamente continuerebbe a metterlo perch� � vero che se voglio un dolce non deve essere salato ma se questo pizzico di sale rende migliore il biscotto perch� non dovrei metterlo?
(qualcuno qui potrebbe dirmi: perch� il sale fa male, ma io rispondo: non � questo il punto e poi i biscotti non fanno tanto bene perch� pieni di grassi e zuccheri quindi se mangio qualcosa di non proprio sanissimo voglio che almeno sia maledettamente buono, insomma che ne valga la pena!)Allego un esempio:
Visualizza sul GALLERY : 559.8 KB3: "post produzione" per rimuovere oggetti che possono disturbare come cavi elettrici e simili, questo tipo di operazione NON � post-produzione, � fotoritocco e in linea di massima lo accetto sempre, insomma se il cavo c'� o c'� un cartello stradale o cose del genere e la foto la voglio da quella angolazione c'� poco da fare, o vandalizzo la citt� tagliando pali e cavi a desta e a manca o uso PS
4: coloring ed effetti come vignettature etc, in linea di massima NON accetto questo genere di modifica ma a volte il risultato � tanto bello da farmi cambiare idea
5: fotoritocco medio, es lisciare un po' la pelle, correggere imperfezioni dei soggetti etc, se sono modifiche non troppo spinte le accetto a patto che abbiano un senso, se liscio la pelle del passante nella foto di street sono un cretino, se liscio la pelle di una ragazza perch� lei ha piacere di apparire bella in foto e mi paga per questo � eticamente corretto perch� il cliente ha quasi sempre ragione, certo che se mi chiede modifiche pesanti rispondo "le so fare, ma non te le faccio". Allego esempio
Visualizza sul GALLERY : 305.7 KB6: fotoritocco pesante, modifiche drastiche a cose o persone, cambio degli sfondi, lisciare tanto la pelle stile riviste e cose del genere. Lo accetto SOLO se � importante, ad esempio ci sono 2 foto di gruppo di un matrimonio, in una sono tutti perfetti tranne 1 e nell'altra il soggetto venuto male � venuto bene, in quel caso accetto di correggere la foto cambiando la testa del soggetto, � una modifica pesante ma � pi� importante il ricordo che la realt� dei fatti, se invece � una modifica fatta per altri scopi meno "nobili" come far apparire magrissima una modella incentivando le ragazzine a seguire un modello irreale di bellezza allora dico no, non � accettabile in alcun modo.
Io quando inizio i corsi di photoshop dico sempre: "photoshop � uno strumento molto potente e se mi concedete la citazione: grandi poteri comportano grandi responsabilit�, usatelo con cautela!"