Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pasqualedi
Un saluto a tutti voi,
inizio questa mia discussione con un copia e incolla del mio primo messaggio nella "Welcome Area".

"Carissimi,
� giunta l'ora di fotografare il mondo attraverso un mirino. Ebbene s�, dopo un p� di anni con una Bridge Sony e stanco della qualit� piatta degli scatti realizzati, decido di iniziare a sondare il mercato delle Reflex.

Inizio a tastare con mano le nuove Entry Level nei vari ipermecati e centri commerciali, studio, mi informo, provo e riprovo ed alla fine sceglier� Nikon. Perch�? Semplicemente, perch� tra tutte le Reflex provate, le Nikon pi� di tutte, mi calzavano come un guanto di seta.

Ora scelto il partito, ho bisogno ancora dello strumento.

Ed allora eccomi qui, tra voi e con voi... "

Gli "strumenti" analizzati sino ad oggi sono i seguenti:

- D3000
- D3100
- D80

Con un budget di Euro 300,00, riuscirei a prendere una D3000 Kit Nuova. Per la D80 (usato), includendo anche l'ottica (usato) sono fuori budget, idem per la D3100 (usato). Quindi al momento la scelta corre nella direzione della D3000.

La domanda che vi porgo � la seguente:
Simbolicamente, vi affido 300 Euro, come li investireste?

Grazie a tutti per la pazienza!
fabiomuzzi
QUOTE(pasqualedi @ Nov 6 2012, 06:09 PM) *
Un saluto a tutti voi,
inizio questa mia discussione con un copia e incolla del mio primo messaggio nella "Welcome Area".

"Carissimi,
� giunta l'ora di fotografare il mondo attraverso un mirino. Ebbene s�, dopo un p� di anni con una Bridge Sony e stanco della qualit� piatta degli scatti realizzati, decido di iniziare a sondare il mercato delle Reflex.

Inizio a tastare con mano le nuove Entry Level nei vari ipermecati e centri commerciali, studio, mi informo, provo e riprovo ed alla fine sceglier� Nikon. Perch�? Semplicemente, perch� tra tutte le Reflex provate, le Nikon pi� di tutte, mi calzavano come un guanto di seta.

Ora scelto il partito, ho bisogno ancora dello strumento.

Ed allora eccomi qui, tra voi e con voi... "

Gli "strumenti" analizzati sino ad oggi sono i seguenti:

- D3000
- D3100
- D80

Con un budget di Euro 300,00, riuscirei a prendere una D3000 Kit Nuova. Per la D80 (usato), includendo anche l'ottica (usato) sono fuori budget, idem per la D3100 (usato). Quindi al momento la scelta corre nella direzione della D3000.

La domanda che vi porgo � la seguente:
Simbolicamente, vi affido 300 Euro, come li investireste?

Grazie a tutti per la pazienza!



ciao, innanzitutto tra quelle che hai provato quale ti calzava meglio? d3000 e d80 hanno un sensore ccd, la d3100, che � anche la pi� recente tra le 3, ha un sensore cmos, che regge meglio gli alti iso diciamo da 800 in su....

Secondo me se cerchi bene con 50 euro in pi� riesci anche a trovare una d3100 con ottica 18-55 base che per iniziare sarebbe perfetta.
Controlla qui il mercatino del forum, spesso si riescono a fare davvero degli ottimi affari
pasqualedi
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 6 2012, 06:30 PM) *
ciao, innanzitutto tra quelle che hai provato quale ti calzava meglio? d3000 e d80 hanno un sensore ccd, la d3100, che � anche la pi� recente tra le 3, ha un sensore cmos, che regge meglio gli alti iso diciamo da 800 in su....

Secondo me se cerchi bene con 50 euro in pi� riesci anche a trovare una d3100 con ottica 18-55 base che per iniziare sarebbe perfetta.
Controlla qui il mercatino del forum, spesso si riescono a fare davvero degli ottimi affari


Buona sera Fabio,
la D3000 mi calzava molto bene.
Si, infatti sto provando a dare una occhiatina al mercatino.

Grazie ancora
danielg45
Fai uno sforzo in pi� e vai su d3100' rispetto alle altre ha molto valore aggiunto in pi�. Le foto le fanno tutte , la d3100 tiene molto meglio iso pi� alti.
a_deias
Innanzitutto complimenti per la scelta di entrare nel mondo delle reflex.

Per quanto riguarda la scelta della macchina mi permetto di darti un consiglio, da ex possessore di una D40 che ha un mirino simile alla D3000 e D3100.

se puoi, fai uno sforzo per arrivare intorno ai 400 euro e prendi una D90 usata, nuova si trova solo corpo intorno ai 600 euro su Ebay, garanzia Nital, quindi dovresti rientrarci.

tieni conto che se pure trovi solo il corpo il 18-55 lo trovi a 50 euro.

La D90 merita un piccolo ulteriore sforzo rispetto alla D80 per un sensore pi� aggiornato e con migliore resa ad alti iso e con un display migliore.

Dove fa grande differenza rispetto alle pur ottime D3XXX � nel mirino.

Nella grande distribuzione si trovano ancora le D90, prova a guardare nel mirino e vedrai la differenza.
pasqualedi
QUOTE(a_deias @ Nov 6 2012, 06:55 PM) *
Innanzitutto complimenti per la scelta di entrare nel mondo delle reflex.

Per quanto riguarda la scelta della macchina mi permetto di darti un consiglio, da ex possessore di una D40 che ha un mirino simile alla D3000 e D3100.

se puoi, fai uno sforzo per arrivare intorno ai 400 euro e prendi una D90 usata, nuova si trova solo corpo intorno ai 600 euro su Ebay, garanzia Nital, quindi dovresti rientrarci.

tieni conto che se pure trovi solo il corpo il 18-55 lo trovi a 50 euro.

La D90 merita un piccolo ulteriore sforzo rispetto alla D80 per un sensore pi� aggiornato e con migliore resa ad alti iso e con un display migliore.

Dove fa grande differenza rispetto alle pur ottime D3XXX � nel mirino.

Nella grande distribuzione si trovano ancora le D90, prova a guardare nel mirino e vedrai la differenza.


Ciao,
purtroppo per questioni di budget non posso spingermi sulla D90.
Quindi a questo punto la scelta cadr� sulle D3XXX.

Grazie
vantheman
La tua macchina � una 3100 in kit (meglio se la trovi con il 18-105) usata
Per il tuo budget � la scelta migliore
Ciao
gianlucaf
QUOTE(a_deias @ Nov 6 2012, 06:55 PM) *
Innanzitutto complimenti per la scelta di entrare nel mondo delle reflex.

Per quanto riguarda la scelta della macchina mi permetto di darti un consiglio, da ex possessore di una D40 che ha un mirino simile alla D3000 e D3100.

se puoi, fai uno sforzo per arrivare intorno ai 400 euro e prendi una D90 usata, nuova si trova solo corpo intorno ai 600 euro su Ebay, garanzia Nital, quindi dovresti rientrarci.



concordo. pochi giorni fa ho preso qui sul mercatino una d90 a 400 euro, per carit� poi devi prendere un ottica quindi le spese
non sono finite ma io l'ho presa in mano ed meglio della mia d80, molto meglio. sia come file che come corpo e autofocus.
la raffica poi... aggiungo che ha il motore interno, con cui puoi usare bene con le ottiche D che hanno un prezzo inferiore.

io non ci penserei neanche.
pasqualedi
Rispetto ai modelli proposti in precedenza, cosa ne pensate di una D5000?
valentiemilio
QUOTE(vantheman @ Nov 6 2012, 07:45 PM) *
La tua macchina � una 3100 in kit (meglio se la trovi con il 18-105) usata
Per il tuo budget � la scelta migliore
Ciao

quoto in tutto, ho avuto tra le mani sia la D3000 che la D3100 e ti posso assicurare che la 3100 ha una migliore resa agli ati iso(la D3000 gia ad 800 iso arranca un po), come dimensioni e costruzione sono pressoche identiche.
Per cominciare il 18-55 va pi� che bene.
mariano1985
Considera che i 300 euri del corpo macchina sono solo una piccola parte del capitale che andrai a spendere sulla reflex: ben presto il 18-55 sar� corto, arriver� quindi la voglia di un obiettivo pi� lungo.
Poi a seguire verr� voglia di ottiche luminose (che vuol dire spendere altri bei soldini), o magari di un flash.
...e poi serve il cavalletto buono, che non costa 30 euro al negozio cinese (quelli sono buoni per i flash, non per le reflex!)

...morale della favola: se spendi poco adesso sul corpo macchina, potresti ben presto pentirtene perch� potrebbe diventare insufficiente nel breve periodo!

Ora come ora per spendere poco comprerei una D90.

Io ho una D5000 e mi trovo molto bene (ha lo stesso sensore della D90) ma a volte rimpiango il fatto che non ha motore autofocus interno (quindi non posso acquistare obiettivi AF, che non hanno il motore interno, e che abbondano a buon prezzo).
Non ho mai avuto problemi con il fatto che abbia meno tasti impostazione rispetto alla D90, e che quindi bisogna intervenire tramite men� rapido della reflex per variare vari parametri.
Idem per la mancanza del commander flash.
pasqualedi
QUOTE(mariano1985 @ Nov 7 2012, 06:34 PM) *
Considera che i 300 euri del corpo macchina sono solo una piccola parte del capitale che andrai a spendere sulla reflex: ben presto il 18-55 sar� corto, arriver� quindi la voglia di un obiettivo pi� lungo.
Poi a seguire verr� voglia di ottiche luminose (che vuol dire spendere altri bei soldini), o magari di un flash.
...e poi serve il cavalletto buono, che non costa 30 euro al negozio cinese (quelli sono buoni per i flash, non per le reflex!)

...morale della favola: se spendi poco adesso sul corpo macchina, potresti ben presto pentirtene perch� potrebbe diventare insufficiente nel breve periodo!

Ora come ora per spendere poco comprerei una D90.

Io ho una D5000 e mi trovo molto bene (ha lo stesso sensore della D90) ma a volte rimpiango il fatto che non ha motore autofocus interno (quindi non posso acquistare obiettivi AF, che non hanno il motore interno, e che abbondano a buon prezzo).
Non ho mai avuto problemi con il fatto che abbia meno tasti impostazione rispetto alla D90, e che quindi bisogna intervenire tramite men� rapido della reflex per variare vari parametri.
Idem per la mancanza del commander flash.


Salve Mariano,
la ringrazio per la sua utile ed approfondita analisi!

Ps. Grazie anche ad Emilio per il prezioso consiglio
mariano1985
PS: un ultimo consiglio: non farti "spaventare" dal fatto che le reflex di una generazione fa hanno "solo" 12 megapixels: sono pi� che sufficienti per stampare foto in formato di circa 30x40 a 300 dpi (risoluzione alta), e scommetto che saranno ben poche le volte che stamperai raggiungendo quella dimensione wink.gif

Ovvio che pi� megapixels permettono maggior fattore di crop (zoom e ritaglio) o una stampa su formati abnormi a risoluzione fotografica, ma tutto sommato sono fin troppi per il 90% dei fotoamatori! (escludo chi fa stampe formato poster e chi fa macrofotografia o caccia fotografica, dove il crop della foto � sempre utile tongue.gif).

pasqualedi
QUOTE(mariano1985 @ Nov 7 2012, 06:56 PM) *
PS: un ultimo consiglio: non farti "spaventare" dal fatto che le reflex di una generazione fa hanno "solo" 12 megapixels: sono pi� che sufficienti per stampare foto in formato di circa 30x40 a 300 dpi (risoluzione alta), e scommetto che saranno ben poche le volte che stamperai raggiungendo quella dimensione wink.gif

Ovvio che pi� megapixels permettono maggior fattore di crop (zoom e ritaglio) o una stampa su formati abnormi a risoluzione fotografica, ma tutto sommato sono fin troppi per il 90% dei fotoamatori! (escludo chi fa stampe formato poster e chi fa macrofotografia o caccia fotografica, dove il crop della foto � sempre utile tongue.gif).


Caro Mariano,
grazie per la sua nota, sono ben consapevole sulla questione dei MP, in quanto sono un grafico biggrin.gif
Premetto che il 70% degli scatti realizzati con la mia bridge sino ad oggi riguardavano i paesaggi.
fabio aliprandi
Fossi in te aspetterei, racimolerei pi� soldi e acquisterei una D3100 usata con 18-105 sempre usato. Cos� avresti un perfetto punto di partenza. Ti consiglio la D3100 perch�, avendola anche avuta, ha un sensore pi� performante rispetto alle altre due, la pi� recente e regge molto di pi� gli alti ISO che potrebbero sempre servirti. A questo punto ti consiglio il 18-105 rispetto al solito 18-55 perch� pi� avanti potresti trovarti "stretto" come focale. Quindi meglio spendere prima ed essere sicuro che dannarti con un altro obiettivo dopo laugh.gif
pasqualedi
Grazie Fabio,
credo che seguir� il tuo consiglio
pasqualedi
Sulla questione Assistenza, almeno per quanto mi riguarda, a Napoli come sono messo?
Inoltre volevo chiedervi, cosa comporta acquistare una macchina con garanzia europea?

Grazie come sempre per la vostra gentilissima attenzione
pasqualedi
Carissimi, siamo giunti alla stretta finale. Ho escluso definitivamente la D3000 e preso in considerazione solo D80 e D3100. Ho letto e riletto le varie discussioni in merito alle differenze tra le due macchine. Per questo fine settimana acquister� (per il momento solo body) una delle due. Al momento la bilancia pende dalla parte della D80. Prima di procedere, volevo chiedere una ulteriore rassicurazione in merito. E' un buon acquisto, oppure devo puntare sulla D3100?
Grazie come sempre a tutti voi per la gentilissima attenzione.
logan7
QUOTE(pasqualedi @ Nov 21 2012, 03:48 PM) *
Carissimi, siamo giunti alla stretta finale. Ho escluso definitivamente la D3000 e preso in considerazione solo D80 e D3100. Ho letto e riletto le varie discussioni in merito alle differenze tra le due macchine. Per questo fine settimana acquister� (per il momento solo body) una delle due. Al momento la bilancia pende dalla parte della D80. Prima di procedere, volevo chiedere una ulteriore rassicurazione in merito. E' un buon acquisto, oppure devo puntare sulla D3100?
Grazie come sempre a tutti voi per la gentilissima attenzione.

D3100.
marce956
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 7 2012, 11:19 PM) *
Fossi in te aspetterei, racimolerei pi� soldi e acquisterei una D3100 usata con 18-105 sempre usato. Cos� avresti un perfetto punto di partenza. Ti consiglio la D3100 perch�, avendola anche avuta, ha un sensore pi� performante rispetto alle altre due, la pi� recente e regge molto di pi� gli alti ISO che potrebbero sempre servirti. A questo punto ti consiglio il 18-105 rispetto al solito 18-55 perch� pi� avanti potresti trovarti "stretto" come focale. Quindi meglio spendere prima ed essere sicuro che dannarti con un altro obiettivo dopo laugh.gif


Condivido il suggerimento Pollice.gif
pasqualedi
QUOTE(marce956 @ Nov 21 2012, 09:34 PM) *
Condivido il suggerimento Pollice.gif


Buona sera Marcello,
cosa ne pensa della D80?

Lei prenderebbe comunque una D3100 al posto di una D80?

Grazie
marce956
QUOTE(pasqualedi @ Nov 21 2012, 09:41 PM) *
Buona sera Marcello,
cosa ne pensa della D80?

Lei prenderebbe comunque una D3100 al posto di una D80?

Grazie


La d80 non l'ho mai provata, la D3100 s�, si tratta comunque di due macchine a mio avviso valide, il suggerimento di andare su una D3100 era per avere una soluzione piu' recente (ed eventualmente forse piu' rivendibile nel caso di mutate esigenze), certo se potesse alzare un po' il budget suggerirei una D90 usata dry.gif ...
pasqualedi
Presa la D3100. Grazie a tutti per il supporto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.