Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
beppe terranova
ciao a tutti ragazzi vi spiego un attimino cosa ho fatto,mia moglie giocava con mia sorella"in poche parole si facevano i capelli a vicenda con un prodotto fono ecc ecc".....................visto la vistosita dei capelli gli chiedo facciamo 2 foto vediamo come vieni.............. in totale ho fatto 12 scatti ne ho selezionati 4 ma post prodotti 2 "non ho tempo"
quindi uso di:D300 ,55-200 ed flash esterno
per la PP ho lavorato con l'aiuto di un tutorial che vi linko
http://www.youtube.com/watch?v=w85JFebNSAU
in modo da poterlo vedere pure voi..................il resto del risultato sono queste due foto.................................

01
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

02
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

secondo voi il risultato finale come??????????????????????????'

ciao
Peppe


prima volta che mi cimento in questo tipo di PP
Leoca
Ciao Peppe,
mi piacciono tutte e due, per� devo dirti che la seconda, con questo taglio obbliquo, mi piace di pi�. Complimenti

Leo
beppe terranova
QUOTE(Leoca @ Nov 7 2012, 07:05 PM) *
Ciao Peppe,
mi piacciono tutte e due, per� devo dirti che la seconda, con questo taglio obbliquo, mi piace di pi�. Complimenti

Leo

grazie mille Leo ora aspettimo qualche tecnico messicano.gif
ciao
Peppe
Perfect
Ciao Peppe,
ti scrivo il mio modestissimo parere da principiante.
La prima mi sembra pi� corretta.
Nella seconda (parere personalissimo) vedo un'ombra troppo dura, e che taglia a met� l'occhio sinistro. Mentre la luce sulla met� destra del viso, ne fa perdere un po' i dettagli.
Mi piacciono i tagli.
Ciao, Giovanni
beppe terranova
QUOTE(Perfect @ Nov 7 2012, 08:28 PM) *
Ciao Peppe,
ti scrivo il mio modestissimo parere da principiante.
La prima mi sembra pi� corretta.
Nella seconda (parere personalissimo) vedo un'ombra troppo dura, e che taglia a met� l'occhio sinistro. Mentre la luce sulla met� destra del viso, ne fa perdere un po' i dettagli.
Mi piacciono i tagli.
Ciao, Giovanni

bravo Giovanni pero siamo in 2 "principianti" cerco queste critiche................forse dovevo usare un pannello riflettente ma di rudimentale cosa potrei trovare dentro 4 mura domestiche messicano.gif
ciao
Peppe
matteo valentini
Ciao Peppe,
secondo me il flash � stato posizionato o troppo forte o troppo diretto, ci sono delle ombre molto presenti e nette.
La pp mi piace anche se le braccia sono un po' troppo "vellutate"
beppe terranova
QUOTE(valeguz @ Nov 7 2012, 08:34 PM) *
Ciao Peppe,
secondo me il flash � stato posizionato o troppo forte o troppo diretto, ci sono delle ombre molto presenti e nette.
La pp mi piace anche se le braccia sono un po' troppo "vellutate"

consigli?
ciao
Peppe
matteo valentini
QUOTE(joutrek @ Nov 7 2012, 08:35 PM) *
consigli?
ciao
Peppe


Mah io per l'esperienza che ho con i miei flash esterni (poca comunque) ...
puoi depotenziare, allontanare, far rimbalzare sul muro, applicare davanti un bel diffusore, usarlo su stativo con ombrellino. Io ho 2 YN che in cls funzionano bene ed espongono correttamente, tu non ricordo che flash esterno hai. Una volta avevo un sb-24 che era un disastro, ottenevo sempre delle flashate fortissime e nette ma pi� che altro facevo molta fatica ad impostarlo correttamente. Cambiati i flash mi si � aperto un mondo nuovo e li uso quasi sempre con l'ombrellino poich� ho visto che sia il diffusore integrato dove c'e anche la cartina bianca, sia il diffusore in plastica da montare frontalmente non hanno comunque questa gran resa.
Perfect
QUOTE(joutrek @ Nov 7 2012, 08:33 PM) *
bravo Giovanni pero siamo in 2 "principianti" cerco queste critiche................forse dovevo usare un pannello riflettente ma di rudimentale cosa potrei trovare dentro 4 mura domestiche messicano.gif
ciao
Peppe

Ho letto che un foglio di carta da forno pu� aiutare come diffusore wink.gif
Ciao, Giovanni
alessandro croce
e come pannello riflettende un polistirolo di qualche imballo di elettrodomestico che magari hai conservato... wink.gif
aldosartori
Peppe vedo le ombre dure, il flash "spararlo" in alto?
beppe terranova
QUOTE(valeguz @ Nov 7 2012, 08:41 PM) *
Mah io per l'esperienza che ho con i miei flash esterni (poca comunque) ...
puoi depotenziare, allontanare, far rimbalzare sul muro, applicare davanti un bel diffusore, usarlo su stativo con ombrellino. Io ho 2 YN che in cls funzionano bene ed espongono correttamente, tu non ricordo che flash esterno hai. Una volta avevo un sb-24 che era un disastro, ottenevo sempre delle flashate fortissime e nette ma pi� che altro facevo molta fatica ad impostarlo correttamente. Cambiati i flash mi si � aperto un mondo nuovo e li uso quasi sempre con l'ombrellino poich� ho visto che sia il diffusore integrato dove c'e anche la cartina bianca, sia il diffusore in plastica da montare frontalmente non hanno comunque questa gran resa.

grazie mille Matteo
io possiedo un YN560 e devo essere sincero lo uso ad intuito.........................le istruzioni sono cinese\giapponese bhoooooooooooo messicano.gif lo so depotenziare,aprire e chiudere parabola,lo uso in M quando lo attacco,invece quando lo uso staccato lo faccio funzionare col prelampo del body hmmm.gif ........................ora colgo la palla al balzo tu che li usi mi aiuti a capire come posso far funzionare questo flash al meglio.............................
ciao
Peppe
matteo valentini
QUOTE(joutrek @ Nov 7 2012, 11:28 PM) *
grazie mille Matteo
io possiedo un YN560 e devo essere sincero lo uso ad intuito.........................le istruzioni sono cinese\giapponese bhoooooooooooo messicano.gif lo so depotenziare,aprire e chiudere parabola,lo uso in M quando lo attacco,invece quando lo uso staccato lo faccio funzionare col prelampo del body hmmm.gif ........................ora colgo la palla al balzo tu che li usi mi aiuti a capire come posso far funzionare questo flash al meglio.............................
ciao
Peppe


Il grosso problema del 560 � che non � ttl non ha automatismi ... ovvero vai tutto in manuale sia oncamera che offcamera e questo complica di molto le cose, dovresti andare per tentativi e capire quando la luce � giusta, ma non � facile.
Potresti ad esempio scattare in tethering con un cavo usb e usare un programma come Lightroom per vedere le foto in diretta sul computer, allora ti rendi meglio conto della luce, dallo schermo della macchina fotografica si capisce poco secondo me. Con il flash in M non saprei che altro suggerirti se non provare e riprovare.. ma ti dico, l'sb 24 l'ho venduto proprio per questo motivo, potenza ne aveva ed andava a meraviglia, ma tutto in manuale (almeno per me) � solo una grossa, grossissima perdita di tempo per avere risultati discreti. Poi certo arriva il mago dello strobist e sistema tutto al volo .. ma IO .. non sono in grado se non perdendo molto tempo.
Quasi quasi ti consiglierei di venderlo, di prendere il 565 ed hai davvero hai tutto quello che puoi desiderare o andr� a finire in un cassetto molto facilmente.
Tra l'altro la luce ambiente non � quasi mai da buttare se usata e sfruttata con metodo...
beppe terranova
QUOTE(Perfect @ Nov 7 2012, 08:59 PM) *
Ho letto che un foglio di carta da forno pu� aiutare come diffusore
Ciao, Giovanni

Pollice.gif

QUOTE(Nevermind75 @ Nov 7 2012, 10:33 PM) *
e come pannello riflettende un polistirolo di qualche imballo di elettrodomestico che magari hai conservato...


Pollice.gif messicano.gif
QUOTE(aldo73 @ Nov 7 2012, 11:27 PM) *
Peppe vedo le ombre dure, il flash "spararlo" in alto?

si le ombre sono durette il flash era posizionato all'altezza del busto rivolto verso l'alto a 45�..................tu dici di sparare il flash dritto al soffitto smilinodigitale.gif non so cosa ne usciv
ciao

QUOTE(valeguz @ Nov 8 2012, 12:24 AM) *
Il grosso problema del 560 � che non � ttl non ha automatismi ... ovvero vai tutto in manuale sia oncamera che offcamera e questo complica di molto le cose, dovresti andare per tentativi e capire quando la luce � giusta, ma non � facile.
Potresti ad esempio scattare in tethering con un cavo usb e usare un programma come Lightroom per vedere le foto in diretta sul computer, allora ti rendi meglio conto della luce, dallo schermo della macchina fotografica si capisce poco secondo me. Con il flash in M non saprei che altro suggerirti se non provare e riprovare.. ma ti dico, l'sb 24 l'ho venduto proprio per questo motivo, potenza ne aveva ed andava a meraviglia, ma tutto in manuale (almeno per me) � solo una grossa, grossissima perdita di tempo per avere risultati discreti. Poi certo arriva il mago dello strobist e sistema tutto al volo .. ma IO .. non sono in grado se non perdendo molto tempo.
Quasi quasi ti consiglierei di venderlo, di prendere il 565 ed hai davvero hai tutto quello che puoi desiderare o andr� a finire in un cassetto molto facilmente.
Tra l'altro la luce ambiente non � quasi mai da buttare se usata e sfruttata con metodo...

be allora ho aggito bene senza perdermi niente......................tutto manuale.................
per la luce ambiente lo sai che mi piace molto di piu...............quindi dovrei passare ad una fascia superiore blink.gif per me puo aspettare se spendo soldi lo faccio per le ottiche ma se mi capita un usato buono ci faro un pensierino
ciao e grazie mille

Peppe
matrizPZ
ciao Peppe smile.gif

ottimo peppe, si con un solo flash si puo' gia' fare tantissimo nei ritratti, ti ricordo che questo sistema si chiama luce rembrandt, prende il nome di un pittore ritrattista che faceva i suoi ritratti in un sottotetto e riproduceva le ombre sulla modella prodotte dal punto luce di un abbaino posto in maniera laterale sopra la modella.

passimo allo scatto, posso dirti:
1) posizione errata del flash 2)durissima, 3)non hai riflesso un po' di luce per schiarire le ombre

1)allora posizione del flash...... il flash l'hai messo troppo laterale, andrebbe a 45 max ma se resti, come a me piace, a 15/30�e' meglio..... troppo bassa, le ombre sono troppo orizzontali, alzalo di piu' per avere una ombra piu' verso il basso quasi come quella del sole ci illumina dall'alto, appunto illuminazione rembrandt.

2)le ombre, troppo marcate, usa un diffusore o come ha detto qualcuno usa la carta forno, ricorda di fare un bel foglio grande, piu' e' grande piu' sara' soffusa, e non metterlo a diretto contatto con il flash, magari staccato piu' o meno una 10/20 cm....... se ti piace questo genere di foto prendi un ombrellino, una coppia da 50cm costa su i 20E e poi hai da divertirti

3)schiarisci le ombre con un pannello di polistiro, ricordo che gia' te lo dissi, in mancanza metti la modella al lato di una parte bianca, e' un ottimo rimedio per far riflettere la luce di schiarita. ( puoi anche comprare un paio di pannelli bianchi, incommercio li trovi dai rivenditori di materiale da costruzione e costano 1o2 euro misura 50x100, prendine un paio che poi li sfrutti anche per lo still life.


bhe spero di esserti stato di aiuto wink.gif

ciao Amico mio smile.gif

Massimo
matrizPZ
ah, nei ritratti non spararlo in alto il flash smile.gif
e' un metodo spesso diffuso ma non funziona per i ritratti, usalo solo in caso di emergenza e per tutti quei casi di istantanee
beppe terranova
QUOTE(matrizPZ @ Nov 8 2012, 12:53 AM) *
ciao Peppe smile.gif

ottimo peppe, si con un solo flash si puo' gia' fare tantissimo nei ritratti, ti ricordo che questo sistema si chiama luce rembrandt, prende il nome di un pittore ritrattista che faceva i suoi ritratti in un sottotetto e riproduceva le ombre sulla modella prodotte dal punto luce di un abbaino posto in maniera laterale sopra la modella.

passimo allo scatto, posso dirti:
1) posizione errata del flash 2)durissima, 3)non hai riflesso un po' di luce per schiarire le ombre

1)allora posizione del flash...... il flash l'hai messo troppo laterale, andrebbe a 45 max ma se resti, come a me piace, a 15/30�e' meglio..... troppo bassa, le ombre sono troppo orizzontali, alzalo di piu' per avere una ombra piu' verso il basso quasi come quella del sole ci illumina dall'alto, appunto illuminazione rembrandt.

2)le ombre, troppo marcate, usa un diffusore o come ha detto qualcuno usa la carta forno, ricorda di fare un bel foglio grande, piu' e' grande piu' sara' soffusa, e non metterlo a diretto contatto con il flash, magari staccato piu' o meno una 10/20 cm....... se ti piace questo genere di foto prendi un ombrellino, una coppia da 50cm costa su i 20E e poi hai da divertirti

3)schiarisci le ombre con un pannello di polistiro, ricordo che gia' te lo dissi, in mancanza metti la modella al lato di una parte bianca, e' un ottimo rimedio per far riflettere la luce di schiarita. ( puoi anche comprare un paio di pannelli bianchi, incommercio li trovi dai rivenditori di materiale da costruzione e costano 1o2 euro misura 50x100, prendine un paio che poi li sfrutti anche per lo still life.
bhe spero di esserti stato di aiuto wink.gif

ciao Amico mio smile.gif

Massimo

eccodi a Massimooooooooooooooooooooooooo
benissimo sempre gentile e cordiale grazie mille per i consigli che mi stai dato...............quindi con poco dinari si puo accomodare messicano.gif
un abbraccio
Amico mio
ZioFrenk
Ciao Peppe.
Vuoi il mio parere?
Secondo me ti sei lasciato distrarre dalla bella modella... wink.gif
Si, perche noto che non hai pensato ne alla composizione, ne alla luce...
Neanche a far rimbalzare il lampo....glielo hai sparato contro!
Nn sembrano foto tue.
Bisogna riprovare, concentrati ora sui consigli di Massimo.
La composizione meglio la prima, e scusa la sincerita ma la seconda nn mi piace per niente..
Un saluto
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.