Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DSemprini
Premessa, sono appassionato di fotografia in b/n, e fotografo con una reflex tradizionale, ma da qualche tempo mi sto appassionando al digitale.

Sto cercando di capire qualcosa di pi� del mondo reflex digitale; ho sempre pensato, magari sbagliando, che per una fotografia di qualit� nella pellicola un corpo macchina medio e un ottimo obbiettivo potessero portare comunque ad ottimi risultati. Ad esempio il mio corredo:

Nikon F80 + 20mm f2,8 + 50mm f1,8 + 85mm f1,8 e prossimamente 80-200 f2,8
Gli obbiettivi sono ottimi mentre il corpo macchina � medio, comunque io mi trovo benissimo.

Questo non credo sia pi� valido nelle reflex digitali, nel senso che ad un ottimo obbiettivo necessita un corpo macchina adeguato. Se volessi abbinare a questi obbiettivi un corpo macchina digitale quali tra questi tre?
D50 / D70 o D100.
Se dovessi applicare il mio ragionamento fatto sulla reflex tradizionale direi D50; ma forse non � cos�.
Riassumendo, se volessimo dare un peso al corpo macchina e agli obbiettivi per valutarne l�importanza al fine di ottenere qualit� nell�immagine:

Nelle reflex tradizionali Obb. 70% corpo macchina 30% o addirittura 80%-20%
Nelle reflex digitali Obb. 60% corpo macchina 40% o addirittura 50%-50%

Secondo voi questo ragionamento � valido? e quali dei tre corpi macchina scegliereste?
Ovviamente tutto � condizionato dal prezzo, ma una D50 nuova pi� o meno costa come una D70 o una D100 usata.

Mandi a tutti
DS
Gattestro
Aggiungi al ragionamento (giusto) il fatto che il digitale "invecchia" molto rapidamente per cui, paradossalmente, una corpo nuovo di fascia medio/bassa fa foto migliori di un corpo vecchio di fascia medio/alta.
Diciamo che in linea di massima in fatto di qualit� pura il divario tra il top di gamma e l'economico � diventato minimo (sfido chiunque a riconoscere al volo una foto fatta con una D50 da una fatta con una D2x) e le differenze di prezzo si giocano su altri campi (risoluzione, raffica, esposimetri, velocit�, accessori e via discorrendo).
Ci� vuol dire che dovendo acquistare OGGI guarderei prima di tutto la data di nascita e poi prezzo e caratteristiche, anche perch� qualunque tu prenda gli obiettivi che hai non sfigureranno di certo wink.gif
cavalieredona
io direi che il corpo macchina nel digitale ha una importanza maggiore che nella pellicola. personalmente ti consiglierei ad oggi una d200, o anche una d50. nel caso tu invece trovi la d50 un "p�" sempliciotta, nel senso che alcune funzioni non le hai, allora una d70s. alscerei la 100 perch� la d70 porta delle migliorie rispetto alla d100.

cordiali saluti

donatello
delfi@mclink.it
QUOTE(Gattestro @ Feb 19 2006, 10:33 PM)
....sfido chiunque a riconoscere al volo una foto fatta con una D50 da una fatta con una D2x.....
*



sante parole, anzi santissime

se qualcuno volesse organizzare una di quelle prove che si definiscono "a DOPPIO CIECO" ovvero quelle nelle quali n� l'esaminando (le foto) n� l'esaminatore conoscono i dati delle foto che si propongono per l'individuazione di corpo macchina e obiettivo, nonch� per valutare la qualit� delle foto, ne scaturirebbero BAGNI DI SANGUE...... blink.gif
Per esempio un bel 50 x 70 esaminanto alla giusta distanza senza ricorrere al supercrop, cio� come si guardano le foto normalmente, sai le risate!
In passato, almeno in Italia, questo tipo di test si faceva in campo audio e ha prodotto risultati stupefacenti. ohmy.gif
Francesco Martini
QUOTE(Gattestro @ Feb 19 2006, 10:33 PM)
(sfido chiunque a riconoscere al volo una foto fatta con una D50 da una fatta con una D2x)
*


Ciao....Ti debbo purtroppo contraddire..forse la differenza non la vedi bene a monitor, ma la vedi benissimo nelle stampe. Ho notato differenza anche in strampe 30x40, tra foto fatte con la mia vecchia D100 e la D2X...per non parlare del 50x70....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Dino Giannasi
Salve,

secondo me quello che conta di pi� � CHI sta dietro a obiettivo e corpo...
Poi direi che il resto sta a pari merito, considerando per� che visto il trend dell'elettronica di consumo e della foto digitale in particolare le tendenza � quella di cambiare pi� spesso macchina che obiettivo. Con un 80-200 a pompa di diversi anni fa si fanno eccellenti foto, chiss� se un corpo macchina digitale riuscir� ad invecchiare tanto.

saluti, Dino
delfi@mclink.it
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 12:04 PM)
Ciao....Ti debbo purtroppo contraddire..forse la differenza non la vedi bene a monitor, ma la vedi benissimo nelle stampe. Ho notato differenza anche in strampe 30x40, tra foto fatte con la mia vecchia D100 e la D2X...per non parlare del 50x70....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



ma il punto � proprio questo
tu valuti le differenze sulle TUE foto (che ci sono, per carit�), conoscendo quindi il percorso che le ha prodotte. Prova a valutare foto di altri che non conosci, con hardware che non conosci, con stampe (devono essere impeccabili of course) che non non conosci e poi ne riparliamo...
La nostra mente � insidiosissima, proviamo a toglierle ogni riferimento e i risultati spesso ci sorprenderanno.
Questo non vuol dire che una brutta foto fatta con materiale scadente non sia riconoscibile, anche a prima vista, ma i confini diventano MOLTO pi� labili senza un rassicurante riferimento. D'altronde sto scoprendo l'acqua calda, lo ammetto, la bibliografia in merito � sterminata.
Buone foto Francesco e a presto
Gattestro
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2006, 01:04 PM)
Ciao....Ti debbo purtroppo contraddire..forse la differenza non la vedi bene a monitor, ma la vedi benissimo nelle stampe. Ho notato differenza anche in strampe 30x40, tra foto fatte con la mia vecchia D100 e la D2X...per non parlare del 50x70....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



Se � per questo � possibilissimo riconoscere foto fatte con la D50 da quelle fatte con la D70 (abbiamo fatto una prova giusto in questo forum) se le prendi e le vedi/stampe senza un minimo di postproduzione.
Per� per�......basta cambiare qualche parametro sui NEF e gi� le differenze sono belle che andate.
eliano
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 20 2006, 12:59 PM)
ma il punto � proprio questo
tu valuti le differenze sulle TUE foto (che ci sono, per carit�), conoscendo quindi il percorso che le ha prodotte. Prova a valutare foto di altri che non conosci, con hardware che non conosci, con stampe (devono essere impeccabili of course) che non non conosci e poi ne riparliamo...
La nostra mente � insidiosissima, proviamo a toglierle ogni riferimento e i risultati spesso ci sorprenderanno.
Questo non vuol dire che una brutta foto fatta con materiale scadente non sia riconoscibile, anche a prima vista, ma i confini diventano MOLTO pi� labili senza un rassicurante riferimento. D'altronde sto scoprendo l'acqua calda, lo ammetto, la bibliografia in merito � sterminata.
Buone foto Francesco e a presto
*


Sono pienamente d'accordo con ci� che dici! wink.gif Si � troppo abituati a fare riferimenti e quindi a paragonare, paragonare e paragonare, invece di osservare ci� che abbiamo davanti senza farsi influenzare dai riferimenti esterni, apprezzando ci� che guardiamo per quello che �, provando semplicemente delle emozioni! smile.gif
Riguardo alla domanda/consiglio posta da DSemprini, ti dico che posseggo una D50 e ne sono soddisfattissimo! Con delle ottiche professionali puoi ottenere Fotografie con la "F" maiuscola senza problemi. Poi macchine come la D200 o superiori, secondo me, vanno acquistate solo se si hanno specifiche esigenze (elevatissime risoluzioni, buffer pi� veloci e capienti, corpo macchina pi� solido, ecc.) perch�, come ha detto un fotografo professionista, con la D50 riesce a soddisfare tutte le sue esigenze di lavoro!
Ciao e buona scelta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.