QUOTE(Cantullo @ Feb 20 2006, 02:39 PM)
Grazie Roberto io non sono un professionista, .......
Per il Tiff ok, pensavo invece che corrispondesse in qualche modo al Nef Nikon.
Non volevo confondere il diavolo.........cos� via.......
Ma ero convinto che questo formato Nef fosse leggibile senza grossi problemi, invece si pu� aprire queste foto con alcuni soft.
Morale se io dal formato Nef, fatti gli eventuali aggiustamenti della foto ( se necessari) me la importo in Tiff ho una foto non compressa in un formato leggibile e stampabile.
Oppure nella conversione perdo dati?
premessa: se parliamo di foto nemmeno io sono un professionista; la mia conosceza dei formati file � di tipo "professionale" (nel senso che tale conoscenza mi serve per lavoro...)
la mia osservazione sul formato jpg riguarda la manipolazione dei file: se manipoliamo un jpg (che ha una compressione CON perdita), amplifichiamo i difetti della compressione iniziale, per cui � un'operazione "scorretta"
corretto manipolare da nef e salvare in Tiff; finito ogni possibile manipolazione si pu� anche salvare in jpg, scegliando dimensioni e livello di compressione consono all'uso (anche stampa intendo), ma si tratta a mio avviso di un "binario morto", ovvero uno stato finale per la foto, oltre la quale non deve essere pi� manipolata, al massimo ulteriormente compressa...io personalmente spesso apro l'immagine in capture, la trasferferisco per (l'eventuale) post produzione "avanzata" su photoshop cs2 e poi la salvo in jpg per la stampa (ovviamente con compressione compatibile al formato di stampa richiesto); non sempre salvo il tiff intermedio ma certamente conservo il nef per successivi riutilizzi/rielaborazioni;
a scanso di equivoci: per il 90% delle foto che decido di tenere l'opeazione � rapidissima...apro in capture, verifico se occorre qualche semplicissimo ritocco (maschera di contrasto, wb) e poi salvo.......
spero di essere stato chiaro (coinciso no ' di certo
ciao
roberto