Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gazzolas74
Ho scattato alcune foto con la D800 +24-70 2.8 alla focus chart ; sembra esserci ( almeno a me pare cosi ) un leggero front focus con focali grandangolari....
ecco alcuni esempi......consiglio su regolazione AF fine da fare on-camera ? o lascio tutto impostato a zero ?
grazie per i consigliImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Cesare44
non riferisci come hai eseguito i test, dalle foto, non riesco a capire se la focus chart � inclinata a 45� gradi come dovrebbe, a me sembra tutta sullo stesso piano.

ciao
jp76
vi prego fatemi capire pure a me perch� personalmente non vedo nessun problema, per me la messa a fuoco � assolutamente precisa.
Cesare44
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 02:14 PM) *
vi prego fatemi capire pure a me perch� personalmente non vedo nessun problema, per me la messa a fuoco � assolutamente precisa.

neanche io noto differenze, l'autore parla di leggero problema di front focus, ma un conto � visionare la foto originale, un altro vederla qui, magari compressa.Mi sbaglir�, ma continuo a vedere il foglio posato sul tavolo, non posizionato a 45� come dovrebbe.

@gazzolas74 se pensi che sia afflitta da front focus prova a +3 e vedi con altri test cosa cambia, fai sempre in tempo a riportarla a zero.

ciao
gazzolas74
QUOTE(Cesare44 @ Nov 9 2012, 02:38 PM) *
neanche io noto differenze, l'autore parla di leggero problema di front focus, ma un conto � visionare la foto originale, un altro vederla qui, magari compressa.Mi sbaglir�, ma continuo a vedere il foglio posato sul tavolo, non posizionato a 45� come dovrebbe.

@gazzolas74 se pensi che sia afflitta da front focus prova a +3 e vedi con altri test cosa cambia, fai sempre in tempo a riportarla a zero.

ciao

ciao,
allora, il foglio e' in piano sul tavolo, mentre la macchina e' su treppiedi con testa inclinata di 45 gradi rispetto alla focus chart ( circa alla minima distanza di messa a fuoco )
sulla foto scattata con focale a 24mm. , nella chart sembra essere piu a fuoco la scala mm. posta davanti al punto di maf sino a 10mm. rispetto alla scala mm. posta dietro dove e' a fuoco sino a 2 mm. / 6mm.

allego crop

nella regolazione fine AF + 3 , questo valore a cosa corrisponde ? cm . ?

grazie

provo a riallegare le foto , perche quelle precedenti sono piu piccole ??
Cesare44
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 9 2012, 03:13 PM) *
ciao,
allora, il foglio e' in piano sul tavolo, mentre la macchina e' su treppiedi con testa inclinata di 45 gradi rispetto alla focus chart ( circa alla minima distanza di messa a fuoco )
sulla foto scattata con focale a 24mm. , nella chart sembra essere piu a fuoco la scala mm. posta davanti al punto di maf sino a 10mm. rispetto alla scala mm. posta dietro dove e' a fuoco sino a 2 mm. / 6mm.

allego crop

nella regolazione fine AF + 3 , questo valore a cosa corrisponde ? cm . ?

grazie

provo a riallegare le foto , perche quelle precedenti sono piu piccole ??

adesso nel crop che hai postato si nota che la parte bassa, quella pi� vicina, � pi� nitida, avevi ragione, � un front focus.

Se ho ben capito, vorresti conoscere la corrispondenza in mm/cm tra la scala graduata della FC e i valori positivi o negativi della regolazione fine on camera. Su questo, non saprei dirti se c'� corrispondenza, i manuali non lo specificano.

Credo che, per la calibratura, ti convenga andare per tentativi, ovviamente, impostando sempre stessa focale e diaframma.

ciao
gazzolas74
QUOTE(Cesare44 @ Nov 9 2012, 03:47 PM) *
adesso nel crop che hai postato si nota che la parte bassa, quella pi� vicina, � pi� nitida, avevi ragione, � un front focus.

Se ho ben capito, vorresti conoscere la corrispondenza in mm/cm tra la scala graduata della FC e i valori positivi o negativi della regolazione fine on camera. Su questo, non saprei dirti se c'� corrispondenza, i manuali non lo specificano.

Credo che, per la calibratura, ti convenga andare per tentativi, ovviamente, impostando sempre stessa focale e diaframma.

ciao

si...infatti.....
pero' @70mm. sembra OK.....non vorrei che poi andasse in back-focus con questa focale.......
provero' a regolare +3 e vediamo cosa succede......
grazie
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 9 2012, 03:58 PM) *
si...infatti.....
pero' @70mm. sembra OK.....non vorrei che poi andasse in back-focus con questa focale.......
provero' a regolare +3 e vediamo cosa succede......
grazie

per praticita' ho acquistato su internet Datacolor spyder Lenscal....per evitare di inclinare la macchina a 45 gradi ecc....
Tony_@
Sei sicuro di aver sempre ben centrato il punto singolo di MAF (meglio se al centro) sulla riga al momento dello scatto?
Te lo chiedo perch� il centro delle foto che vedo non corrisponde alla riga di zero.
� anche vero per� che il fuoco, se fatto sul punto centrale, dovrebbe addirittura cadere oltre la linea zero hmmm.gif .
Facci sapere come risolverai.

Scusa ma ora devo scappare per un impegno, torner� a leggere questa sera.
Un saluto,
Tony.
Cesare44
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 20 2012, 02:05 PM) *
per praticita' ho acquistato su internet Datacolor spyder Lenscal....per evitare di inclinare la macchina a 45 gradi ecc....

sicuramente migliore, e molto pi� preciso e pratico della FC.

Aspetto di vedere qualche prova.

ciao
gazzolas74
QUOTE(Tony_@ @ Nov 20 2012, 02:44 PM) *
Sei sicuro di aver sempre ben centrato il punto singolo di MAF (meglio se al centro) sulla riga al momento dello scatto?
Te lo chiedo perch� il centro delle foto che vedo non corrisponde alla riga di zero.
� anche vero per� che il fuoco, se fatto sul punto centrale, dovrebbe addirittura cadere oltre la linea zero hmmm.gif .
Facci sapere come risolverai.

Scusa ma ora devo scappare per un impegno, torner� a leggere questa sera.
Un saluto,
Tony.

si...mirato al centro

QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 05:29 PM) *
sicuramente migliore, e molto pi� preciso e pratico della FC.

Aspetto di vedere qualche prova.

ciao

ok grazie...appena posso , faccio le prove e posto i risultati smile.gif
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 26 2012, 01:34 PM) *
si...mirato al centro
ok grazie...appena posso , faccio le prove e posto i risultati smile.gif


Fatto prove con Spyder Lenscal
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Siccome nella confezione del tool non e' specificato , qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? la minima distanza di m.a.f. oppure la lunghezza focale moltiplicata x 2.5 ? i risultati effettuati nei due modi diversi sono altalenanti
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 10:25 AM) *
Fatto prove con Spyder Lenscal
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Siccome nella confezione del tool non e' specificato , qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? la minima distanza di m.a.f. oppure la lunghezza focale moltiplicata x 2.5 ? i risultati effettuati nei due modi diversi sono altalenanti


onde mettere allegati "doppi " , per chi volesse vedere le foto/prove , sono postate nel 3d sui problemi AF

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3346898
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 10:25 AM) *
Fatto prove con Spyder Lenscal
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Siccome nella confezione del tool non e' specificato , qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? la minima distanza di m.a.f. oppure la lunghezza focale moltiplicata x 2.5 ? i risultati effettuati nei due modi diversi sono altalenanti

nessuno ?? smile.gif
sarogriso
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 10:25 AM) *
i risultati effettuati nei due modi diversi sono altalenanti


Allora significa che hai fatto "tutto giusto",
mi spiego meglio, la mia risposta non � sarcasmo per come hai operato ma � il solito sistema dei piani inclinati che sono specialisti nel creare dubbi e confusione e molto meno utili a risolverli,
usa un soggetto perfettamente piano al sensore (non un muro bianco) e confronta gli scatti in af con altrettanti usando il live view e pulsante af-on, se non erro sulla D800 non c'� pi� bisogno di selezionare la modalit� come nei modelli D3/s-D300s-D700 ecc ecc., mettiti a circa cinque volte la distanza minima di maf e opera con pignoleria su tutto senza ulteriori riprove, basta un test fatto bene e hai un risultato certo con i fissi, con i variabili molto molto meno.



saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.