Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manthis
salve a tutti
ieri sera sono andato al palaverde a veder la silsey pallavolocon la mia D200 e dopo una 50tina di foto si � indurita la rotellina x regolare i diaframmi faceva fatica a girare,volevo sapere se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi.
attendo rispostae grazie

mauro mazzero
oesse
mandala in LTR
Non e' normale che succeda e non ha a che vedere ne con il flash ne con niente.
Prima, pero', prova a cambiare ottica.

.oesse.
manthis
QUOTE(oesse @ Feb 20 2006, 12:16 PM)
mandala in LTR
Non e' normale che succeda e non ha a che vedere ne con il flash ne con niente.
Prima, pero', prova a cambiare ottica.

.oesse.
*



come ottica ho usato il 70-200 vr
Giuseppe Maio
QUOTE(manthis @ Feb 20 2006, 11:31 AM)
come ottica ho usato il 70-200 vr
*


Quanto richiesto,

non ha nulla a che fare con stranezze.
Se la "rotella" risulta "indurita" non potr� che esserlo per cause meccaniche e non elettroniche.

Se per esempio la gomma del rivestimento anteriore � "salita" fino a toccare la rotella, allora risulter� frizionata da questo aspetto.

Non c'� dunque da investigare oltre. Se la gomma tocca provi a farla distendere oppure, ricorra all'L.T.R che potr� soistituire la gomma anteriore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
manthis
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 20 2006, 02:07 PM)
Quanto richiesto,

non ha nulla a che fare con stranezze.
Se la "rotella" risulta "indurita" non potr� che esserlo per cause meccaniche e non elettroniche.

Se per esempio la gomma del rivestimento anteriore � "salita" fino a toccare la rotella, allora risulter� frizionata da questo aspetto.

Non c'� dunque da investigare oltre. Se la gomma tocca provi a farla distendere oppure, ricorra all'L.T.R che potr� soistituire la gomma anteriore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*

ORA NON CI HO FATTO CASO SE TOCCA O NO LA GOMMA,MA NON MI SEMBRA MAGARI STASERA RIENTRO A CASA E CONTROLLO PERO' MI SEMBRA STRANO.azzzzzzz scusate per il maiuscolo...altre cause posso esserci?
fraf5
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 20 2006, 01:07 PM)
Quanto richiesto,

non ha nulla a che fare con stranezze.
Se la "rotella" risulta "indurita" non potr� che esserlo per cause meccaniche e non elettroniche.

Se per esempio la gomma del rivestimento anteriore � "salita" fino a toccare la rotella, allora risulter� frizionata da questo aspetto.

Non c'� dunque da investigare oltre. Se la gomma tocca provi a farla distendere oppure, ricorra all'L.T.R che potr� soistituire la gomma anteriore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



concordo con l'ing. Maio...
� successa la medesima cosa con la medesima causa sulla D2H

saluti
manthis
QUOTE(fraf5 @ Feb 20 2006, 03:11 PM)
concordo con l'ing. Maio...
� successa la medesima cosa con la medesima causa sulla D2H

saluti
*


e quindi devo abbassare lka gomma? e se fosse la gomma come la posso fermare?
cuomonat
QUOTE(manthis @ Feb 20 2006, 03:21 PM)
e� quindi devo abbassare lka gomma? e se fosse la gomma come la posso fermare?
*


Con un cutter si potrebbe ritagliare un filino di gomma sotto la rotellina?
Se ho capito bene la gomma si stende, forse con il calore del dito, o si sposta?
Non scherzo, � solo un'ipotesi. grazie.gif
meialex1
QUOTE(cuomonat @ Feb 20 2006, 02:35 PM)
Con un cutter si potrebbe ritagliare un filino di gomma sotto la rotellina?
Se ho capito bene la gomma si stende, forse con il calore del dito, o si sposta?
Non scherzo, � solo un'ipotesi. grazie.gif
*




Scusa se ti contradico, ma nn taglire assolutamente niente, segui il consiglio del
Sig. Maio, � la cosa migliore!!!

Alessandro
manthis
QUOTE(meialex1 @ Feb 20 2006, 05:12 PM)
Scusa se ti contradico, ma nn taglire assolutamente niente, segui il consiglio del
Sig. Maio, � la cosa migliore!!!

Alessandro
*



controllato arrivato a casa e mi sa che avete ragione tenendo la D200 in mano diverso tempo si scalda la gomma che si dilata e fa frizione sulla rotellina
secondo voi difetto che si puo' risolvere?
Luigi Gasia
Ciao Mauro, la risposta te la sei data da solo...
La cosa + conveniente � seguire i consigli dell'Ing. Maio e poich� hai un altro bel corpo macchina ti conviene mandare la D 200 alla L.T.R. per risolvere il problema definitivamente!!!

Ciao Luigi
bogifoto
il problema delle gomme che non tengono si ripropone ogni qual volta compro un corpo nuovo, di quelli " moderni" � successo con la F4 la F5 e la D100 sull'impugnatura MBD100, non capisco perch� non si possano usare materiali e colle pi� idonee, questa settimana mi arriva (spero) la D200 con MBD200 ?? e incrocio le dita sperando di non riscontare per l'ennesima volta il problema, se qualcuno in Nital mi pu� dire qualche cosa Grazie Bruno
manthis
QUOTE(bogifoto @ Feb 21 2006, 01:53 AM)
il problema delle gomme che non tengono si ripropone ogni qual volta compro un corpo nuovo, di quelli " moderni" � successo con la F4 la F5 e la D100 sull'impugnatura MBD100, non capisco perch� non si possano usare materiali e colle pi� idonee, questa settimana mi arriva (spero) la D200 con MBD200 ?? e incrocio le dita sperando di non riscontare per l'ennesima volta il problema, se qualcuno in Nital mi pu� dire qualche cosa Grazie Bruno
*


POSSIBILE CHE NESSUNO ABBIA AVUTO IL MIO PROBLEMA?
ciro207
QUOTE(manthis @ Feb 21 2006, 07:52 AM)
POSSIBILE CHE NESSUNO ABBIA AVUTO IL MIO PROBLEMA?
*


Stesso problema con la D200 preserie provata al ClickCreateandPrint di Roma. Su altri modelli provati in seguito poi nessun problema.
manthis
QUOTE(ciro207 @ Feb 21 2006, 08:56 AM)
Stesso problema con la D200 preserie provata al ClickCreateandPrint di Roma. Su altri modelli provati in seguito poi nessun problema.
*


quindi la mia D200 acquistata 15gg fa � della prima serie?
ciro207
QUOTE(manthis @ Feb 21 2006, 08:01 AM)
quindi la mia D200 acquistata 15gg fa � della prima serie?
*


Ci avevo pensato quando l'ho scritto che potevi pensare una cosa del genere mad.gif Volevo modificare il messaggio, ma poi ho lasciato stare..

Non significa nulla, solo che � successo anche a me con un corpo macchina non mio.
La scossa credo fosse gi� definitiva
manthis
QUOTE(ciro207 @ Feb 21 2006, 09:03 AM)
Ci avevo pensato quando l'ho scritto che potevi pensare una cosa del genere  mad.gif Volevo modificare il messaggio, ma poi ho lasciato stare..

Non significa nulla, solo che � successo anche a me con un corpo macchina non mio.
La scossa credo fosse gi� definitiva
*


QUINDI LA COSA MIGLIORE � MANDARLA AI BOX DELLA L.T.R. cerotto.gif E MENTRE ASPETTO CHE LA RIPARINO USO LA MIA D2X......CHE SACRIFICO mad.gif tongue.gif biggrin.gif blink.gif
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Feb 20 2006, 03:35 PM)
Con un cutter si potrebbe ritagliare un filino di gomma sotto la rotellina?
Se ho capito bene la gomma si stende, forse con il calore del dito, o si sposta?
Non scherzo, � solo un'ipotesi. grazie.gif
*


Non ho ancora la D200 ma osservando la broshure noto che tra la gomma rossa e la rotellina c'�... altra roba. Quindi come � possibile che stendendosi vada ad interferire con la ghiera?
Amenoch� il contatto non avvenga internamente... nel qual caso forse va cambiata proprio, magari con un tipo meno malleabile.
meialex1
QUOTE(manthis @ Feb 21 2006, 08:49 AM)
QUINDI LA COSA MIGLIORE � MANDARLA AI BOX DELLA L.T.R. cerotto.gif  E MENTRE ASPETTO CHE LA RIPARINO USO LA MIA D2X......CHE SACRIFICO mad.gif  tongue.gif  biggrin.gif  blink.gif
*



Uao!! sono due giorni che ti � stato detto, riguardati il post di Maio!!!

A me a volte sembra che i problemi ve li create voi, oppure "AMPLIFICHIATE" all ennesima potenza un difetto banale come il tuo!!!
Scusami, ma la risposta come ripeto te l'ha dato il sig. Maio nn capisco il perch� cercare difetti ad una macchina ingiustamente crititicata da molti.PERCHE' E' UN BANALISSIMO PROBLEMA CHE SI RISOLVE IN CINQUE MINUTI
Per bogifoto, dipende sempre come tratti i tuoi corpi macchina, ti assicuro io ho la d100 da tre anni con tanto di mbd100, lavora notte e giorno, con il freddo e con il caldo (IN particolre con il caldo torrito dell estate, visto che faccio uno o due matrimoni a settimana) eppure resisste!!!!
Ho la D200 con mbd200, e costruttivamente mi tolgo il cappello, assomiglia molto alla (come materiale) d100 ti ripeto dipende sempre come tratti il materiale che hai a disposizione!!!

ALessandro



manthis
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2006, 05:55 PM)
Uao!! sono due giorni che ti � stato detto, riguardati il post di Maio!!!

A me a volte sembra che i problemi ve li create voi, oppure "AMPLIFICHIATE" all ennesima potenza un difetto banale come il tuo!!!
Scusami, ma la risposta come ripeto te l'ha dato il sig. Maio nn capisco il perch� cercare difetti ad una macchina ingiustamente crititicata da molti.PERCHE'  E' UN BANALISSIMO PROBLEMA CHE SI RISOLVE IN CINQUE MINUTI
Per bogifoto, dipende sempre come tratti i tuoi corpi macchina, ti assicuro io ho la d100 da tre anni con tanto di mbd100, lavora notte e giorno, con il freddo e con il caldo (IN particolre con il caldo torrito dell estate, visto che faccio uno o due matrimoni a settimana) eppure resisste!!!!
Ho la D200 con mbd200, e costruttivamente mi tolgo il cappello, assomiglia molto alla (come materiale) d100 ti ripeto dipende sempre come tratti il materiale che hai a disposizione!!!

ALessandro
*


non ti arrabiare la d100 � una gran macchina che anch'io ho avuto il piacere di possedere
meialex1
No nn ti preoccupare e che da un p� di tempo che la d200 sembra sia il bersaglio di tutti.
La d200 � una gran macchina ed � stato ampiamente dimostrato, ora (SE SIAMO VERI NIKONISTI) dimostriamolo.... wink.gif

Alessandro
cuomonat
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2006, 08:22 PM)
No nn ti preoccupare e che da un p� di tempo che la d200 sembra sia il bersaglio di tutti.
La d200 � una gran macchina ed � stato ampiamente dimostrato, ora (SE SIAMO VERI NIKONISTI) dimostriamolo.... wink.gif

Alessandro
*


Scusa, ma il fatto che secondo te non si debba chiedere pareri (prima di mandare la macchina in assistenza) qualora si riscontri un problema, solo perch� si � "veri Nikonisti", � paradossale.
Senza alcun intento di offesa.
bogifoto
Per bogifoto, dipende sempre come tratti i tuoi corpi macchina, ti assicuro io ho la d100 da tre anni con tanto di mbd100, lavora notte e giorno, con il freddo e con il caldo (IN particolre con il caldo torrito dell estate, visto che faccio uno o due matrimoni a settimana) eppure resisste!!!!
Ho la D200 con mbd200, e costruttivamente mi tolgo il cappello, assomiglia molto alla (come materiale) d100 ti ripeto dipende sempre come tratti il materiale che hai a disposizione!!!

ALessandro

Alessandro, sono bogifoto, non faccio altro che impugnare le macchine come qualunque fotografo, dando prevalenza a scatti vericali per cui uso molto l'impugnatura verticale, e ti assicuro che scattando molte foto le gomme ammorbidiscono e le colle si allentano, per fortuna capita sempre con le macchine in garanzie e la nital non batte ciglio. poi una volta sostituite non capita pi�, mi chiedo come mai ?? bye Bruno
meialex1
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 07:31 PM)
Scusa, ma il fatto che secondo te non si debba  chiedere pareri (prima di mandare la macchina in assistenza) qualora si riscontri un problema, solo perch� si � "veri Nikonisti", � paradossale.
Senza alcun intento di offesa.
*




Chiedere pareri � diritto di tutti e nn lo discuto, ma da qu� a dire di prendere un cutter e rimediare da soli su una macchina in garanzia.............mi lascia senza parole!!!
nn pensi sia cos� wink.gif


Alessandro
cuomonat
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2006, 09:12 PM)
Chiedere pareri � diritto di tutti e nn lo discuto, ma da qu� a dire di prendere un cutter e rimediare da soli su una macchina in garanzia.............mi lascia senza parole!!!
nn pensi sia cos� wink.gif
Alessandro
*


Hai ragione, ma non avevo ancora visto bene la posizione della gomma rispetto alla rotellina.
Pensavo si trattasse di un problema di assemblaggio, invece credo non sia cos�.
Mannaggia. hmmm.gif
meialex1
QUOTE(bogifoto @ Feb 21 2006, 07:42 PM)
per fortuna capita sempre con le macchine in garanzie e la nital non batte ciglio. poi una volta sostituite non capita pi�, mi chiedo come mai ?? bye Bruno
*



Nessuno mette in dubbio la seriet� Nital, Ho vuto molte macchine NIKON, Dalle SLR f90x, col grip verticale, alle digitale prima citate, ma (fortunatamente) mai di questi problemi.

Forse sar� troppo pignolo io........

Alessandro

P.S.
Scusami se ti ho descritto come una persona che nn sta attento all attrezzatura...
meialex1
QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2006, 08:16 PM)
Hai ragione, ma non avevo ancora visto bene la posizione della gomma rispetto alla rotellina.
Pensavo si trattasse di un problema di assemblaggio, invece credo non sia cos�.
Mannaggia. hmmm.gif
*



nn ti preoccupare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
manthis
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2006, 08:22 PM)
No nn ti preoccupare e che da un p� di tempo che la d200 sembra sia il bersaglio di tutti.
La d200 � una gran macchina ed � stato ampiamente dimostrato, ora (SE SIAMO VERI NIKONISTI) dimostriamolo.... wink.gif

Alessandro
*



NON � CHE LA D200 SIA IL BERSAGLIO DI TUTTI ........� UN PROBLEMA REALE A ME CAPITATO DOMENICA SERA AVEVO SOLO CHIESTO INFORMAZIONI SE A QUALCUNO AVEVA IL MIO STESSO PROBLEMA TUTTO QUI'!!!!!!!!
Gianluca_GE
non voglio aprire una discussione e nemmeno attribuire colpe a responsabilit� a nessuno ma l'altro giorno ho provato a fare una ricerca sulla D100 che possiedo e che da poco � il mio secondo corpo digitale (primo=D2x).

Beh se provate a fare una ricerca troverete una strabiliante similitudine tra quello che sta succedendo oggi per la D200 e quello che � successo all'uscita delle prime D100.....la cosa mi lascia perplesso...

Comunque auguri per la D200 ed un consiglio...mandala in assistenza e lascia perdere ogni tentativo di riparazione casalingo o non professionale.....


Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.