QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 20 2006, 01:41 PM)
se ti sentisse lorenzo ceva valla

Sono d'accordo che con una D2x, il 70-200 VR e 6 flash SB-800 si possano avere pi� possibilit� che con una D50 e il 55-200.
Ma...siamo sicuri che non si possano fare foto con qualcosa di pi� economico?
Io ho iniziato a fotografare pi� di 10 anni fa con una F-601 ed il suo 35-70 f3,3/4,5.
Poco dopo ho voluto prendere un tele-zoom e mi sono orientato verso il 70-210 f4/5,6.
Sapevo benissimo che esisteva un 80-200 f2,8 dalle eccellenti prestazioni (allora esisteva soltanto quello a pompa in versione D), ma era ben al di sopra delle mie possibilit�. Se qualcuno me lo avesse consigliato lo avrei preso per pazzo.
Solo dopo circa 6 anni sono riuscito a cambiare il 70-210 con l'80-200 (nel frattempo era uscito il bighiera

) e fare un decisivo passo avanti nella fotografia in condizioni "difficili" (concerti e altro...).
Tutto questo per dire che su questo forum, troppo spesso, vedo elargire consigli che puntano direttamente agli articoli "al top" senza riflettere che, se in catalogo esistono anche articoli con prezzi e prestazioni "normali", sicuramente a qualcuno saranno indirizzati.
Chi compra una D50 pu� costruire un corredo iniziando dagli obiettivi di fascia economica; un domani, se vorr� e se nel frattempo le sue esigenze saranno cresciute, potr� evolversi verso ottiche di fascia pi� alta.
Se la stessa domanda l'avesse fatta l'acquirente di una D2x le risposte sarebbero, giustamente, state diverse.
A ciascuno il suo...
Nothing personal,
Giuseppe