Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
barbatrukko
Salve a tutti,
avrei 2 domande da porre a chi la d200 la usa da pi� tempo di me.
Entrambe riguardano il NEF compresso. Ho fatto una ricerca sul forum e mi pare di non aver trovato niente in merito.

Premesso che per me � stao un trauma accorgersi che in pochi minuti, con la modalit� di scatto a raffica, facendo alcune prove, ci si possa trovare con la scheda da 1GB piena (56 foto contro le 186 della D70).....ok.

Sono andato a spulciare il manuale ed ho letto che esiste la possibilit� di salvare in NEF compresso, ma che la compressione in questione � del tipo "con lieve perdita".

Per il tipo di foto che ho fatto in questi giorni di euforia non sono in grado di fare un confronto serio, per cui, chiedo a voi quanto � lieve la perdita in caso di scatto con NEF compresso. Magari qualcuno di voi ha anche stampato su grandi formati con un NEF compresso. cosa mi sa dire? qualcuno ha avuto modo di fare un comfronto "post stampa" su NEF compresso e NEF normale ?

La seconda domanda invece riguarda il contascatti. Mi � sembrato di capire che la D200 si comporti nei confronti dei NEF compressi cos� come si comportava la D70 col primo firmware. Ovvero non tine conto della compressione e il numero di scatti rimanenti che si legge � falsato. Se cos� fosse ritengo "plausibile" che come per la D70 questa cosa venga risolta dal prossimo formware.

grazie.gif
spicchi
Di discussioni sulle differenze NEF compresso o non compresso ce ne sono un po' nel forum. C'� chi dice che le differenze si vedono, c'� chi dice che non si vedono.
Mia opinione: si vedono pochissimo, sono davvero trascurabili se non per usi delle foto particolari (still life, etc.)

Sul contascatti concordo pienamente con te... Si potrebbe magari mettere una voce sul men� per scegliere se il contascatti deve essere di tipo conservativo o realistico texano.gif
cuomonat
Credo ti possa essere utile leggere questa discussione in cui Maio interviene dando parecchie dritte, dal messaggio 135 in poi.. wink.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26534&st=120#
Giuseppe Maio
QUOTE(spicchi @ Feb 20 2006, 03:12 PM)
...C'� chi dice che le differenze si vedono, c'� chi dice che non si vedono.

...Sul contascatti concordo pienamente con te... Si potrebbe magari mettere una voce sul men� per scegliere se il contascatti deve essere di tipo conservativo o realistico� texano.gif
*


Da ci� che mi risulta, non ho riscontri su utenti che sono riusciti a dimostrare di percepire visivamente la "perdita". Ogni riferimento a tale proposito � stato fatto strumentalmente. Ma sar� lo stesso "barbatrukko" a darcene conferma nonappena ne avr� il tempo. (Se pu� le chiediamo gentilmente di farlo in questa stessa discussione).

Personalmente continuo quindi a consigliare il sereno impiego del formato RAW/NEF compresso che riduce di circa il 50% il peso.

A differenza della D70 Nikon non ha voluto sentire ragioni. La stima fornita su file RAW/NEF compressa risulta quindi circa il doppio di quanto idicato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
_Led_
QUOTE(barbatrukko @ Feb 20 2006, 03:55 PM)
Per il tipo di foto che ho fatto in questi giorni di euforia non sono in grado di fare un confronto serio, per cui, chiedo a voi quanto � lieve la perdita in caso di scatto con NEF compresso. Magari qualcuno di voi ha anche stampato su grandi formati con un NEF compresso. cosa mi sa dire? qualcuno ha avuto modo di fare un comfronto "post stampa" su NEF compresso e NEF normale ?
...
*



Premessa: nella conversione da NEF a jpg o TIFF a 8 bit le eventuali differenze si perdono. La compressione del NEF non � simile a quella jpg, cio� � per singolo pixel, non per gruppi di pixel.
Pertanto se la stampa passa per uno step di conversione del file a 8 bit sicuramente non si vedono le differenze.

A schermo nonostante tutti i tentativi fatti in passato...neanche.

Ovviamente c'� un perch� ma � lungo da spiegare, ha a che fare con il numero di livelli di luminosit� percepibili dall'occhio umano.

Se ti va di approfondire, in passato se ne � discusso a lungo, prova a fare qualche ricerca.
barbatrukko
QUOTE(cuomonat @ Feb 20 2006, 03:16 PM)
Credo ti possa essere utile leggere questa discussione in cui Maio interviene dando parecchie dritte, dal messaggio 135 in poi.. wink.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26534&st=120#
*


Grazie per la dritta.
Ma io mi chiedo come mai avendo fatto una ricerca con queste parole

D200 Nef Compresso

L'esito � stato negativo? Mah! Comunque ok.

Attendo invece qualcuno che abbia fatto prove di stampa in grandi formati (sopra il 30x40, diciamo almeno 50x70) con due file simili con e senza compressione
Giuseppe Maio
QUOTE(barbatrukko @ Feb 20 2006, 03:39 PM)
...Attendo invece qualcuno che abbia fatto prove di stampa in grandi formati (sopra il 30x40, diciamo almeno 50x70) con due file simili con e senza compressione
*


Tempo perso... come detto la differenza NON c'� su impieghi fotografici e su file "strapazzati" nella considerabile normalit�.
Dalle ormai illimitate prove non sono riuscito a percepire differenze a monitor ma tantomeno su stampe fotografiche 70x100.

Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Con la chiave RAW Compresso come ricerca ho trovato decine di pagine di discussioni.
Fabio Capoccia
QUOTE(barbatrukko @ Feb 20 2006, 03:39 PM)
D200 Nef Compresso

L'esito � stato negativo? Mah! Comunque ok.
*



Nel campo ricerca scegli l'opzione: "Nei messaggi scritti ... pi� vecchi" wink.gif
barbatrukko
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 20 2006, 03:52 PM)
Tempo perso... come detto la differenza NON c'� su impieghi fotografici.
Dalle ormai illimitate prove non sono riuscito a percepire differenze a monitor ma tantomeno su stampe fotografiche 70x100.

Perfetto, allora risparmiamo questo spazio sulle CF.

QUOTE
PS: Con la chiave RAW Compresso come ricerca ho trovato decine di pagine di discussioni.
*


Io con la voce "raw compresso" (forse perch� � attiva la voce "recenti") ne ho trovate solo 2, ma con "raw compresso d200" nessuna.
Comunque l'importante � aver trovato l'informazione. Grazie
Luc@imola
Approfitto dell'Ingegnere al volo wink.gif
Puo' essere che qualche lieve differenza, tra compresso e non, la si riesca a percepire come tenuta a un passaggio di modifiche corpose di nikon capture?
Cioe' il file non compresso e' piu' resistente senza perdere qualita' all'applicare delle modifiche del nikon capture.
Con la D2H senza modificare il file non vedo differenze tra compresso e non, anche a lievi modifiche non vedo differenze, a un sostenuto trattamento sotto nikon capture invece cominciano a venire fuori le prime differenze.. puo' essere?
_Led_
QUOTE(Luc@imola @ Feb 20 2006, 05:13 PM)
... a un sostenuto trattamento sotto nikon capture invece cominciano a venire fuori le prime differenze.. puo' essere?
*



Si ma quali? Ci fai un esempio?
Tieni presente che la compressione agisce solo sulle alte luci...diciamo per valori di luminosit� da 130 a 255.
Luc@imola
Ad esempio lo noto nelle foto ai concerti:
quando vado brutalmente ad agire sulla barra della esposizione con un +2 i raw compressi ho l'impressione che "sgranano" un po' di piu'.. la chiamo impressione perche' non ho mai fatto prove comparative precise pero' magari il buon Maio puo' soddisfare la mia curiosita' senza farmi diventare matto a fare questo tipo di prove che cmq mi fanno sempre venire dei dubbi se le ho fatte correttamente.
Per questo il mio assetto in condizioni di luci precarie e' di RAW non compresso.. per tutto il resto c'e' il RAW compresso (quasi una mastercard smile.gif )
Evil_Jin
su dpreview si parla di maggiore range dinamico con il nef non compresso ! � verosimile ?
_Led_
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 20 2006, 09:26 PM)
su dpreview si parla di maggiore range dinamico con il nef non compresso ! � verosimile ?
*



IMHO no, il rapporto S/N � sempre lo stesso, quello che varia sono i livelli di luminosit� rappresentabili dal formato compresso.
_Led_
QUOTE(Luc@imola @ Feb 20 2006, 07:35 PM)
Ad esempio lo noto nelle foto ai concerti:
quando vado brutalmente ad agire sulla barra della esposizione con un +2 i raw compressi ho l'impressione che "sgranano" un po' di piu'.. la chiamo impressione perche' non ho mai fatto prove comparative precise pero' magari il buon Maio puo' soddisfare la mia curiosita' senza farmi diventare matto a fare questo tipo di prove che cmq mi fanno sempre venire dei dubbi se le ho fatte correttamente.
Per questo il mio assetto in condizioni di luci precarie e' di RAW non compresso..  per tutto il resto c'e' il RAW compresso (quasi una mastercard  smile.gif )
*



hmmm.gif potrebbe essere, perch� non fai qualche prova e ce la mostri?
barbatrukko
QUOTE(Luc@imola @ Feb 20 2006, 06:35 PM)
Ad esempio lo noto nelle foto ai concerti:
quando vado brutalmente ad agire sulla barra della esposizione con un +2 i raw compressi ho l'impressione che "sgranano" un po' di piu'.. la chiamo impressione perche' non ho mai fatto prove comparative precise pero' magari il buon Maio puo' soddisfare la mia curiosita' senza farmi diventare matto a fare questo tipo di prove che cmq mi fanno sempre venire dei dubbi se le ho fatte correttamente.
Per questo il mio assetto in condizioni di luci precarie e' di RAW non compresso..  per tutto il resto c'e' il RAW compresso (quasi una mastercard  smile.gif )
*



Posta qualche esempio cos� ci rendiamo conto. Comunque, anche se il file � raw....+2 � parecchio!
Giuseppe Maio
QUOTE(Luc@imola @ Feb 20 2006, 06:35 PM)
Ad esempio lo noto nelle foto ai concerti:
quando vado brutalmente ad agire sulla barra della esposizione con un +2 i raw compressi ho l'impressione che "sgranano" un po' di piu'...
*


Sempre non dimendoci che stiamo parlando appunto di perdite "non percettibili" dal punto di vista fotografico...

Se la verifica la estendiamo su scatti magari ad ISO elevati e sottoesposti, trattati poi con un +2EV ed anche un forte intervento di sciarimento con le curve sui mezzitoni... allora � possibile percepire differenze a monitor anche se poi non cos� evidenti in stampa.

Usiamo quindi sempre il RAW compresso salvo situazioni da gestire a carattere scientifico o per situazioni di luce davvero, davvero, davvero critiche.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Daniele R.
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 21 2006, 11:16 AM)
� possibile percepire differenze a monitor anche se poi non cos� evidenti in stampa...
...Usiamo quindi sempre il RAW compresso salvo situazioni da gestire a carattere scientifico o per situazioni di luce davvero, davvero, davvero critiche.
*


Esatto!!

Non � da sottovalutare che la carta fotografica ha una gamma dinamica molto pi� bassa di quella percepita dal sensore e poi dal monitor, quindi se ne deduce che se vi sono delle minime variazioni percettibili a monitor (comunque derivate da estremizzazioni poco auspicabili su file prodotti da un "fotografo" propriamente detto), queste non saranno pi� visibili in fase di stampa.
Daniele R.
Per avere un maggior ragguaglio, si deve tener presente che la carta fotografica restituisce un range di 4/5 diaframmi, due sotto e due sopra l'esatta esposizione.

Fatta questa considerazione, dovrebbe essere di ausilio prendere come esempio il buon "vecchio" sistema zonale, che evidenziava come in un immagine vi sono 11 passaggi di grigio, dove il punto 5 (che st� nel mezzo) sarebbe l'esatta esposizione.
Detto ci� � chiaro che gli estremi saranno o troppo scuri o troppo chiari, anche se ben visibili sul nostro negativo o se tradotto in digitale: a monitor. Nel nostro caso tutto quello che si posiziona nell'istogramma tra lo 0 e il 40 risulter� praticamente nero e quello che si posiziona tra il 215 e il 255 risulter� praticamente bianco.

Se dovessimo ottenere un'immagine dove le zone chiare o le zone scure abbiano maggiori dettagli possibili occorre spostare le zone media pi� in alto o pi� in basso nell'istogramma per fare in modo che i famosi due diaframmi abbraccino anche i valori estremi.

user posted image
giannizadra
Posso solo dirti che, appena arrivata la D200, ho fatto molte prove comparative con il Nef compresso e non; non essendo riuscito a ravvisare alcuna differenza, ho settato in macchina il Nef compresso di d�fault.
In un giga di scheda trovano posto 108-120 file, la macchina � eccezionale, e mi sto preoccupando solo di acquisire gli automatismi necessari per sfruttare istantaneamente e al meglio le opportunit� fornite dalle varie opzioni AF presenti.
Prima di ci�, ho cercato di conoscere la logica del Matrix, che ho trovato eccellente, per sapere in quali condizioni pu� essere utile il passaggio alla misurazione Spot: sono davvero poche.
Il tutto dopo la primissima fase dedicata alla personalizzazione di impostazioni e funzioni.
Ho fatto oltre 4000 scatti; ai 400.000 mi occuper� dello stato di usura della tracolla; solo molto pi� avanti torner� a pensare al dilemma della compressione Nef, che mi pare davvero l'ultimo dei problemi.. rolleyes.gif
Luc@imola
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 21 2006, 10:16 AM)
Se la verifica la estendiamo su scatti magari ad ISO elevati e sottoesposti, trattati poi con un +2EV ed anche un forte intervento di sciarimento con le curve sui mezzitoni... allora � possibile percepire differenze a monitor anche se poi non cos� evidenti in stampa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



E' esattamente cio' che avevo percepito io, fortunatamente non e' una situazione standard applicare tali forti modifiche.
C'era solo il dubbio di non utilizzare al meglio le possibilita' della fotocamera e come tutti centrare l'obbiettivo di perseguire un risultato finale il migliore possibile.
Queste fotocamere anche se digitali hanno talmente tanti parametri cui tener conto che alla fine e' sempre la sensibilita' dell'utilizzatore a fare la differenza e questo mi piace.. mi stimola almeno cool.gif
Grazie per la risposta, scusate se evito le prove comparative credo che la spiegazione di Maio sia piu' che soddisfacente.
Pulse
QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2006, 11:19 AM)
Posso solo dirti che, appena arrivata la D200, ho fatto molte prove comparative con il Nef compresso e non; non essendo riuscito a ravvisare alcuna differenza, ho settato in macchina il Nef compresso di d�fault.
In un giga di scheda trovano posto 108-120 file, la macchina � eccezionale, e mi sto preoccupando solo di acquisire gli automatismi necessari per sfruttare istantaneamente e al meglio le opportunit� fornite dalle varie opzioni AF presenti.
Prima di ci�, ho cercato di conoscere la logica del Matrix, che ho trovato eccellente, per sapere in quali condizioni pu� essere utile il passaggio alla misurazione Spot: sono davvero poche.
Il tutto dopo la primissima fase dedicata alla personalizzazione di impostazioni e funzioni.
Ho fatto oltre 4000 scatti; ai 400.000 mi occuper� dello stato di usura della tracolla; solo molto pi� avanti torner� a pensare al dilemma della compressione Nef, che mi pare davvero l'ultimo dei problemi.. rolleyes.gif
*



Ciao Gianni visto che ti sei dedicato ad approfondire la logica del Matrix e delle varie possibilita' di autofocus saresti cosi gentile da dirmi le aree di applicazione che hai definito sia per le misurazioni non matrix che per le diverse modalita' di AF

Grazie
Luc@imola
Anche se a qualcuno non interessa non mi sembra corretto cambiare l'argomento del thread.
spicchi
QUOTE(Daniele R. @ Feb 21 2006, 11:18 AM)
Per avere un maggior ragguaglio, si deve tener presente che la carta fotografica restituisce un range di 4/5 diaframmi, due sotto e due sopra l'esatta esposizione.

Fatta questa considerazione, dovrebbe essere di ausilio prendere come esempio il buon "vecchio" sistema zonale, che evidenziava come in un immagine vi sono 11 passaggi di grigio, dove il punto 5 (che st� nel mezzo) sarebbe l'esatta esposizione.
Detto ci� � chiaro che gli estremi saranno o troppo scuri o troppo chiari, anche se ben visibili sul nostro negativo o se tradotto in digitale: a monitor. Nel nostro caso tutto quello che si posiziona nell'istogramma tra lo 0 e il 40 risulter� praticamente nero e quello che si posiziona tra il 215 e il 255 risulter� praticamente bianco.

Se dovessimo ottenere un'immagine dove le zone chiare o le zone scure abbiano maggiori dettagli possibili occorre spostare le zone media pi� in alto o pi� in basso nell'istogramma per fare in modo che i famosi due diaframmi abbraccino anche i valori estremi.


*



Ma non � che questo � vero solo per la stampa in trasparenza del negativo?

Voglio cio� dire che, se la stampa avviene in digitale (anche se con testata laser su carta chimica, poi sviluppata) la gamma dinamica � comprimibile dal software e quindi si possono rappresentare pi� "zone".
Daniele R.
No Stefano, � una prerogativa della carta chimica avere una gamma dinamica poco estesa, quindi il risultato sar� quasi sempre simile a quello ottenuto con il negativo.
ovvio per� che se il file originale viene modificato, restringendo queste differenze allora si otterr� un file maggiormente leggibile anche agli estremi dell'istogramma. Per esempio, se modifico un file con la funzione HDR di Photoshop o con D-Light di Capture, avr� una stampa ottima e ben differente dallo scatto originale.

In questi ultimi anni con l'avvento del digitale, anche la carta chimica � migliorata, per cui si pu� dire che la gamma dinamica si � estesa fino a raggiungere risultati insperati, ma rimangono comunque non stampabili alcune zone estremamente scure o chiare che a monitor si vedono alla perfezione, non ultimo il problema della stampa a 8 bit, che elimina gran parte delle sfumature visibili a 16 bit.
spicchi
Daniele,
credo che fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa.
Quando la stampa � digitale, quello che si stampa � un file e il concetto del sistema zonale diventa un po' aleatorio. Voglio cio� dire che, se con il negativo si registravano 6 zone (ottimista) e con la stampa se ne perdevano due, con il digitale � diverso. Se la macchina cattura 7 zone, e nel file ci sono tutte, � sufficiente comprimerle quel tanto che basta per farle entrare nel range della carta. Tieni presente che, anche senza un briciolo di post-produzione, il driver stesso della stampante effettua una sorta di "aggiustamento".

Se poi parliamo di quello che si vede a monitor, rispetto a quello che si riesce a stampare, allora si entra in un altro discorso che ha a che fare con la taratura del gamma del monitor, del punto del bianco e del punto del nero, etc.

Un saluto.
benzo@baradelenzo.com
Spesso si � scritto che i file raw compressi hanno una perdita di qualit� irrisoria, a tal punto da non vedersi nemmeno e quindi a maggior ragione si consigliava di usarli compressi in quanto si ha il grande vantaggio di pi� foto sulla scheda di memoria e meno spazio sull' hard disk.
Ebbene, io ho invece notato che i file raw non compressi mi danno una qualit� maggiore di immagine ma anche il grande inconveniente dello spazio.
Ora vorrei capire se � una mia illusione o se qualcun altro ho notato che il file raw non compresso da una qualit� migliore? Per lo meno sulla D2X.
Ciao e grazie:
Enzo


Quella sopra era la domanda che avevo aperto in un post ed a cui Maio mi ha invitato a scrivere in questo post.
Lui dice che non c'� perdita di qualit� ma io ho riscontrato invece delle perdite, sopratutto per quello che � nitidezza e definizione.
Ciao Enzo
_Led_
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Feb 28 2006, 04:57 PM)
...Lui dice che non c'� perdita di qualit� ma io ho riscontrato invece delle perdite, sopratutto per quello che � nitidezza e definizione.
Ciao Enzo
*



Posso anche sbagliare ma in tutta onest� penso di poterlo escludere, visto che � accertato (anche da fonti terze estranee a Nikon) che la compressione riguarda i valori di luminosit� del singolo pixel e solo sulle alte luci, in modalit� tale da non essere visibile n� a monitor n� tantomeno in stampa (per i motivi gi� spiegati da Daniele).
Per spiegarmi meglio, prendendo come riferimento la figura postata da Daniele, dalla zona 0 alla zona 6 compresa non c'� nessuna differenza tra il NEF compresso e quello non compresso (perch� fino alla zona 6 l'algoritmo di compressione in realt� non interviene), oltre le differenze sono tali che, non facendo nessuna modifica al file, sono assolutamente invisibili all'occhio umano (per la legge di Weber-Fechner).

Sono pronto a ricredermi, ma potresti postare un crop 100% per rendere tangibile il fenomeno che riscontri?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.