Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Menszeta
Fortunatamente � stata ferma
Purtroppo la luce era laterale/posteriore rispetto alla mia postazione possibile
comunque C&C sempre graditi
Ciao
Nicola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 624.8 KB

monteoro
ottimo il momento colto.
Sistemerei per� lo scatto con un minimo di PP.
ciao
Franco
Menszeta
QUOTE(monteoro @ Nov 17 2012, 02:56 PM) *
ottimo il momento colto.
Sistemerei per� lo scatto con un minimo di PP.
ciao
Franco



Io ho cercato di rendere meno sbiaditi i colori dello sfondo e di mantenere la luminosit� della garzetta
cosa avrei dovuto fare diversamente?
Grazie
Nicola
Mauro Va
buona Nicola....discreta la maf e il dettaglio
un aggiustatina ai livelli, un p� di maschera di contrasto...
perch� a 135mm?

ciao
swimm
io proverei a schiarire un po' le ombre, per il resto ok e simpatica.

fatta in barena?

Franco
monteoro
Giusto per dare un'idea di ci� che intendevo; lavorando sul RAW il risultato sarebbe sensibilmente migliore.

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
Menszeta
QUOTE(swimm @ Nov 17 2012, 03:34 PM) *
io proverei a schiarire un po' le ombre, per il resto ok e simpatica.

fatta in barena?

Franco



si, fatta a Lio Piccolo - Estuario Nord della Laguna di Venezia

QUOTE(monteoro @ Nov 17 2012, 05:29 PM) *
Giusto per dare un'idea di ci� che intendevo; lavorando sul RAW il risultato sarebbe sensibilmente migliore.

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco



Bravo Franco, il risultato � molto buono
Io ho avuto qualche remora nello schiarire la garzetta perch� poi il bianco spara (alte luci?)
Nell'eseguire la foto ho raccolto l'indicazione di tempo fa datami da Mauro: ho chiuso il diaframma per non far sparare il bianco. Naturalmente il resto � meno chiaro. Inoltre la luce era fastidiosa e dava un bagliore grigio sbiadito e io non sono capace di controllarlo/regolarlo
Aspetto consigli (da me realizzabili wink.gif )
Saluti

Nicola
monteoro
Per poter dare una risposta esauriente servirebbero gli exif completi (tipo di misurazione, eventuale compensazione effettuata, picture control utilizzato, d-lighting attivato o meno, etc.), cos� si dovrebbe andare a spanne e si rischierebbe di darti impressioni errate.
ciao
Franco
Menszeta
QUOTE(monteoro @ Nov 17 2012, 06:04 PM) *
Per poter dare una risposta esauriente servirebbero gli exif completi (tipo di misurazione, eventuale compensazione effettuata, picture control utilizzato, d-lighting attivato o meno, etc.), cos� si dovrebbe andare a spanne e si rischierebbe di darti impressioni errate.
ciao
Franco



Sempre che tu voglia, possa e abbia tempo di analizzarli, ecco qui i dati exif
ciao
nicola


Clicca per vedere gli allegati


QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2012, 03:14 PM) *
buona Nicola....discreta la maf e il dettaglio
un aggiustatina ai livelli, un p� di maschera di contrasto...
perch� a 135mm?

ciao



Ero sulla strada, dentro in macchina (sembra che gli uccelli si spaventino di meno), e quella era l'inquadratura che mi sembrava pi� consona. Da qui i 135 mm dello zoom 18-200

Ciao

Nicola
Mauro Va
� una buona foto Nicola..... Pollice.gif
purtroppo il bianco delle piume quando sono colpite dalla luce del sole, e poi dura a quel modo
non sono facili da gestire......
come impostazioni vanno bene...
giusta anche la misurazione spot e la sottoesposizone
io, perci� personalmente, toglierei il D-lighting, e l'NR....metterei 100 iso
e avrei messo i 200mm...tanto il soggetto era la garzetta...gi� il palo e il cartello
sono contestualizzazione....lo sfondo � accessorio....anche se si vede poco v� bene lo stesso
poi l� c'eri te e giustamente hai fatto le tue valutazioni

Clicca per vedere gli allegati

ciao Mauro
Menszeta
QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2012, 06:54 PM) *
� una buona foto Nicola..... Pollice.gif
purtroppo il bianco delle piume quando sono colpite dalla luce del sole, e poi dura a quel modo
non sono facili da gestire......
come impostazioni vanno bene...
giusta anche la misurazione spot e la sottoesposizone
io, perci� personalmente, toglierei il D-lighting, e l'NR....metterei 100 iso
e avrei messo i 200mm...tanto il soggetto era la garzetta...gi� il palo e il cartello
sono contestualizzazione....lo sfondo � accessorio....anche se si vede poco v� bene lo stesso
poi l� c'eri te e giustamente hai fatto le tue valutazioni

Clicca per vedere gli allegati

ciao Mauro


Grazie

Passo dopo passo spero di riuscire a fare foto con pochi errori
Nel frattempo, portate pazienza e aiutatemi wink.gif
Nicola


monteoro
Cosa secondo me � errato:
1) se gli ISO nativi sono 100 utilizza sempre questo valore; sali solo quando e realmente necessario
2) disattiva il D-Ligthing; � molto meglio, quando serve, regolarlo in post produzione
3) se hai misurato in spot sulla garzetta dovevi sovraesporre di uno stop o poco pi�; avresti contenuto le alte luci ma avresti avuto le ombre pi� aperte senza dover ricorrere alla loro apertura in PP. (si ottengono buoni risultati misurando su un punto di alte luci e sovraesponendo di conseguenza)
4) Hai scattato in JPG? meglio utilizzare il NEF, in PP con capture NX2 potresti recuperare molte cose.
5) Utilizza lo spazio colore Adobe RGB e non sRGB; in PP riesci a lavoare meglio sui colori.
6) anche e non riguarda questo caso, disattiva la riduzione del rumore su ISO elevati; il rumore si tratta meglio in PP.

Questo � quanto mi viene da dire esaminando lo scatto ed i dati exif che ai postato.
Ovviamente tieni conto che sono un fotoamatore poco foto e molto amatore; magari non tutti sono daccordo con quano ho detto.

ciao
Franco
Mauro Va
...sono d'accordo con Franco su tutto meno che sulla sovraesposizione ....
ok per avere un buon bilanciamento del bianco....poich� la macchina conosce il bianco come grigio 18%
ma per avere i dettagli sulle piume bianche ..sottoespongo.....90 volte su cento il risultato mi soddisfa...

saluti a tutti

Mauro
patrikanny
QUOTE(monteoro @ Nov 17 2012, 07:49 PM) *
Cosa secondo me � errato:
1) se gli ISO nativi sono 100 utilizza sempre questo valore; sali solo quando e realmente necessario
2) disattiva il D-Ligthing; � molto meglio, quando serve, regolarlo in post produzione
3) se hai misurato in spot sulla garzetta dovevi sovraesporre di uno stop o poco pi�; avresti contenuto le alte luci ma avresti avuto le ombre pi� aperte senza dover ricorrere alla loro apertura in PP. (si ottengono buoni risultati misurando su un punto di alte luci e sovraesponendo di conseguenza)
4) Hai scattato in JPG? meglio utilizzare il NEF, in PP con capture NX2 potresti recuperare molte cose.
5) Utilizza lo spazio colore Adobe RGB e non sRGB; in PP riesci a lavoare meglio sui colori.
6) anche e non riguarda questo caso, disattiva la riduzione del rumore su ISO elevati; il rumore si tratta meglio in PP.

Questo � quanto mi viene da dire esaminando lo scatto ed i dati exif che ai postato.
Ovviamente tieni conto che sono un fotoamatore poco foto e molto amatore; magari non tutti sono daccordo con quano ho detto.

ciao
Franco



QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2012, 08:09 PM) *
...sono d'accordo con Franco su tutto meno che sulla sovraesposizione ....
ok per avere un buon bilanciamento del bianco....poich� la macchina conosce il bianco come grigio 18%
ma per avere i dettagli sulle piume bianche ..sottoespongo.....90 volte su cento il risultato mi soddisfa...

saluti a tutti

Mauro


Io sono d'accordo con Franco, quando Mauro hai detto che era giusta la sottoesposizione ho fatto una faccia da punto di domanda, ma sai non � che mi fido molto di quello che penso io... poi � arrivato Franco e mi sono convinto che avevo ragione... se ha puntato in spot sul bianco, la foto senza nessuna compensazione sarebbe venuta almeno di uno stop sottoesposta giusto?? forse anche uno e mezzo... quindi � giusto sovraesporre secondo la mia teoria!!
Mauro Va
scusa Nicola se approfitto della tua discussione.....

se questi sono i risultati della sottoesposizione (-0,7) a me vanno bene

Clicca per vedere gli allegati

scusa di nuovo Nicola
un saluto a tutti

Mauro
patrikanny
QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2012, 09:25 PM) *
scusa Nicola se approfitto della tua discussione.....

se questi sono i risultati della sottoesposizione (-0,7) a me vanno bene

Clicca per vedere gli allegati

scusa di nuovo Nicola
un saluto a tutti

Mauro


Si Mauro anche a me da quanto vedo.... per� qualcosa non torna... boh!!! ... io so che sul bianco si sovraespone ... altro non aggiungo perch� non mi reputo all'altezza di creare discussioni tecniche... lascio agli esperti la parola...
Mauro Va
QUOTE(patrikanny @ Nov 17 2012, 09:35 PM) *
... io so che sul bianco si sovraespone ...


si Patrik...in parte pu� essere giusto.....dipende dal risultato che vuoi ottenere o ci� che hai da rappresentare
come ho detto sopra se vuoi un buon bianco....devi sovraesporre per distaccarti da quel grigio al 18%
che il sensore conosce come bianco....ma per ottenere buoni dettagli nel bianco colpito dalla luce devi per forza sottoesporre.....
a prova di quanto affermo nota...che me ne sono fregato del buon bianco, difatti, a parte la coda eccessivamente colpita dalla forte luce.....
sul groppone/collo il bianco � grigio...se avessi sovraesposto l'avrei avuto bianco perfetto...
ma senza dettagli nel resto

ciao Mauro
monteoro
QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2012, 09:09 PM) *
...sono d'accordo con Franco su tutto meno che sulla sovraesposizione ....
ok per avere un buon bilanciamento del bianco....poich� la macchina conosce il bianco come grigio 18%
ma per avere i dettagli sulle piume bianche ..sottoespongo.....90 volte su cento il risultato mi soddisfa...

saluti a tutti

Mauro


Senza polemica alcuna, ovviamente, la fotocamera non "conosce" il bianco come grigio 18%, � l'esposimetro che � tarato su un grigio 18%; pertanto equiparer� al grigio 18% il punto su cui misuri ed esporr� di conseguenza.
Se misuri su un punto luminoso in spot per poter ottenere una buona misurazione devi introdurre una adeguata compensazione per preservare le alte luci e mantenere le ombre leggibili.

in questo scatto ho commesso un errore grossolano misurando su uno dei fari in alto, ma il punto pi� luminoso in effetti era quello sotto la strada; l� le alte luci sono al limite e quasi pelate; se avessi misurato su quel punto e sovraesposto in base a quella lettura non avrei avuto alte luci bruciate e le ombre sarebbero ancora pi� leggibili e meglio recuperabili in PP.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 715.8 KB

Se nel tuo scatto avessi misurato sulla parte posteriore e compensato positivamente di 0,7 EV secondo me avresti avuto il bianco bianco e molti pi� dettagli sulla parte posteriore che invece � abbastanza pelata
Ovviamente � il mio modo di scattare, non � certamente la verit� assoluta.
Franco
Mauro Va
le polemiche non portano da nessuna parte...lo scambio di idee sono ben venute smile.gif
secondo me sono foto troppo diverse per poterle accumunare nella gestione delle alte luci...
senza incappare in compromessi per quanto riguarda la corretta esposizione dei punti cruciali

nelle mie misere foto naturalistiche mi trovo spesso a dover gestire una forte luce su un bianco candido
e per ora la mia modesta esperienza mi ha portato a raggiungere questo accettabile compromesso...

grazie per l'attenzione Franco

ciao

Mauro
Menszeta
Mi fa piacere leggere tutte queste opinioni sulla esposizione innescate dalla foto della garzetta
Ditemi se ho capito bene:
la sovra/sotto esposizione dipende dunque da quanto il punto bianco pi� luminoso � importante rispetto alla scena (e se su questo misuriamo l'esposizione).
se � importante e deve essere dettagliato � meglio sottoesporre rimanendo in ombra il resto
se invece fa parte della scena quanto, o meno, di altri punti � meglio sovraesporre in modo da avere il resto del contesto normalmente esposto
Ultima soluzione, la pi� impegnativa, ... scattiamo pi� pose e usiamo l' HDR (non quello fumettistico)
Ditemi per� perch� tutto quello di teorico che in questo anno ho letto, bench� non sia moltissimo, lo ricordo solo dopo aver scattato e visionato le foto ("ahh, ... se avessi sotto-sovraesposto/usato altro diaframma/altro tempo/...)? E' anche vero che adesso tolgo il tappo dall'obiettivo prima di scattare wink.gif
Ciao
Nicola
t_raffaele
Ciao scusatemi se mi intrometto nella vostra interessante discussione, dove... piu o meno , noto che sono state elencate
tutte la varie sfumature, personali ma anche tecniche. Non mi accingo pertanto ad aggiungere alcun valore....
Mi permetto solo di confermare alcuni punti...
Nella fotografia paesaggistica, come in quella naturalistica e in tutte quelle situazioni, dove...ci si trova a scontrarsi, con nette differenze
luci/ombre, Il discorso non cambia. Bisogna stabilire a priori s'� meglio esporre per le ombre piuttosto che x le luci.
Fotografare un airone bianco, una garzetta e simili...non � come fotografare un paesaggio innevato, dove per avere il bianco bianco..
della neve, possiamo anche aprire di uno stop. Solo che della neve non interessano pi� di tanto i particolari (sulle zone bruciate del bianco)
si pu� anche chiudre un'occhio. Cosa molto diversa per i bianchi della garzetta, dove i dettagli (anche minimi) contano.
Generalmente, normalmente e puntualmente...tutte le volte che mi trovo in situazioni simili alla tua, imposto la macchina i spot
ed eseguo la lettura sulla parte pi� illuminata del soggetto, (espongo x le luci) e dove non mi � possibile centrare il punto di alta luce
sottoespongo l'intera scena, di ca. -7 (dipende) Oggi con il supporto del monitor, si pu� eseguire e visualizzarne qualche scatto di prova.
Scatto sempre in nef, e in PP, intervengo i modo mirato ( sulle zone interessate) aprendo all'occorrenza le zone in ombra e sistemo i bianchi.
Tieni presente quindi, che la gestione del bianco specie in naturalistica � sempre stato e sar� sempre una lotta.
Oggi con il digtale, con un pochino di pazienza, si ottengono ottimi risultati.

ciao a tutti

raffaele
Mauro Va
grazie per esserti fermato e aver dato il tuo contributo Raffaele

ciao Mauro
patrikanny
QUOTE(t_raffaele @ Nov 18 2012, 11:56 AM) *
Ciao scusatemi se mi intrometto nella vostra interessante discussione, dove... piu o meno , noto che sono state elencate
tutte la varie sfumature, personali ma anche tecniche. Non mi accingo pertanto ad aggiungere alcun valore....
Mi permetto solo di confermare alcuni punti...
Nella fotografia paesaggistica, come in quella naturalistica e in tutte quelle situazioni, dove...ci si trova a scontrarsi, con nette differenze
luci/ombre, Il discorso non cambia. Bisogna stabilire a priori s'� meglio esporre per le ombre piuttosto che x le luci.
Fotografare un airone bianco, una garzetta e simili...non � come fotografare un paesaggio innevato, dove per avere il bianco bianco..
della neve, possiamo anche aprire di uno stop. Solo che della neve non interessano pi� di tanto i particolari (sulle zone bruciate del bianco)
si pu� anche chiudre un'occhio. Cosa molto diversa per i bianchi della garzetta, dove i dettagli (anche minimi) contano.
Generalmente, normalmente e puntualmente...tutte le volte che mi trovo in situazioni simili alla tua, imposto la macchina i spot
ed eseguo la lettura sulla parte pi� illuminata del soggetto, (espongo x le luci) e dove non mi � possibile centrare il punto di alta luce
sottoespongo l'intera scena, di ca. -7 (dipende) Oggi con il supporto del monitor, si pu� eseguire e visualizzarne qualche scatto di prova.
Scatto sempre in nef, e in PP, intervengo i modo mirato ( sulle zone interessate) aprendo all'occorrenza le zone in ombra e sistemo i bianchi.
Tieni presente quindi, che la gestione del bianco specie in naturalistica � sempre stato e sar� sempre una lotta.
Oggi con il digtale, con un pochino di pazienza, si ottengono ottimi risultati.

ciao a tutti

raffaele


Grazie Raffaele del passaggio, ma mi � rimasto il dubbio... ti sei fermato a met� quando dici "tutte le volte che mi trovo in situazioni simili alla tua, imposto la macchina i spot
ed eseguo la lettura sulla parte pi� illuminata del soggetto, (espongo x le luci)" ... ma cosa fai sottoesponi o sovraesponi??... quello che dici dopo � un'altra opzione... " se non mi � possibile centrare il punto di alta luce etc.... allora sottoesponi di 0.7....
Ho capito male??

Ti ringrazio della pazienza...
Patrik
t_raffaele
QUOTE(patrikanny @ Nov 18 2012, 01:30 PM) *
Grazie Raffaele del passaggio, ma mi � rimasto il dubbio... ti sei fermato a met� quando dici "tutte le volte che mi trovo in situazioni simili alla tua, imposto la macchina i spot
ed eseguo la lettura sulla parte pi� illuminata del soggetto, (espongo x le luci)" ... ma cosa fai sottoesponi o sovraesponi??... quello che dici dopo � un'altra opzione... " se non mi � possibile centrare il punto di alta luce etc.... allora sottoesponi di 0.7....
Ho capito male??

Ti ringrazio della pazienza...
Patrik


Ciao, quando parlavo di scelta d'ellesposizione, (sulle luci piuttosto che le ombre) credevo di avere fornito gi� un'idea. smile.gif Ma.. come sempre
la mia abitudine pessima, di dare x scontato...mi porta spesso, a non farmi capire....

Nella prima ipotesi, per non bruciare il bianco, si espone correttamente la zona pi� illuminata, di conseguenza, le zone in ombra risultano
in proporzione, sottoesposte. (se necessita, si recuperano in pp, con un intervento zonale).

Nella seconda ipotesi, si esercita un tentativo di sottoesposizione su tutta l'area inquadrata, in ponderata centrale o matrix
Cosi facendo, le zone pi� illuminate, hanno meno probabilit� di risultare bruciate. A tutto qusto, bisogna aggiungere un po di esperienza.
Evitare per esempio, le ore con luce forte, meglio mattino presto e tardo pomeriggio/sera.

Spero di averti convinto wink.gif Ciao

Raffaele
patrikanny
QUOTE(t_raffaele @ Nov 18 2012, 03:10 PM) *
Ciao, quando parlavo di scelta d'ellesposizione, (sulle luci piuttosto che le ombre) credevo di avere fornito gi� un'idea. smile.gif Ma.. come sempre
la mia abitudine pessima, di dare x scontato...mi porta spesso, a non farmi capire....

Nella prima ipotesi, per non bruciare il bianco, si espone correttamente la zona pi� illuminata, di conseguenza, le zone in ombra risultano
in proporzione, sottoesposte. (se necessita, si recuperano in pp, con un intervento zonale).

Nella seconda ipotesi, si esercita un tentativo di sottoesposizione su tutta l'area inquadrata, in ponderata centrale o matrix
Cosi facendo, le zone pi� illuminate, hanno meno probabilit� di risultare bruciate. A tutto qusto, bisogna aggiungere un po di esperienza.
Evitare per esempio, le ore con luce forte, meglio mattino presto e tardo pomeriggio/sera.

Spero di averti convinto wink.gif Ciao

Raffaele


Grazie Raffaele .... convinto!!!!
Menszeta
Grazie dei commenti appassionati e competenti
Spero di averli assimilati e di ricordarmeli
Ciao

Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.