QUOTE(patrikanny @ Nov 18 2012, 01:30 PM)

Grazie Raffaele del passaggio, ma mi � rimasto il dubbio... ti sei fermato a met� quando dici "tutte le volte che mi trovo in situazioni simili alla tua, imposto la macchina i spot
ed eseguo la lettura sulla parte pi� illuminata del soggetto, (espongo x le luci)" ... ma cosa fai sottoesponi o sovraesponi??... quello che dici dopo � un'altra opzione... " se non mi � possibile centrare il punto di alta luce etc.... allora sottoesponi di 0.7....
Ho capito male??
Ti ringrazio della pazienza...
Patrik
Ciao, quando parlavo di scelta d'ellesposizione, (sulle luci piuttosto che le ombre) credevo di avere fornito gi� un'idea.

Ma.. come sempre
la mia abitudine pessima, di dare x scontato...mi porta spesso, a non farmi capire....
Nella prima ipotesi, per non bruciare il bianco, si espone correttamente la zona pi� illuminata, di conseguenza, le zone in ombra risultano
in proporzione, sottoesposte. (se necessita, si recuperano in pp, con un intervento
zonale).
Nella seconda ipotesi, si esercita un
tentativo di sottoesposizione su tutta l'area inquadrata, in ponderata centrale o matrix
Cosi facendo, le zone pi� illuminate, hanno meno probabilit� di risultare bruciate. A tutto qusto, bisogna aggiungere un po di esperienza.
Evitare per esempio, le ore con luce forte, meglio mattino presto e tardo pomeriggio/sera.
Spero di averti convinto

Ciao
Raffaele