Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabiosan
Ciao a tutti
ho lavorato con soddisfazione con la D100 (qualche foto su www.pbase.com/torosan) ed ho di recente comprato una D200.
Una differenza che ho riscontrato � nella gamma cromatica a parit� di tutti i parametri. Mi spiego: impostando stesso ISO, esposizione, spazio colore, stesso WB, stesse curve etc, le foto con la D200 hanno sempre una tonalit� pi� calda (sono cio� pi� gialle..)

Mi chiedevo se questo � effetto di impostazioni differenti delle due fotocamere o un difetto di impostazione del bilanciamento del bianco della (mia) D200 (visto che la migliore fedelt� cromatica la ottengo con la D100) .

Allego due foto come esempio

Ciao a tutti

Fabio
matteoganora
Sensori diversi hanno cromie diverse, non � detto dunque che pari valori di impostazione garantiscano pari risultati.
fabiosan
QUOTE(matteoganora @ Feb 21 2006, 04:14 PM)
Sensori diversi hanno cromie diverse, non � detto dunque che pari valori di impostazione garantiscano pari risultati.
*



S� questo � vero, cercavo solo di capire se le differenze tra le due macchine sono normali e se la mia D200 � correttamente funzionante, anche perch� se provo in NC a far calcolare automaticamente il bilanciamento del bianco per la foto in questione mi viene 3000K e conseguente foto tutta blu.

Per questo ero interessato a verificare se anche altri possessori di D100 o D70 avevano notato le stesse differenze sul funzionamento del bilanciamento del bianco rispetto alla D200

Grazie per l'intervento grazie.gif

ciao
Fabio
buzz
a volte il wb auto viene diverso nella stessa macchina in 2 foto sequenziali! e poi stessa lente? inoltre il software � diverso, quindi diversa sar� la risposta alla cromia.

Bel soggetto!
fabiosan
QUOTE(buzz @ Feb 21 2006, 05:04 PM)
a volte il wb auto viene diverso nella stessa macchina in 2 foto sequenziali! e poi stessa lente? inoltre il software � diverso, quindi diversa sar� la risposta alla cromia.

Bel soggetto!
*



Il problema si verifica anche e soprattutto se imposto un valore uguale di WB; ad esempio daylight, su entrambe le macchine, da cui mi aspetterei colori molto simili.

Il soggetto � notevole, per un attimo mi � venuta voglia di buttarci la macchina!!

Scherzo in realt� se solo riuscissi a far funzionare il WB in maniera corretta (dico corretta perch� con la D100 ho colori pi� simili alla realt�, su un monitor calibrato)per il resto � un gran passo avanti rispetto alla D100, in termini di risoluzione (ma i 6MP potevano bastare per me) e soprattutto di precisione della messa a fuoco (qui c'� veramente un gran salto, anche perch� la mia D100 ha problemi di backfocus...)








meialex1
QUOTE(fabiosan @ Feb 21 2006, 03:37 PM)
Ciao a tutti
ho lavorato con soddisfazione con la D100 (qualche foto su www.pbase.com/torosan) ed ho di recente comprato una D200.
Una differenza che ho riscontrato � nella gamma cromatica a parit� di tutti i parametri. Mi spiego: impostando stesso ISO, esposizione, spazio colore, stesso WB, stesse curve etc, le foto con la D200 hanno sempre una tonalit� pi� calda (sono cio� pi� gialle..)

Mi chiedevo se questo � effetto di impostazioni differenti delle due fotocamere o un difetto di impostazione del bilanciamento del bianco della (mia) D200 (visto che la migliore fedelt� cromatica la ottengo con la D100) .

Allego due foto come esempio

Ciao a tutti

Fabio
*



Lo stesso problema lo avevo notato anch io, ma grazie a Gianni Zarda, ho capito che sbagliavo due o tre cosine. (un errore di superficialit� da parte mia)

Impopsta La macchina come spazio colore ADOBE e nn sRGB,OTTIMIZZAZIONE FOTO su PERSONALIZZATA---NITIDEZZA su MEDIO ALTA-----CONTRASTO su NORMALE ----- SATURAZIONE su NORMALE.
Vedrai che le foto sono meno sature, poi su NR pose lunghe, imposta no--- NR iso elevati, imposta OFF.
Questi due valori incidono sul giallognolo che vedi.

Ricordati anche di impostare il monitor a 6500� K ,Io ad esempio per motivi legeti dal mio laboratorio stampa ce l ho regolato a 5500� e il giallino viene esaltato.

IL bilanciamento del bianco della D200 � eccezzzzzzzzionale stampa qualche foto e vedrai!!!!

ALessandro

meialex1
DIMENTICAVO....

Se scatti in Raw-NEF con il CApture puoi correggere a tuo piacimento!!!

Alessandro
fabiosan
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2006, 05:31 PM)
DIMENTICAVO....

Se scatti in Raw-NEF con il CApture puoi correggere a tuo piacimento!!!

Alessandro
*



S� so che posso intervenire in capture (scatto NEF solitamente) e posso impostare manualmente il WB, per� non vorrei doverlo per ogni foto che scatto, gi� ci vuole un mucchio di tempo per ogni RAW con NC....

Per quanto riguarda le impostazioni della D200, e anche della D100( mi sono dimenticato di dirle) sono esattamente come suggerito (infatti la saturazione ed anche il contrasto sono inferiori nella foto D200 rispetto alla D100): scatto cos� da qualche anno ormai e pensavo (speravo) di poter usare le stesse impostazioni. Per quanto riguarda il monitor � calibrato con colorimetro hardware ed ho anche i profili per le stampanti usati dal laboratorio, mi sembra di essere posto con la gestione colore in Windows.

Appena mi arrivano le stampe vedo se la differenza � cos� evidente.

Chiss� se L'ing. Maio pu� dare qualche commento a proposito...


Grazie per la risposta

Ciao
Fabio

meialex1
QUOTE(fabiosan @ Feb 21 2006, 06:04 PM)
S� so che posso intervenire in capture (scatto NEF solitamente) e posso impostare manualmente il WB, per� non vorrei doverlo per ogni foto che scatto, gi� ci vuole un mucchio di tempo per ogni RAW con NC....



E' solo una questione di abitudine, ormai ci ho fatto la mano e riesco a correggere i miei file in pochissimo tempo.
E' anche vero che Proprio grazie al Capture e alla sua forza nello stravolgere il file RAW-NEF si riescono ad avere risultati bellissimi.
Le consiglio di continuare questa strada, le mie stampe, grazie alla perseveranza che ho avuto, sono notevolmente migliorate.
. Pollice.gif 



Per quanto riguarda le impostazioni della D200, e anche della D100( mi sono dimenticato di dirle) sono esattamente come suggerito (infatti la saturazione ed anche il contrasto sono inferiori nella foto D200 rispetto alla D100):

E' Vero, Se usava la D100 in mode ADOBE II sembra superiore alla d200.
Ma personalmente una volta lavorato il file dell D200 ho notato che il livello qualitativo � superiore.
Anche qu� per ottenere i risultati ho dovuto (per certi versi) dimenticare quello che facevo con la d100 e ricominciare da capo (sia sullo scatto che con Capture).




scatto cos� da qualche anno ormai e pensavo (speravo) di poter usare le stesse impostazioni. Per quanto riguarda il monitor � calibrato con colorimetro hardware ed ho anche i profili per le stampanti usati dal laboratorio, mi sembra di essere posto con la gestione colore in Windows.


Come mi ha detto Gianni lasci i parametri suggeriti dal suo lab.
Per� personalmente ho fatto una prova (Il mio monitor � calibrato con il profile maker, come suggerito dal mio lab), ho impostato la temperatura a 6500� e la dominante gialla � quasi sparita.
Ultima cosa poi lascio la parola a chi veramente ne sa pi� di me, ritengo che la d200, come diceva lei, tende ad essere pi� calda di colori, ma come fedelt� colore nn ha paragone rispetto alla d100, � superiore!!

Appena mi arrivano le stampe vedo se la differenza � cos� evidente.

Chiss� se L'ing. Maio pu� dare qualche commento a proposito...
Grazie per la risposta

Ciao
Fabio
*




Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.