QUOTE(malvi @ Feb 21 2006, 04:53 PM)
Egr....
ed ora Le rispondo anche quà.
Lome scritto attraverso la Sua richiesta inviata al supporto europeo ed ai diversi indirizzi d'assistenza L.T.R...
Ovviamente ci scusiamo ancora per l'inconveniente riscontrato in prima battuta sul flash della Sua nuova D200 ma come sappiamo, purtroppo, la possibilità di guasto resta in agguato e l'assistenza deve operare per la massima soddisfazione del cliente possibile.
Circa questo nuovo contatto ed i file allegati è da notare che si tratta di un effetto dell'obiettivo che non implica responsabilità della fotocamera.
I file allegati infatti, mostrano il manifestarsi della nota aberrazione cromatica laterale ottica.
Non si tratta quindi di un difetto ma di un effetto normale su obiettivi grandangolari in particolar modo ma riscontrabile in determinate situazioni e condizioni di luce anche su moltre altre focali in base allo specifico schema ottico.
La maggior risoluzione oggi offerta dalle fotocamere rende l'effetto più visibile a causa del facile ingrandimento raggiungibile a computer (effetto che in pellicola richiedeva l'uso del microscopio o l'analisi di stampe davvero grandi).
In digitale inoltre, l'effetto risulta leggermente variato dai filtri IR posti davanti al sensore. Filtri che sono montati su qualunque fotocamera digitale.
Il fenomeno non escludibile in assoluto su qualunque schema ottico è stato da Nikon preso in seria considerazione e trattato quasi miracolosamente via software da Nikon Capture a partire dalla versione 4.2 in poi.
Di seguito le segnalo due discussioni forum legate all'aspetto sulle quali potrà trovare approfondimenti e risposte:
Nikon Capture 4.3 e correzione aberrazioni cromatiche laterali Nikon Capture 4.4 Disponibile... Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere... Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Allego La Sua precedente discussione correlata:
Urgentissimo, appena comprata la d200 non va