Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovaant
salve !
la scorsa settimana stavo scattando , ma all'inprovviso la fotocamera si � spenta . la d700 ha 5 mesi di vita con pochi scatti e 4 anni di garanzia !
ho cambiato la batteria credendo che il problema fosse derivante da quest'ultima , ma la fotocamera � rimasta spenta , cosi ho cambiato la memory card ma il risultato � rimasto lostesso , solo dopo pochi minuti si � riaccesa , e sul display � apparsa l'icona della descrizione che la memory card non era leggibile , che era danneggiata !!!
cosi ho portato la fotocamera al mio rivanditore , che ha spedito la stessa alla nikon per la riparazione !!
venerdi mi ha chiamato il rivenditore dicendo che la nikon esclude la possibilit� di un intervento in garanzia in quanto ( secondo loro ) il danneggiamento non � attribuibile ad un difetto di fabbrica !!!! cosi dovr� pagare euro 120
cosi estremamente amareggiato telefono al servizio clienti nikon , anche perch� ho tenuto fino ad oggi questa fotocamera come fosse un cristallo !!!!
mi dicono le testine della fotocamera che entrano dentro la memory card sono un pochino inclinate , gli rispondo che � inpossibile , anche perch� la fotocamera si � spenta mentre scattavo , allora mi viene detto che il problema puo essere causato da un colpo che ha preso la fotocamera , tipo � cascata ; escludo tutto questo e chiedo , ma se fosse caduta o altro � IMPOSSIBILE CHE LE TESTINE INTERNE SI SIANO SPOSTATE , � IMPOSSIBILE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque chiedo di parlare con un responsabile o un tecnico , ma la mia richiesta � stata bocciata , � stato impossibile !!!!!!
cosa devo fare ????????? non tanto per i 120 euro che mi sono stati chiesti come preventivo , anche se sono molti , ma il vero problema � che non ho avuto la possibilit� di parlare con qualche responsabile , e sono certo che in questo modo la fotocamera si rispenger� perch� il problema non sar� sitemato in questa modo !!!!!!!!!!!!!!!
cosa devo fare ?????????????????????????????
saluti
giovanni
roby-54
QUOTE(giovaant @ Nov 19 2012, 12:59 PM) *
salve !
la scorsa settimana stavo scattando , ma all'inprovviso la fotocamera si � spenta . la d700 ha 5 mesi di vita con pochi scatti e 4 anni di garanzia !
ho cambiato la batteria credendo che il problema fosse derivante da quest'ultima , ma la fotocamera � rimasta spenta , cosi ho cambiato la memory card ma il risultato � rimasto lostesso , solo dopo pochi minuti si � riaccesa , e sul display � apparsa l'icona della descrizione che la memory card non era leggibile , che era danneggiata !!!
cosi ho portato la fotocamera al mio rivanditore , che ha spedito la stessa alla nikon per la riparazione !!
venerdi mi ha chiamato il rivenditore dicendo che la nikon esclude la possibilit� di un intervento in garanzia in quanto ( secondo loro ) il danneggiamento non � attribuibile ad un difetto di fabbrica !!!! cosi dovr� pagare euro 120
cosi estremamente amareggiato telefono al servizio clienti nikon , anche perch� ho tenuto fino ad oggi questa fotocamera come fosse un cristallo !!!!
mi dicono le testine della fotocamera che entrano dentro la memory card sono un pochino inclinate , gli rispondo che � inpossibile , anche perch� la fotocamera si � spenta mentre scattavo , allora mi viene detto che il problema puo essere causato da un colpo che ha preso la fotocamera , tipo � cascata ; escludo tutto questo e chiedo , ma se fosse caduta o altro � IMPOSSIBILE CHE LE TESTINE INTERNE SI SIANO SPOSTATE , � IMPOSSIBILE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque chiedo di parlare con un responsabile o un tecnico , ma la mia richiesta � stata bocciata , � stato impossibile !!!!!!
cosa devo fare ????????? non tanto per i 120 euro che mi sono stati chiesti come preventivo , anche se sono molti , ma il vero problema � che non ho avuto la possibilit� di parlare con qualche responsabile , e sono certo che in questo modo la fotocamera si rispenger� perch� il problema non sar� sitemato in questa modo !!!!!!!!!!!!!!!
cosa devo fare ?????????????????????????????
saluti
giovanni


Non credo ci sia molto da fare se non farla riparare. Vai a capire adesso come mai si sono piegati i dentini! Purtroppo non credo potrai contestare la loro diagnosi. Bisogna sperare almeno che il problema sia generato da quello.
Io per sicurezza evito di montare e smontare spesso la memory card dal corpo macchina, quando devo scaricare le foto uso il cavetto.
Cesare44
mi dispiace per quanto ti succede, e non ho motivo di dubitare su quello che dici, ma se in LTR, sono sicuri che la causa del problema, sia attribuibile ad un danneggiamento dei piedini, magari anche il piegamento di uno solo, credo che non ci sia margine per una sostituzione in garanzia.

ciao
Enrico_Luzi
se un piedino � anche leggermente piegato non entra nella memory card!
Andrea Meneghel
controlla tu stesso se ci sono pin leggermente piegati..lo vedi ad occhio nudo, se hai una compatta fa una foto con flash dentro alla fessura della compactflash ed esaminala al PC.

se il problema � leggero io agirei da solo raddrizzando eventuali PIN...
giovaant
QUOTE(roby-54 @ Nov 19 2012, 01:28 PM) *
Non credo ci sia molto da fare se non farla riparare. Vai a capire adesso come mai si sono piegati i dentini! Purtroppo non credo potrai contestare la loro diagnosi. Bisogna sperare almeno che il problema sia generato da quello.
Io per sicurezza evito di montare e smontare spesso la memory card dal corpo macchina, quando devo scaricare le foto uso il cavetto.

grazie !!!!!!!!
� un bel problema davvero

QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2012, 01:40 PM) *
mi dispiace per quanto ti succede, e non ho motivo di dubitare su quello che dici, ma se in LTR, sono sicuri che la causa del problema, sia attribuibile ad un danneggiamento dei piedini, magari anche il piegamento di uno solo, credo che non ci sia margine per una sostituzione in garanzia.

ciao

bene
ti ringrazio !!

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 19 2012, 03:50 PM) *
se un piedino � anche leggermente piegato non entra nella memory card!

ma � impossibile che sia accaduto , stavo scattando
giovanni

QUOTE(bluesun77 @ Nov 19 2012, 04:22 PM) *
controlla tu stesso se ci sono pin leggermente piegati..lo vedi ad occhio nudo, se hai una compatta fa una foto con flash dentro alla fessura della compactflash ed esaminala al PC.

se il problema � leggero io agirei da solo raddrizzando eventuali PIN...

ma non ho la fotocamera , � all'assistenza nikon !!!!!!!!
giovanni
Andrea Meneghel
azz......fatti restituire il pezzo sostituito allora
Enrico_Luzi
il piedino si piega quando innesti la CF e questa non pu� entrare per cui se la CF era inserita il piedino non pu� essere piegato
� successo qualcos'altro!
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 19 2012, 07:16 PM) *
il piedino si piega quando innesti la CF e questa non pu� entrare per cui se la CF era inserita il piedino non pu� essere piegato
� successo qualcos'altro!

non necessariamente, alle volte basta uno scostamento millimetrico per danneggiare i contatti.

Come suggerito da bluesun, oltre alla restituzione del pezzo danneggiato, il servizio assistenza, credo rilasci una descrizione del danno, motivando il lavoro eseguito.

ciao
marce956
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2012, 07:47 PM) *
...

Come suggerito da bluesun, oltre alla restituzione del pezzo danneggiato, il servizio assistenza, credo rilasci una descrizione del danno, motivando il lavoro eseguito.
...


Quoto al 100%: se sono in buonafede non avranno problemi Pollice.gif ...
giovaant
QUOTE(bluesun77 @ Nov 19 2012, 04:41 PM) *
azz......fatti restituire il pezzo sostituito allora

dici che possa essere possibile ?

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 19 2012, 07:16 PM) *
il piedino si piega quando innesti la CF e questa non pu� entrare per cui se la CF era inserita il piedino non pu� essere piegato
� successo qualcos'altro!

sono daccordo con te
ma come faccio a spiegarlo a loro ???????????????????
derma
QUOTE(giovaant @ Nov 19 2012, 12:59 PM) *
...� IMPOSSIBILE CHE LE TESTINE INTERNE SI SIANO SPOSTATE , � IMPOSSIBILE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...



E difatti � impossibile. I dentini presenti sul fondo dello slot ove si inserisce la CF non presentano, o non dovrebbero!, alcun giogo, ancor pi� considerando le guide che tengono in posizione la stessa CF, e che al contempo agevolano l'inserimento della stessa. La procedura di inserimento della CF non � uguale a quella delle schede su un MB. Il problema, a parer mio, risiede nella circuiteria.
t_raffaele
dici che possa essere possibile ?
sono daccordo con te
ma come faccio a spiegarlo a loro ???????????????????
[/quote

Mi spiace x l'accaduto, conoscendo i pin delle contattiere, posso dirti che quelli della Cf sono femmina, mentre quelli del corpo macchina
maschio. Pertanto...pu� accadere che durante l'innesto della Cf, un pin non coincide bene con l'innesto femmina,
quindi... nell'esercitare la spinta x l'inserimento della Cf, il pin invece di piegarsi, viene spinto verso l'interno della contattiere stessa.
In queste condizioni, pu� accadere che..inizialmente il contatto elettrico viene mantenuto, e non ci si accorge di nulla
ma..trattandosi di un falso contatto, basta scuotere in qualche modo il corpo macchina, che il contatto elettrico viene interrotto.
Non sono un paragnosta ma...immagino sia successo ci�.

Ltr non credo sia cosi fiscale, in molti casi ha dimostrato oltre alla professionalit� che gi� conoscaimo, anche molta comprensione
Pertanto, anche se il guasto � da ritenersi causato dal cliente, � anche vero che il tipo di incoveniente pu� verificarsi,
nel modo del tutto involontario. Ti auguro pertanto, che il tutto si risolva nel migliore dei modi.

ciao Raffaele
derma
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 02:42 AM) *
Mi spiace x l'accaduto, conoscendo i pin delle contattiere, posso dirti che quelli della Cf sono femmina, mentre quelli del corpo macchina
maschio. Pertanto...pu� accadere che durante l'innesto della Cf, un pin non coincide bene con l'innesto femmina,
quindi... nell'esercitare la spinta x l'inserimento della Cf, il pin invece di piegarsi, viene spinto verso l'interno della contattiere stessa.

...




Considerando la distanza tra un dentino e l'altro � impossibile: manca lo spazio per verificarsi quanto tu supponesti; e quand'anche si fosse piegato uno di essi, o non sarebbe stato possibile inserire del tutto la CF oppure, immaginando che per un "miracolo" fosse stato possibile inserirla, non avrebbe dovuto avere, dopo, problemi a livello di contatto.
Enrico_Luzi
io continuo ad essere convinto che se un piedino, in fase di innesto, si piega, la cf non entra!
giovaant
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 02:07 AM) *
E difatti � impossibile. I dentini presenti sul fondo dello slot ove si inserisce la CF non presentano, o non dovrebbero!, alcun giogo, ancor pi� considerando le guide che tengono in posizione la stessa CF, e che al contempo agevolano l'inserimento della stessa. La procedura di inserimento della CF non � uguale a quella delle schede su un MB. Il problema, a parer mio, risiede nella circuiteria.

anche secondo me , ma come fqaccio a spiegarlo a loro , non vogliono sentire ragione , e non mi fanno parlare con un tecnico o responsabile !!!!!!!!!

QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 02:42 AM) *
dici che possa essere possibile ?
sono daccordo con te
ma come faccio a spiegarlo a loro ???????????????????
[/quote

Mi spiace x l'accaduto, conoscendo i pin delle contattiere, posso dirti che quelli della Cf sono femmina, mentre quelli del corpo macchina
maschio. Pertanto...pu� accadere che durante l'innesto della Cf, un pin non coincide bene con l'innesto femmina,
quindi... nell'esercitare la spinta x l'inserimento della Cf, il pin invece di piegarsi, viene spinto verso l'interno della contattiere stessa.
In queste condizioni, pu� accadere che..inizialmente il contatto elettrico viene mantenuto, e non ci si accorge di nulla
ma..trattandosi di un falso contatto, basta scuotere in qualche modo il corpo macchina, che il contatto elettrico viene interrotto.
Non sono un paragnosta ma...immagino sia successo ci�.

Ltr non credo sia cosi fiscale, in molti casi ha dimostrato oltre alla professionalit� che gi� conoscaimo, anche molta comprensione
Pertanto, anche se il guasto � da ritenersi causato dal cliente, � anche vero che il tipo di incoveniente pu� verificarsi,
nel modo del tutto involontario. Ti auguro pertanto, che il tutto si risolva nel migliore dei modi.

ciao Raffaele

me lo auguro anche io , grazie !

QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 20 2012, 07:45 AM) *
io continuo ad essere convinto che se un piedino, in fase di innesto, si piega, la cf non entra!

anche io !!!!!!!!!!!
mariano1985
Purtroppo il sistema della piedinatura CF � davvero pessimo! i piedini sono tanti ed � abbastanza facile danneggiarli, anche non per colpa dell'utilizzatore maldestro! Anche a me � capitato di danneggiare un lettore con una vecchia CF da 128mb di una compatta: in quel caso penso sia stato un problema legato alla CF che non aveva i buchetti perfettamente allineati con quelli del lettore e a lungo andare questi si sono leggermente storti, finch� con una seconda CF dritta uno di essi non ha preso il foro di entrata della CF ed � stato schiacciato dalla plastica esterna, finendo per rientrare dentro lo zoccoletto del lettore.

In questo caso sono riuscito a risistemarlo, in quanto ho potuto smontare il lettore senza problemi e sistemare il piedino. Se fosse stata una reflex invece, sarei dovuto ricorrere all'assistenza :(

Da allora ho sempre usato il cavetto per scaricare le foto, sostituendo la CF solo in caso di necessit� di sostituire la scheda quando questa era piena e non potevo svuotarla su di un PC!
giovaant
QUOTE(mariano1985 @ Nov 20 2012, 11:49 AM) *
Purtroppo il sistema della piedinatura CF � davvero pessimo! i piedini sono tanti ed � abbastanza facile danneggiarli, anche non per colpa dell'utilizzatore maldestro! Anche a me � capitato di danneggiare un lettore con una vecchia CF da 128mb di una compatta: in quel caso penso sia stato un problema legato alla CF che non aveva i buchetti perfettamente allineati con quelli del lettore e a lungo andare questi si sono leggermente storti, finch� con una seconda CF dritta uno di essi non ha preso il foro di entrata della CF ed � stato schiacciato dalla plastica esterna, finendo per rientrare dentro lo zoccoletto del lettore.

In questo caso sono riuscito a risistemarlo, in quanto ho potuto smontare il lettore senza problemi e sistemare il piedino. Se fosse stata una reflex invece, sarei dovuto ricorrere all'assistenza :(

Da allora ho sempre usato il cavetto per scaricare le foto, sostituendo la CF solo in caso di necessit� di sostituire la scheda quando questa era piena e non potevo svuotarla su di un PC!

anche io scarico tramite cavetto , ma quando la memory � piena devo sostituirla nella fotocamera mentre sono in giro , comunque il danno non � stato provacato dalla memory , ne sono sicuro , ma bensi da un altro problema
mariano1985
QUOTE(giovaant @ Nov 20 2012, 12:21 PM) *
anche io scarico tramite cavetto , ma quando la memory � piena devo sostituirla nella fotocamera mentre sono in giro , comunque il danno non � stato provacato dalla memory , ne sono sicuro , ma bensi da un altro problema


BEh, in effetti mi sembra difficile che sia un problema legato ai piedini se si � interrotto il funzionamento durante l'uso e non dopo una sostituzione della memoria.

Tra l'altro il mio intervento � per dire che a volte, anche facendo attenzione, il danno si pu� avere non solo per causa nostra! Resto infatti dell'idea che fare un tipo di contatto di questo tipo � molto rischioso: tanti piedini, per giunta fragili, posti vicini tra loro di sicuro non � la soluzione ideale per garantire un funzionamento meccanico duraturo nel tempo. Tra l'altro � un controsenso dover avere paura di togliere e mettere una scheda di memoria, nata proprio per questo scopo!!!

Il fatto che ti abbiano preventivato la sostituzione dello slot fa pensare appunto che l� ci sia un difetto fisico dello slot (anche perch� credo che in LTR siano seri, quindi mi sembrerebbe strano che inventino un danno inesistente o causato da loro), ma se poi il danno non � solo quello, procederanno anche alla riparazione delle altre parti (in questo caso a loro spese, se il danno non � imputabile a te): di sicuro non ti rimandano la reflex con lo slot nuovo, ma non funzionante!!!
t_raffaele
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 20 2012, 07:45 AM) *
io continuo ad essere convinto che se un piedino, in fase di innesto, si piega, la cf non entra!


Infatti, non ho detto questo...mi pare di avere detto che il piedino � possibile che, sia stato spinto verso l'interno della morsettiera
Perch� non � riuscito ad entrare nel pin femmina della Cf.
In queste condizioni, la Cf si riesce a inserirla ugualmente, ed � molto probabile, che il contatto elettrico non si interrompe,
fino a che i due pin rimangono a contatto. Forse non si ha in mente com'� fatta una morsettiera, e che ne esistono di diversi tipi...
Quelle con i pin lato saldatura a "L", sono quelle che maggiormente possono generare questo tipo di problema. Chi mastica un pochino
di elettronica,comprende cosa intendo dire....
Ma il problema, non � tanto capire com'� successo, quel che conta adesso � che Ltr, risolva il problema, magari senza alcun addebito.

ciao

raffaele

derma
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 02:37 PM) *
Infatti, non ho detto questo...mi pare di avere detto che il piedino � possibile che, sia stato spinto verso l'interno della morsettiera
Perch� non � riuscito ad entrare nel pin femmina della Cf.
In queste condizioni, la Cf si riesce a inserirla ugualmente, ed � molto probabile, che il contatto elettrico non si interrompe,
fino a che i due pin rimangono a contatto. Forse non si ha in mente com'� fatta una morsettiera, e che ne esistono di diversi tipi...
Quelle con i pin lato saldatura a "L", sono quelle che maggiormente possono generare questo tipo di problema. Chi mastica un pochino
di elettronica,comprende cosa intendo dire....

...



Considerando le tolleranze/giochi dei dentini presenti nello slot ove si inserisce la CF e del diametro dei fori della stessa, � impossibile che un dentino possa ripiegarsi su se stesso ed entrare cos� nel foro della CF o che piegandosi di lato, trovando non si sa come spazio tra gli altri dentini o nell'alloggiamento, possa verificarsi un contatto seppur minimo.
t_raffaele
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 02:48 PM) *
Considerando le tolleranze/giochi dei dentini presenti nello slot ove si inserisce la CF e del diametro dei fori della stessa, � impossibile che un dentino possa ripiegarsi su se stesso ed entrare cos� nel foro della CF o che piegandosi di lato, trovando non si sa come spazio tra gli altri dentini o nell'alloggiamento, possa verificarsi un contatto seppur minimo.


Ma quali tolleranze e giochi..Scusami Derma, ma..non so come spiegrami, (ti consiglio di rileggere quanto ho scritto) Credo di aver scritto cose moolto diverse.
Ma non importa, come ho gi� detto, l'importante che la macchina le venga riparata ( spero senza spese). Questo � il mio augurio

raffaele
derma
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 03:50 PM) *
Ma quali tolleranze e giochi..Scusami Derma, ma..non so come spiegrami, (ti consiglio di rileggere quanto ho scritto) Credo di aver scritto cose moolto diverse.



Anche rileggendo quanto scrivesti, non comprendo in che modo possa verificarsi quanto scrivesti sempre considerando la disposizione dei dentini presenti nello slot e la distanza che intercorre tra essi; se dovesse piegarsi uno di loro, senza che a sua volta ne pieghi altri, non sarebbe possibile inserire correttamente la CF, e dunque non potrebbe verificarsi un/il contatto; mene che meno se a piegarsi fossero appunto pi� dentini.


QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 03:50 PM) *
Ma non importa, come ho gi� detto, l'importante che la macchina le venga riparata ( spero senza spese). Questo � il mio augurio



L'importante � anche quello; ma non meno importante � capire cosa cre�/crea il problema in questione, sia per evitare che si ripeta sia per evitare che colpe di "altri" ricadano su chi quelle colpe non le ha.
Cesare44
non ho motivo per dubitare della buona fede dell'autore del 3D, ma basandomi su quanto da riferito, in merito alla telefonata con LTR , ovvero che: i piedini sono un pochino piegati, vorrei fare una considerazione.

Senza esprimere pareri tecnici se sia possibile o meno che, questi piedini si possano piegare, ed eventualmente di quanto, credo che l'assistenza Nital, sia abbastanza qualificata per verificare e controllare l'integrit� o meno del componente in questione.

Non resta che aspettare il ritorno della reflex, e ricordare all'autore che, ha tutto il diritto a chiedere che gli venga restituito il pezzo sostituito e la fattura accompagnata dal tipo di lavoro eseguito.

ciao
t_raffaele
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 04:38 PM) *
Anche rileggendo quanto scrivesti, non comprendo in che modo possa verificarsi quanto scrivesti sempre considerando la disposizione dei dentini presenti nello slot e la distanza che intercorre tra essi; se dovesse piegarsi uno di loro, senza che a sua volta ne pieghi altri, non sarebbe possibile inserire correttamente la CF, e dunque non potrebbe verificarsi un/il contatto; mene che meno se a piegarsi fossero appunto pi� dentini.
L'importante � anche quello; ma non meno importante � capire cosa cre�/crea il problema in questione, sia per evitare che si ripeta sia per evitare che colpe di "altri" ricadano su chi quelle colpe non le ha.


Mi spiace,se non comprendi, non posso farci nulla. ma..sicccome sono d'animo buono laugh.gif ti faccio un esempio pi� elementare.
Hai presente un presa elettrica?? Immagino di si...allora metti che stai per infilare la spina nella presa ma..distrattamente
non ti accorgi di non aere centrato i buchi e spingi, i due spinotti vanno a cozzare, contro una parte rigida della presa
e se fossero i pin della macchina fotografica, potrebbero (a) piegarsi (cool.gif rientrare. (specie se trattasi di pin a "L")
La mia ipotesi � la (cool.gif che un pin sia leggermente rientrato.Il che, spiegherebbe il fatto, che la macchina ha continuato a funzionare,
Questo, perch� le due parti in qualche modo sono riuscite a rimanere a contatto. Considera che la base del Cf, e fatta di materiale plastico
rigido, e i suoi pin, sono all'interno di tanti quadratini di plastica rigida. ( Come nell'esempio della presa, un pin del corpo macchina
potrebbe avere cozzato (urtato), contro la parte in plastica della Cf.( perch� inserita male) o pr un difetto della stessa.Questo non potr� mai saperlo. Spero di essere stato pi� convincente

io mi fermo qui wink.gif

ciao Raffaele
derma
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 05:57 PM) *
non ho motivo per dubitare della buona fede dell'autore del 3D, ma basandomi su quanto da riferito, in merito alla telefonata con LTR , ovvero che: i piedini sono un pochino piegati, vorrei fare una considerazione.

Senza esprimere pareri tecnici se sia possibile o meno che, questi piedini si possano piegare, ed eventualmente di quanto, credo che l'assistenza Nital, sia abbastanza qualificata per verificare e controllare l'integrit� o meno del componente in questione.

Non resta che aspettare il ritorno della reflex, e ricordare all'autore che, ha tutto il diritto a chiedere che gli venga restituito il pezzo sostituito e la fattura accompagnata dal tipo di lavoro eseguito.

ciao




Quand'anche gli restituissero/ritornassero la "pattina"/qualsiasi-sia-il-nome-del-pezzo-in-questione con uno o pi� piedini piegati, ci� dimostrerebbe che � fisicamente possibile inserire "correttamente/completamente" una CF nello slot o che possa avvenire un contatto?
derma
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 06:24 PM) *
Mi spiace,se non comprendi, non posso farci nulla...



Dato che, secondo te!, non compresi, neppure dopo una seconda lettura, ci� che scrivesti, ritengo del tutto inutile leggere quanto scrivesti nel post a cui sto in parte replicando.



P.S.: A ogni modo, qualcosa potresti "farci"... per� lascio a te il "piacere" di scoprirlo (!).



QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 06:24 PM) *
ma..sicccome sono d'animo buono laugh.gif ti faccio un esempio pi� elementare.

...




Non c'� bisogno, Sher-lock.
sitera
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 06:24 PM) *
Mi spiace,se non comprendi, non posso farci nulla. ma..sicccome sono d'animo buono laugh.gif ti faccio un esempio pi� elementare.
Hai presente un presa elettrica?? Immagino di si...allora metti che stai per infilare la spina nella presa ma..distrattamente
non ti accorgi di non aere centrato i buchi e spingi, i due spinotti vanno a cozzare, contro una parte rigida della presa
e se fossero i pin della macchina fotografica, potrebbero (a) piegarsi (cool.gif rientrare. (specie se trattasi di pin a "L")
La mia ipotesi � la (cool.gif che un pin sia leggermente rientrato.Il che, spiegherebbe il fatto, che la macchina ha continuato a funzionare,
Questo, perch� le due parti in qualche modo sono riuscite a rimanere a contatto. Considera che la base del Cf, e fatta di materiale plastico
rigido, e i suoi pin, sono all'interno di tanti quadratini di plastica rigida. ( Come nell'esempio della presa, un pin del corpo macchina
potrebbe avere cozzato (urtato), contro la parte in plastica della Cf.( perch� inserita male) o pr un difetto della stessa.Questo non potr� mai saperlo. Spero di essere stato pi� convincente

io mi fermo qui wink.gif

ciao Raffaele


Per me era chiaro anche prima Raffaele, e condivido la lua ipotesi. Faccio notare che, mettendo le parentesi alla "b" viene visualizzata la faccina con gli occhiali, pertanto , quando dici (a) piegarsi riferendoti al piedino, il seguito sarebbe stato "b" rientrare. (immagino non ti sei nemmeno accorto) Scusami se mi sono permesso di porre rimedio. Auguro a Giovanni che il tutto si risolva, soprattutto senza spese. wink.gif

ciao a tutti

site
Cesare44
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 06:32 PM) *
Quand'anche gli restituissero/ritornassero la "pattina"/qualsiasi-sia-il-nome-del-pezzo-in-questione con uno o pi� piedini piegati, ci� dimostrerebbe che � fisicamente possibile inserire "correttamente/completamente" una CF nello slot o che possa avvenire un contatto?

rileggi quello che ho scritto, ovvero, non entro in merito a discorsi tecnici perch� non � materia di mia competenza, ma se vuoi una risposta dovresti chiederla a LTR, sono loro che hanno comunicato per telefono con l'autore del 3D, dopo aver ispezionato quella che chiami pattina.

Per questo, senza colpevolizzare nessuno, ho detto aspettiamo a vedere... poi se torna come dichiarato dall'assistenza, dato che sembri cos� sicuro, ci dirai la tua opinioni in merito.

ciao
derma
Non ha senso scrivere di rileggere ci� che viene scritto; semmai dovrebbe rileggere (anche) chi scrive e "suggerisce" al ettore di turno una rilettura.

Se qualcuno crede che una CF possa essere "correttamente/completamente" inserita nell'alloggiamento quando quest'ultimo presenta uno o pi� piedini piegati e che addirittura possa stabilirsi in una situazione del genere un contatto, lo scriva, in maniera chiara e sintetica, e magari pure a caratteri "cubitali"... in tal modo chi legge i post di questo 3D pu� farsi una idea precisa nel (malaugurato) caso si verifichi una situazione simile o uguale nello slot della propria fotocamera.
giovaant
QUOTE(t_raffaele @ Nov 20 2012, 02:42 AM) *
dici che possa essere possibile ?
sono daccordo con te
ma come faccio a spiegarlo a loro ???????????????????
[/quote

Mi spiace x l'accaduto, conoscendo i pin delle contattiere, posso dirti che quelli della Cf sono femmina, mentre quelli del corpo macchina
maschio. Pertanto...pu� accadere che durante l'innesto della Cf, un pin non coincide bene con l'innesto femmina,
quindi... nell'esercitare la spinta x l'inserimento della Cf, il pin invece di piegarsi, viene spinto verso l'interno della contattiere stessa.
In queste condizioni, pu� accadere che..inizialmente il contatto elettrico viene mantenuto, e non ci si accorge di nulla
ma..trattandosi di un falso contatto, basta scuotere in qualche modo il corpo macchina, che il contatto elettrico viene interrotto.
Non sono un paragnosta ma...immagino sia successo ci�.

Ltr non credo sia cosi fiscale, in molti casi ha dimostrato oltre alla professionalit� che gi� conoscaimo, anche molta comprensione
Pertanto, anche se il guasto � da ritenersi causato dal cliente, � anche vero che il tipo di incoveniente pu� verificarsi,
nel modo del tutto involontario. Ti auguro pertanto, che il tutto si risolva nel migliore dei modi.

ciao Raffaele

ti ringrazio .

QUOTE(mariano1985 @ Nov 20 2012, 01:07 PM) *
BEh, in effetti mi sembra difficile che sia un problema legato ai piedini se si � interrotto il funzionamento durante l'uso e non dopo una sostituzione della memoria.

Tra l'altro il mio intervento � per dire che a volte, anche facendo attenzione, il danno si pu� avere non solo per causa nostra! Resto infatti dell'idea che fare un tipo di contatto di questo tipo � molto rischioso: tanti piedini, per giunta fragili, posti vicini tra loro di sicuro non � la soluzione ideale per garantire un funzionamento meccanico duraturo nel tempo. Tra l'altro � un controsenso dover avere paura di togliere e mettere una scheda di memoria, nata proprio per questo scopo!!!

Il fatto che ti abbiano preventivato la sostituzione dello slot fa pensare appunto che l� ci sia un difetto fisico dello slot (anche perch� credo che in LTR siano seri, quindi mi sembrerebbe strano che inventino un danno inesistente o causato da loro), ma se poi il danno non � solo quello, procederanno anche alla riparazione delle altre parti (in questo caso a loro spese, se il danno non � imputabile a te): di sicuro non ti rimandano la reflex con lo slot nuovo, ma non funzionante!!!

me lo auguro . grazie !!

QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 05:57 PM) *
non ho motivo per dubitare della buona fede dell'autore del 3D, ma basandomi su quanto da riferito, in merito alla telefonata con LTR , ovvero che: i piedini sono un pochino piegati, vorrei fare una considerazione.

Senza esprimere pareri tecnici se sia possibile o meno che, questi piedini si possano piegare, ed eventualmente di quanto, credo che l'assistenza Nital, sia abbastanza qualificata per verificare e controllare l'integrit� o meno del componente in questione.

Non resta che aspettare il ritorno della reflex, e ricordare all'autore che, ha tutto il diritto a chiedere che gli venga restituito il pezzo sostituito e la fattura accompagnata dal tipo di lavoro eseguito.

ciao

ho chiesto il pezzo che mi sia restituito , ma al momento non ho avuto risposta !
volevo mandargli anche le mie memory card ad esaminare a loro , ma di risposte non ne ho avute .
secondo te , voi , faccio bene a mandargli le memori card , o non ha importanza ??
grazie

QUOTE(sitera @ Nov 20 2012, 08:41 PM) *
Per me era chiaro anche prima Raffaele, e condivido la lua ipotesi. Faccio notare che, mettendo le parentesi alla "b" viene visualizzata la faccina con gli occhiali, pertanto , quando dici (a) piegarsi riferendoti al piedino, il seguito sarebbe stato "b" rientrare. (immagino non ti sei nemmeno accorto) Scusami se mi sono permesso di porre rimedio. Auguro a Giovanni che il tutto si risolva, soprattutto senza spese. wink.gif

ciao a tutti

site

mi hanno chiesto 120 euro !!!!!!!!!
Cesare44
QUOTE(giovaant @ Nov 20 2012, 11:14 PM) *
ho chiesto il pezzo che mi sia restituito , ma al momento non ho avuto risposta !
volevo mandargli anche le mie memory card ad esaminare a loro , ma di risposte non ne ho avute .
secondo te , voi , faccio bene a mandargli le memori card , o non ha importanza ??
grazie
mi hanno chiesto 120 euro !!!!!!!!!

sono dalla tua parte, non nego le tue buone ragioni, ma dalle risposte che hai avuto penso che dovrai rassegnarti.

Anni fa a me � successa la stessa cosa con un Multimedia Storage da 40 GB. Ad un tratto ha smesso di funzionare mentre stavo scaricando una Compact. Dopo un po visto che era troppo lento ho annullato l'operazione e ho estratto la scheda. Quando ho provato a inserirla nuovamente, visto che era forzava un po', ho cambiato scheda, ma con lo stesso risultato. Cosa fosse successo, ancora non so spiegarmelo.
Brevemente, portata di persona in assistenza, il tecnico mi faceva notare un piedino, l'ultimo della prima fila, a forma di spillo color oro, che era di pochissimo inclinato. Andava sostituita tutta la basetta con le due file di piedini; l'importo della riparazione non me lo ricordo,ma siccome utilizzava anche altre schede, comprese le SD, e si poteva utilizzare via USB come HD, ho preferito non ripararlo.

P.S. Non credo serva a qualcosa, se la diagnosi � quella che hai avuto telefonicamente, inviare le Compact flash.

ciao
giovaant
QUOTE(Cesare44 @ Nov 20 2012, 11:39 PM) *
sono dalla tua parte, non nego le tue buone ragioni, ma dalle risposte che hai avuto penso che dovrai rassegnarti.

Anni fa a me � successa la stessa cosa con un Multimedia Storage da 40 GB. Ad un tratto ha smesso di funzionare mentre stavo scaricando una Compact. Dopo un po visto che era troppo lento ho annullato l'operazione e ho estratto la scheda. Quando ho provato a inserirla nuovamente, visto che era forzava un po', ho cambiato scheda, ma con lo stesso risultato. Cosa fosse successo, ancora non so spiegarmelo.
Brevemente, portata di persona in assistenza, il tecnico mi faceva notare un piedino, l'ultimo della prima fila, a forma di spillo color oro, che era di pochissimo inclinato. Andava sostituita tutta la basetta con le due file di piedini; l'importo della riparazione non me lo ricordo,ma siccome utilizzava anche altre schede, comprese le SD, e si poteva utilizzare via USB come HD, ho preferito non ripararlo.

P.S. Non credo serva a qualcosa, se la diagnosi � quella che hai avuto telefonicamente, inviare le Compact flash.

ciao

grazie mille !!
ciao
giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.