QUOTE(danielg45 @ Nov 20 2012, 07:47 AM)

Io mi trovo bene come ha detto Cesare e confermo: macchina in M o A quasi sempre f8 , ho visto che i migliori risultati li ottengo a iso 200 e 1/200, anche se stresso il flash non importa , non faccio raffiche. Flash in I-TTL in fp, con compensazione da - 0.7 a -2.0 dipende dopo qualche prova inevitabile, sia compensata direttamente da flash o dalla camera. Dimenticavo, flash a 90 gradi e grandangolo abbassato, ora uso meno il diffusore.
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Premettendo che uso il flash in iTTL BL FP, devo fare delle prove disattivando il BL.
Le impostazioni che hai scritto sopra sono esattamente quelle che utilizzo nelle foto in interni con il flash: M - f/8 - 1/125-1/200sec - Matrix o Ponderato - comp.flash da +1 a -2 - Parabola sul soffitto con aletta alzata o a 90� con diffusore. Ma questo in interno dove la luce del flash diventa quella principale.
In esterno, invece, la fonte principale d'illuminazione � la luce ambientale e quella del flash � solo aggiuntiva per schiarire le ombre. Diciamo che nelle prove che avevo effettuato non avevo attivato l'FP (avevo il flash da 1 giorno con manuale in tedesco) e quindi potevo utilizzare il flash entro il sincro-time. Questo mi ha portato ad esporre correttamente lo sfondo con 1/200 e ISO 200 e ho dovuto chiudere il diaframma a f/16 (guarda caso � circa la regoletta che c'era scritta sulla confezione del rullino Kodak Gold 200 e cio� per le foto al sole scattare a f/16 e 1/ASA=1/250sec). Peccato che il 16-85 a f/16 sia pessimo e anzi mi pare che in DX in generale chiudendo il diaframma pi� di f/11 si ottengano pessimi risultati (perlomeno fotografando le persone) e quindi lo sfondo illuminato dal sole mi chiedeva f/16 mentre una lettura spot sulla persona era f/11 e cos� chiudendo ad f/16 e illuminando la persona con il flash � risultato lo sfondo ben esposto ma la persona ben esposta ma "pessima" dal punto di vista dell'illuminazione (palesemente illuminata dal flash e foto non nitida).
Cqm dovr� fare delle prove... Seguendo i vostri consigli dovrei usare un diaframma 5.6 o 8, flash in iTTL FP, coppia ISO e tempo adeguati alla corretta esposizione dello sfondo e compenso il flash in negativo e far� diverse prove con diffusore (e con aletta alzata se non c'� troppa differenza d'esposizione tra il soggetto e lo sfondo).
Grazie.
Ps. se avete ulteriori suggerimenti saranno ben accetti... l'obiettivo che user� per questo tipo di foto sar� il Tamron 28-75 f/2.8 su D90...