Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paceman
Mi accingo a comprare uno dei corpi in oggetto e, mi chiedevo quale potesse essere la resa abbinando tali corpi ad ottiche datate quali ad esempio i vari 80/200 e via discorrendo, cioè ottiche AF, magari ED ma certamente, a detta di alcuni non risolventi tanto da evidenziare le qualità dei sensori di ultima generazione. Noto che nel mercato dell'usato si vendono tanti obiettivi usati che mi possono interessare come ad esempio 80/200 F:2.8 o fissi luminosi come i vari 35, 50, 85 che compreti usati mi permetterebbero di comprere uno dei due corpi in titolo.
Preferirei testimonianze in particolare di possessori di accoppiata D800/nikkor 80/200.
Mi scuso per l'ampiezza dell'argomento, ma come potete immaginare e un ritorno a Nikon dopo anni di astinenza. Saluti
gfbalduc
QUOTE(paceman @ Nov 20 2012, 04:32 PM) *
.....
Preferirei testimonianze in particolare di possessori di accoppiata D800/nikkor 80/200.
.....


Il bighiera 80-200 và alla grande sulla D800, come del resto tutti gli obiettivi di buona qualità (i nanocristalli centrano poco con la nitidezza, dovrebbero - e sottolineo dovrebbero! - ridurre i riflessi interni in controluce).
Il mio ha addirittura meno backfocus di quello che avevo sulla D300 (un noto difetto congenito dell'80/200).

Quanto ai fissi, i miei AF-D (20, 50, 85) vanno tutti benissimo, forse il 20mm è il più debole.

Quelli che purtroppo mostrano un po' la corda sono gli obiettivi molto vecchi, Ai o pre-Ai, molti evidenziano una aberrazione cromatica deludente, anche il mitico 105/2.5.

Ciao, Gianfranco
Roberto M
Io ho la D800 che uso anche con l'80-200 f 2.8 monoghiera.
Mi pare che funzioni bene, anche se non ho fatto una prova comparativa con il corrispondente 70-200, che comunque e' su un altro pianeta per l'Autofocus interno veloce, la possibilita' di usare i duplicatori ed il VR.
paceman
QUOTE(Roberto M @ Nov 21 2012, 01:11 AM) *
Io ho la D800 che uso anche con l'80-200 f 2.8 monoghiera.
Mi pare che funzioni bene, anche se non ho fatto una prova comparativa con il corrispondente 70-200, che comunque e' su un altro pianeta per l'Autofocus interno veloce, la possibilita' di usare i duplicatori ed il VR.


Innanzitutto grazie per le Vostre esperienze, come prima accennato penso di rituffarmi nel mondo Nikon. Quando scattavo in analogico sino al 2001/2002 ero affascinato delle sue ottiche, ma ora nutro qualche dubbio anche perchè nel digitale sono entrato con Olympus e devo dire che le sue ottiche progettate da zero per il digitale danno eccellenti risultati.Tale scelta radicale era improponibile per Nikon che ha dovuto scendere a compromessi in modo da dare continuità al sistema (tiraggio etc). Ora noto che questi compromessi e scelte progettuali cominciano a vacillare ad esempio, da ultimo il pentaprisma, così come il sistema di AF ancora a rilevamento di fase che non è certamente meno veloce di quello a contrasto, ma sicuramente meno duttile, guarda ad esempio le riprese video o comunque in generale in AF continuo. In tutto ciò mi chiedevo se un moderno 70/200 VR per quanto veloce grazie al suo motore interno, per quanto purtroppo pesante, quanto si distacca come qualità ottica rispetto ad un datato 80/200? Sono entrambi ancora figli di scelte progettuali identiche, cioè nati per l'analogico il primo (80/200) ed adattati sul digitale di prima maniera dove non si andava oltre la risolvenza di 10/12 mpx il secondo (70/200)?
Insomma sembrerebbe che la D800 sia l'inizio di una nuova era per Nikon che comincia con una risoluzione tale che rende un tantino obsoleto ottiche progettate da solo qualche anno, tutto in IMHO.
Queste considerazioni scaturiscono stavolta da una mia esperienza usando Olympus e le lenti Zuiko che per quanto riguarda definizione e risolvenza su ottiche standard penso che non abbiano niente da invidiare anche a ottiche top di altri marchi, con l'ulteriore beneficio del peso e costi devo dire più contenuti.
Da ultimo voglio evidenziare che non sono sostenitore di nessun marchio e non nutro simpatie per nessuno, ma apprezzo molto la genialità dei singoli che rendono fruibile ciò che era limitato a pochi.
Le Vostre esperienze e considerazioni saranno per me molto preziose.....
luigi ruoppolo
Questa è la D800 con un'ottica "datata" e per molti inferiore alle lenti di ultima generazione, il mitico 28-70 f/2.8… mi dispiace non potervi mostrare il file a piena risoluzione, ma nitidezza, resa cromatica e passaggi tonali sono semplicemente da paura….

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 165.4 KB

62 mm., ISO 800, 1/10 sec. a f/9

Saluti,
Luigi
DEVILMAN 79
Ciao, premetto che non ho il bighiera ma... nemmeno Af-s, sulla mia D800 monto ottiche dall'Af-d in giù e sono spesso sorprendenti.

A piena risoluzione sarebbe meglio, ma ti assicuro che è nitidissima, questa è con il 28 Af (non "D", quindi un plasticotto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Ai 55 f 3.5 con tutto un set di prolunghe

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Ai 105 f 2.5 e prolunghe

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Af 35-70 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Ai-s 24 f2 a TA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.