Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sandrofoto
Ciao a tutti e ringrazio chi vorr� aiutarmi. Sono appassionato di fotografia da 20 anni, premetto che ho avuto gi� la D90 la D7000 e la D700, per motivi personali ho dato via tutto. Ora ho deciso di riprendere la reflex, siccome ho maturato bene le mie preferenze fotografiche, ossia Ritratti, in primis, e paesaggi mi trovo ad un bivio che non riesco a risolvere quindi chiedo la vostra umile opinione magari basata su esperienza personale.
Nel mio negozio di fiducia ho trovato una Nikon D3200 ed una Nikon D7000, non parlatemi perfavore delle differenze perch� le conosco benissimo, s� di non aver bisogno di una 16 valvole turbo iniezione elettronica ecc ecc per il genere di fotografia che prediligo, quindi come qualit� fotografica e come sensore mi st� pi� che bene anche una semplice D3200 abbinata gi� al 50 1,4G AFS, ho visto il club e non mi � dispiaciuta affatto, ha lo stesso otturatore della D90 testato per 100.000 scatti, ha lo stesso modulo di autofocus multiCAM 1000 che ho trovato pi� che ottimo nella D90, sempre per le mie esigenze, lo schermo simile a quello della D90, ed il formato RAW 12bit, per me sufficienti. Ora ci� che mi ferma e mi f� tentennare all'acquisto � la dubbia robustezza della macchina, ossia essendo tutta di plastica tranne le viti che l'assemblano, quanta affidabilit� si pu� avere su questo genere di entrylevel? S� che pu� essere una domanda stupida, ma questo pensiero mi st� arrovellando il cervello. La D7000 la conosco ed � splendida, ma costa il doppio usata ed io non vorrei investire troppo per l'uso che ne faccio. Grazie. Sandro
marco98.com
Guarda, io ho la d3200 e, anche essendo tutta in plastica e non tropicalizzata, io l' ho usata: sotto la pioggia per pi� di due ore biggrin.gif e mai avuto problemi, l' ho usata al mare dove � andata incontro a schizzi d'onde e (a causa di un cr#tino giocherellone in spiaggia mad.gif ) sotto una manciata di sabbia... Mai dato problemi!!!! La macchina la uso come il pane, ogni giorno. Devo dire che si comporta benissimo e non mi ha mai lasciato a piedi... Molti mi crederanno folle ad usarla in queste condizioni (per un' entry level ph34r.gif ) ma del resto non avrei potuto fare i miei migliori scatti... biggrin.gif ma se cerchi la robustezza e l'impermeabilit� (70%) una d7000 usata sui 700 caff� la trovi, ed � molto meglio della d3200...
Ma tieni conto di tutto quello che una consumer pu� fare in confronto a una entry-level.
Un saluto,



Marco

P.S. Mhhhh, mi � venuta voglia di d7000... messicano.gif
sandrofoto
Grazie Marco del tuo intervento, si conosco benissimo la D7000, l'ho avuta, ma il mio primo pensiero e' il risparmio, comunque gia' mi aiuta cio' che mi hai detto. Grazie ancora.
fabio aliprandi
Ciao Sandro, la mia domanda sulla tua riflessione potrebbe essere abbastanza banale: vedo che ti piace far ritratti, la useresti quindi solo per quello?
Se la domanda fosse s�, non hai bisogno di mini-tropicalizzazione etc etc e la D3200 farebbe al caso tuo (accoppiato poi al 50mm rende molto).
Se invece la usassi in condizioni non molto favorevoli, allora una protezione in pi� forse sarebbe migliore, semplicemente perch� se qualcosa andasse storto, riparazione etc etc potrebbe farti arrivare al prezzo effettivo della D7000. In questo caso allora ti consiglierei immediatamente la D7000.
marco98.com
Concordo. Magari una d300 usata sarebbe il massimo, al prezzo di una d7000 talvolta si trovano... wink.gif




Marco
Alberto Gandini
Non capisco come pensi di passare dalle D90, D7000 e D700 ad una 3200, perch� allora non un'altra D90 se non arrivi alla D7000?
certo il sensore della 3200 � molto pi� nuovo, ma saprai che non � la cosa principale...
marcoa64
io ho la 7000 e la 3100,il problema non � la robustezza ma il mirino,per il resto la macchina � un piccolo gioiellino.
Marco
sandrofoto
Grazie ragazzi, Si farei ritratti nello specifico, e paesaggi pi� che altro nelle eventuali uscite domenicali. Ho pensato alla D90, ma sinceramente, nonostante mi ci sono trovato benissimo, avevo voglia di un sensore pi� aggiornato, fare eventuali ritagli con un 24 megapixel � meno doloroso che farlo con un 12 o 16.
Oggi sono andato a vederla la D3200, si caspita ragazzi il mirino � pietoso dopo essere appunto passato dalla D90 D7000 e D700 sicuramente questo lascia molto a desiderare, ma ripeto l'uso che ne farei sarebbe limitato a ci� che ho descritto, la mia preoccupazione era proprio la solidit� in generale, l'eventuale usura magari anticipata di alcune parti meccaniche in plastica. Comunque ci st� pensando, ho visto anche la D5100, molto simile. Grazie mille mi siete molto d'aiuto!
marco98.com
Scusate la mia ingnoranza, ma in cosa � migliore il mirino della d7000 o della d90? hmmm.gif Io non lo trovo male quello della d3200; sar� perch� non ho mai usato per un lungo periodo una macchina di livello superiore...



Marco
sandrofoto
QUOTE(marco98.com @ Nov 21 2012, 08:50 PM) *
Scusate la mia ingnoranza, ma in cosa � migliore il mirino della d7000 o della d90? hmmm.gif Io non lo trovo male quello della d3200; sar� perch� non ho mai usato per un lungo periodo una macchina di livello superiore...
Marco


E' solo piu piccolo, il riquadro all'interno � ristretto rispetto a quello di corpi superiori, meno ingrandimento, ma ci� non significa che � inadoperabile, anzi!
fabio aliprandi
QUOTE(marco98.com @ Nov 21 2012, 08:50 PM) *
Scusate la mia ingnoranza, ma in cosa � migliore il mirino della d7000 o della d90? hmmm.gif Io non lo trovo male quello della d3200; sar� perch� non ho mai usato per un lungo periodo una macchina di livello superiore...
Marco


Semplicemente che il mirino della D90 copre il 96%, mentre la D7k 100%. Provandole quel 4% si sente abbastanza, ma non vuol dire che la D90 � piccola laugh.gif
Semplicemente "si vede meglio" smile.gif
marco98.com
Pollice.gif Grazie 1000!!




Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.