Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
james1965
Premesso che utilizzo la fotocamera impostata come segue:

Scatto in NEF con spazio colore Adobe RGB (gamma tonale più ampia)
contrasto AUTO
Saturazione 0
Nitidezza MEDIO ALTA




Secondo voi qual'è il metodo migliore.....

portare a stampare un file JPG (max qualità) ottenuto da un NEF correttamente esposto senza fare le dovute correzzioni con NC (come quando si fa il batch)

oppure

portare a stampare un file JPG (max qualità) ottenuto da un NEF correttamente esposto facendo tutte le correzzioni con NC?


Considerando che il laboratorio da sempre ulteriori correzzioni all'immagine prima di mandarla in stampa (perchè non ci sarà mai la corrispondenza colori esatta tra il nostro monitor e quello del laboratorio) non è meglio consegnargli un file con tutte le informazioni di gamma tonale semplicemente convertito in JPG o TIFF?

GRAZIE a tutti per le vostre eventuali risposte!!
Andry81
Ciao,
io personalmente faccio così: apro il raw, vedo se c'è da fare qualche piccolissima correzione(evito di fare molta post),salvo in jpeg max qualità e lo porto al lab. per la stampa.
Il mio laboratorio ad oggi non mi ha fatto mai una correzione sulla foto e penso che se te gli dici di non farlo,si atterranno al tuo ordine.
Per la corrispondenza del colore puoi sempre chiedere se ti danno il loro profilo colore da caricare sul tuo pc, almeno sei in sintonia con le tue stampe.
Poi devi vedere cosa vuoi come risultato,se una stampa della foto corretta oppure no....

Andrea
meialex1
Posso aggiungere a quanto detto di informarti se il tuo lab. stampa in tiff, nel caso di risposta positiva vai alla grande!!!!! Pollice.gif

ALtra cosa importante come puoi compra uno strumento per calibrare il monitor, fatti dare i parametri di configurazione dal tuo lab., ed esegui la calibra. del monitor .
In questo modo avrai un anteprima di stampa un pò più fedele. (nn sarà mai uguale alla stampa, ma ci si avvicina molto).
Altra cosa fai delle prove stampa con e senza correzione colre di alcuni file ( di ogni file fai due copie ,una con e l altra senza corr. col.), cercando di vedere la differenza tra le tue dopo deciderai se farle correggere oppure no.
Importante come ti hanno detto fatti dare il loro profilo colore e immettilo sul tuo prog. di fotoritocco.

Alessandro

centro
Scusate la mia ignoranza: non c'è nessun laboratorio che stampa direttamente dai nef. Questo perchè il mio mi ha detto che preferiva gli portassi i raw. Che fa? Li converte in jpeg prima di stamparli?
spicchi
QUOTE(james1965 @ Feb 21 2006, 11:36 PM)
Secondo voi qual'è il metodo migliore.....

portare a stampare un file JPG (max qualità) ottenuto da un NEF correttamente esposto senza fare le dovute correzzioni con NC (come quando si fa il batch)

oppure

portare a stampare un file JPG (max qualità) ottenuto da un NEF correttamente esposto facendo tutte le correzzioni con NC?
*



La seconda che hai detto. E' meglio che le correzioni le faccia tu, piuttosto che il laboratorio.

QUOTE(james1965 @ Feb 21 2006, 11:36 PM)
Considerando che il laboratorio da sempre ulteriori correzzioni all'immagine prima di mandarla in stampa (perchè non ci sarà mai la corrispondenza colori esatta tra il nostro monitor e quello del laboratorio) non è meglio consegnargli un file con tutte le informazioni di gamma tonale semplicemente convertito in JPG o TIFF?

*



E' su questo che non sono d'accordo. Dai precise istruzioni al laboratorio di stampare il file AsIs, così com'è. Senza correzioni di colore, maschere di contrasto, etc.
Difficilmente ti accetteranno il TIFF, ma che almeno lascino stare il file.
Ed anche sul fatto che non ci sarà mai un'esatta corrispondenza tra monitor e stampa vorrei aggiungere una cosa: esatta non sarà mai, anche perché sono due cose differenti. Ma su un monitor perfettamente tarato, e con il giusto profilo della stampante, puoi davvero riuscire ad avere un'idea preciso di come sarà la stampa.
Il profilo della stampante, ovviamente, deve dartelo il lab.

Un saluto.
Andry81
QUOTE
Questo perchè il mio mi ha detto che preferiva gli portassi i raw. Che fa? Li converte in jpeg prima di stamparli?


E' la prima volta che sento di un lab. che stampa in nef...mi suona strano,vedrai che riconverte il tutto in jpeg...
buzz
l'unica immagine che contiene tutti i dati è tif, o una equivalente bitmapped.
Un laboratotio che abbia qualsiasi sistema di stampa chimica non può materialmente stampare dal raw oerchè il raw non è una immagine. In ogni caso va interpretata e riconvertita. Solo che il problema principale è che se correggi un raw con capture, un altro programma lo legge senza correzioni, quindi il lab dovrebbe avere tutti i programmi proprietari e non, di lettura RAW, per interpretare le correzioni..

Se ti hanno chiesto i tif puoi dormire sonni tranquilli, ma in ogni caso l'occhio non si accorge se la stampa è fatta da un jpeg a 8 bit di buona qualità.
Piuttosto è importante il profilo colore e le modalità di stampa del lab.
james1965
Bene...
Innanzitutto ringrazio tutti voi per i vostri utili suggerimenti.

Credo che proverò ad utilizzare il metodo suggeritomi da Alessandro, provando a fare la stampa di 2 copie dello stesso file, con e senza correzioni da parte del laboratorio.

Grazie di nuovo!
meialex1
QUOTE(buzz @ Feb 23 2006, 02:30 AM)

, ma in ogni caso l'occhio non si accorge se la stampa è fatta da un jpeg a 8 bit di buona qualità.

*



Hai mai stampato in tiff???

C è differenza, avoglia........ biggrin.gif biggrin.gif

Alessandro


Matteo Barducci
Secondo me la miglior cosa è portare un TIFF con profilo colore sRGB, inserito al termine delle elaborazioni nello spazio Adobe RGB 1998. Almeno così si va sul sicuro...
buzz
QUOTE(meialex1 @ Feb 23 2006, 07:11 PM)
Hai mai stampato in tiff???

C è differenza, avoglia........ biggrin.gif  biggrin.gif

Alessandro
*



adesso che mi hai "provocato" lo farò!
gia mi vanno bene così, chissà come verranno!!
grazie.gif
james1965
QUOTE(Matteo Barducci @ Feb 23 2006, 10:15 PM)
Secondo me la miglior cosa è portare un TIFF con profilo colore sRGB, inserito al termine delle elaborazioni nello spazio Adobe RGB 1998. Almeno così si va sul sicuro...
*



Scusa... ma se cambi spazio colore da adobe RGB a sRGB al termine della post produzione non fai prima a metterlo in fase di ripresa?

Ritengo che l'Adobe RGB da una riproduzione dei colori più fedele alla realtà..
buzz
Quello che dici è corretto. Solo che il problema sta nel fatto che se stampi un file impostato in Adobe RGB con un lab che usa il sRGB la foto viene riprodotta "slavata" e poco satura.
siccome pochi lab usano l'adobe RGB, è preferibile usare lo standard.
Sempre in dipendenza dal lab, ovviamente.
nisex
TIFFFFFFF. diffida dalle imitazioni.
nic
Andry81
Io porto i jpeg in quanto il tiff mi viene a pesare un 20-30mb e se ne devo stampare 100 la cosa inizia ad essere difficoltosa, devo portarmi dietro 2cd e lasciarli al lab...cmq ci voglio provare anche io
meialex1
QUOTE(buzz @ Feb 23 2006, 10:20 PM)
adesso che mi hai "provocato" lo farò!
gia mi vanno bene così, chissà come verranno!!
grazie.gif
*




Non te ne pentirai biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Se vuoi apprezza re ancora di più il tuo tiff fai un bellissimo ingrandimento 30x45 o 50x70.......una favola!!!

Per Andry81, quando stampi in tif è normale che il tuo file pesi (avoglia se pesa!!), ma nn te ne preoccupare, lascia i dischetti, anzi pretendi che mandino via i tuoi dischetti, no via internet, altrimenti (nn tutti) li riportano in jpeg, per farli "pesare di meno".

Alessandro
studioraffaello
QUOTE(meialex1 @ Feb 24 2006, 06:01 PM)
Non te ne pentirai  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Se vuoi apprezza re ancora di più il tuo tiff fai un bellissimo ingrandimento 30x45 o 50x70.......una favola!!!

Per Andry81, quando stampi in tif è normale che il tuo file pesi (avoglia se pesa!!), ma nn te ne preoccupare, lascia i dischetti, anzi pretendi che mandino via i tuoi dischetti, no via internet, altrimenti (nn tutti) li riportano in jpeg, per farli "pesare di meno".

Alessandro
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif esatto
odisseo
QUOTE
E' la prima volta che sento di un lab. che stampa in nef...mi suona strano,vedrai che riconverte il tutto in jpeg...


concordo, la prima volta anche io

QUOTE
Hai mai stampato in tiff???

C è differenza, avoglia........


personalmente ho fatto stampe allo stesso lab da file jpg e tiff (ovviamente stessa foto) e in formato 30x20 non ci sono differenze visibili ad occhio nudo

il jpg e il tiff entrambi ottenuti da raw convertito

non so se la differenza diventa percepibile ad occhio nudo per formati 30x45 e superiori
meialex1
QUOTE(odisseo @ Feb 24 2006, 07:22 PM)
concordo, la prima volta anche io
personalmente ho fatto stampe allo stesso lab da file jpg e tiff (ovviamente stessa foto) e in formato 30x20 non ci sono differenze visibili ad occhio nudo

il jpg e il tiff entrambi ottenuti da raw convertito

non so se la differenza diventa percepibile ad occhio nudo per formati 30x45 e superiori
*



Allora nn ti hanno stampato in tiff.
La differenza maggiore la vedi nei colori.............
Altrimenti perchè pensi che i professionisti esigono la stampa in tiff.
nn sono un professionista, ma i miei lavori li voglio solo in tiff.
I miei Matrimoni li faccio stampare solo in tiff e risprtto al jpeg ho fatto un passo in avanti enorme e posso concludere con il dire che oggi il cliente è diventato più esigente e quando vede una bella stampa...........

Alessandro

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.