Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jdipik
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum ma vi leggo ormai da alcuni mesi e cio� da quando ho deciso di migliorare il mio attuale "corredo" fotografico.
Mi scuso anticipatamente con la lunghezza del post ma il problema � che ho tante informazioni ma non so come metterle in ordine.

Al momento sono in possesso di una "vecchia" bridge Canon PowerShot S5 IS. All'epoca la scelsi per lo stabilizzatore, l'escursione focale e per la presenza della modalit� manuale ma sopratutto per lo schermo orientabile.
Nonostante provenga anch'io dalle vecchie e amate reflex analogiche quest'ultima "novit�" mi ha fatto riaccendere la passione per un hobby che invece avevo tralasciato per anni.
So che sembra strano che un dettaglio tecnico, che molti di voi giudicano addirittura inconcepibile, e che non uso per i video (che difficilmente faccio) ma proprio per le foto, mi abbia fatto riscoprire questo amore ma cos� � smile.gif

Ma veniamo a temi un po' pi� interessanti.
Come dicevo ho iniziato a sentire la necessit� di avere un approccio diverso alla fotografia (sempre nel campo della passione) e quindi l'idea di rientrare nelle reflex mi ha fatto considerare subito l'acquisto di una Canon 600d per poi ovviamente e giustamente migrare su una d5100.

Quindi in teoria dubbi non ce ne sarebbero (in realt� come leggerete pi� avanti ce ne sono altri purtroppo) se non ci fosse il problema degli obbiettivi disponibili in kit.
Premetto che so che potrei anche prendere solo il corpo ma i bundle sono davvero a buon mercato.

C'� il 18-105, sarebbe un "buon" tuttofare anche se mi scoccia che con la Canon venga messo in corredo il 18-135, con quei "30" in pi� non avrei avuto dubbi.

Con circa 100� di differenza potrei optare per i kit con il 18-55 e in abbinamento il 55-200 o addirittura 300, ma non so se mi riabituerei subito a portarmi in giro pi� obiettivi, e solo con il primo sarei troppo corto.

Quindi la scelta del 18-105, magari a cui aggiungere un moltiplicatore o in futuro un tele, mi sembrava quella giusta...
Una volta arrivato sul forum, in cerca di conferma, tutte le mie certezze vengono rase al suolo. Non c'� un post dove non gli venga contrapposta la D90 vedendo questa vincente per knock out.

Me ne sono subito innamorato ma, per diverse ragioni, la troverei conveniente solo se mi lanciassi nel mondo dell'usato visto che avrei da subito bisogno di un mirino angolare e una o pi� lenti decenti (visto che potrei riutilizzarle anche in futuro, magari su una ff) per sfruttarla.
Niente di pi� facile se non fosse per il fatto che per troppi, anche esagerati, timori non ho mai comprato elettronica di seconda mano penalizzando la qualit� nel rispetto del budget che solitamente mi impongo.
Quindi in questo caso avrei bisogno di consigli, guide, o addirittura indirizzi di negozi (sono di Roma) per capire se effettivamente il risparmio, di cui molto spesso leggo nei vostri interventi, c'�.

Insomma sono al capolinea e se non trovo un compromesso va a finire che impazzisco e turandomi il naso mi prendo un'altra bridge (nel caso la Canon PowerShot SX50 HS).
Per favore, mi aiutate ad evitare questo infausto destino che si sta delineando?
Napoli34
Nel frattempo che qualcuno passi di qui a darti consigli, mi spiegheresti Cosa ti ha fatto preferire la nikon d5100 alla canon 600d ? Il prezzo?
danielg45
QUOTE(mitja @ Mar 18 2012, 11:01 AM) *
ti imposta a 10mm di focale, quindi usa un numero guida pi� basso. per illuminare la maggiorparte delle cose, usa la sua massima potenza 1/1 con il suo numero guida a 10mm

Ciao, benvenuto. Buona giornata a te. Guarda cerco di fartela terra terra molto breve. Io un anno e mezzo fa ero gnurant del mondo reflex al max arrivavo da una compatta da 5 mpx di 10 anni fa. Primo se non vuoi portarti qualcosa che poi pu� diventare ingombrante e espandere l'ingombro nel tempo lascia stare le reflex. Ci sono ottime mirrorless e bridge. Se ti interessa un qualcosa di pi� armati di passione perch� solo quella ti pu� portare avanti. A riguardo del 18-105 e' una lente da kit buona ma niente pi�'. Va bene sempre se uno vuole tutto in uno dato che come escursione copre il 90% delle foto. Non �' moltiplicabile, sarebbe assurdo, e' gi� buia di per se � come qualit� non ne varrebbe la pena. Comunque non �' detto che ti possa bastare. C'� di meglio ma tutto costa e nel tuo caso un passo alla volta e' la cosa migliore in ogni caso da fare. Io ho una d90 e non la cambierei mai per una d5100/3100/3200. I mpx non sono tutto anzi. Perch�' Nikon e non Canon nel mio caso. Subito per il marketing e l'ignoranza iniziale avrei detto Canon, non sapendo. Poi interessandomi alla materia reflex sono passato alla parte opposta. Pi� scelta e corpi meno plasticosi. Tenere in mano mi da un senso migliore . Questo per me ma per altri no . Rispettabili.
Comunque vai di 18-105.
jdipik
QUOTE(danielg45 @ Nov 21 2012, 07:08 AM) *
A riguardo del 18-105 e' una lente da kit buona ma niente pi�'. Va bene sempre se uno vuole tutto in uno dato che come escursione copre il 90% delle foto. Non �' moltiplicabile, sarebbe assurdo, e' gi� buia di per se � come qualit� non ne varrebbe la pena.


Grazie della risposta ma soprattutto di aver avuto la pazienza di leggere.

Riguardo al moltiplicatore da abbinare al 18-105 in kit � un problema fisico o "solo" di luminosit�?

Per quello che concerne in generale il portarsi dietro il sistema reflex so gi� che non � paragonabile ad una bridge (anche se l'ultima Canon � ben pi� grossa della mia) e infatti ho studiato anche le mirror less che per� mi lasciavano perplesso per altri motivi. Fatta per� salva la scelta di migrare un conto (come tu stesso suggerisci) � iniziare con un tuttofare dandosi il tempo necessario di sentire la voglia di mettersi sulle spalle molto pi� peso un'altra � rinunciare.

Diciamo che un tuttofare un pelo pi� tuttofare avrebbe raso al suolo i dubbi.

In alternativa, come compromesso, ci sarebbe l'usato dove potrei scegliere pi� a cuor leggero e magari ripensarci (non come sistema ma come oggetti: corpo x invece di y, obiettivo n invece di z) senza pagare un eccessivo scotto. Ma come scritto non saprei da dove iniziare.

QUOTE(Napoli34 @ Nov 21 2012, 06:22 AM) *
Cosa ti ha fatto preferire la nikon d5100 alla canon 600d ? Il prezzo?


Il prezzo non pi� di tanto, siamo l� e come scritto se fossero identiche prenderei la Canon per quei 30 "mm" in pi�.
In realt� a farmi propendere per Nikon, a parte la nostalgia per le mie vecchie analogiche, sono le decine di test a confronto che vedono stravincere la D5100 nonostante il numero inferiore di megapixel.
Evito di scendere nel dettaglio ma ti baster� cercare <<d5100 vs 600d>> per avere tutte le informazioni che mi chiedi. Poi se trovi un documento n favore della Canon fammelo sapere, pi� che altro per curiosit� dato che io non ne ho trovati.
danielg45
QUOTE(jdipik @ Nov 21 2012, 07:34 AM) *
Grazie della risposta ma soprattutto di aver avuto la pazienza di leggere.

Riguardo al moltiplicatore da abbinare al 18-105 in kit � un problema fisico o "solo" di luminosit�?

Per quello che concerne in generale il portarsi dietro il sistema reflex so gi� che non � paragonabile ad una bridge (anche se l'ultima Canon � ben pi� grossa della mia) e infatti ho studiato anche le mirror less che per� mi lasciavano perplesso per altri motivi. Fatta per� salva la scelta di migrare un conto (come tu stesso suggerisci) � iniziare con un tuttofare dandosi il tempo necessario di sentire la voglia di mettersi sulle spalle molto pi� peso un'altra � rinunciare.

Diciamo che un tuttofare un pelo pi� tuttofare avrebbe raso al suolo i dubbi.

In alternativa, come compromesso, ci sarebbe l'usato dove potrei scegliere pi� a cuor leggero e magari ripensarci (non come sistema ma come oggetti: corpo x invece di y, obiettivo n invece di z) senza pagare un eccessivo scotto. Ma come scritto non saprei da dove iniziare.
Il prezzo non pi� di tanto, siamo l� e come scritto se fossero identiche prenderei la Canon per quei 30 "mm" in pi�.
In realt� a farmi propendere per Nikon, a parte la nostalgia per le mie vecchie analogiche, sono le decine di test a confronto che vedono stravincere la D5100 nonostante il numero inferiore di megapixel.
Evito di scendere nel dettaglio ma ti baster� cercare <<d5100 vs 600d>> per avere tutte le informazioni che mi chiedi. Poi se trovi un documento n favore della Canon fammelo sapere, pi� che altro per curiosit� dato che io non ne ho trovati.

Non sono partigiano assolutamente e sarei stato contento anche se fossi in Canon. Ho preferito Nikon anche perch� solo Nikon ha la retrocompatibilit� con ottiche ai AIs di 30 anni fa anche se manuali. Inoltre in fx puoi utilizzare ottiche dx senza problemi. Io dopo un mese il 18-105 non mi bastava pi� e mi sono messo a comprare ottiche fisse. Non per l'escursione focale del 18-105 ma puntavo alla qualit� senza spendere un patrimonio in zoom cosiddetti pro costosi belli e di qualit� ma pesanti e ingombranti. Anche la leggerezza ha il suo peso. � come qualit� i fissi non hanno eguali, in pi� fanno ragionare il fotografo perch� non basta immortalare, dipende cosa come e perch�. La cosiddetta composizione . � se fosse perfetta poi entra il cosiddetto manico del fotografo perch� la stessa inquadratura magari con un bel sfuocato invece che tutto a fuoco pu� cambiare una foto da banale a capolavoro.
valentiemilio
QUOTE(jdipik @ Nov 21 2012, 07:34 AM) *
Diciamo che un tuttofare un pelo pi� tuttofare avrebbe raso al suolo i dubbi.


Ciao
se hai deciso di tornare nel mondo reflex mantenendo la praticit� della bridge nikon ha in listino sia il 18-200 che il 18-300.
Il 18-200 era venduto in bundle insieme alla D90, non ti so dire se anche con la 5100 c'� questa possibilit�. comunque ne trovi a bizzeffe di usati in ottime condizioni.
il 18-300 � una lente nuova e il prezzo si dovrebbe aggirare sui 1000�.
jdipik
QUOTE(valentiemilio @ Nov 21 2012, 10:25 AM) *
non ti so dire se anche con la 5100 c'� questa possibilit�. comunque ne trovi a bizzeffe di usati in ottime condizioni.


Come kit con la 5100 no c'� (18-105, 18-55, 18-55 + 55-200, 18-55 + 55-300).

Avevo pensato anche al corpo + un 18-200 ma ho capito che � molto sconsigliato, e aggiungerei giustamente dopo tutto, nonostante la mia voglia errata di volere tutto e facilmente.

L'alternativa sarebbe l'usato ma non saprei districarmi, se non risolvo al momento la scelta � decisamente la 5100 + 18-105, a cui magari nell'immediato affiancare un fisso. Anche se ripeto il mondo dell'usato, con la possibilit� di acquistare e rivendere pi� pezzi, mi attrae notevolmente.
Negozi a Roma affidabili per vostra esperienza e forniti?
valentiemilio
QUOTE(jdipik @ Nov 21 2012, 11:51 AM) *
Come kit con la 5100 no c'� (18-105, 18-55, 18-55 + 55-200, 18-55 + 55-300).

Avevo pensato anche al corpo + un 18-200 ma ho capito che � molto sconsigliato, e aggiungerei giustamente dopo tutto, nonostante la mia voglia errata di volere tutto e facilmente.

L'alternativa sarebbe l'usato ma non saprei districarmi, se non risolvo al momento la scelta � decisamente la 5100 + 18-105, a cui magari nell'immediato affiancare un fisso. Anche se ripeto il mondo dell'usato, con la possibilit� di acquistare e rivendere pi� pezzi, mi attrae notevolmente.
Negozi a Roma affidabili per vostra esperienza e forniti?


beh io sono tra quelli che odia le ottiche con ampia escursione focale, il 18-200 l'ho provato e non mi � dispiaciuto per� sinceramente non lo comprerei.
Io su d90 avevo il 18-105 supportato da 2 fissi luminosi (28mm+50mm) e ti confermo la bont� dell'ottica
marce956
Se ti trovi bene con le bridge, non vedo il motivo per passare alle reflex, comportano solo costi in piu' e complicazioni dry.gif ...
jdipik
QUOTE(marce956 @ Nov 21 2012, 09:02 PM) *
Se ti trovi bene con le bridge, non vedo il motivo per passare alle reflex, comportano solo costi in piu' e complicazioni dry.gif ...


Mi trovo bene con le bridge perch� sono comode, e infatti quella che ho mica la butto, solo che vorrei ricominciare a fare anche delle Foto che non abbiano il limite tecnologico che appunto la comodit� implica.

Sono due oggetti molto diversi che in alcuni campi, non volendo essere pignoli, possono anche sovrapporsi. Per� � arrivato per il momento per me di ri-esplorare l'altro lato della fotografia. Infatti dubbi non ne ho se non quelli "economici" che tradotto significa: fatto 700� il mio budget massimo mi prendo la D5100 nuova o la D90 (o D7000) usata?
Quanto la D5100 � pi� un prodotto legato al marketing (l'entry level che promette meraviglie per tutti, ma ho la presunzione di ritenere di non essere pi� tra i tutti) rispetto alle necessit� di un fotografo amatoriale che ha ambizioni?
Writer of Light
Ero pi� o meno nelle tue stesse condizioni: indeciso tra scegliere una consumer entry-level come la d5100 o una macchina pi� avanzata. Dopo averle prese in mano un po' tutte (non solo nikon) i dubbi si sono chiariti e la D90 (nuova) era l'unica ad avere un prezzo per me abbordabile tra quelle della seconda categoria. Cos� l'ho presa anche se col 18-55, dicendomi che poi avrei investito in qualcosa di migliore pi� avanti. Ritengo di aver fatto la scelta giusta perch� l'ergonomia della D90 le entry se la sognano cos� come l'accesso rapido alle funzioni garantito dai molti tasti e dalla doppia ghiera. La D5100 sarebbe stata un passo indietro (per controlli veloci) anche rispetto alla mia bridge, la fujifilm S200EXR.
Anche nuova online dovresti trovarla a meno di 700 Euro ormai.
Alex_Murphy
Scusa se veramente hai la passione per le foto con la F maiuscola allora non fare l'errore di prendere un obiettivo TUTTOFARE, per quello hai la bridge.

Fai cos�, tieniti la tua bridge e quello � l'obiettivo tuttofare. Tanto quando vai in giro non � grossa. Con il suo zoom non ti perdi nemmeno uno scatto.

In base al tuo budget prenditi una reflex solo corpo (che sia D5100, D90, quello che vuoi) e prenditi un solo obiettivo FISSO a scelta tra questi due:
1) Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8G
2) Nikkor AF-S 28mm f/1.8G

Il primo � il pi� economico ma se puoi prenderti il secondo � veramente ottimo.
Writer of Light
Sono d'accordo con alexseventyseven: per me la migliore scelta � una D90 a cui abbini un fisso. Avresti un corpo superiore e una lente che, seppur limitata a livello di focale, garantirebbe una qualit� migliore rispetto a tutti i kit possibili.
Per scegliere il fisso bisognerebbe sapere cosa ti interessa fotografare maggiormente.
A prezzi abbordabili ci sono il 35mm f/1.8 DX oppure il 50mm f/1.8 FX. Io ho scelto il secondo ma l'ho fatto perch� avendo il 18-55 sono gi� pi� coperto ed il 35mm su dx non mi sarebbe servito un granch�. Se tu scegliessi la soluzione del corpo + una lente fissa sicuramente il 35mm diventa la soluzione pi� versatile. Perderesti qualche scatto ma secondo me ti divertiresti molto di pi� e sarebbe un ottima palestra per la composizione. (anche se mi pare di aver capito che sei gi� abbastanza esperto nel campo!) wink.gif
jdipik
Un attimo. Forse nel tentativo di aiutarmi o nel mio maldestro modo di spiegarmi ci stiamo allontanando dalle mie reali difficolt�.

Il problema degli obiettivi non � la focale ma il loro costo, indifferentemente si stia ragionando su uno o pi� prodotti.

Sar� banale ma il problema � squisitamente economico.

Con la D5100 in kit con il 18-105 soddisfo il 70% delle mie esigenze da completare nel presente con un fisso luminoso (anche l'economico 50, giusto per non sforare il budget) e in futuro un tele pi� potente.

La D90 usata invece, per motivi di budget ma anche tecnici, mi permetterebbe con la stessa cifra (o poco di pi� visto che comunque sarebbe un investimento pi� serio del primo) di partire gi� da subito con un buon trittico di lenti (vedendo i prezzi dell'usato sul mercatino e altrove) e cosa non di poco conto migliori di quelli che prenderei nell'altra soluzione e magari riutilizzabili su una lontanissima FF.

Come detto per� il campo dell'usato, elettronico in genere, mi da parecchie preoccupazioni quindi senza dritte avr� difficolt� ad entrarci quindi nella peggiore delle ipotesi prender� la D5100 magari come la D5200 sar� pi� vicina per approfittare di qualche svendita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.