Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maurizio.B.
Buongiorno sono Maurizio, vorrei andare verso il formato pieno ma sono molto indeciso e titubante, io a oggi possiedo una D300 con 17-55 f 2.8 e 80-200 f2.8, sarei tentato ad andare verso il formato pieno con D600 con 28-120 f4, il mio problema � sopratutto fotografare in ambienti con poca luce e andare gi� con gli Iso...IL RUMORE.. che miglioramenti avrei con il formato pieno a livello di nitidezza e qualit� rispetto al mezzo formato?, cambio o aspetto la famosa D400 DX?, grazie anticipatamente per i vostri consigli e la vostra cortesia...
em@
Mi trovo pi� o meno nella tua stessa situazione...ho deciso di aspettare
pes084k1
QUOTE(Maurizio.B. @ Nov 21 2012, 11:43 AM) *
Buongiorno sono Maurizio, vorrei andare verso il formato pieno ma sono molto indeciso e titubante, io a oggi possiedo una D300 con 17-55 f 2.8 e 80-200 f2.8, sarei tentato ad andare verso il formato pieno con D600 con 28-120 f4, il mio problema � sopratutto fotografare in ambienti con poca luce e andare gi� con gli Iso...IL RUMORE.. che miglioramenti avrei con il formato pieno a livello di nitidezza e qualit� rispetto al mezzo formato?, cambio o aspetto la famosa D400 DX?, grazie anticipatamente per i vostri consigli e la vostra cortesia...


Considerate le ottiche, il 17-55 sarebbe di troppo in quanto la D600 su DX non da pi� della D300. Tenendo lo zoom tele, penserei nel caso FX a ottiche fisse di corta media focale luminose (28 1.8, 35 1.4, 50 1.4, 85 1.4). La FX ha circa 1.5 stop in pi� di sensibilit�, ma le ottiche citate darebbero almeno lo stesso vantaggio (gli zoom come trasmissione si mangiano da 1/2 a 1 stop di luce a pari apertura rispetto a un fisso con moderata complessit� (co� non macro, non supertele o supergrandangolare).
Il formato DX per le reflex, eccetto che per la caccia fotografica, vende molto ma ha pochissimi investimenti ormai e tecnicamente � obsoleto, schiacciato fra mirrorless APS e FX.

A presto telefono.gif

Elio


mko61
QUOTE(pes084k1 @ Nov 21 2012, 01:52 PM) *
...
Il formato DX per le reflex, eccetto che per la caccia fotografica, vende molto ma ha pochissimi investimenti ormai e tecnicamente � obsoleto, schiacciato fra mirrorless APS e FX.

...


... e continuer� a vendere molto dato che costa un botto in meno. Quanto a "tecnicamente obsoleto" ... boh, Sony continua a sformare sensori, come fai a dirlo ...

robycass
QUOTE(em@ @ Nov 21 2012, 11:50 AM) *
Mi trovo pi� o meno nella tua stessa situazione...ho deciso di aspettare


io ho venduto il mio corredo dx (d300 e 17-55). Ora sono nel dubbio pi� assoluto (D600 o D700 usata..)
luca.alegiani
tra d300 e d700 c'� un'apprezzabile differenza a livello di alti iso.
con la d300 non potevo superare i 3200 iso; con la d700 arrivo tranquillo a 6400 iso: presumo che con la d600 il discorso sia simile.
come possessore della d700 io oggi non avrei dubbi: punterei sempre su una d700 usata, per una questione di prezzo e di disposizione comandi (ma questi sono cose molto soggettive).
Marcus Fenix
Avevo la D300 ora ho la D800, ma la D300 a 1600 ISo mica faceva cose cos�:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 14.6 MB
Alex_Murphy
QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 21 2012, 02:07 PM) *
Avevo la D300 ora ho la D800, ma la D300 a 1600 ISo mica faceva cose cos�:

Visualizza sul GALLERY : 14.6 MB


Spettacolo!! Complimenti...
danielg45
Considera che la d600 , provata personalmente e riprovata ha una resa iso uguale a d800 e leggermente meglio di d700' gamma dinamica da vendere e problemi di giovent� che penso per marzo saranno risolti. Nel frattempo fai foto e scatta con d300 e i tuoi fanta obiettivi. Che di soddisfazioni te ne pu� regalare ancora molte, pi� di quanto tu possa immaginare.
renzo39
ciao
non volermene ma la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto
perch� ha lo stesso sensore della D200, vecchissimo.
superata addirittura dalla D90 con sensore pi� recente, e dalle 5100 e 7000 con lo stesso sensore , che se la mangiano.
nemmeno da paragonare poi alla 700 e 600 da cui dista anni luce.
per cui qualsiasi cosa tu scelga non potrai che migliorare in quel senso. ( qualit� generale, gamma dinamica, rumore e iso alti)
ciao renzo
giuliocirillo
QUOTE(renzo39 @ Nov 22 2012, 04:36 PM) *
ciao
non volermene ma la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto
perch� ha lo stesso sensore della D200, vecchissimo.
superata addirittura dalla D90 con sensore pi� recente, e dalle 5100 e 7000 con lo stesso sensore , che se la mangiano.
nemmeno da paragonare poi alla 700 e 600 da cui dista anni luce.
per cui qualsiasi cosa tu scelga non potrai che migliorare in quel senso. ( qualit� generale, gamma dinamica, rumore e iso alti)
ciao renzo


Stai sbagliando di grosso il sensore della d300 non ha niente a che vedere con la d200 (sono pure due tecnologie differenti ccd e cmos)
� proprio la d90 che ha lo stesso sensore della d300.
luca.alegiani
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 22 2012, 04:58 PM) *
(sono pure due tecnologie differenti ccd e cmos)

concordo assolutamente.

QUOTE(renzo39)
la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto

mi sono perso qualche cosa!?!? blink.gif
la grana dei 3200 iso della d300 � molto particolare: molto dolce da rendere magari meno dettagliata la foto, ma sicuramente pi� piacevole!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

questi sono 3200 iso sulla d300: alla faccia del peggior risultato in assoluto!
em@
QUOTE(renzo39 @ Nov 22 2012, 04:36 PM) *
ciao
non volermene ma la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto
perch� ha lo stesso sensore della D200, vecchissimo.


Il mondo � bello perch� � avariato... laugh.gif
sudista
Fermi tutti!!! non dovete pensare che tutte le nikon con gli stessi Mpxl abbiano lo stesso sensore, tranne che lo abbiano ereditato essendo di 2 periodi diversi, quindi:
D90-D300 stessi mpxl, sensori diversi, cambia la tecnologia e l'architettura costruttiva
D700-D3 idem come sopra, ad un mio amico professionista di moda e stock � successo di rovinare il sensore della D3 durante una pulizia manuale un po' frettolosa, preventivo di sostituzione: 2500�, come tutta la D700, quindi sensori diversi, ve l'assicuro!!
D200-D80 la seconda eredita il sensore della prima, certamente per� la D200 ha una costruzione pi� robusta, PRO.
giuliocirillo
QUOTE(sudista @ Nov 22 2012, 05:45 PM) *
Fermi tutti!!! non dovete pensare che tutte le nikon con gli stessi Mpxl abbiano lo stesso sensore, tranne che lo abbiano ereditato essendo di 2 periodi diversi, quindi:
D90-D300 stessi mpxl, sensori diversi, cambia la tecnologia e l'architettura costruttiva
D700-D3 idem come sopra, ad un mio amico professionista di moda e stock � successo di rovinare il sensore della D3 durante una pulizia manuale un po' frettolosa, preventivo di sostituzione: 2500�, come tutta la D700, quindi sensori diversi, ve l'assicuro!!
D200-D80 la seconda eredita il sensore della prima, certamente per� la D200 ha una costruzione pi� robusta, PRO.


Ma ne sei proprio sicuro.......a me non pare......i sensori sono spesso utilizzati da vari modelli, anche perch� la progettazione e la produzione hanno costi elevati, semmai � l'elettronica che sta intorno al sensore che cambia.
non sono sicurissimo.....ma al 90%....direi di si.

QUOTE(sudista @ Nov 22 2012, 05:45 PM) *
Fermi tutti!!! non dovete pensare che tutte le nikon con gli stessi Mpxl abbiano lo stesso sensore, tranne che lo abbiano ereditato essendo di 2 periodi diversi, quindi:
D90-D300 stessi mpxl, sensori diversi, cambia la tecnologia e l'architettura costruttiva
D700-D3 idem come sopra, ad un mio amico professionista di moda e stock � successo di rovinare il sensore della D3 durante una pulizia manuale un po' frettolosa, preventivo di sostituzione: 2500�, come tutta la D700, quindi sensori diversi, ve l'assicuro!!
D200-D80 la seconda eredita il sensore della prima, certamente per� la D200 ha una costruzione pi� robusta, PRO.


Se ne sei cosi sicuro per l'esempio che hai fatto.....allora la mia sicurezza sale al 95%.......per� rimane un 5% per essere smentito.
sudista
Solo per quanto riguarda la terna D300-D700-D3 le risoluzioni sono, non in questo ordine: 12,1--12,2--12,3
Per avere conferma vatti a vedere le schede tecniche, e vedrai...
Ah, ovviamente la D300 � aps-c, � ovviamente diversa, e mettiamoci anche la D90, che NON ha lo stesso sensore di D300.
danielg45
QUOTE(renzo39 @ Nov 22 2012, 04:36 PM) *
ciao
non volermene ma la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto
perch� ha lo stesso sensore della D200, vecchissimo.

L'hai letto su topolino?
sudista
Mettiamoci dentro anche la vecchia D2X-D2Xs-D2Hs, CMOS 12,4 le prime due, essendo la seconda una evoluzione della prima, JFET LBCast da 4,1 Mpxl la versione ad alta velocit� Hs.
Macchine con lo stesso sensore, ma diversa componentistica interna, sono invece D200-D80-D40X.
giuliocirillo
QUOTE(sudista @ Nov 22 2012, 06:15 PM) *
Solo per quanto riguarda la terna D300-D700-D3 le risoluzioni sono, non in questo ordine: 12,1--12,2--12,3
Per avere conferma vatti a vedere le schede tecniche, e vedrai...
Ah, ovviamente la D300 � aps-c, � ovviamente diversa, e mettiamoci anche la D90, che NON ha lo stesso sensore di D300.


Mah...io sapevo per esempio che d700 e d3 avevano lo stessissimo sensore.......se non sbaglio lo dichiarava anche la stessa nikon.

ciao
piero_canu
Fossi in te, anche in considerazione del fatto che possiedi lo splendido 17-55, terrei - senza manco pensarci - la D300, che fra l'altro ha un corpo di taglio decisamente pi� professionale della D600; anzi togliamo il decisamente, perch� la D300 � una pro, l'altra una consumer.

Ho da poco fatto un battesimo con la D300s ed un 24-85 VR II. Si, � vero, a livello di rumore il sensore della D300s non � eccezionale (si veda sul punto, per esempio l'ultimo numero di Progresso Fotografico serie oro), ma con la giusta post produzione (per giusta non intendo livelli apicali di PS, ma un normale uso di LR o ACR) si recupera alla grande.

Poi non so, ma per me, tenere in pugno la D300s � una goduria.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
federico777
D700 e D3 hanno 12.1 Mp, D300 (che ovviamente non c'entra niente con le prime due, ma nemmeno con la D200 come � stato detto) ne ha 12.3.
Semmai � la D3s ad avere un sensore diverso dal duo D3/D700, malgrado la risoluzione resti a 12.1 Mp.

F.
giuliocirillo
QUOTE(federico777 @ Nov 22 2012, 07:42 PM) *
D700 e D3 hanno 12.1 Mp, D300 (che ovviamente non c'entra niente con le prime due, ma nemmeno con la D200 come � stato detto) ne ha 12.3.
Semmai � la D3s ad avere un sensore diverso dal duo D3/D700, malgrado la risoluzione resti a 12.1 Mp.

F.


Quindi ho ragione dicendo che d700 e d3 hanno lo stesso sensore?

ciao
federico777
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 22 2012, 07:50 PM) *
Quindi ho ragione dicendo che d700 e d3 hanno lo stesso sensore?

ciao


E' sempre stato un fatto noto, poi non ne ho mai aperta fisicamente nessuna per controllare messicano.gif

F.
mko61
QUOTE(sudista @ Nov 22 2012, 08:15 PM) *
...
Ah, ovviamente la D300 � aps-c, � ovviamente diversa, e mettiamoci anche la D90, che NON ha lo stesso sensore di D300.


Esatto: sono molto diversi, l'unica cosa che hanno in comune sono i pixel, poi finisce l�.

Marcus Fenix
QUOTE(barone af @ Nov 22 2012, 06:57 PM) *
Fossi in te, anche in considerazione del fatto che possiedi lo splendido 17-55, terrei - senza manco pensarci - la D300, che fra l'altro ha un corpo di taglio decisamente pi� professionale della D600; anzi togliamo il decisamente, perch� la D300 � una pro, l'altra una consumer.

Ho da poco fatto un battesimo con la D300s ed un 24-85 VR II. Si, � vero, a livello di rumore il sensore della D300s non � eccezionale (si veda sul punto, per esempio l'ultimo numero di Progresso Fotografico serie oro), ma con la giusta post produzione (per giusta non intendo livelli apicali di PS, ma un normale uso di LR o ACR) si recupera alla grande.

Poi non so, ma per me, tenere in pugno la D300s � una goduria.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



A 200 iso la D300 va bene, ma prova a salire oltre, i 1600 o pi� su D300 li vedo quasi sempre in BN chiss� perch�.
robycass
passoto anche io da poco dalla D300 alla D600.
Miglioramenti ottenuti:
- resa ad alti iso;
- gamma dinamica;
- possibilit� video;

come Af non so dirvi ancora, vanno benissimo entrambe.

Per tutto il resto D300 meglio della D600. Il corpo pro della D300 � tutta un'altra cosa. Sia come qualit� costruttiva (la plastica della D600 mi pare pi� scadente di quella della D300) che come ergonomia (mi sa che con la D600 per me il battery grip sar� d'obbligo)

ciao
Paolo56
QUOTE(renzo39 @ Nov 22 2012, 05:36 PM) *
ciao
non volermene ma la D300 � una delle nikon con il peggior rapporto segnale rumore in assoluto
perch� ha lo stesso sensore della D200, vecchissimo.
superata addirittura dalla D90 con sensore pi� recente, e dalle 5100 e 7000 con lo stesso sensore , che se la mangiano.
nemmeno da paragonare poi alla 700 e 600 da cui dista anni luce.
per cui qualsiasi cosa tu scelga non potrai che migliorare in quel senso. ( qualit� generale, gamma dinamica, rumore e iso alti)
ciao renzo

Ingresso non particolarmente felice nel forum, forse � il caso di informarsi meglio prima di intervenire in un forum notoriamente ben frequentato, consiglio che allargherei ad altro utente viste le inesattezze lette poco sotto il tuo intervento.
Enrico_Luzi
QUOTE(em@ @ Nov 22 2012, 05:25 PM) *
Il mondo � bello perch� � avariato... laugh.gif

franlazz79
Io sono passato da D7000 a D600, la seconda a parte i problemi di Giovent� (Sensore sempre sporco) ha una resa ad alti iso inarrivabile per l'APS-C. Personalmente scatto moltissimo al chiuso e sopra i 1600 iso tra FX e DX in questo campo c'� un abbisso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

D600 a 6400 iso...
danielg45
QUOTE(franlazz79 @ Nov 24 2012, 08:05 PM) *
Io sono passato da D7000 a D600, la seconda a parte i problemi di Giovent� (Sensore sempre sporco) ha una resa ad alti iso inarrivabile per l'APS-C. Personalmente scatto moltissimo al chiuso e sopra i 1600 iso tra FX e DX in questo campo c'� un abbisso....


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

D600 a 6400 iso...

Concordo pienamente, provata e ho trovato i suoi 6400 iso simili o migliori degli 800 iso della il d90. Scusate se non �' poco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.