Ho pensato HDR e ho scritto D-lightning!

Comunque sia sono due macchine entry level abbastanza simili, le differenze, tirando le somme, sono molto poche.
Tra le due io prenderei semplicemente quella pi� economica: nessuna delle due ha qualche funzione che primeggia nettamente sull'altra, quindi risparmierei volentieri euri sul corpo macchina da investire su una lente!
Tra l'altro � inutile farsi millemila problemi su quale reflex scegliere dopo che gi� si � acquistata: � di gran lunga pi� appagante fare foto belle che non avere l'attrezzatura pi� f.i.g.a.!
Almeno personalmente non ritengo che la differenza di pochi megapixels sia cos� utile o controproducente, cos� come avere o non avere HDR e schermo basculante non � un vero vantaggio, ma solo una comodit� in pi�!
La rincorsa all'ultimo modello, tipica dell'attuale tecnologia, tende a farci propendere sempre verso l'ultimissimo modello, ma alla fine spesso le reali migliorie sono talmente esigue da non essere cos� fondamentali!
Posso capire il salto di tecnologia da D70 a D7000, ma tra D3100-D3200-D5000-D5100-D5200 non vedo poi questo abisso! (ho escluso la D3000 solo perch� CCD e non CMOS)
PS1: Il vero salto l'abbiamo fatto tutti passando dalla compatta ad una reflex, ora vediamo di pensare ad imparare a fotografare piuttosto che sentirci fighi con nostro gioiellino uscito l'altro-ieri!
Apprezzo pi� l'appassionato con la sua D50 che sa controllare composizione, tempi, diaframma, ... che il tizio che fa lo sborone con la sua D4, e poi non sa scattare se non in modalit� AUTO...
PS2: Se si vuole fare il salto di qualit�, a prescindere dal corpo macchina entry level, pensiamo a prendere ottiche degne di questo nome, quali i fissi o gli zoom 2.8 su tutta l'escursione