Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Emergent
Mi sono accorto che rispetto alla mia F100, espone diversamente.
La F100 l'avevo tarata sulla F3 che avevo in precedenze e con la F100 ottengo, esponendo in matrix delle esposizioni corrette (con le dia, quindi pellicole che perdonano poco).
La D2xs, in matrix sovraespone di 2/3 di stop.
Ho provato cos�:
F100 con 35mm f/2
D2x con 24mm f/2.8
Inquadrando pi� o meno lo stesso campo (ho preso una parete bianca, quindi alla fine i due esposimetri dovrebbe leggere la stessa cosa) la D2x sovraespone leggermente.
Non ne ho idea, ma ha senso fare questo paragone?
Ho letto, ma non so quanto sia vero, che i 100 ISO della D2x siano in realt� tipo 85 ISO.
Se cos� fosse allora ci potrebbe anche stare una leggera sovraesposizione della D2x rispetto alla F100.
capannelle
QUOTE(Emergent @ Nov 22 2012, 01:39 PM) *
Mi sono accorto che rispetto alla mia F100, espone diversamente.
La F100 l'avevo tarata sulla F3 che avevo in precedenze e con la F100 ottengo, esponendo in matrix delle esposizioni corrette (con le dia, quindi pellicole che perdonano poco).
La D2xs, in matrix sovraespone di 2/3 di stop.
Ho provato cos�:
F100 con 35mm f/2
D2x con 24mm f/2.8
Inquadrando pi� o meno lo stesso campo (ho preso una parete bianca, quindi alla fine i due esposimetri dovrebbe leggere la stessa cosa) la D2x sovraespone leggermente.
Non ne ho idea, ma ha senso fare questo paragone?
Ho letto, ma non so quanto sia vero, che i 100 ISO della D2x siano in realt� tipo 85 ISO.
Se cos� fosse allora ci potrebbe anche stare una leggera sovraesposizione della D2x rispetto alla F100.


Non mi farei tutti questi problemi smile.gif

Se la macchina restituisce foto esposte correttamente scatta sereno

Pino
ang84
L'esposimetro della D2x mi pare molto buono. Semmai ho notato una tendendo a sovraesporre con la media pesata al centro con tutte le digitali esponendo zone in ombre con grigio medio (provate con zone di asfalto in ombra); ebbene la macchina sovraesporr� tutte le volte! Questo discorso vale anche per le D2/D3/D700,ecc... Mi fate sapere se la cosa capita a tutti? Grazie
Emergent
Mi sono totalmente disabituato al digitale e guardando ogni tanto lo scatto nel LCD della macchina mi vengono dei dubbi.
La macchina mi fa vedere le zone bruciate e non so perch� dove ci sono dei bianchi spesso ci sono zone bruciate.
Se scatto inquadrando solo il cielo nessuna bruciatura, ma se scatto (es esponendo in matrix) e prendo il cielo e la terra, le zone pi� luminose del cielo si bruciano.
Compensando l'esposizione recupero le alte luci ma sottoespongo troppo il resto.
Mi avevi detto che l'esposimetro lavora per recuperare i dettagli nelle ombre, aprendole un p�, ma poi in post le zone che sul LCD sembrano bruciate riesco a recuperarle?
Ancora non ho provato, ma indipendentemente da questo vorrei capire quanto credito devo dare all'LCD e quanto bene si recuperano le zone eventualmente sovraesposte.
Magari provo a postare qualche esempio.
ang84
QUOTE(Emergent @ Nov 24 2012, 04:42 PM) *
Mi sono totalmente disabituato al digitale e guardando ogni tanto lo scatto nel LCD della macchina mi vengono dei dubbi.
La macchina mi fa vedere le zone bruciate e non so perch� dove ci sono dei bianchi spesso ci sono zone bruciate.
Se scatto inquadrando solo il cielo nessuna bruciatura, ma se scatto (es esponendo in matrix) e prendo il cielo e la terra, le zone pi� luminose del cielo si bruciano.
Compensando l'esposizione recupero le alte luci ma sottoespongo troppo il resto.
Mi avevi detto che l'esposimetro lavora per recuperare i dettagli nelle ombre, aprendole un p�, ma poi in post le zone che sul LCD sembrano bruciate riesco a recuperarle?
Ancora non ho provato, ma indipendentemente da questo vorrei capire quanto credito devo dare all'LCD e quanto bene si recuperano le zone eventualmente sovraesposte.
Magari provo a postare qualche esempio.


Scusami ma l'esposimetro lavora bene; � chiaro che se fotografi un paesaggio ed esponi bene il terreno il cielo si brucia. Ti consiglio un buon corso di fotografia! smile.gif
Emergent
QUOTE(ang84 @ Nov 25 2012, 10:40 PM) *
Scusami ma l'esposimetro lavora bene; � chiaro che se fotografi un paesaggio ed esponi bene il terreno il cielo si brucia. Ti consiglio un buon corso di fotografia! smile.gif


Scusa ma questo commento potevi anche risparmiarlo!
Hai mai scattato con delle dia?
Sai cosa sono le dia?
Sai che hanno una latitudine di posa limitatissimo?
Sai che � molto pi� facile sbagliare esposizione con le dia che con il digitale?
Bene...con la F100 esponendo in matrix, in situazioni simili riesco ad esporre correttamente sia la terra che il cielo.
Quindi, dato che sono un p� a digiuno di digitale mi chiedevo se ci fosse qualcosa di sbagliato nel matrix della mia D2x.
Ma sai cos'� il matrix?
Sai come lavora?
Dalla tua risposta si direbbe che forse sei te quello avrebbe bisogno di qualche ripassino!
Emergent
QUOTE(ang84 @ Nov 25 2012, 10:40 PM) *
Scusami ma l'esposimetro lavora bene; � chiaro che se fotografi un paesaggio ed esponi bene il terreno il cielo si brucia. Ti consiglio un buon corso di fotografia! smile.gif


Hai mai scattato con delle dia?
Sai cosa sono le dia?
Sai che hanno una latitudine di posa limitatissimo?
Sai che � molto pi� facile sbagliare esposizione con le dia che con il digitale?
Bene...con la F100 esponendo in matrix, in situazioni simili riesco ad esporre correttamente sia la terra che il cielo.
Quindi, dato che sono un p� a digiuno di digitale mi chiedevo se ci fosse qualcosa di sbagliato nel matrix della mia D2x.
Anche perch� una cosa � sovraesporre leggermente il cielo e l'altra � bruciarlo totalmente.
Ma sai cos'� il matrix?
Sai come lavora?
Dalla tua risposta si direbbe che forse sei te quello avrebbe bisogno di qualche ripassino!
In ogni caso se te avessi letto bene, ti saresti accorto che mi sto riferendo al display e che non avevo ancora verificato i file sul computer.
In ogni caso la soluzione mi � stata data da chi usa la D2x e mi � stato detto che il display � molto poco attendibile per quanto riguarda l'esposizione, ma � da usare esclusivamente per verificare, eventualmente, la composizione e volendo l'istogramma.
Infatti andando poi ad aprire il file in ACR mi sono accorto che il display era quasi totalmente inaffidabile...poco importa, dato che dopo giusto qualche verifica per capire il funzionamento generale della macchina, il display lo uso solamente per accedere al men�.
Lutz!
Ciao, io non credo abbia senso fare il paragone con la prova che hai fatto, e complimenti per l-occhio e l'attenzione con cui hai notato una lieve differenza.

Ho detto che hai puntato una parete bianca.

Io temo che la D2x sfrutti proprio il COLOR matrix, e capisca che stai fotogrando un oggetto con scarsa gamma dinamica su tutti i canali RGB, e ragioni correttamente in digitale, non trovando particolare gamma dinamica in nessuna parte dell'area matrix, sovraesponga. Approccio estremamente corretto in digitale.

La F100 non sapendo che pesci pigliare, presumo ragioni sul grigio medio e basta. (ma son tutte supposizioni date da un minimo di esperienza).

Hai provato a rifare la prova, con la stessa lente, con lo stesso soggetto, ma non di una parete bianca, ma di una scena, ad esempio un paesaggio in esterna in matrix?

Son curioso di sapere se espongono in modo simile o se si nota questa differenza.
MarcoD5
QUOTE(ang84 @ Nov 25 2012, 10:40 PM) *
Scusami ma l'esposimetro lavora bene; � chiaro che se fotografi un paesaggio ed esponi bene il terreno il cielo si brucia. Ti consiglio un buon corso di fotografia! smile.gif


Pollice.gif
ang84
QUOTE(Emergent @ Nov 26 2012, 01:12 AM) *
Hai mai scattato con delle dia?
Sai cosa sono le dia?
Sai che hanno una latitudine di posa limitatissimo?
Sai che � molto pi� facile sbagliare esposizione con le dia che con il digitale?
Bene...con la F100 esponendo in matrix, in situazioni simili riesco ad esporre correttamente sia la terra che il cielo.
Quindi, dato che sono un p� a digiuno di digitale mi chiedevo se ci fosse qualcosa di sbagliato nel matrix della mia D2x.
Anche perch� una cosa � sovraesporre leggermente il cielo e l'altra � bruciarlo totalmente.
Ma sai cos'� il matrix?
Sai come lavora?
Dalla tua risposta si direbbe che forse sei te quello avrebbe bisogno di qualche ripassino!
In ogni caso se te avessi letto bene, ti saresti accorto che mi sto riferendo al display e che non avevo ancora verificato i file sul computer.
In ogni caso la soluzione mi � stata data da chi usa la D2x e mi � stato detto che il display � molto poco attendibile per quanto riguarda l'esposizione, ma � da usare esclusivamente per verificare, eventualmente, la composizione e volendo l'istogramma.
Infatti andando poi ad aprire il file in ACR mi sono accorto che il display era quasi totalmente inaffidabile...poco importa, dato che dopo giusto qualche verifica per capire il funzionamento generale della macchina, il display lo uso solamente per accedere al men�.


Forse non ci capiamo, appunto per questo dovresti sapere che scattando con una diapositiva per via della latitudine di posa limitata, devi scegliere bene cosa vuoi esporre correttamente: cielo o terra? Dato che dici di saperlo, per quale motivo chiedi come mai il cielo venga bruciato?
Emergent
QUOTE(Lutz! @ Nov 26 2012, 11:32 AM) *
Ciao, io non credo abbia senso fare il paragone con la prova che hai fatto, e complimenti per l-occhio e l'attenzione con cui hai notato una lieve differenza.

Ho detto che hai puntato una parete bianca.

Io temo che la D2x sfrutti proprio il COLOR matrix, e capisca che stai fotogrando un oggetto con scarsa gamma dinamica su tutti i canali RGB, e ragioni correttamente in digitale, non trovando particolare gamma dinamica in nessuna parte dell'area matrix, sovraesponga. Approccio estremamente corretto in digitale.

La F100 non sapendo che pesci pigliare, presumo ragioni sul grigio medio e basta. (ma son tutte supposizioni date da un minimo di esperienza).

Hai provato a rifare la prova, con la stessa lente, con lo stesso soggetto, ma non di una parete bianca, ma di una scena, ad esempio un paesaggio in esterna in matrix?

Son curioso di sapere se espongono in modo simile o se si nota questa differenza.


Non � mica il mio occhio!
La differenza la vedi attraverso il mirino.
Basta guardare i dati di scatto, non l'immagine finale.
Emergent
QUOTE(ang84 @ Nov 26 2012, 11:54 AM) *
Forse non ci capiamo, appunto per questo dovresti sapere che scattando con una diapositiva per via della latitudine di posa limitata, devi scegliere bene cosa vuoi esporre correttamente: cielo o terra? Dato che dici di saperlo, per quale motivo chiedi come mai il cielo venga bruciato?


Allora non hai capito.
Con le dia � pi� facile sbagliare situazioni del genere!
Mentra col digitale � pi� facile recuperare eventuali sbagli di esposizione.
Se scatto con F100 e dia un buon 90% delle volte la macchina espone bene sia il cielo che la terra, quindi in teoria il digitale non dovrebbe comportarsi peggio o almeno poi il RAW � recuperabile.
Hai capito ora?
Non chiedo perch� il cielo si brucia, ma perch� il display della D2x mostrava un risultato che neanche con le dia mi sarei apsettato.
Ma come ho poi detto successivamente il RAW si � rivelato mooolto diverso dall'immagine del display!

Emergent
Ancora per� mi chiedo se te sappia come lavora il matrix, dato che forse non ti sei mai accorto che in situazioni simili riesce a tirare fuori esposizioni molto corrette.
Come, e lo ripeto, la mia F100 e diapositive riescono la maggior parte delle volte.
maxbunny
QUOTE(Emergent @ Nov 26 2012, 12:56 PM) *
Ancora per� mi chiedo se te sappia come lavora il matrix, dato che forse non ti sei mai accorto che in situazioni simili riesce a tirare fuori esposizioni molto corrette.
Come, e lo ripeto, la mia F100 e diapositive riescono la maggior parte delle volte.


Ciao,

L'esposimentro c'entra e non, mi spigo ( spero ): nella F100 l'esposimetro � tarato per il grigio medio ( che riflette il 18% ), nelle refelx digitali gli esposimetri sono tarati per il proprio sensore, in modo approssimativo, si pu� dire che sono tarati per il 14%. Il punto fondamentale di quello che hai notatoper� � la differenza di resa che c'� tra il digitale e la pellicola di gestire i passaggi tonali; il digitale, a mio avviso, ha una marcia in meno nel gestire le alte luci, soprattutto nelle condizioni in cui la scena � composta da situazioni di alto contrasto luminoso.
Spero di non essermi capito da solo messicano.gif
Emergent
QUOTE(maxbunny @ Nov 26 2012, 01:32 PM) *
Ciao,

L'esposimentro c'entra e non, mi spigo ( spero ): nella F100 l'esposimetro � tarato per il grigio medio ( che riflette il 18% ), nelle refelx digitali gli esposimetri sono tarati per il proprio sensore, in modo approssimativo, si pu� dire che sono tarati per il 14%. Il punto fondamentale di quello che hai notatoper� � la differenza di resa che c'� tra il digitale e la pellicola di gestire i passaggi tonali; il digitale, a mio avviso, ha una marcia in meno nel gestire le alte luci, soprattutto nelle condizioni in cui la scena � composta da situazioni di alto contrasto luminoso.
Spero di non essermi capito da solo messicano.gif


Grazie!
Finalmente una risposta da qualcuno che ha esperienza sia in digitale che in analogico!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.