Grazie a tutti per l'interessamento, ma l'allarme � rientrato...
Il problema credo si sia verificato perch� il mio soggetto erano superfici particolari (vetro di una finesta al sole o carrozzeria di un auto bianca al sole) e l'eposimetro ha fatto tilt...
Gli scatti della prima volta non li ho pi� ma ho rifatto la prova propio per l'occasione, nelle medesime condizioni. Comunque sento di poter escludere come possibili cause le condizioni da voi gentilmente espresse, perch� non ho usato spot o semispot ma matrix e perch� ho l'abitudine di scattare con l'occhio "spiaccicato" nel mirino oculare (non porto occhiali). In questo caso poi la luce forte la ho all'esterno, io con la macchina sto al buio quindi anche volendo la luce nel mirino � difficile farla entrare e comunque non in quantit� tale da giustificare i risultati ottenuti in alcuni scatti.
So che l'AF va in crisi in punti particolari (con poco contrasto tipo tramonti o muri bianchi) ma non credevo che anche con l'esposizione bisognava avere delle accortezze, sopratutto in matrix.
Questa � ci� che mi � venuto fuori al primo scatto mettendo il tettino del furgone centrale al centro dell'inquadratura:

Facendo vari tentativi (pi� volte ho portato il pulsante di scatto a met� corsa) e mettendo sempre a fuoco nello stesso punto questo � il risultato tanto aspettao:

Allego comunque l'immagine dei dati degli 2 scatti, (nel primo da notare 1/20 f2.8)
In conclusione, dopo tutta questa chicchierata, ho capito che con gli automatismi la prudenza non � mai troppa!

Spero di non essere giunto a conclusioni affrettate, ne che sia un problema della mia macchina (ma non credo) visto che l'ho presa usata...
In attesa di conferme o delucidazioni ringrazio tutti! Spero di non avervi fatto perdere tempo prezioso...