Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Walter_83
Salve a tutti, l'altro giorno durante alcune prove mi � capitata una cosa "strana". Stavo nella mia stanza vicino alla finestra, la serranda era posizionat� a met� e io per fare alcune prove di messa a fuoco, ho semplicemete rivolto lo zoom lungo la strada esterna. Voglio precisare che, sia io che la D70 con AFs 80-200 e paraluce, stavamo all'interno in penombra, mentre il soggetto dell'inquadratura era all'esterno in piena luce diretta.

Il risultato di questi scatti erano delle foto completamente sovraesposte, quasi bianche. In un primo momento ho pensato di aver lasciato la macchina con impostazioni non appropiate ( lempi lunghi, esposizione spot, ecc), in seguito ho notato che anche in modalit� P mi dava lo stesso problema anche se in maniera pi� lieve.

A questo punto mi verrebbe da pensare che quando faccio una foto, l'esposimetro oltre a tener conto della luce presente nell'inquadratura tiene conto anche della luce in cui il fotografo sta. cerotto.gif

Mi sembra abbastanza improbabile ci� per ovvi motivi...

Io sono alle prime armi... se qualcuno � in grado di illuminarmi (scusate il gioco di parole tongue.gif ) gliene sarei molto grato! grazie.gif
Franco_
Ciao, sarebbe meglio se ci potessi mostrare un esempio con i dati di scatto.
Da quanto ho capito, i tuoi scatti sono i tipici scatti fatti in controluce.
Se l'esposimetro era impostato su spot o semispot e l'area di misurazione era in penombra � ovvia la sovraesposizione della strada, visto che la fotocamera tende ad esporre correttamente l'area misurata (in penombra). C'� anche da considerare che quando l'area inquadrata presenta livelli di illuminazione con scarti di diversi EV, come nel tuo caso, � sicuro che la foto non verr� esposta come tu vorresti. O salvi le luci (perdendo dettagli nelle ombre) o leggi le ombre bruciando le alte luci.
Ma, ripeto, si tratta di condizioni molto particolari. Nel ritratto in controluce, ad esempio, si usa dare un piccolo colpo di flash per schiarire il volto (che altrimenti verrebbe sottoesposto). Ma questo puoi anche leggerlo sul libro di Maio, sul manuale della D70 e su qualsiasi buon libro di fotografia.
Giuseppe Maio
QUOTE(Walter_83 @ Feb 22 2006, 09:34 AM)
...A questo punto mi verrebbe da pensare che quando faccio una foto, l'esposimetro oltre a tener conto della luce presente nell'inquadratura tiene conto anche della luce in cui il fotografo sta.  _cerotto_
*


L'esposimetro misura quanto contenuto nel mirino con le variabili Area Af ecc. che non stiamo a ripetere...
Ma se entra dal mirino oculare un filo di luce sfalsa la misurazione...

Questo aspetto � influente soprattutto quando tra il punto in ombra misurato e la luce ambiente che entra dal mirino ci sono diversi valori EV.

Con l'occhio avvicinato all'oculare si oscura di conseguenza anche la luce parassita ma se si usano gli occhiali o se si resta distaccati la luce potrebbe entrare e quindi sfalsare la misurazione. Per questa ragione nel kit della fotocamera � presente un "tappo" oculare da usare per le pose lunghe di notturni o in studio quando nell'oculare pu� entrare luce.

Per ridurre la luce laterale parassita si potr� disporre anche della conchiglia oculare con protezione maggiorata.

Ma i casi sopra citati possono portare a sottoesposizioni e non il contrario.
Verifichi piuttosto la funzionalit� del diaframma...

Giuseppe Maio
www.nital.it
@chie
Con un 80-200 probabilmente avr� inquadrato solo l'esterno, non avrebbe potuto entrare nella zona di misurazione anche la stanza!!
Se posti un esempio appuriamo che non sia entrata nell'inquadratura una fetta di serranda!!
wink.gif
Franco_
QUOTE(@chie @ Feb 22 2006, 10:47 AM)
Con un 80-200 probabilmente avr� inquadrato solo l'esterno, non avrebbe potuto entrare nella zona di misurazione anche la stanza!!
Se posti un esempio appuriamo che non sia entrata nell'inquadratura una fetta di serranda!!
wink.gif
*



E' per questo che gli ho chiesto di postare la foto ...
Walter_83
Grazie a tutti per l'interessamento, ma l'allarme � rientrato... tongue.gif

Il problema credo si sia verificato perch� il mio soggetto erano superfici particolari (vetro di una finesta al sole o carrozzeria di un auto bianca al sole) e l'eposimetro ha fatto tilt...

Gli scatti della prima volta non li ho pi� ma ho rifatto la prova propio per l'occasione, nelle medesime condizioni. Comunque sento di poter escludere come possibili cause le condizioni da voi gentilmente espresse, perch� non ho usato spot o semispot ma matrix e perch� ho l'abitudine di scattare con l'occhio "spiaccicato" nel mirino oculare (non porto occhiali). In questo caso poi la luce forte la ho all'esterno, io con la macchina sto al buio quindi anche volendo la luce nel mirino � difficile farla entrare e comunque non in quantit� tale da giustificare i risultati ottenuti in alcuni scatti.

So che l'AF va in crisi in punti particolari (con poco contrasto tipo tramonti o muri bianchi) ma non credevo che anche con l'esposizione bisognava avere delle accortezze, sopratutto in matrix.

Questa � ci� che mi � venuto fuori al primo scatto mettendo il tettino del furgone centrale al centro dell'inquadratura:

user posted image

Facendo vari tentativi (pi� volte ho portato il pulsante di scatto a met� corsa) e mettendo sempre a fuoco nello stesso punto questo � il risultato tanto aspettao:

user posted image

Allego comunque l'immagine dei dati degli 2 scatti, (nel primo da notare 1/20 f2.8)

In conclusione, dopo tutta questa chicchierata, ho capito che con gli automatismi la prudenza non � mai troppa! laugh.gif Spero di non essere giunto a conclusioni affrettate, ne che sia un problema della mia macchina (ma non credo) visto che l'ho presa usata...

In attesa di conferme o delucidazioni ringrazio tutti! Spero di non avervi fatto perdere tempo prezioso... guru.gif
Walter_83
Scusate le dimensioni delle foto, non so perch� sono cos� piccole, eppure sono 800x532 pxl...
Walter_83
Una conferma sarebbe altamente gradita, sopratutto da chi se ne intende grazie.gif
carfora
scusami ma io la prima delle due foto, anche se appaiono entrambe come francobolli, la vedo completamente bianca !!!???!!!

se ti e' venuta veramente cosi' non mi sembra uno dei classici tilt dell'esposimetro della D70 che possiedo da un paio di anni e che ogni tanto confermo fa le bizze ... ma mai cosi' ... almeno a me ...

carfora
...a meno che per sbaglio tu non abbia bloccato l'esposizione quando l'obiettivo era puntato in casa , e poi scattato ai furgoni !?!

scusa se mi azzardo a dirti cio' non vorrei offenderti ... ma ha me una delle prime volte che avevo la D70 mi era successo per sbaglio ...


daltra parte se avessi beccato un riflesso il matrix della D70 avrebbe dovuto, sbagliando come fa di solito almeno il mio (direi meglionon capendo bene la situazione dry.gif , sottoesporre e non sovraesporre cosi' tanto !!!

Walter_83
biggrin.gif non mi offendi... comunque no, non ho bloccato l'eposizione. Certo � che se la cosa � succede solo a me � un p� preoccupante... ohmy.gif
carfora
ripeti le prove comunque e facci sapere ...

ciao
giannizadra
Se l'inquadratura dell'immagine bianca era la stessa della seconda, se eri in matrix (e non eri inavvertitamente passato con la rotellina di sx inavvertitamente a un altro modo di esposizione, cosa che con la D70 priva di blocco succede-anche a me-, se infine non hai bloccato l'esposizione - altra cosa che succede-; c'� un malfunzionamento dell'esposimetro. Non esiste che il matrix sovraesponga a quel modo (semmai sottoespone)
Personalmente per� propendo per una delle ipotesi di cui sopra.
Verifica se il fenomeno si ripete
Walter_83
Seconda prova...

Il problema si � verificato nuovamente, quello che non capisco � perch� non � sistematico... 10 foto sono ben esposte e 1 no. Se ho l'esposimetro mal funzionante, non dovrei avere problemi ad ogni scatto?

Inoltre i pulsanti in gomma presenti nel 80 200 AFS tra la ghiera dello zoom e quella della MaF servono a bloccare l'esposizione o la messa a fuoco? Sono sicuro di non averli toccati durante gli scatti di prova ma conoscere il loro funzionamento mi rende pi� tranquillo...

Quest'ultimi si attivano solo mentre sono premuti o occorre premere e poi ripremere per disattivare la funzione?

Ecco nuovamente 2 prove... che sfiga che ho mad.gif
Walter_83
e questa...
lucaoms
I pulsanti di cui parli bloccano la messa a fuoco (non credo ci sia il modo di farli diventare AE-L ,a meno che tu non abbia impostato la macchina che con la pressione del tasto di scatto blocca anche l'espo)e si attivano fin tanto che li tieni premuti....reputo difficile che tu li abbia premuti per sbaglio in quanto non sono proprio morbidissimi (meno male) e devi comunque tenerli premuti.
se con le stesse impostazioni hai ottenuto due scatti cosi diversi (gli ultimi due) credo che qualche problemino ci sia......
Walter_83
Oggi l'ho portata al CSA, mi hanno confermato il problema. Nei passaggi di luce l'esposimetro a volte si incanta... se la terranno per ben 2 settimane... che agonia! dry.gif Non vedo l'ora di poterla riutilizzare! La mia D70 � ancora in garanzia, ma il tecnico mi ha detto che l'avrebbero riparata ugualmente gratis... non male!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.