Sono curioso di sapere se i nuovi modelli di reflex dalla entry level D3200 all'ammiraglia D4 hanno nuove funzionalit� sulla parte video.
Provo a spiegarmi meglio: io ho la D90 e come ben sapete � in grado di girare video in HD(25) con audio mono. Durante la ripresa non c'� l'autofocus e non � possibile modificare la sensibilit� ISO ed il diaframma. La sensibilit� ISO ed il diaframma � possibile impostarlo prima di girare il video e non durante. Le limitazioni sono la breve durata massima del video (mi pare di circa 5 minuti) e se imposto un diaframma pi� chiuso di f/8 il video verr� girato al diaframma pi� aperto consentito dall'ottica montata (non ricordo se c'� una limitazione analoga nella sensibilit� ISO).
Nelle generazioni dopo la D90, quindi D3100, D5100 e D7000, � stata aumentata la risoluzione in FullHD(30), la durata massima dei video, l'audio stereo con la possibilit� di collegare un microfono esterno e ed � stata introdotta l'AF durante la ripresa. Che io sappia anche in questi modelli rimangono le limitazioni di non poter modificare i parametri come diaframma e ISO durante la registrazione dei video.
Che voi sappiate, nelle nuove reflex D3200, D5200, D600, D800 e D4 oltre ad aver introdotto il FullHD(60) � possibile modificare il diaframma e l'ISO durante la registrazione video?
Grazie.
Ps. ho semplificato dicendo FullHD(30) e FullHD(60) senza andare a vedere le specifiche tecniche x ogni modello....
Alex_Murphy
Nov 22 2012, 07:37 PM
Ovviamente non dovete rispondere x tutte le reflex... per� so che alcuni di voi hanno la D3200, la D600 e la D800... Potete cambiare il diaframma e gli ISO durante la registrazione video?
hroby7
Nov 22 2012, 07:52 PM
Per quanto riguarda la sensibilit�...non ci sono problemi (D7000)
Il discorso "diaframma" � comune a tutte le fotocamere, mirrorless incluse...mi pare
Ma non vedo il problema sinceramente, io giro con "impostazioni manuali" su ON cercando il tempo ideale (25...pi� o meno) e non ho l'esigenza di giocare sul diaframma durante la ripresa
Ciao Roberto
marco98.com
Nov 22 2012, 08:03 PM
Io, come vedi, ho la d3200. Non giro molti video, ma comunque posso fornirti le informazioni che so. Nella modalit� "M" (se si imposta nel men� impostazioni manuali) si possono cambiare in tempo reale, e anche durante la ripresa video, i tempi e gli isoi; il temo pi� lento che si pu� impostare � 1/30 e la sensibilit� iso minima � di 200 iso. Sulla d3200, non so sulle altre fotocamere..., non si possono cambiare in tempo reale i diaframmi (sia durante il LiveView sia durante la ripresa video), ma bisogna uscire dal Live View, impostare il diaframma e riaccenderelo. Spero di essere stato chiaro , un saluto,
Marco
Alex_Murphy
Nov 22 2012, 08:36 PM
QUOTE(marco98.com @ Nov 22 2012, 08:03 PM)
Io, come vedi, ho la d3200. Non giro molti video, ma comunque posso fornirti le informazioni che so. Nella modalit� "M" (se si imposta nel men� impostazioni manuali) si possono cambiare in tempo reale, e anche durante la ripresa video, i tempi e gli isoi; il temo pi� lento che si pu� impostare � 1/30 e la sensibilit� iso minima � di 200 iso. Sulla d3200, non so sulle altre fotocamere..., non si possono cambiare in tempo reale i diaframmi (sia durante il LiveView sia durante la ripresa video), ma bisogna uscire dal Live View, impostare il diaframma e riaccenderelo. Spero di essere stato chiaro , un saluto, Marco
OK sulla D3200 � possibile modificare la sensibilit� ISO durante la registrazione video ma non il diaframma. Scusate l'ignoranza ma non mi � ben chiaro che "tempi" si possano impostare in un video... 1/30 di secondo? ma di cosa? ma non � che intendi la durata del video, quindi un tempo massimo di 30 minuti? ma se cos� fosse non avrebbe senso poterla impostare in tempo reale... allora si tratta dei frame al secondo? non credo...
Scusate qualcuno mi pu� spiegare cosa sono i tempi che si possono regolare durante la registrazione video? non capisco...
hroby7
Nov 22 2012, 08:49 PM
25 fps > 1/50 sec.
Cerca info in rete, ne trovi una valanga
Ciao Roberto
marco98.com
Nov 22 2012, 10:11 PM
La durata massima � di 20 minuti.
Marco
Alex_Murphy
Nov 22 2012, 10:37 PM
QUOTE(marco98.com @ Nov 22 2012, 08:03 PM)
Io, come vedi, ho la d3200. Non giro molti video, ma comunque posso fornirti le informazioni che so. Nella modalit� "M" (se si imposta nel men� impostazioni manuali) si possono cambiare in tempo reale, e anche durante la ripresa video, i tempi e gli isoi; il temo pi� lento che si pu� impostare � 1/30 e la sensibilit� iso minima � di 200 iso. Sulla d3200, non so sulle altre fotocamere..., non si possono cambiare in tempo reale i diaframmi (sia durante il LiveView sia durante la ripresa video), ma bisogna uscire dal Live View, impostare il diaframma e riaccenderelo. Spero di essere stato chiaro , un saluto, Marco
Durante la ripresa video si possono cambiare i tempi e gli iso... scusate i tempi di cosa? � solo questo che non capisco...
marco98.com
Nov 22 2012, 10:40 PM
Beh, credo di ogni singolo fotogramma... Non sono molto esperto in video, lascio spazio a chi ne sa pi� di me... Io cambio i tempi solo per regolare l' esposizione...
Marco
Lightworks
Nov 22 2012, 10:59 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 22 2012, 10:37 PM)
Durante la ripresa video si possono cambiare i tempi e gli iso... scusate i tempi di cosa? � solo questo che non capisco...
Dell'orologio! Quando parte il video appare in sovrimpressione un bellissimo orologio con data, chiaramente devi impostare data e ora giusti.
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 08:39 AM
Se qualcuno mi dice che la D3200 � in grado di modificare il TEMPO e la sensibilit� ISO in tempo reale durante la registrazione video, io (che non ho una D3200) alzo le mani e dico "se lo dite voi ci credo"... diamo il beneficio del dubbio...
Non voglio fare sicuramente il "superiore" per� davanti ad un'affermazione del genere � naturale chiedersi di quali "tempi" stiamo parlando...
Un video � dato da una risoluzione (x ex. 1920x1080) ed � composto da una sequenza di "X" frame al secondo (x es. 30fps). Questi dati generalmente vengono impostati nel menu della reflex e difficilmente si possono modificare in tempo reale durante la registrazione video (per� tutto � possibile x carit�).
Una volta selezionata la risoluzione � possibile andare in Live View e registrare un video che avr� una durata massima in base al modello (x es. 30 minuti). Da quando parte la registrazione io ho al massimo 30 minuti di tempo ma posso fermare la registrazione in qualsiasi momento premendo un tasto. Quindi, anche in questo caso, non avrebbe senso impostare un "tempo" della durata del video... Premo REC x iniziare a registrare e poi STOP quando voglio fermarmi e dopo 30 minuti si fermer� in automatico...
Le variabili che posso avere sono l'apertura del diaframma dell'obiettivo e la sensibilit� ISO del sensore. La mia domanda, infatti, era proprio se durante la registrazione di un video � possibile modificare questi 2 parametri cone le reflex D3200, D5200, D600, D800, D800E, D4 (come dicono possano fare le reflex della Canon).
Intanto se c'� qualche possessore di una di queste reflex, pu� gentilmente fare luce al riguardo? Grazie.
La cosa che mi SCONCERTA, e non di poco, � che mi venga detto che durante la registrazione di un video non � possibile modificare il diaframma ma soltanto la sensibilit� ISO e..... IL TEMPO.... � DOVEROSO da parte vostra spiegare di che TEMPO state parlando!!! Grazie...
hroby7
Nov 23 2012, 09:23 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 08:39 AM)
� DOVEROSO da parte vostra spiegare di che TEMPO state parlando!!! Grazie...
Il tempo di otturazione.....mi sembra logico
Quello che pi� si avvicina all'ideale (una volta scelto il frame rate desiderato)
Scusami Alex, ma a questo punto � DOVEROSO fare qualche ricerca per approfondire i concetti base
Ciao Roberto
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 09:54 AM
QUOTE(hroby7 @ Nov 23 2012, 09:23 AM)
Il tempo di otturazione.....mi sembra logico
Quello che pi� si avvicina all'ideale (una volta scelto il frame rate desiderato)
Scusami Alex, ma a questo punto � DOVEROSO fare qualche ricerca per approfondire i concetti base
Ciao Roberto
Bisogna vedere a chi servono di pi� i CONCETTI DI BASE, se a me o a voi..
Durante la registrazione di un video l'otturatore RIMANE APERTO ed il sensore cattura x es. 30 immagini al secondo e poi SI CHIUDE alla fine della registrazione (o quando stacchi il LiveView non ricordo). Se registro un video di 10 minuti, il TEMPO DELL'OTTURATORE (cio� il tempo che rimane aperto) � di 10 minuti....
Per carit� posso sbagliarmi... ma non credo...
Se poi sono io a sbagliarmi sono pronto ad ammetterlo e anzi fa sempre piacere imparare cose nuove!
hroby7
Nov 23 2012, 10:28 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 09:54 AM)
Per carit� posso sbagliarmi... ma non credo...
E allora va bene cos� e siamo tutti felici
p.s. : esiste anche l'otturazione elettronica p.p.s. : ti posto una delle tantissime cose trovate in rete.....giusto per cortesia. Se accetti il mio contributo...bene, altrimenti pazienza
p.s. : esiste anche l'otturazione elettronica p.p.s. : ti posto una delle tantissime cose trovate in rete.....giusto per cortesia. Se accetti il mio contributo...bene, altrimenti pazienza
Ho letto (velocemente) l'articolo in questione ed effettivamente mi ha introdotto un concetto che non conoscevo.
Pensandoci bene io parlavo di otturatore ma mi riferivo allo specchio. E' lo specchio che rimane sollevato per tutta la durata della registrazione del video ma c'� questa relazione tra fps e tempo dell'otturatore che sinceramente ignoravo. Detto sinceramente se avr� girato 10 video con ma mia D90 � gi� tanto ma stasera a casa voglio vedere se per caso posso modificare anche io questo dato.
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 11:04 AM
Ora che il concetto del TEMPO � chiarito possiamo tornare alla domanda...
Sulla D3200 durante la registrazione dei video si possono modificare i parametri del tempo e degli ISO ma il diaframma lo si imposta prima e rimane invariato durante.
Sulle D5200, D600, D800, D800E e D4 vale lo stesso discorso (cio� che non � possibile modificare il diaframma durante la registrazione dei video)?
Dicono che le reflex Canon possano invece farlo...
Grazie.
Lightworks
Nov 23 2012, 11:24 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 11:04 AM)
Ora che il concetto del TEMPO � chiarito possiamo tornare alla domanda...
Sulla D3200 durante la registrazione dei video si possono modificare i parametri del tempo e degli ISO ma il diaframma lo si imposta prima e rimane invariato durante.
Sulle D5200, D600, D800, D800E e D4 vale lo stesso discorso (cio� che non � possibile modificare il diaframma durante la registrazione dei video)?
Dicono che le reflex Canon possano invece farlo...
Grazie.
Sulla D600 non si pu� modificare durante, sulla 800 mi pare di si, anche se francamente non ne capisco l'utilit�. Per i tempi dell'otturatore � un concetto importante per il video, per mantenere una buona fluidit� di movimento il tempo deve essere il doppio degli fps cio� es. 25 fps - 1/50, per creare un effetto scia (blur) che dia fluidit� ai movimenti. Se blocchi un fermo immagine � come se avessi una foto un po'mossa.
hroby7
Nov 23 2012, 11:25 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 11:04 AM)
Ora che il concetto del TEMPO � chiarito possiamo tornare alla domanda...
Sulla D3200 durante la registrazione dei video si possono modificare i parametri del tempo e degli ISO ma il diaframma lo si imposta prima e rimane invariato durante.
Sulle D5200, D600, D800, D800E e D4 vale lo stesso discorso (cio� che non � possibile modificare il diaframma durante la registrazione dei video)?
Dicono che le reflex Canon possano invece farlo...
Grazie.
Io continuo a non vederne l'utilit� (per le mie esigenze), ma comunque se ti pu� essere d'aiuto.......
Ciao Roberto
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 01:42 PM
Grazie x le vostre risposte.
Sull'utilit� dipende! Io non sono un esperto di video per� immagino che sarebbe bello giocare con lo sfocato con un fisso e lo sarebbe ancora di pi� se si potesse modificare il diaframma con la ghiera anteriore durante la ripresa.
E poi semplicemente visto che le Canon hanno questa possibilit� (almeno cos� dicono, a casa mi guarder� il video sopra postato da Roberto) mi chiedevo se i nuovi modelli Nikon lo potessero fare.
Per il momento la D3200 e la D600 no ma si � ipotizzato che lo possa fare la D800... se qualche possessore di D800, D800E e D4 potesse confermare/smentire... grazie.
Carlo Caruana
Nov 23 2012, 01:57 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 22 2012, 04:40 PM)
Sono curioso di sapere se i nuovi modelli di reflex dalla entry level D3200 all'ammiraglia D4 hanno nuove funzionalit� sulla parte video.
Provo a spiegarmi meglio: io ho la D90 e come ben sapete � in grado di girare video in HD(25) con audio mono. Durante la ripresa non c'� l'autofocus e non � possibile modificare la sensibilit� ISO ed il diaframma. La sensibilit� ISO ed il diaframma � possibile impostarlo prima di girare il video e non durante. Le limitazioni sono la breve durata massima del video (mi pare di circa 5 minuti) e se imposto un diaframma pi� chiuso di f/8 il video verr� girato al diaframma pi� aperto consentito dall'ottica montata (non ricordo se c'� una limitazione analoga nella sensibilit� ISO).
Nelle generazioni dopo la D90, quindi D3100, D5100 e D7000, � stata aumentata la risoluzione in FullHD(30), la durata massima dei video, l'audio stereo con la possibilit� di collegare un microfono esterno e ed � stata introdotta l'AF durante la ripresa. Che io sappia anche in questi modelli rimangono le limitazioni di non poter modificare i parametri come diaframma e ISO durante la registrazione dei video.
Che voi sappiate, nelle nuove reflex D3200, D5200, D600, D800 e D4 oltre ad aver introdotto il FullHD(60) � possibile modificare il diaframma e l'ISO durante la registrazione video?
Grazie.
Ps. ho semplificato dicendo FullHD(30) e FullHD(60) senza andare a vedere le specifiche tecniche x ogni modello....
Su d4 puoi gestire apertura e chiusura diaframmi e la sensibilit� iso si autoregola da sola.
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 02:05 PM
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 23 2012, 01:57 PM)
Su d4 puoi gestire apertura e chiusura diaframmi e la sensibilit� iso si autoregola da sola.
Grazie Carlo per la tua risposta. I diaframmi si cambiano con la ghiera anteriore, giusto?
Visto che la D800/D800E � uscita dopo della D4 penso proprio che anch'essa possa gestire i diaframmi in ripresa.
hroby7
Nov 23 2012, 02:55 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 01:42 PM)
Sull'utilit� dipende! Io non sono un esperto di video per� immagino che sarebbe bello giocare con lo sfocato con un fisso e lo sarebbe ancora di pi� se si potesse modificare il diaframma con la ghiera anteriore durante la ripresa.
Partendo dal presupposto che la cosa pi� corretta sarebbe quella di girare in M....spiegami che utilit� avresti a gestire il diaframma mentre registri il filmato
Tieni presente che dovresti correggere contestualmente anche un altro parametro per mantenere corretta l'esposizione
Per il discorso "sfocato" � sufficiente impostare il diaframma prima di iniziare il video (fuori dal live view)
Al limite posso convenire con te sulla comodit� di vedere in tempo reale il risultato sul bokeh (senza uscire e rientrare in LV) ma, praticamente, non vedo altri vantaggi degni di nota
Insomma, secondo me si sta discutendo del nulla.....o poco pi�
Ciao Roberto
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 03:32 PM
QUOTE(hroby7 @ Nov 23 2012, 02:55 PM)
Partendo dal presupposto che la cosa pi� corretta sarebbe quella di girare in M....spiegami che utilit� avresti a gestire il diaframma mentre registri il filmato
Tieni presente che dovresti correggere contestualmente anche un altro parametro per mantenere corretta l'esposizione
Per il discorso "sfocato" � sufficiente impostare il diaframma prima di iniziare il video (fuori dal live view)
Al limite posso convenire con te sulla comodit� di vedere in tempo reale il risultato sul bokeh (senza uscire e rientrare in LV) ma, praticamente, non vedo altri vantaggi degni di nota
Insomma, secondo me si sta discutendo del nulla.....o poco pi�
Ciao Roberto
A volte il "nulla" per noi � "tanto" per altri...
Ma la mia era solo una considerazione... infatti da questa domanda ho potuto apprendere che la D4 (e molto probabilmente anche la D800) � in grado di modificare il diaframma e la sensibilit� ISO viene regolata di conseguenza in modo automatico (come dicevi tu se modifichi un parametro devi ovviamente compensarne un altro) mentre la D3200 e la D600 non lo fanno (per logica anche la D5200 non lo fa).
Ma la mia domanda nasce anche dal fatto che le reflex Canon vengono vantate come superiori sulla parte video rispetto alle Nikon. Innanzitutto xk� Canon � da sempre leader nel settore video e quindi ha pi� esperienza di Nikon al riguardo.
Visto che la Canon 5D Mark II � stata utilizzata per cinema e televisione e alla sua presentazione non c'era nessuna reflex Nikon in grado di fare la stessa cosa, OGGI una Nikon D800 � in grado di poter essere utilizzata allo stesso modo? Se prima c'era solo la Canon 5D Mark II, oggi possiamo dire che � possibile scegliere tra una Canon 5D Mark III ed una Nikon D800 xk� offriranno pari qualit� di video?
hroby7
Nov 23 2012, 03:37 PM
Alex, non fraintendermi
Intendevo dire che questo, a mio avviso, � un NON problema (il nulla....appunto)
Le tue domande e osservazioni sono lecite e tutt'altro che stupide
Ciao Roberto
Lightworks
Nov 23 2012, 03:54 PM
Guarda che variare l'apertura durante il video veramente serve proprio a poco, anzi di solito nelle telecamere disabiliti se lo fanno in auto perch� se all'improvviso appare il cielo tutto il resto (pi� importante) diventa nero! Sulla D600 mentre sei nel LV puoi cambiare gli ISO, che � pi� o meno la stessa cosa; gli effetti di sfocato si fanno in genere con diaframma tutto aperto e mettendo a fuoco (appunto) un oggetto vicino e poi uno lontano e viceversa. Sulla mia telecamera semi-pro sul serio non ho mai avuto la necessit� di variare l'apertura mentre giravo uno spezzone di video e ovviamente ho subito disabilitato la funzione "auto".
Carlo Caruana
Nov 23 2012, 04:09 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 02:05 PM)
Grazie Carlo per la tua risposta. I diaframmi si cambiano con la ghiera anteriore, giusto?
Visto che la D800/D800E � uscita dopo della D4 penso proprio che anch'essa possa gestire i diaframmi in ripresa.
No puoi dare la funzione ai tasti frontali che risulta comodissimo, ricordo che il diaframma non si regola pi� dalla ghiera con le lenti nuove
Alex_Murphy
Nov 23 2012, 08:35 PM
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 23 2012, 04:09 PM)
No puoi dare la funzione ai tasti frontali che risulta comodissimo, ricordo che il diaframma non si regola pi� dalla ghiera con le lenti nuove
No scusa non intendevo la ghiera su obiettivo ma su corpo macchina la rotella sotto il tasto di scatto...
Napoli34
Nov 23 2012, 08:54 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 03:32 PM)
A volte il "nulla" per noi � "tanto" per altri...
Ma la mia era solo una considerazione... infatti da questa domanda ho potuto apprendere che la D4 (e molto probabilmente anche la D800) � in grado di modificare il diaframma e la sensibilit� ISO viene regolata di conseguenza in modo automatico (come dicevi tu se modifichi un parametro devi ovviamente compensarne un altro) mentre la D3200 e la D600 non lo fanno (per logica anche la D5200 non lo fa).
Ma la mia domanda nasce anche dal fatto che le reflex Canon vengono vantate come superiori sulla parte video rispetto alle Nikon. Innanzitutto xk� Canon � da sempre leader nel settore video e quindi ha pi� esperienza di Nikon al riguardo.
Visto che la Canon 5D Mark II � stata utilizzata per cinema e televisione e alla sua presentazione non c'era nessuna reflex Nikon in grado di fare la stessa cosa, OGGI una Nikon D800 � in grado di poter essere utilizzata allo stesso modo? Se prima c'era solo la Canon 5D Mark II, oggi possiamo dire che � possibile scegliere tra una Canon 5D Mark III ed una Nikon D800 xk� offriranno pari qualit� di video?
Quarda questi confronti direi quasi scientifici sulle potenzialit� video e differenze di 5d mark III e d800......
Questo � fatto davvero bene da un milionario americano
Quest'altro invece � uno scientificone.... molto preciso e metodico
Carlo Caruana
Nov 23 2012, 09:04 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 08:35 PM)
No scusa non intendevo la ghiera su obiettivo ma su corpo macchina la rotella sotto il tasto di scatto...