Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Thorondir
Buonasera sono un 24enne che finalmente � riuscito a mettere qualcosa da parte per una reflex nikon. il mio budget consiste in 500 � e volevo chiedere a voi quale macchina potrei aquistare premettendo che gran parte delle foto che vorrei fare in futuro sarebbe di oggetti ravvicinati(macro e close up...credo si chiamano cosi). inizialmente ho visto e mi sono interessato ad una d3100 con obiettivo 18/55vr ma aspetto prima un vostro parere. grazie in anticipo
gugho
QUOTE(Thorondir @ Nov 23 2012, 05:07 PM) *
Buonasera sono un 24enne che finalmente � riuscito a mettere qualcosa da parte per una reflex nikon. il mio budget consiste in 500 � e volevo chiedere a voi quale macchina potrei aquistare premettendo che gran parte delle foto che vorrei fare in futuro sarebbe di oggetti ravvicinati(macro e close up...credo si chiamano cosi). inizialmente ho visto e mi sono interessato ad una d3100 con obiettivo 18/55vr ma aspetto prima un vostro parere. grazie in anticipo



ciao, io sono un felice possessore di una 5100 con 18-105 da 10 giorni!!! biggrin.gif
considerando il tuo budget credo che non puoi discostarti tanto dalla 3100 con 18-55 (se compri dai grossi rivenditori), io ho preferito spendere qualcosa in pi� e prendermi la 5100 che � una macchina superiore e inoltre ho l'ottica 105, che a mio avviso non ha niente a che vedere con il 18-55, � un'ottica molto versatile e ti fa capire bene quali tipologie di foto prediligi. comunque nel tuo caso non conta perch� ti interessano foto ravvicinate da quello che ho capito, quindi io ti consiglierei la 5100 con 18-55 + un'ottica per le macro se hai la possibilit� di spendere qualcosina in pi�, (nei negozi on-line te la cavi anche con meno di 500�). Altrimenti prendi tranquillamente la 3100 che � cmq un'ottima macchina e rientri nel budget, poi ripeto se dai uno sgardo nei negozi on-line trovi ottime offerte a poco pi� di 400�. wink.gif
fabio aliprandi
Se vuoi avere un corpo performante ti consiglierei, vedendo il tuo budget, per la D90 (usata), altrimenti una D3100.
Considera sempre la D5100 con lo schermo orientabile che magari per le Macro potrebbe farti comodo.
marce956
Ottima per iniziare, suggerirei con 18-105 dry.gif ...
Thorondir
grazie delle risposte:) in quali negozi online posso trovare le offerte di cui parli?
ps secondo voi se comprassi una d 3100 senza obiettivo risparmiando cosi qualcosa e comprare a parte un obiettivo dedicato alla tipologia di foto che mi interessa :)che ne dite
marce956
Di solito i kit macchina+obiettivo costano un po' meno che acquistati separatamente, inoltre gli obiettivi che vanno per la maggiore sono forniti in kit, poi vedi tu rolleyes.gif ...
Antonio Canetti
non mi risulta che la D3100 venga venduta solo corpo (caso ma nell'usato) se da subito hai intenzione di cambiare l'ottica con un altra non da kit, conviene prendere il kit con ottica meno cara, per poi comprea un ottica macro, ma attenzione questo yipo di ottica a volte sonopi� costose della fotocamera.

di ottche per la macro c'� ne sono diverse inizando dal 40mm forse il meno caro, ma dovrai essere molto vicino al soggetto (pochi centimetri) poi il 60mm un ottima ottica adatta anche a fare i ritratti ed infine se ricordo bene ci sono il 105 e 180mm che danno ottimi risultati come resa ottica.

Antonio
Thorondir
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 24 2012, 09:00 AM) *
non mi risulta che la D3100 venga venduta solo corpo (caso ma nell'usato) se da subito hai intenzione di cambiare l'ottica con un altra non da kit, conviene prendere il kit con ottica meno cara, per poi comprea un ottica macro, ma attenzione questo yipo di ottica a volte sonopi� costose della fotocamera.

di ottche per la macro c'� ne sono diverse inizando dal 40mm forse il meno caro, ma dovrai essere molto vicino al soggetto (pochi centimetri) poi il 60mm un ottima ottica adatta anche a fare i ritratti ed infine se ricordo bene ci sono il 105 e 180mm che danno ottimi risultati come resa ottica.

Antonio

scusa l ignoranza ma
per 40mm quale obiettivo intendi cosi incomincio a guardare qualcosa in giro?
mariano1985
La macro � un genere di foto costoso: gli obiettivi macro VERI costano molto, inoltre hai bisogno di una lunga serie di accessori, a un cavalletto VERO (non quello cinese da 20 euro, serve un cavalletto molto stabile).

Per provare il genere puoi comunque prendere il kit che preferisci (tra 18-55 e 18-105 non cambia molto come resa, ma ovviamente il secondo ha quasi il doppio dell'escursione, quindi � pi� pratico quando hai necessit� di zoom, soprattutto se � l'unica ottica che hai. Ovviamente costa il doppio, anche come usato) e affiancarci delle lenti close up o dei tubi di prolunga macro:

Le prime sono delle lenti aggiuntive che si montano davanti l'ottica e permettono di mettere a fuoco da molto vicino, ma ovviamente si introducono delle deformazioni, soprattutto sui bordi della foto.
La fregatura � che le ottiche hanno passi di filtri differenti, quindi per il 18-55 servono lenti close-up da 52mm, mentre per il 18-105, se non sbaglio, da 73mm.

Altra soluzione sono i tubi di prolunga, che si mettono tra corpo macchina e obiettivo. Questi permettono di mettere a fuoco oggetti anche molto vicini, mantenendo invariata la qualit� della lente (anche se ovviamente le foto saranno pi� buie dato che allunghi l'ottica).
Di questi tubi esistono quelli hce non trasmettono gli automatismi (costano poco ma io li eviterei in quanto perdi anche l'esposimetro, oltre che il comando dei diaframmi ed eventuale messa a fuoco e VR che comunque in macro non si usano molto), oppure i tubi di prolunga che trasmettono gli automatismi. Questi ultimi, avendo i contatti elettrici e la presa di forza, oltre che il leveraggio per il diaframma, permettono di usare l'ottica mantenendo tutti gli automatismi. Ovviamente costano di pi�: si va dai 50 euro di quelli in plastica agli oltre 200 di quelli in alluminio

PS: gli obiettivi nikon per macro hanno la sigla MICRO:

AFS 40mm 2.8 micro: http://kenrockwell.com/nikon/40mm-f28.htm

AFS 60mm 2.8 micro: http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afs.htm

AFS 105mm VR 2.8 micro: http://www.kenrockwell.com/nikon/105vr.htm

I prezzi ovviamente vanno a salire e l'ultimo sta sopra i 700 euro...

Ci sono anche quelli di altre marche, oppure le versioni AF e AFD che per� sulle entry level perdono la messa a fuoco automatica (che comunque in macro si usa molto poco)
Napoli34
QUOTE(mariano1985 @ Nov 24 2012, 09:16 AM) *
oppure i tubi di prolunga che trasmettono gli automatismi. Questi ultimi, avendo i contatti elettrici e la presa di forza, oltre che il leveraggio per il diaframma, permettono di usare l'ottica mantenendo tutti gli automatismi. Ovviamente costano di pi�: si va dai 50 euro di quelli in plastica agli oltre 200 di quelli in alluminio


Scusa se approfitto... come posso cercare su ebay tubi in plastica che mantengano automatismi ? Grazie mille!
Thorondir
QUOTE(mariano1985 @ Nov 24 2012, 09:21 AM) *
La macro � un genere di foto costoso: gli obiettivi macro VERI costano molto, inoltre hai bisogno di una lunga serie di accessori, a un cavalletto VERO (non quello cinese da 20 euro, serve un cavalletto molto stabile).

Per provare il genere puoi comunque prendere il kit che preferisci (tra 18-55 e 18-105 non cambia molto come resa, ma ovviamente il secondo ha quasi il doppio dell'escursione, quindi � pi� pratico quando hai necessit� di zoom, soprattutto se � l'unica ottica che hai. Ovviamente costa il doppio, anche come usato) e affiancarci delle lenti close up o dei tubi di prolunga macro:

Le prime sono delle lenti aggiuntive che si montano davanti l'ottica e permettono di mettere a fuoco da molto vicino, ma ovviamente si introducono delle deformazioni, soprattutto sui bordi della foto.
La fregatura � che le ottiche hanno passi di filtri differenti, quindi per il 18-55 servono lenti close-up da 52mm, mentre per il 18-105, se non sbaglio, da 73mm.

Altra soluzione sono i tubi di prolunga, che si mettono tra corpo macchina e obiettivo. Questi permettono di mettere a fuoco oggetti anche molto vicini, mantenendo invariata la qualit� della lente (anche se ovviamente le foto saranno pi� buie dato che allunghi l'ottica).
Di questi tubi esistono quelli hce non trasmettono gli automatismi (costano poco ma io li eviterei in quanto perdi anche l'esposimetro, oltre che il comando dei diaframmi ed eventuale messa a fuoco e VR che comunque in macro non si usano molto), oppure i tubi di prolunga che trasmettono gli automatismi. Questi ultimi, avendo i contatti elettrici e la presa di forza, oltre che il leveraggio per il diaframma, permettono di usare l'ottica mantenendo tutti gli automatismi. Ovviamente costano di pi�: si va dai 50 euro di quelli in plastica agli oltre 200 di quelli in alluminio

PS: gli obiettivi nikon per macro hanno la sigla MICRO:

AFS 40mm 2.8 micro: http://kenrockwell.com/nikon/40mm-f28.htm

AFS 60mm 2.8 micro: http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afs.htm

AFS 105mm VR 2.8 micro: http://www.kenrockwell.com/nikon/105vr.htm

I prezzi ovviamente vanno a salire e l'ultimo sta sopra i 700 euro...

Ci sono anche quelli di altre marche, oppure le versioni AF e AFD che per� sulle entry level perdono la messa a fuoco automatica (che comunque in macro si usa molto poco)

grazie infinite mariano! quindi in conclusione potrei benissimo prendere una 3100 con il 18/55 (per iniziare) e successivamente aggiungere un AFS 40mm 2.8 micro per avvicinarmi alla forografia ravvicinata che ne dici?
mariano1985
Io ho una D5000 e anche a me piace la macro, ma essendo alle prime armi e non avendo grandi capitali economici (sono ancora studente tongue.gif) ho optato proprio per i tubi di prolunga che mantengono gli automatismi: questi permettono di trasformare qualsiasi ottica in una macro (anche se gli obiettivi macro veri hanno, ad esempio una ghiera di messa a fuoco molto pi� precisa e uno schema ottico che consente un'ottima resa anche con diaframmi molto chiusi, che si usano in macrofotografia), e per iniziare tutto sommato sono ottimi! Se poi piace il genere, i tubi restano comunque comodi perch� si possono usare anche su ottiche micro, per avere rapporti di macro ancora pi� spinti.

Io i tubi li ho presi dall'olanda proprio tramite la baya spendendo una 50ina di euro, qualche mese fa. Cerca AF TUBE NIKON, o cose del genere.

[EDIT] ho controllato: li avevo pagati 49 euro da FOTOTIP, un venditore olandese. Tuttavia ora sembra che non li abbia pi�. GLi stessi tubi li vendevano anche venditori italiani, ma a 99 euro contro i 49 euro (compresa spedizione).


Il 40mm AF-S micro � ottimo, ma considera che 40mm sono pochini se vuoi fare foto agli insetti: rischi che scappino in quanto devi avvicinarti moltissimo!
Se invece fai macro di oggetti inanimati, � un'ottima lente (solo per reflex DX) che non costa poi un capitale.
PS: parlo per sentito dire, in quanto non l'ho mai provato di persona
gugho
QUOTE(Thorondir @ Nov 24 2012, 08:25 AM) *
grazie delle risposte:) in quali negozi online posso trovare le offerte di cui parli?
ps secondo voi se comprassi una d 3100 senza obiettivo risparmiando cosi qualcosa e comprare a parte un obiettivo dedicato alla tipologia di foto che mi interessa :)che ne dite



guarda sui motori di ricerca dei negozi, dove vengono comparate le insersioni dei negozi che vendono on-line, es. trovaprezzi.
Thorondir
QUOTE(mariano1985 @ Nov 24 2012, 09:44 AM) *
Io ho una D5000 e anche a me piace la macro, ma essendo alle prime armi e non avendo grandi capitali economici (sono ancora studente tongue.gif) ho optato proprio per i tubi di prolunga che mantengono gli automatismi: questi permettono di trasformare qualsiasi ottica in una macro (anche se gli obiettivi macro veri hanno, ad esempio una ghiera di messa a fuoco molto pi� precisa e uno schema ottico che consente un'ottima resa anche con diaframmi molto chiusi, che si usano in macrofotografia), e per iniziare tutto sommato sono ottimi! Se poi piace il genere, i tubi restano comunque comodi perch� si possono usare anche su ottiche micro, per avere rapporti di macro ancora pi� spinti.

Io i tubi li ho presi dall'olanda proprio tramite la baya spendendo una 50ina di euro, qualche mese fa. Cerca AF TUBE NIKON, o cose del genere.

[EDIT] ho controllato: li avevo pagati 49 euro da FOTOTIP, un venditore olandese. Tuttavia ora sembra che non li abbia pi�. GLi stessi tubi li vendevano anche venditori italiani, ma a 99 euro contro i 49 euro (compresa spedizione).
Il 40mm AF-S micro � ottimo, ma considera che 40mm sono pochini se vuoi fare foto agli insetti: rischi che scappino in quanto devi avvicinarti moltissimo!
Se invece fai macro di oggetti inanimati, � un'ottima lente (solo per reflex DX) che non costa poi un capitale.
PS: parlo per sentito dire, in quanto non l'ho mai provato di persona

biggrin.gif e per quanto riguarda la 3100 che ne pensi? � una buona scelta come corpo macchina?
Antonio Canetti
QUOTE(Napoli34 @ Nov 24 2012, 09:22 AM) *
Scusa se approfitto... come posso cercare su ebay tubi in plastica che mantengano automatismi ? Grazie mille!


kenko DG

o

tubi prolunga

i kenko mantengo anche l'autofocus sia con gli af-d che dei moderni AF-S ma tieni presente che molto spesso la luce e poca e l' autofocus fa fatica a funzionare, cosa che � fisiologica e non un difetto.

Antonio
mariano1985
Sar� un p� riduttivo, ma penso che fondamentalmente ormai si � raggiunto un livello tecnologico tale, che qualsiasi entry level va pi� che bene per fare ottime fotografie! Il salto non � tanto tra le varie D3100-D3200-D5100-D5200, quanto tra un'entry level e una prosumer/professional (D7000, D300s) o ancora di pi� tra DX e FX!

Il passo pi� grande poi lo facciamo passando dalla compatta alla reflex (ma questo solo se all'esborso economico abbiniamo anche lo sforzo di capire ed imparare come si fa una foto: non basta sborsare diverse centinaia di euro in attrezzatura per sentirsi fotoamatori, quando poi si sa scattare solo in modalit� automatica!)

Tutto il resto � soprattutto marketing da cui spesso ci facciamo influenzare: l'iphone5 � meglio del 4, che � meglio del 3... ma fondamentalmente sono tutti ottimi smartphone! Se avessi un iphone3 potrei comunque avere accesso alla stragrande maggioranza delle applicazioni, e tutti i vantaggi che uno smartphone ha rispetto ad un cell tradizionale, eppure la "scimmia" nel nostro cervello ci dice che il 3 � ormai vecchio! tongue.gif

Purtroppo questo si sta verificando anche nel mondo delle reflex, dove continuano ad uscire modelli sempre nuovi, ma con incrementi tecnologici relativamente trascurabili.

Tutto questo per dire che ovviamente la D3100 � un'ottima reflex per iniziare, che secondo me non ha nulla da invidiare alla successiva D3200, e che tutto sommato le differenze con D5100 o con la nuova D5200 non sono poi abissali.

La differenza reale c'� con una D7000, ma qui la spesa di differenza � notevole.
Napoli34
Grazie a tutti!
danielg45
Sae vuoi fare macro in modo diciamo economico bisogna dedicare soldi i ad obiettivi macro. Quello che costa meno ma rende molto bene e' il tamron sp 90 f2.8 macro, sulle 300 o poco pi� nuovo.
Lightworks
Se uno va al risparmio secondo me sarebbe bene prendersi una fotocamera che ha il motore di messa a fuoco, in modo da utilizzare in automatico le ottiche "AF-D"; quindi D200 (ancora valida), D300, D90...per il macro ho visto un 105 AI intorno ai 300-400 sulla baia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.