Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
pasquale8409
Ciao a tutti.
Rieccomi qui sul forum per raccontarvi la mia disavventura con la Coolpix L310.
Ho acquistato questa bridge circa sei mesi fa, ma la prima uscita ufficiale l'ho fatta due giorni fa al concerto di Biagio Anconacci a Modena e purtroppo non sono rimasto per niente soddisfatto dalle foto scattate.
Il concerto era al chiuso con condizioni di luce logicamente non ottimali per delle foto di altissima qualità ma non mi aspettavo che uscissero per la maggior parte mosse e sfocate.
Io non sono un esperto in fotografia, motivo per cui ho preso una bridge senza controlli manuali, quindi, molto probabilmente il problema non è la fotocamera ma come viene utilizzata, anche se, qualche dubbio sulla macchina mi resta.
Ho provato un pò a cambiare tutti i tipi di impostazioni ma sono riuscito ad ottenere delle foto decenti solo con la modalità MACRO, quella che meno mi aspettavo.
Preciso che utilizzo una scheda SD classe 10 Samsung e delle batterie ni-mh da 2400mah.
Altro "difetto" che ho riscontrato è nella ripresa dei video, in particolare con l'utilizzo dello zoom. La fotocamera fa davvero fatica a mettere a fuoco e sono costretto a "compensare" continuamente con lo zoom in/out. Senza questo giochino non riesce a mettere a fuoco.
Non so dove mettere mani e siccome a Luglio sarò al concerto dei Depeche Mode a Milano, non vorrei per nulla al mondo arrivarci in queste condizioni.
Per questo vi chiedo di aiutarmi a capire come ottenere il massimo da questa fotocamera.

Grazie a tutti per l'attenzione. wink.gif
pasquale8409
Nessun consiglio?
Crissaegrim
Non credo sia il mezzo più adatto a scattare in condizioni di luce difficili come i concerti, pertanto i mossi e le sfocature sono sempre in agguato. Comunque potresti cercare di mettere in atto un paio di accorgimenti per migliorare la situazione.
Cerca di mettere a fuoco su un punto ben illuminato della scena, in modo da facilitare la messa a fuoco e nel contempo far effettuare alla macchina un calcolo dell'esposizione che dia maggior peso alla parte più luminosa della scena e quindi tenda ad accorciare i tempi di posa riducendo il rischio mosso. Naturalmente le zone più in ombra saranno penalizzate, ma è il normale rovescio della medaglia. Usa il meno possibile lo zoom, compatibilmente con la posizione e la distanza nella quale ti trovi rispetto al palco e con la composizione che hai in mente. Usando lo zoom il rischio di mosso aumenta in maniera considerevole. Verifica di aver impostato la sensibilità ISO su AUTO, in modo che la macchina la alzi automaticamente quando necessario. In genere la logica di funzionamento dell'ISO Auto delle compatte Nikon è affidabile, pertanto non vedo la necessità impellente di farti impostare manualmente tale valore.
pasquale8409
Innanzitutto ti ringrazio per i suggerimenti. Alla prossima occasione cercherò di metterli in atto.
Per quanto riguarda l'ISO, inizialmente l'opzione era impostata su un valore che adesso non ricordo ma in seguito al ripristino delle impostazioni di fabbrica tornò su AUTO senza però che la situazione cambiasse.
Sono sincero, conosco, almeno a grandi linee, le abissali differenze tra una Reflex e una Bridge, per cui non mi aspettavo delle foto eccezionali da questa macchina, ma sono rimasto ugualmente molto deluso nel constatare la lentezza dello scatto e della messa a fuoco.

Ho un dubbio sulla scheda SD utilizzata, una Samsung SD HC PLUS 8GB CLASSE 10. Dovrebbe andar bene no?

Forse per il concerto dei Depeche Mode a Milano dovrei aprire un altro topic dove chiedere consigli per gli acquisti su una eventuale Reflex. wink.gif Magari la DS3000 in offerta a Mediaworld a 249€. biggrin.gif

Grazie ancora.
Crissaegrim
Il problema sicuramente non è legato alla scheda di memoria, puoi starne certo. Per quanto riguarda la reflex, sicuramente avrai una messa a fuoco molto più rapida ed affidabile rispetto al tuo attuale mezzo, ma dovrai obbligatoriamente abbinarla ad ottiche luminose altrimenti ti ritroverai con circa gli stessi problemi che hai ora. Il guaio è che tali ottiche costano parecchio (a meno di non accontentarsi di un obiettivo fisso rinunciando allo zoom), ma se vuoi fotografare ai concerti non vedo altre soluzioni... Con una focale fissa a concerti affollati però la vedo dura, la posizione da cui fotografare non te la puoi scegliere agevolmente e pertanto saresti molto limitato.
Perciò il tuo pensiero di acquistare la D3000, che tra l'altro è reflex onesta e ottima per imparare, va appoggiato in quanto i fondi ti serviranno per gli obiettivi che comunque ti resteranno anche nel caso in cui tu in un futuro volessi passare a qualcosa di superiore alla D3000.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.