Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manuelp1
Buongiorno, scusate se ho aperto una nuova discussione, ma non ho trovato risposta alla mia domanda. in pratica ho trovato un'offerta per le 2 reflex menzionate nel titolo, il prezzo se riesco a prenderle � ottimo, solo che il problema sta nel menu, dato che � in lingua Cinese, e io di cinese non ci capisco niente. vorrei sapere se � possibile dopo cambiare lingua del menu, non so tipo con qualche aggiornamento o altro procedimento. ringrazio gi� tutti quelli che hanno letto la domanda, e di pi� chi mi risponder�.
gianlucaf
io penso che l'inglese sia sempre presente tra le lingue base.
Cesare44
non conosco la D7000, comunque sul men� della D4 e D700, ci sono molte lingue tra cui il cinese, il giapponese ecc...

Quello che invece non troverai di sicuro, il manuale d'uso, scaricalo in PDF dal sito, cos�, puoi anche controllare le lingue presenti sul men�.

ciao
marce956
Anch'io credo che l'Inglese dovrebbe essere la lingua base, potresti provare a porre la domanda all'assistenza Nikon Europe nell'apposita sezione ...
em@
Occhio alle spese di sdoganamento...
Cesare44
QUOTE(em@ @ Nov 25 2012, 11:59 AM) *
Occhio alle spese di sdoganamento...

Pollice.gif
questo aspetto non � da sottovalutare, in quanto i prodotti cinesi in dogana, vengono controllati accuratamente, e di solito i prezzi non comprendono nessun tipo di tasse, lasciando la totale responsabilit� al compratore. Quindi oltre ai diritti doganali, bisogna aggiungere l'IVA al 21%.
Questo nelle migliori delle ipotesi...

Riguardo alla D7000, ho dato uno sguardo al sito europeo, il men� � identico alla D4 e D700, quindi � possibile cambiare la lingua.

ciao
gfbalduc
Oltre alle spese di dogana, tieni anche conto che praticamente non hai la garanzia (dovresti rispedirla al negoziante!...).

Inoltre ci sono i rischi di spedizione (danneggiamenti o furti).

Io acquisto moltissima roba via Internet, a volte anche dalla Cina, ma sinceramente non mi fido nel caso di articoli troppo costosi e delicati.

Poi per i menu non c'� problema, la lingua � selezionabile (tutt'alpi� se ti arriva settata sul cinese, il problema pu� essere di trovare la voce del menu che permette di cambiarlo... blink.gif ).

Giudica tu se il risparmio vale il rischio... hmmm.gif


Gianfranco
Cesare44
QUOTE(gfbalduc @ Nov 25 2012, 01:15 PM) *
Oltre alle spese di dogana, tieni anche conto che praticamente non hai la garanzia (dovresti rispedirla al negoziante!...).

Inoltre ci sono i rischi di spedizione (danneggiamenti o furti). Non solo, possibili irregolarit� nei documenti: ritardi in dogana con relativo verbale e multa
Io acquisto moltissima roba via Internet, a volte anche dalla Cina, ma sinceramente non mi fido nel caso di articoli troppo costosi e delicati.

Poi per i menu non c'� problema, la lingua � selezionabile (tutt'alpi� se ti arriva settata sul cinese, il problema pu� essere di trovare la voce del menu che permette di cambiarlo... blink.gif ). Non serve, basta seguire le icone per entrare nel menu, poi accanto agli ideogrammi trovi (language) e il gioco � fatto

Giudica tu se il risparmio vale il rischio... hmmm.gif
Gianfranco

Pollice.gif
fatti tutti i conti, non saprei quanto convenga comprare in Cina...

ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2012, 02:57 PM) *
Pollice.gif
fatti tutti i conti, non saprei quanto convenga comprare in Cina...

ciao

Praticamente "0". Compro anch'io ma solo cose fino a 25� che anche se fermate in dogana non devi niente. A volte ho rischiato anche qualcosa per 50� ed mi �' andato bene ma saranno due cose. N e' valso comunque la pena per il risparmio stratosferico. Per una reflex assolutamente no.
zidax
Considera che una fotocamera ha un pacco abbastanza ingombrante e quindi sicuramente verr� aperto alla dogana che in genere � quella di Malpensa. Ricorda che oltre l'Iva del 21% devi aggiungere i Dazi che vengono conteggiati in base al valore dichiarato e la Presentazione in dogana. In genere il tutto si attesta intorno al 28-30 % del prezzo pagato. Per pacchi ingombranti e pesanti � quasi inutile che il venditore (molti cinesi lo fanno) faccia scegliere al cliente il valore da dichiarare in percentuale (tipo 20-30 etc..) oppure scrivere gift (regalo), perch� quasi sicuramente viene aperto e poi se il valore � al di sotto di quello reale arriva una comunicazione con VALORE NON CONGRUO e bisogna fare una procedura di sdoganamento presentando la ricevuta di paypal e quindi tutto il risparmio se ne va via perch� alla fine � come averla acquistata in Italia.
E' da ricordare che Iva-Dazio-Sdoganamento vengono apllicate anche alla spese di trasporto!!!
Io acquisto molto spesso in Cina perch� ho un altro hobby nel campo modellistico e quindi prendo componenti elettronici che per� rispetto alla fotocamera sono leggeri e poco ingombranti.

Poi conta anche la spedizione che attraverso i corrieri (tipo SCS Express - SCS Express - UPS) � si pi� veloce ma,svolgendo questi anche le pratiche di sdoganamento, chiedono cifre esagerate!

Qundi bisogna veramente valutare la cosa...
Personalmente pur avendo sempre acquistato cose in Cina-Taiwan etc.. la fotocamera ed un obiettivo li ho presi Nital mentre il battery grip e il flash con garanzia europa (1 anno nital - 1 rivenditore) perch� cmq anche per la nital la garanzia era limitata a due anni.
Cesare44
QUOTE(zidax @ Nov 25 2012, 03:19 PM) *
Considera che una fotocamera ha un pacco abbastanza ingombrante e quindi sicuramente verr� aperto alla dogana che in genere � quella di Malpensa. Ricorda che oltre l'Iva del 21% devi aggiungere i Dazi che vengono conteggiati in base al valore dichiarato e la Presentazione in dogana. In genere il tutto si attesta intorno al 28-30 % del prezzo pagato. Per pacchi ingombranti e pesanti � quasi inutile che il venditore (molti cinesi lo fanno) faccia scegliere al cliente il valore da dichiarare in percentuale (tipo 20-30 etc..) oppure scrivere gift (regalo), perch� quasi sicuramente viene aperto e poi se il valore � al di sotto di quello reale arriva una comunicazione con VALORE NON CONGRUO e bisogna fare una procedura di sdoganamento presentando la ricevuta di paypal e quindi tutto il risparmio se ne va via perch� alla fine � come averla acquistata in Italia. Sbaglio o nel caso attivano pure una procedura con verbale e tanto di sanzioni?
E' da ricordare che Iva-Dazio-Sdoganamento vengono apllicate anche alla spese di trasporto!!!
Io acquisto molto spesso in Cina perch� ho un altro hobby nel campo modellistico e quindi prendo componenti elettronici che per� rispetto alla fotocamera sono leggeri e poco ingombranti.

Poi conta anche la spedizione che attraverso i corrieri (tipo SCS Express - SCS Express - UPS) � si pi� veloce ma,svolgendo questi anche le pratiche di sdoganamento, chiedono cifre esagerate!

Qundi bisogna veramente valutare la cosa...
Personalmente pur avendo sempre acquistato cose in Cina-Taiwan etc.. la fotocamera ed un obiettivo li ho presi Nital mentre il battery grip e il flash con garanzia europa (1 anno nital - 1 rivenditore) perch� cmq anche per la nital la garanzia era limitata a due anni.

Pollice.gif
esposizione ben documentata e corretta

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.