Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tumasse
Possiedo una d 300s,ottima macchina,ma dopo 2 anni,credo sia giunto il momento di passare all'fx.la d800, leggendo e vedendo le prove,senza dubbio � ottima,anzi eccellente, ma mi preoccupano un poco i grandi file che generano,quindi la gestibilit� con il computer,e il costo alto. La d600,come si legge anche nel forum,presenta qualche problema ancora non molto chiaro,costo un poco pi� basso e forse pi� abbordabile.La d700,credo sia la migliore,anche se vecchiotta e prossima al pensionamento.Qualcuno con pi� conoscenza pu� darmi un buon consiglio e sapermi indirizzare verso un acquisto abbastanza importante in termini di spesa e soprattutto da non farmi pentire?
danielg45
QUOTE(tumasse @ Nov 25 2012, 01:46 PM) *
Possiedo una d 300s,ottima macchina,ma dopo 2 anni,credo sia giunto il momento di passare all'fx.la d800, leggendo e vedendo le prove,senza dubbio � ottima,anzi eccellente, ma mi preoccupano un poco i grandi file che generano,quindi la gestibilit� con il computer,e il costo alto. La d600,come si legge anche nel forum,presenta qualche problema ancora non molto chiaro,costo un poco pi� basso e forse pi� abbordabile.La d700,credo sia la migliore,anche se vecchiotta e prossima al pensionamento.Qualcuno con pi� conoscenza pu� darmi un buon consiglio e sapermi indirizzare verso un acquisto abbastanza importante in termini di spesa e soprattutto da non farmi pentire?

Prova le e scegli in base ai soldi. Io fossi in te punterei ala d800' io invece trovo i suoi file troppo mastodontici e mi accontent� della d600 in futuro. Poi dipende uno come e' abituato.
mlweb
Diciamo che la tua perplessit� sulla rete � gi� stata pi� volte discussa... e anche di repliche come la mia i forum abbondano.. ad ogni modo prover� a risponderti dal mio punto di vista.

Premetto che mi trovo esattamente nella tua stessa situazione, ma provengo da una D90 e non da una D300s.
anche io ho deciso di effettuare il grande passo verso la FF, ma in effetti al momento � molto complicato fare una scelta per diversi motivi.

La D800 � una fotocamera eccezionale, ma come ormai ben sappiamo alcune soffrono del problema AF sui punti di sinisitra, il costo si � abbassato indice che la crisi sta colpendo anche questo settore di mercato.
Il problema � che i file generati sono davvero molto pesanti, e quindi richiede l'acquisto di hard disk capienti per l'archiviazione e anche un pc di buona/alta potenza.
In oltre da molti � stato riscontrato come anche con ottiche di alto livello (es. 24-70) si nota del micromosso ai bordi, dovuto naturalmente dall'alta qualit� del sensore iper-esigente.

La D600 � la reale sostituta dell'ottima D700, sforna file davvero di altissima qualit� e cmq di una risoluzione di 24 MPixel che sicuramente sono abbastanza per quasi tutti gli usi (tranne cartellonistica).
I file pesano 1/3 in meno rispetto a quelli della D800, che su un archivio composto da migliaia di fotografie ti assicuro che fa la differenza.
Ma al momento purtroppo soffre del problema della polvere, ormai discorso trito e ritrito su cui non mi soffermo, e di cui al momento non si ha una vera causa...
Inoltre ha i punti AF molto vicini, il che la rende una fotocamera non adatta a foto sportive e/o faunistiche.

Infine c'� la buon vecchia D700, che al momento si trova usata ancora in garanzia e in buono stato a circa 1300 euro, prezzo che sicuramente rende giustizia alla sua qualit�, ma che personalmente reputo troppo eccessivo per una fotocamera ormai dotata di una tecnologia vecchia di 3 anni.

Quindi il mio consiglio (nonch� scelta) ricade sulla D600, fotocamera che ha un ottimo rapporto qualit� prezzo, soprattutto con la promozione Perfect Match. Sono in attesa di comprarla, sto solo aspettando che si venga a capo della causa del problema polvere. Non avendola non posso dirti se quaesto problema � veramente penalizzante nell'aspetto pratico, ma da quanto si legge sul forum sembra una cosa abbastanza seria e diffusa.

Spero di averti aiutato nella tua scelta.

Marco
Emergent
QUOTE(tumasse @ Nov 25 2012, 01:46 PM) *
Possiedo una d 300s,ottima macchina,ma dopo 2 anni,credo sia giunto il momento di passare all'fx.la d800, leggendo e vedendo le prove,senza dubbio � ottima,anzi eccellente, ma mi preoccupano un poco i grandi file che generano,quindi la gestibilit� con il computer,e il costo alto. La d600,come si legge anche nel forum,presenta qualche problema ancora non molto chiaro,costo un poco pi� basso e forse pi� abbordabile.La d700,credo sia la migliore,anche se vecchiotta e prossima al pensionamento.Qualcuno con pi� conoscenza pu� darmi un buon consiglio e sapermi indirizzare verso un acquisto abbastanza importante in termini di spesa e soprattutto da non farmi pentire?


Vuoi passare all'FF per una questione di ottiche?
Se cerchi qualcosa di diverso per la qualit� qual'� il fine dei tuoi file?
Caricarli sul web?
Stamparli?
Se li stampi, fino a quali dimensioni?
Se non si fanno cose esagerate l'FF tipo D700/D3 non ha molto da dire in pi� rispetto alla tua D300s.
Tutto dipende da quello che ci devi fare con la reflex.
Per dire: ho preso da poco una D2x.
Prima avevo una D90 e ho avuto modo di vedere per bene dei lavori fatti con D700.
Come definizione, resa cromatica, plasticit� dell'immagine, la D2x � superiore alla D700, scattando con ISO bassi (100/200 ISO).
A me va benissimo, perch� non mi interessa salire con gli ISO.
Conta che tutti i sensori delle ultime generazioni sono migliorati tantissimo per quanto riguarda la gestione del rumore, perdendo per� qualcosa in definizione e plasticit�, producendo immagini dalle tessiture pi� spianate, meno "corpose".
A me l'FF fa gola solo per le ottiche (scatto principalmente con una F100 e con una FX evrei sempre la stessa visione, con le stesse ottiche, sia in analogico che in digitale).


QUOTE(mlweb @ Nov 25 2012, 02:10 PM) *
La D600 � la reale sostituta dell'ottima D700, sforna file davvero di altissima qualit� e cmq di una risoluzione di 24 MPixel che sicuramente sono abbastanza per quasi tutti gli usi (tranne cartellonistica).


Neanche con la D800e fai della cartellonistica di qualit�.
Per quella ci vuole il medio formato o il banco ottico.

Io cmq se volessi una FF prenderei una D700.
In pi� rispetto alla D600 ha il corpo migliore e molto pi� ergonomico.
La qualit�, a meno di fare stampe con forti ingrandimenti, sfido io a vederla.
Lightworks
Aspetta un po' di tempo per vedere se si chiarisce la storia della polvere e prendi la D600, ha il miglior rapporto qualit� prezzo, che tra l'altro � in discesa dai 2k iniziali.
Lascia perdere le facezie sul corpo "pro" e comandi "pro" che non avrebbe, io ho due manone e ti posso dire che � comodissima e dopo un breve adattamento i comandi sono pi� intuitivi e pratici da utilizzare che sulle vecchie. Inoltre pesa meno e questa � una cosa positiva, specie quando te la porti in cantiere (alla faccia del corpo "consumer") arrampicandoti sulle gru.





bernardobaluganti.it
QUOTE(tumasse @ Nov 25 2012, 01:46 PM) *
Possiedo una d 300s,ottima macchina,ma dopo 2 anni,credo sia giunto il momento di passare all'fx.


laugh.gif e perch� "credi" sia giunto il momento?

Semplice scadenza temporale (e quindi dopo 2,4 o 8 anni dovrai passare al medio formato, e poi al grande formato?), insoddisfazione dal formato DX e dalla D300s o necessit� precisa?

Cosa non ti ha soddisfatto della D300s e ti senti stretto (ma davvero, eh! non bisogni indotti..(dal forum, n.d.s.)) del Dx?

pour parler, � il consiglio che mi sento di darti smile.gif
B
danielg45
QUOTE(Emergent @ Nov 25 2012, 02:23 PM) *
Vuoi passare all'FF per una questione di ottiche?
Se cerchi qualcosa di diverso per la qualit� qual'� il fine dei tuoi file?
Caricarli sul web?
Stamparli?
Se li stampi, fino a quali dimensioni?
Se non si fanno cose esagerate l'FF tipo D700/D3 non ha molto da dire in pi� rispetto alla tua D300s.
Tutto dipende da quello che ci devi fare con la reflex.
Per dire: ho preso da poco una D2x.
Prima avevo una D90 e ho avuto modo di vedere per bene dei lavori fatti con D700.
Come definizione, resa cromatica, plasticit� dell'immagine, la D2x � superiore alla D700, scattando con ISO bassi (100/200 ISO).
A me va benissimo, perch� non mi interessa salire con gli ISO.
Conta che tutti i sensori delle ultime generazioni sono migliorati tantissimo per quanto riguarda la gestione del rumore, perdendo per� qualcosa in definizione e plasticit�, producendo immagini dalle tessiture pi� spianate, meno "corpose".
A me l'FF fa gola solo per le ottiche (scatto principalmente con una F100 e con una FX evrei sempre la stessa visione, con le stesse ottiche, sia in analogico che in digitale).
Neanche con la D800e fai della cartellonistica di qualit�.
Per quella ci vuole il medio formato o il banco ottico.

Io cmq se volessi una FF prenderei una D700.
In pi� rispetto alla D600 ha il corpo migliore e molto pi� ergonomico.
La qualit�, a meno di fare stampe con forti ingrandimenti, sfido io a vederla.

La d700 ha anche il corpo pi� �rgonomico ma pesa anche parecchio in pi� e questo non � da sottovalutare e la d600 ha molta gamma dinamica in pi� cosa pi� importante. Poi 12mpx bastano per tutto , ma io prerisco andare sul nuovo.
Concalmarrivo
Stesso tuo quesito e stessa macchina posseduta.
Verissimo,la resa della 300 sugli alti iso non � il massimo,per� quanto questo influisce sulle tue foto?
Io passerei al FF solamente perch�,e ripeto "IO",� il nuovo must nella fotografia.
Per� mentre scrivo sto guardando delle foto che ho fatto venerdi sera durante un reportage chiestomi da un amica.....
Viste sul mio monitor,un TV LG da 37" e con qualche anno sulle spalle,non mi f� venire voglia di cambiare corpo.....
E comunque la D600,polvere o non polvere,mi attira.........la D800 mi f� fantasticare,AF o non AF che rompe...... wink.gif
marce956
QUOTE(mlweb @ Nov 25 2012, 02:10 PM) *
...................
Il problema � che i file generati sono davvero molto pesanti, e quindi richiede l'acquisto di hard disk capienti per l'archiviazione e anche un pc di buona/alta potenza.
................La D600................I file pesano 1/3 in meno rispetto a quelli della D800, che su un archivio composto da migliaia di fotografie ti assicuro che fa la differenza.
...................


Sulle osservazioni di cui sopra aggiungo il mio punto di vista (ho da poco la D800), i file sono veramente piu' grandi, ma il PC (processore i3, 2GB RAM) li lavora senza problemi, la puoi usare in modalit� ritaglio, usando cio� la parte centrale del sensore; i file da circa 50 MB diventano circa 30 MB (uso questa funzione per es. nelle foto per sport dove mi serve la raffica un po' piu' veloce), quindi valuta tu ...
danielg45
QUOTE(marce956 @ Nov 25 2012, 04:15 PM) *
Sulle osservazioni di cui sopra aggiungo il mio punto di vista (ho da poco la D800), i file sono veramente piu' grandi, ma il PC (processore i3, 2GB RAM) li lavora senza problemi, la puoi usare in modalit� ritaglio, usando cio� la parte centrale del sensore; i file da circa 50 MB diventano circa 30 MB (uso questa funzione per es. nelle foto per sport dove mi serve la raffica un po' piu' veloce), quindi valuta tu ...

I file da 30 mb sono appunto quelli della d600.
claudio.baron
QUOTE(Emergent @ Nov 25 2012, 02:23 PM) *
[...]La qualit�, a meno di fare stampe con forti ingrandimenti, sfido io a vederla.

Non del tutto vero: per quel che conosco io, nella fotografia di danza, dove sei costantemente al limite del "buio" per la necessit� di usare il pi� delle volte tempi rapidissimi, avere 2 volte pi� dati da fornire in pasto ai programmi di riduzione rumore � una manna che permette di "preservare" molti pi� dettagli fini. Questo, anche se a parit� di ISO il rapporto S/N della D600 fosse uguale a quello della D700 (sinceramente non lo so).
... Senza parlare della gamma dinamica, che nella D600 � superiore (per non parlare della D800 che a quanto pare � da record per una FF...).
danielg45
QUOTE(claudio.baron @ Nov 26 2012, 09:47 PM) *
Non del tutto vero: per quel che conosco io, nella fotografia di danza, dove sei costantemente al limite del "buio" per la necessit� di usare il pi� delle volte tempi rapidissimi, avere 2 volte pi� dati da fornire in pasto ai programmi di riduzione rumore � una manna che permette di "preservare" molti pi� dettagli fini. Questo, anche se a parit� di ISO il rapporto S/N della D600 fosse uguale a quello della D700 (sinceramente non lo so).
... Senza parlare della gamma dinamica, che nella D600 � superiore (per non parlare della D800 che a quanto pare � da record per una FF...).

A parte l'af e il corpo, la d600 ha la gamma dinamica di una d800.
stefanoc72
io ho cambiato la mia D7000, secondo corpo affiancato alla D3, con una bella D800E....di problemi di AF con i sensori sinistri manco l'ombra.
Piccoli aggiustamenti di back-front focus su pochissime ottiche che posseggo, risolto con la taratura fine.
Gestione dei file risolto con il cambio del HD da uno asta da 7200rpm ad un SSD, ho un processore intel core duo da 2.66ghz e 8gb di RAM, per le dimensioni ho preso degli HD esterni in pi�.

Stefano
mariomarcotullio
QUOTE(mlweb @ Nov 25 2012, 02:10 PM) *
Diciamo che la tua perplessit� sulla rete � gi� stata pi� volte discussa... e anche di repliche come la mia i forum abbondano.. ad ogni modo prover� a risponderti dal mio punto di vista.

Premetto che mi trovo esattamente nella tua stessa situazione, ma provengo da una D90 e non da una D300s.
anche io ho deciso di effettuare il grande passo verso la FF, ma in effetti al momento � molto complicato fare una scelta per diversi motivi.

La D800 � una fotocamera eccezionale, ma come ormai ben sappiamo alcune soffrono del problema AF sui punti di sinisitra, il costo si � abbassato indice che la crisi sta colpendo anche questo settore di mercato.
Il problema � che i file generati sono davvero molto pesanti, e quindi richiede l'acquisto di hard disk capienti per l'archiviazione e anche un pc di buona/alta potenza.
In oltre da molti � stato riscontrato come anche con ottiche di alto livello (es. 24-70) si nota del micromosso ai bordi, dovuto naturalmente dall'alta qualit� del sensore iper-esigente.

La D600 � la reale sostituta dell'ottima D700, sforna file davvero di altissima qualit� e cmq di una risoluzione di 24 MPixel che sicuramente sono abbastanza per quasi tutti gli usi (tranne cartellonistica).
I file pesano 1/3 in meno rispetto a quelli della D800, che su un archivio composto da migliaia di fotografie ti assicuro che fa la differenza.
Ma al momento purtroppo soffre del problema della polvere, ormai discorso trito e ritrito su cui non mi soffermo, e di cui al momento non si ha una vera causa...
Inoltre ha i punti AF molto vicini, il che la rende una fotocamera non adatta a foto sportive e/o faunistiche.

Infine c'� la buon vecchia D700, che al momento si trova usata ancora in garanzia e in buono stato a circa 1300 euro, prezzo che sicuramente rende giustizia alla sua qualit�, ma che personalmente reputo troppo eccessivo per una fotocamera ormai dotata di una tecnologia vecchia di 3 anni.

Quindi il mio consiglio (nonch� scelta) ricade sulla D600, fotocamera che ha un ottimo rapporto qualit� prezzo, soprattutto con la promozione Perfect Match. Sono in attesa di comprarla, sto solo aspettando che si venga a capo della causa del problema polvere. Non avendola non posso dirti se quaesto problema � veramente penalizzante nell'aspetto pratico, ma da quanto si legge sul forum sembra una cosa abbastanza seria e diffusa.

Spero di averti aiutato nella tua scelta.

Marco


Marco, senza voler essere offensivo, ma non credi che a rispondere debbano essere i possessori delle fotocamere in discussione? e che, magari, possono fare un paragone con la reflex che avevano prima? La tua risposta non � altro che un insieme di "sentito dire" che non sempre corrispondono alla realt�. Io ho da un paio di settimane una D800 e:
Non ho problemi di AF; questo non significa che il problema non esiste ma prima di comprare mi sono letto tutta la discussione sull'argomento arrivata, ormai, a 2500 post e mi sono reso conto che quelli che hanno veramente il problema saranno, si e no, una decina. Ovviamente hanno tutta la mia solidariet� ma non possono fare statistica. Poi uno pu� anche essere sfortunato, come essere investito appena uscito di casa......;
Il peso dei file � sotto i 50 Mb per il RAW compresso senza perdita e 17-20 Mb per i jpeg-fine. Io ho un macbook pro 2.66 core 2 duo del 2010, e con Aperture li gestisco senza problemi. Per quanto riguarda gli hd capienti tieni presente che oggi prendi un 2Tb da 3.5 a 100�. In compenso, rispetto alla D7000 che avevo prima, i RAW hanno bisogno di una "lavorazione" meno impegnativa per arrivare ad un buona qualit� finale;
Buone ottiche danno buoni risultati su qualsiasi macchina, dalla D3100 alla D4, ma con la D800 sto riutilizzando, con buoni risultati, un vecchio Sigma 24-70 f2.8 e un Nikon 20mm f2.8 AFD, entrambi abbandonati con la D7000 per la scarsa nitidezza;
ho fatto anche dello sport, attivit� per la quale la D800 pare sia negata; sabato scorso ero in tribuna Tevere, Olimpico di Roma, per Italia vs Nuova Zelanda con il 70-300 VR.
Quello che pi� mi ha impressionato positivamente rispetto alla D7000 � la velocit� e precisione di maf; quello in cui non ho notato grosse differenze � la resa ad alti iso: ma sappiamo che la D7000 in questo � fantastica. Tutto quello che ho scritto � suffragato dagli scatti che ho postato sul club D800. Non conosco la D600 e D700 quindi non mi pronuncio; quello con cui concordo con te � che prendere una D700, tecnologia vecchia di 4 anni (2008), usata ai prezzi che vengono chiesti � una pazzia.
Ciao e buoni acquisti.
rollyzan
[quote name='mariomarcotullio' date='Nov 27 2012, 10:44 PM' post='3Non conosco la D600 e D700 quindi non mi pronuncio; quello con cui concordo con te � che prendere una D700, tecnologia vecchia di 4 anni (2008), usata ai prezzi che vengono chiesti � una pazzia.
Ciao e buoni acquisti.
[/quote]

Prima dici di non conoscere e di non volerti pronunciare... poi spari sentenze sul prezzo dell'usato... non sei molto coerente
ribaldo_51
QUOTE(bernardobaluganti.it @ Nov 25 2012, 02:51 PM) *
laugh.gif e perch� "credi" sia giunto il momento?

Semplice scadenza temporale (e quindi dopo 2,4 o 8 anni dovrai passare al medio formato, e poi al grande formato?), insoddisfazione dal formato DX e dalla D300s o necessit� precisa?

Cosa non ti ha soddisfatto della D300s e ti senti stretto (ma davvero, eh! non bisogni indotti..(dal forum, n.d.s.)) del Dx?

pour parler, � il consiglio che mi sento di darti smile.gif
B


Scusa ma il consiglio quale sarebbe?
Che siccome tu non vuoi o non puoi passare al FF non deve farlo nessuno?
e se fosse solo per sfizio non sarebbe legittimo? I soldi non li chiede mica a noi!

pour parler ovviamente.
mariomarcotullio
QUOTE(rollyzan @ Nov 28 2012, 01:30 PM) *
Prima dici di non conoscere e di non volerti pronunciare... poi spari sentenze sul prezzo dell'usato... non sei molto coerente


"Modo acido ON": Io, come possessore di una delle macchine oggetto della discussione, con la mia risposta, ho dato un contributo alla discussone correggendo qualche "sentito dire" con esperienze fatte in prima persona. Questo tuo quote, invece, a cosa serve? "modo acido OFF"
Ti rispondo. Conosco quello che si � scritto sulle due macchine (D600 e D700) e mi sono letto molte discussioni seguendo con interesse il club della D600 leggendo anche il manuale: questo perch� erano in ballottaggio, per il cambio corpo, proprio la D600 e la D800. Alla fine ho optato per la seconda. Quindi, pi� che non conoscere, diciamo che non ho mai fato foto con le due macchine citate. Il prezzo degli ultimi esemplari nuovi di D700 si aggirava far i 1800-1900�; sul mercatino ne chiedono 1300-1500 per l'usato. Quello che dico � che spendere quei soldi per una tecnologia vecchia di 4 anni, surclassata in tutto dalle ultime uscite lo reputo una stupidaggine. Ci possono essere mille ragioni perch� uno voglia quella macchina (ce l'aveva il mio pap�, mi ricorda il primo amore....) ma prenderla pensando che faccia foto uguali/migliori delle ultime uscite..... Adesso ti faccio una domanda: se la D700 � "La Macchina Fotografica" perch�, ieri, ne ho contate 10 in vendita sul mercatino?
IlCatalano
Possiedo una D800 e una D700.

Ecco uno scatto fatto con ciascuna macchina in identiche condizioni a pochi secondi l'uno dall'altro: 6400 ISO, luce ambiente, 35-70/2.8 a f/2.8 tempi di scatto di 1/100 per D700 e 1/80 per D800.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Posso solo aggiungere che la D800 � una macchina fantastica e la consiglio senza alcuna riserva; con buone ottiche (anche af-D) offre risultati straordinari. Il suo AF � mostruoso e per la differenza di prezzo non ecccessiva la D600 non mi pare un buon acquisto. La qualit� d'immagine non � in discussione, ma il corpo macchina inferiore non vale la differenza di prezzo.

Appena posso posto altre foto.

Buona scelta.

IlCatalano
rollyzan
QUOTE(mariomarcotullio @ Nov 28 2012, 07:15 PM) *
Adesso ti faccio una domanda: se la D700 � "La Macchina Fotografica" perch�, ieri, ne ho contate 10 in vendita sul mercatino?

mi spiace che io abbia acceso il tuo modo acido on...
comunque il prezzo di vendita della d700 era ben oltre le 2000euro. un esemplare con meno di 20.000 scatti lo si pu� ancora considerare in perfetta forma e con ancora molta vita avanti a lui. credo priprio che una macchina professionale magari ancora in garanzia nital possa tranquillamente valere piu della met� del suo costo iniziale. senza contare che con 1300 euro a nuovo si possa comprare la 5200 o la d7000.
se tu sei contento della tua scelta di aver preferito una d600 contro una vetusta d700 restando con 700 caff� meno nel portafoglio nessun problema, ma non cercare di convincere gli altri. ognuno ha la propria testa e il proprio cervello per pensare.
giusto per dire io sono uno di quelli che ha preso una d700 ancora in garanzia nital per parecchi mesi con battery grip e batteria aggiuntiva a 1500 euro e ne sono strafelice.
bisogna poi distinquere il prezzo dal valore. 1300 euro la d700 li vale tutti, il prezzo a te sembra alto, perfetto non acquistarla. se poi sul mercatino ce ne sono molte in vendita meglio... vorr� dire che se il prezzo non � consono al mercato questo caler� parecchio... ma la sfera di cristallo non ce l'ho. Mi viene solo da pensare: ma quante ne hanno vendute?
pisistrate nelson
QUOTE(rollyzan @ Nov 28 2012, 08:34 PM) *
mi spiace che io abbia acceso il tuo modo acido on...
comunque il prezzo di vendita della d700 era ben oltre le 2000euro. un esemplare con meno di 20.000 scatti lo si pu� ancora considerare in perfetta forma e con ancora molta vita avanti a lui. credo priprio che una macchina professionale magari ancora in garanzia nital possa tranquillamente valere piu della met� del suo costo iniziale. senza contare che con 1300 euro a nuovo si possa comprare la 5200 o la d7000.
se tu sei contento della tua scelta di aver preferito una d600 contro una vetusta d700 restando con 700 caff� meno nel portafoglio nessun problema, ma non cercare di convincere gli altri. ognuno ha la propria testa e il proprio cervello per pensare.
giusto per dire io sono uno di quelli che ha preso una d700 ancora in garanzia nital per parecchi mesi con battery grip e batteria aggiuntiva a 1500 euro e ne sono strafelice.
bisogna poi distinquere il prezzo dal valore. 1300 euro la d700 li vale tutti, il prezzo a te sembra alto, perfetto non acquistarla. se poi sul mercatino ce ne sono molte in vendita meglio... vorr� dire che se il prezzo non � consono al mercato questo caler� parecchio... ma la sfera di cristallo non ce l'ho. Mi viene solo da pensare: ma quante ne hanno vendute?



Ti quoto perch� anche io ho fatto la scorsa settimana la stessa tua scelta. Ho fatto le mie considerazioni e, seppur convinto che la qualit� delle immagini restituite sia nettamente a favore delle nuove nate, la D700 sia pi� che sufficiente per me e valga assolutamente pi� della differenza di prezzo tra le tre. La D800 � sicuramente la migliore del terzetto ma la grandezza dei suoi file me l'ha fatta scartare a priori per la difficolt� di gestirli, sia per la velocit� del mio computer che per la capienza degli archivi solidi. La D600 (lo dice anche il numero, hehe) sta un po' sotto la 700 per l'autofocus (ad esempio) ed ha comunque dei file piuttosto grandi, anche se non impossibili. Per il resto, a parte vari problemi di giovent�, di cui comunque non tutti gli esemplari soffrono, la reputo una grande macchina .
Francamente credo che nessuno possa dire che la D700 sia migliore delle altre e penso anche che nessuno possa dire che la D4 sia migliore della coolpix p300. Tutto sta sapere ci� di cui necessitiamo. Ognuno deve fare le sue valutazioni. Io credo di aver fatto la scelta giusta "per me", perch� conosco ci� di cui ho bisogno. Vengo da una D200 (che reputo una macchina favolosa) e sentivo la mancanza di tre cose:
1. Avere gli obiettivi con la lunghezza focale giusta. In definitiva mi mancava il formato pieno. Non sopportavo pi� di avere un 50ino (che ora non stacco pi� dalla macchina) tenuto in borsa perch� non mi serviva un 75 ! Un 24 che diventava un 36, etc;
2. Non poter alzare gli ISO pi� di 400/800 (a seconda delle condizioni anche meno) perch� quasi sempre mi ritrovavo con foto senza dettagli e con i colori falsati dalle miriadi di pixel colorati;
3. Un autofocus degno di questo nome.
Ora ho tutto ci� e non sento la mancanza di niente.
Concalmarrivo
Ma che bella piega sta prendendo questa discussione.....
E non lo dico per polemizzare,anzi.
Spesso cambiamo oggetti fotografici solamente per gusto e non per le effettive necessit� che abbamo.
E' quasi una sorta di gioco,costoso ma allo stesso tempo mooolto gratificante.
Io aspetto ancora qualche settimana e poi decido.
Quello che pi� mi mette in dubbio � il comparto ottiche.
Per quanto possa essere fatto benissimo,non credo che un'ottica come il 24-85 possa competere con il mio 17-55,e prendere comunque un corpo FX e mettergli il mio vetrino non s� che senso abbia.
Comunque,la 700 potrebbe essere una buona opportunit� per entrare nel mondo Full Frame,ma di sicuro le sue due nuove sorelline sono ben pi� prestanti.
Ma perch� tutti gli hobbies che ho devono essere costosissimi?????
danielezeni
Non ho letto tutte le risposte, scusate.
Io dono passato da d300s alla d800. Ora le ho tutte e due, e sono contento dell'acquisto.
Se rieci prendi la d800 .
Buone foto a tutti !!
ANTONIO PAVAN
Caro Nikonista, io da felice ed affezionato possessore D300s mi sento di dirti secondo il mio punto di vista quanto segue:
Ho avuto modo di provare per alcuni giorni la d600, non mi ha esaltato dal momento in cui l�ho presa in mano, anche se ha delle caratteristiche molto superiori alla mia per resa alti iso ecc ecc.;
Sono un semplice appassionato che ha sempre investito molto sulle ottiche di qualit�, anzich� corpi macchia, la d300s mi basta e avanza, sempre pronta ed affidabile.
Il futuro sar� sicuramente �. D800 �..
Buone cose e foto a tutti wink.gif

mariomarcotullio
QUOTE(rollyzan @ Nov 28 2012, 08:34 PM) *
mi spiace che io abbia acceso il tuo modo acido on...
comunque il prezzo di vendita della d700 era ben oltre le 2000euro. un esemplare con meno di 20.000 scatti lo si pu� ancora considerare in perfetta forma e con ancora molta vita avanti a lui. credo priprio che una macchina professionale magari ancora in garanzia nital possa tranquillamente valere piu della met� del suo costo iniziale. senza contare che con 1300 euro a nuovo si possa comprare la 5200 o la d7000.
se tu sei contento della tua scelta di aver preferito una d600 contro una vetusta d700 restando con 700 caff� meno nel portafoglio nessun problema, ma non cercare di convincere gli altri. ognuno ha la propria testa e il proprio cervello per pensare.
giusto per dire io sono uno di quelli che ha preso una d700 ancora in garanzia nital per parecchi mesi con battery grip e batteria aggiuntiva a 1500 euro e ne sono strafelice.
bisogna poi distinquere il prezzo dal valore. 1300 euro la d700 li vale tutti, il prezzo a te sembra alto, perfetto non acquistarla. se poi sul mercatino ce ne sono molte in vendita meglio... vorr� dire che se il prezzo non � consono al mercato questo caler� parecchio... ma la sfera di cristallo non ce l'ho. Mi viene solo da pensare: ma quante ne hanno vendute?


D700 Nital (ultimi esemplari), a 1850,00 un paio di mesi fa in un noto negozio romano. Io avevo un preventivo del dicembre 2011, di un altro notissimo negozio romano, di poco superiore ai 1900: ovviamnente all'epoca non c'er traccia della D800 e della D600. Comunque, in generale, io non comprerei mai un oggetto informatico/elettronico (computer, televisore, cellulare o macchina fotografica) con un tecnologia vecchia di 4 anni. Ovviamente IMHO. Credo sia il caso di chiudere qui in quanto siamo andati parecchio OT.
Resta il fatto che lo scopo del mio intervento fosse quello di "correggere" alcuni "sentito dire", oppure "ho letto che" con delle esperienze dirette da possessore di D800.
Lightworks
Basta una rapida occhiata su google shopping per vedere che la D600 si trova a poco pi� di 1500 euro.
Una volta risolto il problema della polvere (?!) migliore acquisto qualit� prezzo penso sia difficile effettuarlo, con buona pace della ottima ma pensionanda D700.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.