Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefano_fiori
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBuonasera ragazzi come da titolo posseggo una d300s,da pochi giorni ho sostituito il 18-105 con il16-85 pensando di avere una qualit� di immagini migliore,a giudicare dalle foto che allego purtroppo no, foto scure e con poca definizione,questo a tutta apertura con focali pi� alte le cose migliorano vi chiedo ho sbagliato aquisto o cosa le foto con il 105 erano migliori grazie
Antonio Canetti
se posti una foto � meglio per aiutarti.

Cosi tanto per dire una...non � che hai impostato un po' di sottoesposizione con l'apposito tastino?

Antonio
stefano_fiori
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
maverick_ace
QUOTE(stefano963 @ Nov 27 2012, 05:45 PM) *


ciao a me sembra che la prima immagine sia solo pi� contrastata rispetto la seconda ma il dettaglio � buono
photo63
Potrebbe essere un problema di settaggi nel menu' immagine della D300s , visto che da poco che la usi, oppure potrebbero essere sporchi i contatti della lente o della fotocamera
AndersonBR
QUOTE(stefano963 @ Nov 27 2012, 04:23 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBuonasera ragazzi come da titolo posseggo una d300s,da pochi giorni ho sostituito il 18-105 con il16-85 pensando di avere una qualit� di immagini migliore,a giudicare dalle foto che allego purtroppo no, foto scure e con poca definizione,questo a tutta apertura con focali pi� alte le cose migliorano vi chiedo ho sbagliato aquisto o cosa le foto con il 105 erano migliori grazie

b�..per 1� il cambio del 18-105 per il 16-85
non credo che ci sia una differenza di qualit� d'immagine per quanto costa...
si che il 16-85 � fatto meglio,piu bello ecc ecc..ma sarebbe meglio se avesse tenuto il 18-105 e magari andare su un'altra ottica
2� la foto allegata,non'� la situazione migliore per scattare,visto la differenza di contrasto
il cielo blu e tutto il resto m sembrava in ombra ...ma cmq usando il bloco delle esposizione avreste ottenuto una foto migliore

ps...permettermi che non sono un pro okay,cerco solo di aiutare....D300S complimenti
megthebest
ho avuto il 18-105 ed ora ho il 16-85.
mai avuto problemi del genere... anzi con il 16-85 ho guadagnato nitidezza su tutto il frame, precisione af e versatilit� in grandangolo.
hai utilizzato esposizione matrix o bloccato l'esposizione sul cielo e poi ricomposto?
come mai f/16?
Antonio Canetti
le foto sono sottoesposte.

se hai ancora tutte due le ottche fa la stessa foto con le stesse impsotazioni (tempi, diaframmo, ISO e lunghezza focale,) poi vedi

il tastino di sovra/sottoesposizione l'hai controllato?

Antonio
stefano_fiori
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2012, 06:39 PM) *
le foto sono sottoesposte.

se hai ancora tutte due le ottche fa la stessa foto con le stesse impsotazioni (tempi, diaframmo, ISO e lunghezza focale,) poi vedi

il tastino di sovra/sottoesposizione l'hai controllato?

Antonio


no il 18-105 purtroppo non c'e pi� ma sono molto deluso dal 16-85 per quello che costa!!!


QUOTE(megthebest @ Nov 27 2012, 06:28 PM) *
ho avuto il 18-105 ed ora ho il 16-85.
mai avuto problemi del genere... anzi con il 16-85 ho guadagnato nitidezza su tutto il frame, precisione af e versatilit� in grandangolo.
hai utilizzato esposizione matrix o bloccato l'esposizione sul cielo e poi ricomposto?
come mai f/16?

ciao si ho usato esposizione matrix senza ricomporre
megthebest
QUOTE(stefano963 @ Nov 27 2012, 07:03 PM) *
no il 18-105 purtroppo non c'e pi� ma sono molto deluso dal 16-85 per quello che costa!!!
ciao si ho usato esposizione matrix senza ricomporre

allora strano... magari fai una prova.. una in matrix e una in ponderata centrale... i due scatti dovrebbero differire poco.. ma almeno verifiche che in una delle due modalit� l'esposimetro dovrebbe restituirti uno scatto non cos� sottoesposto come quello postato.

ciao
mimmonick
A mio modesto parere, la macchina ha lavorato bene. Il cielo � stato salvato e le ombre leggibili.
Se la parte scura della foto postata sarebbe stata pi� "esposta", inevitabilmente il cielo sarebbe stato bruciato.
Questo chiaramente � un mio modestissimo parere da fotoamatore.

L'immagine restituita dalla fotocamera � quella che un sensore con quella gamma dinamica � in grado di dare. Pertanto non gli si pu� chiedere di pi�.

Prova con una misurazione della luce diversa (magari in spot su una parte di luminosit� media) e poi vedi il risultato.

Saluti.
Grazmel
Per me la macchina era sottoesposta, controlla gli exif e vedi se � vero wink.gif ma forse era anche a zero, infatti sei andato in matrix, e l'immagine � composta in basso da una costruzione scura e in ombra, e in alto un cielo abbastanza sereno alle 14:30 circa...il sistema matrix fa la media, e questo � il risultato....devi sovraesporre, e recuperare il cielo in Camera Raw, oppure fare cos� e schiarire in basso sempre in Camera Raw wink.gif

Graziano
isvermilone
La macchina va bene,l'obiettivo pure.Vedi la la foto � estremamente contrastata,la scena � esattamente divisa in due,cielo chiaro sopra,pietre scure sotto.Anche esponendo in matrix (anzi soprattutto direi) l'esposizione va in crisi,la gamma dinamica � quella che �...in questo caso prevale in cielo che risulta abbastanza bene esposto mentre tutta la parte inferiore � sottoesposta.Mettici pure che il 16-85 chiude un p� troppo le ombre di suo. In questi casi: 1) scatta sempre in raw. 2) lascia stare il matrix e scegli la ponderata centrale. 3) scatta in manuale ed esponi escludendo il cielo,poi ricomponi,avrai il cielo bruciato ma l'anfiteatro correttamente esposto e dettagliato. Altrimenti molto pi� semplicemente scatta come ti pare ma sempre in raw e poi recuperi i dettagli in ombra in pp.
Ciao.Enzo.
stefano_fiori
QUOTE(stefano963 @ Nov 27 2012, 04:23 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBuonasera ragazzi come da titolo posseggo una d300s,da pochi giorni ho sostituito il 18-105 con il16-85 pensando di avere una qualit� di immagini migliore,a giudicare dalle foto che allego purtroppo no, foto scure e con poca definizione,questo a tutta apertura con focali pi� alte le cose migliorano vi chiedo ho sbagliato aquisto o cosa le foto con il 105 erano migliori grazie


grazie dei vostri consigli cercher� di metterli in pratica
Quindi se ho ben capito quando l'immagine � divisa da una parte chiara e una scura il matrix va in tilt?
megthebest
QUOTE(stefano963 @ Nov 28 2012, 08:21 PM) *
grazie dei vostri consigli cercher� di metterli in pratica
Quindi se ho ben capito quando l'immagine � divisa da una parte chiara e una scura il matrix va in tilt?

cerca di fare quello che pu�... e la media di solito cerca di non bruciare troppo il cielo..anche a discapito della parte in ombra..
in questo caso, avendo un appoggio, meglio un bel bracketing -3 0 +3 ... allora sei sicuro che dall'unione degli scatti avrai tutta la dinamica che ti serve per uno scatto ottimale.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.