Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marino011976
Buonasera a tutti,
premetto che ho acquistato da 4 giorni la mia 1� reflex (D7000 18-105) e sono stati 4 giorni di full immersion tra prove fotografiche, variazione di parametri / impostazioni e quant'altro... finch� mi sono accorto che, andando a modificare i punti AF sul mirino premendo il tasto AF. M. a baionetta sul corpo e ruotando la ghiera secondaria per la selezione dei punti:

Singolo
Dinamico a 9 punti
Dinamico a 21 punti
dinamico a 39 punti
Trecking 3D
Area AF Auto

selezionando le opzioni a punti 9 / 21 / 39 / Tracking 3D il mirino mi visualizza un solo punto centrale di messa a fuoco ( come se fosse stato selezionato il punto singolo) pur mostrandomi sul monitor la selezione con le icone delle varie opzioni.
Tutto questo lo riscontro anche quando carico le foto con il programma in dotazione dove attivando l'icona [ ] AF presente sulla maschera principale di ViewNX 2 mostra l'opzione e i punti usati per la messa a fuoco del mirino.
Nelle ultime foto che sto facendo infatti, evidenzia l'utilizzo del solo punto centrale AF quando in realt� ho usato le aree a 9 / 21 e 39....
Solo utilizzando "area AF auto" il mirino mette a fuoco utilizzando i 39 punti a disposizione.
Non riesco a trovare una spiegazione al mio problema, avr� letto una decina di volte tutto il paragrafo del manuale senza risultati.

Perdonate la lungaggine nella spiegazione ma volevo essere il pi� chiaro possibile.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvare questo problema...
Grazie e buona serata... Marino
Paolo66
E' perfettamente normale, funziona cos�: nella dinamica viene visualizzato il punto principale, gli altri punti sono erntrano in gioco qundo il soggetto esce dall' area del primo.
marino011976
Ero convinto che dal momento in cui limitavo l'area di selezione dei punti AF sul mirino dovessero comparire solo i 9,21,39 punti selezionati per circoscrivere la zona....
Allora � tutto normale??.... non ho toccato e disabilitato qualche funzione???
enkova
forse hai toccato la levetta vicino allo schermo posteriore se non ricordo male c'� scritto L vicino non posso provare con la mia perch� ora � in assistenza ma sono quasi sicuro
marino011976
no.... Gi� provato....
quella levetta blocca il punto singolo una volta selezionato e posizionato dentro l'area del mirino....
grazie lo stesso... ;-)
ale.pellecchia
Ciao,
anche io ho acquistato da poco la D7000, e proprio qualche giorno fa ho chiesto aiuto sullo stesso argomento, ricevendo una sola risposta.
(credo fosse domenica).
Il mio soggetto (mio figlio) era in movimento e l'autofocus focheggiava (AF-C), ma nessun punto af si illuminava se non quello inizialmente selezionato.
Anche io ho letto e riletto il manuale, la prossima volta utilizzer� il Tracking 3D, ma non ho avuto ancora modo di provarlo.
.....speriamo di capirne di pi�.......
walter lupino
QUOTE(marino011976 @ Nov 28 2012, 07:23 PM) *
Solo utilizzando "area AF auto" il mirino mette a fuoco utilizzando i 39 punti a disposizione.


No, non � vero: in modo Area AF Auto ti visualizza i punti attivi al momento, negli altri modi no, solo quello centrale (o altro se hai spostato il punto di Af), ma tutti gli altri (9,21 ecc.) sono attivi e verranno utilizzati se, tra l'aggancio con l'AF e lo scatto, il soggetto si dovesse muovere. Tutto a posto, non c'� alcuna anomalia.
marino011976
ho letto la risposta che hai ricevuto, e mi dispiace dirlo ma chi ti ha risposto abbassa notevolmente il livello di seriet� e professionalit� che si legge in questi forum.
Sarebbe stato meglio non riceverla una risposta cos�...
Apprezzo molto il tuo intervento e spero che qualcuno ci aiuti a risolvere questo dilemma, sempre ammesso che esista...
Grazie
ale.pellecchia
Se non ho capito male, nel modo area AF AUTO per�, � la fotocamera a decidere cosa mettere a fuoco e lo segnala al fotografo evidenziando i punti a fuoco.
Mentre nel modo ad area dinamica "la fotocamera mette a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti af circostanti se il soggetto si sposta". Allora mi sarei aspettato di vedere evidenziato il nuovo punto AF, perch� se il punto af non si illumina come si fa a capire dove � il fuoco?

grazie per l'aiuto
Ale

QUOTE(marino011976 @ Nov 28 2012, 08:51 PM) *
ho letto la risposta che hai ricevuto, e mi dispiace dirlo ma chi ti ha risposto abbassa notevolmente il livello di seriet� e professionalit� che si legge in questi forum.
Sarebbe stato meglio non riceverla una risposta cos�...
Apprezzo molto il tuo intervento e spero che qualcuno ci aiuti a risolvere questo dilemma, sempre ammesso che esista...
Grazie


....in verit� ho pensato di essere stato l'unico a non capire niente ......
marino011976
QUOTE(ale.pellecchia @ Nov 28 2012, 09:00 PM) *
Se non ho capito male, nel modo area AF AUTO per�, � la fotocamera a decidere cosa mettere a fuoco e lo segnala al fotografo evidenziando i punti a fuoco.
Mentre nel modo ad area dinamica "la fotocamera mette a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti af circostanti se il soggetto si sposta". Allora mi sarei aspettato di vedere evidenziato il nuovo punto AF, perch� se il punto af non si illumina come si fa a capire dove � il fuoco?

grazie per l'aiuto
Ale
....in verit� ho pensato di essere stato l'unico a non capire niente ......



� quello che mi chiedevo anch'io... ma anche nel forum di ZM Photo in cui ho posto la stessa discussione mi hanno risposto poco fa nella stessa maniera... confermando il fatto che � la macchina ad elaborare il fuoco in base all'area impostata da noi con i 9,21,39 punti senza evitenziarlo sul mirino... GRAZIE A TUTTI
walter lupino
QUOTE(ale.pellecchia @ Nov 28 2012, 09:00 PM) *
Se non ho capito male, nel modo area AF AUTO per�, � la fotocamera a decidere cosa mettere a fuoco e lo segnala al fotografo evidenziando i punti a fuoco.
Mentre nel modo ad area dinamica "la fotocamera mette a fuoco basandosi sulle informazioni relative ai punti af circostanti se il soggetto si sposta". Allora mi sarei aspettato di vedere evidenziato il nuovo punto AF, perch� se il punto af non si illumina come si fa a capire dove � il fuoco?


No, non hai capito male, � proprio cos�. La fotocamera (a parte AF Auto) "tiene" agganciato il soggetto con i sensori decentrati, ovviamente sul piano orrizontale, sul piano verticale senti in motore AF che aggiusta il tiro. Non so perch� abbiano deciso di non visualizzare il punto AF attivo, � cos� anche su fotocamere pi� recenti (io l'ho riscontrato sia sulla 7000 che sulla 800).

ale.pellecchia
Grazie Walter.

Ciao
Paolo66
QUOTE(walter lupino @ Nov 28 2012, 09:19 PM) *
No, non hai capito male, � proprio cos�. La fotocamera (a parte AF Auto) "tiene" agganciato il soggetto con i sensori decentrati, ovviamente sul piano orrizontale, sul piano verticale senti in motore AF che aggiusta il tiro. Non so perch� abbiano deciso di non visualizzare il punto AF attivo, � cos� anche su fotocamere pi� recenti (io l'ho riscontrato sia sulla 7000 che sulla 800).

Se sulla 7000 non � differente, io ho avuto a che fare con d700/300/200/... ma non ho mai usato una 7000, la posizione del sensore utilizzato nella dinamica lo vedi solo il review (abilitando la visualizzazione del punti a fuoco).

Praticamente a "comandare" � sempre il punto visualizzato, che � quello che di serve a mantenere puntato il soggetto. Gli altri punti entrano in gioco solo se quello selezionalto perde il soggetto a fuoco, attivandosi sul punto che ha pi� o meno la stessa distanza che aveva il primo nell'attimo in cui ha perso il soggetto.
Immagino che non rendano istantanea la visualizzazione del cambiamento perch�, altrimenti, con i continui aggiustamenti della macchina, vedresti un continuo lameggiare di punti senza capire esattamente cosa sta mettendo a fuoco (*) e perch�, comunque, quello prioritario sar� sempre quello selezionato (e perch� con quello dei cercare di inseguire il soggetto).
Quale punto ha poi scelto la macchina lo vedrai appunto in review (sempre se hai selezionato la visualizzazione del punto di maf), oppure con ViewNX. Se ci badi anche in auto continuo non ti fa vedere il punto in af-c, ma solo in af-s e solamente nell'atimo in cui hai scattato (perch� tanto � fermo su quello).

(*) In realt� c'� un modo per vedere il punto muoversi col soggetto, credo sia il 3D, ma l'ho usato solo per qualche prova, pu� darsi che mi confonda con altro...

NB.: attenzione che pi� punti scegli pi� il processore deve elaborare dati ed � possibile che sia un po' meno reattivo, soprattutto in situazioni in cui ci sono molti soggetti in movimento (ad esempio una partita di basket dove ci sono giocarori quasi a contatto ed in rapido movimento. Quindi non � detto che usare una miriade di punti si sempre garanzia di fuoco corretto. Sono impostazioni che vanno scelte in base alla situazione, alla dinamicit� dell'azione, della distanza e dimensione dei soggetti, dalle condizioni di luce, dall'obiettivo utilizzato (rapidit� di maf e luminosit�), ecc...

Sono macchine moooolto evolute, ma non perch� facciano tutto loro magicamente, proprio perch� possono offrire una'infinit� di personalizzazioni che macchie meno sofisticate non possono offrire.

In molti pensano che macchine pi� vanazate ed evoulte siano pi� "infallibili", in realt� mettono a solo disposizione del fotografo pi� strumenti che, se utilizzati a dovere, nel modo pi� corretto che l'utilizzatore, in base alla proria esperienza, riesce a sfruttare al massimo (sempre in base alla situazione...), si: allora diventano infallibili (o qualsi...).

Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto castronerie date dalla fretta.
hroby7
QUOTE(Paolo66 @ Nov 29 2012, 09:06 AM) *
Praticamente a "comandare" � sempre il punto visualizzato, che � quello che di serve a mantenere puntato il soggetto.


Esattamente

Vedere gli altri punti non serve a nulla

Ciao
Roberto
marino011976
QUOTE(marino011976 @ Nov 28 2012, 08:51 PM) *
ho letto la risposta che hai ricevuto, e mi dispiace dirlo ma chi ti ha risposto abbassa notevolmente il livello di seriet� e professionalit� che si legge in questi forum.
Sarebbe stato meglio non riceverla una risposta cos�...
Apprezzo molto il tuo intervento e spero che qualcuno ci aiuti a risolvere questo dilemma, sempre ammesso che esista...
Grazie



DILEMMA RISOLTO!!! :-)
Grazie a tutti ragazzi, confermando anche quello che ho detto in questo messaggio riguardo alla seriet� di chi partecipa a questo Forum.
hroby7
QUOTE(marino011976 @ Nov 28 2012, 08:51 PM) *
Sarebbe stato meglio non riceverla una risposta cos�...


A cosa ti riferisci ? hmmm.gif

Roberto
marino011976
QUOTE(hroby7 @ Nov 29 2012, 09:55 AM) *
A cosa ti riferisci ? hmmm.gif

Roberto


Mi riferivo alla risposta che ha ricevuto Ale.Pecchia alla sua richiesta di aiuto posta Domenica scorsa riguardo questo stesso argomento ( "per forza" ).

Sono del parere che rispondere a qualcuno per chiarire qualche dubbio in questa maniera non sia per niente risolutivo tanto vale leggere il quesito e passare ad altro senza per forza lasciare il segno del proprio passaggio.
Ma � una mia opinione personale ovviamente....
hroby7
Ah..ok, parlavi di un'altra discussione

Ho capito

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.