QUOTE(walter lupino @ Nov 28 2012, 09:19 PM)

No, non hai capito male, � proprio cos�. La fotocamera (a parte AF Auto) "tiene" agganciato il soggetto con i sensori decentrati, ovviamente sul piano orrizontale, sul piano verticale senti in motore AF che aggiusta il tiro. Non so perch� abbiano deciso di non visualizzare il punto AF attivo, � cos� anche su fotocamere pi� recenti (io l'ho riscontrato sia sulla 7000 che sulla 800).
Se sulla 7000 non � differente, io ho avuto a che fare con d700/300/200/... ma non ho mai usato una 7000, la posizione del sensore utilizzato nella dinamica lo vedi solo il review (abilitando la visualizzazione del punti a fuoco).
Praticamente a "comandare" � sempre il punto visualizzato, che � quello che di serve a mantenere puntato il soggetto. Gli altri punti entrano in gioco solo se quello selezionalto perde il soggetto a fuoco, attivandosi sul punto che ha pi� o meno la stessa distanza che aveva il primo nell'attimo in cui ha perso il soggetto.
Immagino che non rendano istantanea la visualizzazione del cambiamento perch�, altrimenti, con i continui aggiustamenti della macchina, vedresti un continuo lameggiare di punti senza capire esattamente cosa sta mettendo a fuoco (*) e perch�, comunque, quello prioritario sar� sempre quello selezionato (e perch�
con quello dei cercare di inseguire il soggetto).
Quale punto ha poi scelto la macchina lo vedrai appunto in review (sempre se hai selezionato la visualizzazione del punto di maf), oppure con ViewNX. Se ci badi anche in auto continuo non ti fa vedere il punto in af-c, ma solo in af-s e solamente nell'atimo in cui hai scattato (perch� tanto � fermo su quello).
(*) In realt� c'� un modo per vedere il punto muoversi col soggetto, credo sia il 3D, ma l'ho usato solo per qualche prova, pu� darsi che mi confonda con altro...
NB.: attenzione che pi� punti scegli pi� il processore deve elaborare dati ed � possibile che sia un po' meno reattivo, soprattutto in situazioni in cui ci sono molti soggetti in movimento (ad esempio una partita di basket dove ci sono giocarori quasi a contatto ed in rapido movimento. Quindi non � detto che usare una miriade di punti si
sempre garanzia di fuoco corretto. Sono impostazioni che vanno scelte in base alla situazione, alla dinamicit� dell'azione, della distanza e dimensione dei soggetti, dalle condizioni di luce, dall'obiettivo utilizzato (rapidit� di maf e luminosit�), ecc...
Sono macchine moooolto evolute, ma non perch� facciano tutto loro magicamente, proprio perch� possono offrire una'infinit� di personalizzazioni che macchie meno sofisticate non possono offrire.
In molti pensano che macchine pi� vanazate ed evoulte siano pi� "infallibili", in realt� mettono a solo disposizione del fotografo pi� strumenti che, se utilizzati a dovere, nel modo pi� corretto che l'utilizzatore, in base alla proria esperienza, riesce a sfruttare al massimo (sempre in base alla situazione...), si: allora diventano infallibili (o qualsi...).
Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto castronerie date dalla fretta.