Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LaCli
Ciao a tutti cari amici nikonisti!!!
Ho disperato bisogno dei vostri consigli...
Sabato mi è stato chiesto di fare le foto per il matrimonio di un amica... Sono stati vani i tentativi di declinare l'offerta e quindi eccoci quì: la mia d5100 i miei obiettivi 18-55 e 55-300 ed io... super novellina della fotografia...
Come faccio??? dite che mi serve un flash esterno?? e le impostazioni durante la cerimonia?? e se fuori piove le foto post cerimonia?? ed a ristorante?? x fortuna ho lightroom x la post produzione! però non vorrei abusarne :-)
Insomma...
Apprezzerò tantissimo ogni vostra indicazione e..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!
Gian Carlo F
QUOTE(LaCli @ Nov 28 2012, 08:45 PM) *
Ciao a tutti cari amici nikonisti!!!
Ho disperato bisogno dei vostri consigli...
Sabato mi è stato chiesto di fare le foto per il matrimonio di un amica... Sono stati vani i tentativi di declinare l'offerta e quindi eccoci quì: la mia d5100 i miei obiettivi 18-55 e 55-300 ed io... super novellina della fotografia...
Come faccio??? dite che mi serve un flash esterno?? e le impostazioni durante la cerimonia?? e se fuori piove le foto post cerimonia?? ed a ristorante?? x fortuna ho lightroom x la post produzione! però non vorrei abusarne :-)
Insomma...
Apprezzerò tantissimo ogni vostra indicazione e..
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!


Usa solo il 18-55mm (l'altro al limite portalo ma non ti incasinare...) , scatta in RAW, dove c'è abbastanza luce evita il flash, altrimenti usalo , l'ideale è avere un flash esterno abbastanza potente....
Per quello che succede fuori dalla chiesa non ti preoccupare troppo, tutto si può ripetere.... l'importante è essere pronti in chiesa.
Se usi il flash non c'è problema, imposti un tempo non troppo veloce (1/60 ad es) e un diaframma intermedio o un po' aperto (quando sei distante), se la luce te lo consente vai in A priorità dei diaframmi con ISO auto (limita ISO e tempo max).
piero_canu
Ciao.

Allora, penso che il compito sia veramente molto, ma molto gravoso. Livello di difficoltà molto elevato.
Non conosco le tue capacità fotografiche, ma se sono pari alle mie...... allora sei fregata messicano.gif

Tornando a noi, se possibile dovresti procurarti un lampeggiatore TTL, tipo SB 700; in modalità TTL non è difficile trovare le giuste impostazioni d'esposizione.
Magari (se non lo sai già fare), fatti spiegare un attimo come si usa.

La D5100 ha una buona tenuta agli alti ISO, per cui in chiesa vai in manuale, spot, massima apertura con il 18-55 e tempi di 1/125 s per evitare il mosso, che è la cosa peggiore. Se trovi il lampeggiatore fai delle prove e magari riduci gli ISO, altrimenti resta a 1600 e utilizza il flash pop-up della macchina con un diffusore da applicare sulla slitta a caldo (li trovi anche negli store delle catene di elettronica a 4 soldi).

Fuori dalla chiesa alterna il 18-55 (es. classiche foto grandangolari all'uscita dalla chiesa) al 55-300 per i primi piani sulla sposa e comunque per i ritratti.

Cerca di avere polso, di importi e stare sempre davanti per non perdere alcun momento cruciale (scambio delle fedi, firma di sposi e testimoni, etc.).
Non far vedere che sei inesperta, altrimenti è la fine e non ti seguono più.

Ovviamente tutto in raw a 14 bit.

In bocca al lupo!
megthebest
che rischio...
hai almeno una seconda batteria di scorta? memorie sd affidabili?

segui cmq i consigli e se possibile fatti aiutare dall'altra parte in chiesa, da qualcuno che abbia una reflex media e la sappia usare (quest'ultimo punto è fondamentale... i possessori di reflex medio alte che le usano in auto sono quelli da evitare).

Avessi avuto anche un 35 1.8 o 85 1.8 ed un corpo extra...allora avresti avuto la possibilità di effettuare scatti particolari con sfocato selettivo..

io, a due amici, ho fatto una parte di servizio (dal pranzo in poi) per indisponibilità fotografo ufficiale, con d7k , 16-85 e flash yongnuo yn-467 con diffusore (clone dell'sb600).

ciao
marcocarre
una bella responsabilità! ma d'altra parte se loro vogliono così...
ti consiglio di procurarti se già non ce l'hai una seconda batteria, almeno una scheda di scorta di buona qualità, se riesci un flash esterno con diffusore.
Posso consigliarti di fare uno scatto in P se ne hai il tempo e poi correggere a piacimento(puoi farlo anche adesso in casa).
In interni iso 1000 in esterni 200, poi devi sempre valutare scatto per scatto.
Non lesinare sugli scatti ma non scattare senza pensare.
Cerca di divertirti e si divertiranno anche loro!

Non sono consigli risolutivi ma spero che ti possano aiutare.
ciao
Marco
LaCli
Sono tutti consigli utilissimi... non so come ringraziarvi smile.gif
Sò che è una responsabilità enorme e sò che è un rischio.. ma vi dico solo che al mio primo rifiuto, con la scusa che dovevo lavorare, hanno spostato la data delle nozze -.- come potevo rifiutare a quel punto?!?
Purtroppo non ho mai usato il flash esterno ma il problema principale è che non ho ben chiaro che caratteristiche andare a ricercare nell'acquisto...sul flash esterno sò solo che è un bene se è orientabile ed al chiuso è meglio tenerlo verso l'alto per illuminare senza bruciare gli scatti X(
Ho già un pò collaudato la macchina e gli obiettivi sotto stress ed in situazioni diverse (amo fare foto in viaggio ed in tutte le occasioni) e cerco di leggere tutto quello che si può leggere riguardo alle tecniche fotografiche...
Non mi resta che seguire le vostre preziosissime indicazioni smile.gif smile.gif
pisistrate nelson
Ti posso solo dire che un mese fa esatto ero nella tua stessa condizione e domenica scorsa sono andato a portare agli sposi l'album delle foto che gli ho fatto di regalo. Sono rimasti soddisfattissimi. Io ho rischiato l'ulcera. Era una giornata piovosa e non c'era luce né dentro le case degli sposi, né in comune, né al ristorante. Ho utilizzato il flash in casa della sposa che era una cosa abbastanza programmata. Ho dimenticato di portarlo dentro al comune ed ho scattato senza, facendo poi quasi tutti bianconeri perché avevo la D200 che resiste poco ad alti iso. Pochissimi scatti in esterno perché la sposa aveva freddo ed il posto non si prestava benissimo in quanto a bellezza. Arrivato a casa con più di 600 scatti, pensavo di averne pochissimi da lavorare, invece devo dire che ne è venuto fuori un lavoro di cui sono molto soddisfatto per essere la mia prima volta. Valuta che se ti hanno chiesto di farti le foto vuol dire che gli piace il tuo stile. Io sapevo che loro non si aspettavano foto da matrimonio da professionista ed in posa. Volevano foto nei momenti del matrimonio. Infatti tutti gli scatti sono molto spontanei. Credo che con la macchina che hai farai un lavoro ancora migliore. Scatta tanto cercando di fare quello che più ti piace e vedrai che non rimarranno delusi. Se sono stato capace io ed in quella giornata buia, vedrai che non avrai problemi. L'importante è che tu gli faccia capire quello che puoi e quello che non puoi fare e che ne siano consapevoli.
tommaso p.
per quanto riguarda l'attrezzatura quello che posso consigliarti io è di procurarti memorycard di buona qualità, una batteria di riserva e un flash esterno.

per quanto riguarda invece la tecnica fotografica dovresti, se possibile, fare un sopralluogo qualche giorno prima ma alla stessa ora delle nozze nella chiesa (e negli altri posti tipo casa, ristorante) dove si sposeranno, cosi da iniziare a capire e studiare quanta luce avrai e quali inquadrature potresti usare, se ci sono sfondi interessanti oppure ostacoli da aggirare e fare tante foto di prova. per ultimo cerca di usare la fantasia e non fare solo le classiche foto (ma necessarie) ma di metterci anche qualcosa di tuo.

in bocca al lupo!

wink.gif
Alex_Murphy
Devi assolutamente trovarti un'assistente che sia molto SVEGLIO/A... una persona con carattere deciso che ti segua in tutto... non deve fotografare ma deve darti assistenza a tenerti l'obiettivo quando hai bisogno di cambiarlo in modo rapido, farti strada quando tu devi indietreggiare x fotografare e lui/lei deve starti dietro in modo che tu non possa inciampare in qualcosa o spostare qualcuno che in mezzo alle scatole, ecc.. insomma tu sarai tesissima xkè dovrai badare agli sposi e alla tua reflex che abbia le impostazioni giuste e vista la tua PRIMA esperienza devi avere uno che sia attento alla cerimonia, che ti ricordi in tempo i momenti cruciali, ecc.. lui non avendo la reflex sarà attento a tutto quello che ti circonda e sarà pronto ad intervenire x aggevolarti... tu hai bisogno di una così...

Tu e il tuo assistente parlate con gli sposi e ripercorrete quelli che saranno i momenti di tutta la giornata così da avere bene in mente tutte le varie fasi. Come ti ho detto sopra, il compito del tuo assistente è quello di essere il tuo "angelo custode" che è sempre pronto a ricordarti tutti e aiutarti, fidati ne avrai bisogno...

Parlate dello stile che vorranno però le classiche foto che ogni volta gli sposi dicono di non volere, poi dopo le vogliono... il 90% delle volte è così... fidati... non dimenticarti nessun familiare di lui e lei...

Ps. se sei di Torino vengo a fare le foto con te... ho un SB900 e un 28-75 f/2.8 :-)

Ps.2 se ti comprerai un flash (SB700, SB910, o qualunque sia) ricordati di impostarlo in iTTL FP ma assolutamente non in iTTL BL FP (quindi NO BL) perchè se ti capita di scattare ad 1/60 potrebbero venirti le foto micromosse... a me il BL ha fregato in questo modo... fortuna che non ero quello ufficiale...
LaCli
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 29 2012, 03:44 PM) *
Devi assolutamente trovarti un'assistente che sia molto SVEGLIO/A... una persona con carattere deciso che ti segua in tutto... non deve fotografare ma deve darti assistenza a tenerti l'obiettivo quando hai bisogno di cambiarlo in modo rapido, farti strada quando tu devi indietreggiare x fotografare e lui/lei deve starti dietro in modo che tu non possa inciampare in qualcosa o spostare qualcuno che in mezzo alle scatole, ecc.. insomma tu sarai tesissima xkè dovrai badare agli sposi e alla tua reflex che abbia le impostazioni giuste e vista la tua PRIMA esperienza devi avere uno che sia attento alla cerimonia, che ti ricordi in tempo i momenti cruciali, ecc.. lui non avendo la reflex sarà attento a tutto quello che ti circonda e sarà pronto ad intervenire x aggevolarti... tu hai bisogno di una così...

Tu e il tuo assistente parlate con gli sposi e ripercorrete quelli che saranno i momenti di tutta la giornata così da avere bene in mente tutte le varie fasi. Come ti ho detto sopra, il compito del tuo assistente è quello di essere il tuo "angelo custode" che è sempre pronto a ricordarti tutti e aiutarti, fidati ne avrai bisogno...

Parlate dello stile che vorranno però le classiche foto che ogni volta gli sposi dicono di non volere, poi dopo le vogliono... il 90% delle volte è così... fidati... non dimenticarti nessun familiare di lui e lei...

Ps. se sei di Torino vengo a fare le foto con te... ho un SB900 e un 28-75 f/2.8 :-)

Ps.2 se ti comprerai un flash (SB700, SB910, o qualunque sia) ricordati di impostarlo in iTTL FP ma assolutamente non in iTTL BL FP (quindi NO BL) perchè se ti capita di scattare ad 1/60 potrebbero venirti le foto micromosse... a me il BL ha fregato in questo modo... fortuna che non ero quello ufficiale...



grazie dell'offerta ma il matrimonio è in riviera ligure XD
mi sarebbe piaciuto avere un alleato specialmente se ben attrezzato smile.gif

ad ogni modo memory ne ho 2 e ottime, la batteria di riserva è pronta e l'assistente leggerà il tuo commento per capire bene cosa fare :-):-)

mi manca solo il flash esterno...
non ho il tempo di documentarmi meglio, comprarlo ed imparare ad usalo quindi ripiegherò sui miei 3 diffusorini (sono uno bianco uno giallo ed uno azzurro) sperando che sia una giornata bella luminosa...

vi chiedo ancora un parere...

usando il flash conviene montare il paralume sul 18-55? non ho mai provato onestamente....
e poi.. tipo x lo scambio delle fedi... se usassi la modalità video e poi ritagliassi le foto da li? viene male? anche in questo caso non ho mai tentato... oppure vado di fotine a raffica per non perdermi nulla?
Alex_Murphy
QUOTE(LaCli @ Nov 30 2012, 08:13 AM) *
usando il flash conviene montare il paralume sul 18-55? non ho mai provato onestamente....

Non ho mai avuto il 18-55 ma avevo il 16-85 e usando il flash integrato il paraluce creava ombra nelle foto. Ti conviene usarlo solo in esterno (quando scatti senza flash) in presenza del sole x evitare qualche riflesso. Però se alternerai foto con flash e senza, togliere e mettere il paraluce potrebbe essere molto fastidioso...

QUOTE(LaCli @ Nov 30 2012, 08:13 AM) *
e poi.. tipo x lo scambio delle fedi... se usassi la modalità video e poi ritagliassi le foto da li? viene male? anche in questo caso non ho mai tentato... oppure vado di fotine a raffica per non perdermi nulla?

Assolutamente NO lascia perdere il video... tra l'altro scusa mi viene in mente ora: il video del matrimonio lo farà un'altra persona giusto? Non puoi fare entrambe le cose! Se a fare il video sarà un altro invitato dovreste parlarvi per cercare di coordinarvi per evitare che uno copra l'altro (a volte succede anche tra professionisti). Tornando allo scambio delle fedi: è uno dei momenti cruciali. Dovresti riuscire a fotografare gli sposi interi e/o mezzo busto e anche il dettaglio delle mani... Molti professionisti che non hanno l'assistente che scatta anche lui, scattano in quel momento solo le foto intere e a mezzo busto dei due che si scambiano le fedi. Poi dopo la cerimonia, x esempio quando vanno a farsi le foto al parco o dove sia, fanno ripetere lo scambio degli anelli x fotografare solo il dettaglio delle mani. Invece se c'è l'assistente, il fotografo scatta le foto intere e mezzo busto mentre l'assistente fotografa dall'altro lato il dettaglio delle mani o viceversa.. cmq tu sarai sola a scattare: se riesci mettiti dal lato dello sposo mentre si scambiano le fedi così puoi beccare meglio la sposa (d'altronde è così si deve dare più risalto a lei).
Alex_Murphy
Ma il matrimonio era QUESTO sabato (1 dicembre 2012)? Com'è andata??
SevePhoto
Salve come è andato il servizio? spero alla grande !!!
Questa è una foto che ho fatto il giorno del matrimonio di mia nipote .. era il mio primo matrimonio ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
piero_canu
Allora, ci fai sapere com'è andata?
O sei scappata via dopo la figuraccia?
Scherzo, naturalmente.
Però sono curioso.
Alex_Murphy
Probabilmente starà impegnata a sistemare tutte le foto con Lightroom... cmq si siamo curiosi di sapere com'è andata... dove ti sei trovata bene, dove ti sei trovata male e sei entrata nel panico... riguardando le foto a casa le tue impressioni... insomma com'è stata la tua prima volta ad un evento così importante??
verkys
QUOTE(alexseventyseven @ Dec 11 2012, 10:17 AM) *
Probabilmente starà impegnata a sistemare tutte le foto con Lightroom... cmq si siamo curiosi di sapere com'è andata... dove ti sei trovata bene, dove ti sei trovata male e sei entrata nel panico... riguardando le foto a casa le tue impressioni... insomma com'è stata la tua prima volta ad un evento così importante??

Anche io sono curioso di sapere come e' andata e se laCli abbia avuto successo nella sua prima commissione per un matrimonio. Comunque speriamo che sia andata a fare un sopralluogo nella chiesa i giorni prima per vedere che tipo di luce c'era.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.