Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!

Mi ha sempre affascinato al varieta' del rapporto tra i lati del rettangolo del formato fotografico, e, prima ancora, nella pittura. A ogni formato corrispondon sempre le stesse regole di composizione, ma alcuni formati, si prestano palesemente piu di altri ad altri tipi di fotografia.

Per decenni, il formato Leica, 3:2, ha fatto la storia della fotografia, e lo abbiamo adattato un po a tutto, cosi come lo hanno fatto i formati quadrati, 6x5, 6x7 nel mio formato, 4x5 nel grande formato, 4:3 e 16:9 sulla televisione...

Nel cinema... beh, si e' visto di tutto, poi ci sono i ritagli, formati aurei, formati panoramici non ben definiti, perche' no, il formato dei fogli serie A e B (A4... B0 dei poster universitari....),

Insomma... Quale e' il vostro formato preferito, e quale secondo voi e' piu indicato per certi tipi di fotografia?

federico777
Ho fotografato con il 24x36 e il 6x6, e preferisco di gran lunga comporre nel rettangolo (24x36 o al limite 4,5x6), rispetto al quadrato.

Federico
d.kalle
QUOTE(federico777 @ Nov 30 2012, 03:31 PM) *
Ho fotografato con il 24x36 e il 6x6, e preferisco di gran lunga comporre nel rettangolo (24x36 o al limite 4,5x6), rispetto al quadrato.

Federico


Idem per il sottoscritto. Le regole di composizione per il formato quadrato sono IMO piu' restrittive, privilegiando il contenuto, lasciando percio' molto meno spazio alla creativita' del fotografo.
Il 4:3 e' un ibrido, ma lo accosto piu' al quadrato che al 3:2.
I formati panoramici (o"tagliatella") li trovo invece da posters-souveniristici.... smile.gif
capannelle
Amo soprattutto il formato 3:2
Di tanto in tanto taglio qualche scatto in formato quadrato quando lo ritengo pi� adatto al tipo di soggetto
federico777
QUOTE(d.kalle @ Nov 30 2012, 03:38 PM) *
Idem per il sottoscritto. Le regole di composizione per il formato quadrato sono IMO piu' restrittive, privilegiando il contenuto, lasciando percio' molto meno spazio alla creativita' del fotografo.
Il 4:3 e' un ibrido, ma lo accosto piu' al quadrato che al 3:2.
I formati panoramici (o"tagliatella") li trovo invece da posters-souveniristici.... smile.gif


Ecco, dimenticavo: odio il panoramico, meglio il quadrato allora laugh.gif

F.
valerio.oddi
Io abituato da quasi 20 anni a pellicola (35mm e qualcosa 6x6) prediligo il 3:2, per� ogni tanto per qualche scatto "devio" verso il 4:3 o il panoramico (16:9 o 21:9) o anche il quadrato, a seconda dell'uso o del soggetto della foto.
LucaCorsini
+ panoramico possibile.
Fotografo Rally
e se posso tagliare roba inutile sotto e sopra l'auto sono ben felice
trovo che l'immagine acquisti ampiezza e dinamicit�
immagino che sia come per i paesaggisti
pi� il rapporto tra larghezza e altezza � grande
pi� l'immagine ci appare grande (panoramica appunto).
Infatti in tv si � passati dal 4:3 al 16:9
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 30 2012, 03:31 PM) *
Ho fotografato con il 24x36 e il 6x6, e preferisco di gran lunga comporre nel rettangolo (24x36 o al limite 4,5x6), rispetto al quadrato.

Federico


anche io 24x36 e 6x6, quando scattavo col 6x6 ricordo che gi� al momento del click spesso pensavo al ritaglio (verticale o orizzontale).

Devo dire che l'altra sera pensavo proprio a questo strano progetto:
una FX pro mirrorless con sensore quadrato 36x36, in modo da poter usare le stesse ottiche FX e lasciarci liberi di fare il ritaglio come vogliamo. a me piacerebbe da matti!
Penso dovrebbe essere mirrorless, e non reflex, altrimenti lo specchio troppo grande non ce la farebbe col vincolo del tiraggio della baionetta F
d.kalle
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 09:44 PM) *
anche io 24x36 e 6x6, quando scattavo col 6x6 ricordo che gi� al momento del click spesso pensavo al ritaglio (verticale o orizzontale).

Devo dire che l'altra sera pensavo proprio a questo strano progetto:
una FX pro mirrorless con sensore quadrato 36x36, in modo da poter usare le stesse ottiche FX e lasciarci liberi di fare il ritaglio come vogliamo. a me piacerebbe da matti!
Penso dovrebbe essere mirrorless, e non reflex, altrimenti lo specchio troppo grande non ce la farebbe col vincolo del tiraggio della baionetta F



Perche' pensi al ritaglio in post e non ti concentri sulla composizione del formato a disposizione della macchina?
Non trovi che sia un limite, cioe' accettare un formato con l'idea di sfornare poi un'immagine con un altro taglio?

Trovo che "la liberta' di fare il ritaglio come vogliamo" sia solo una soluzione facile al non impegnarsi ad usare il formato come ad un'estensione naturale del proprio occhio.


Opinione personalissima, senza polemica.
Gian Carlo F
QUOTE(d.kalle @ Nov 30 2012, 09:51 PM) *
Perche' pensi al ritaglio in post e non ti concentri sulla composizione del formato a disposizione della macchina?
Non trovi che sia un limite, cioe' accettare un formato con l'idea di sfornare poi un'immagine con un altro taglio?

Trovo che "la liberta' di fare il ritaglio come vogliamo" sia solo una soluzione facile al non impegnarsi ad usare il formato come ad un'estensione naturale del proprio occhio.
Opinione personalissima, senza polemica.


ho capito benissimo cosa intendi.
Quella era un po' una necessit� che avevi quando scattavi col formato quadrato, siccome le carte fotografiche erano rettangolari, o tagliavi una parte del negativo per avere la stampa rettangolare, o una della carta fotografica per stampare la foto quadrata.
Cio� dovevi fare delle scelte.
Diciamo poi che l'immagine quadrata a volte � decisamente migliore di una rettangolare, ma quasi sempre quella rettangolare � preferibile.
In sostanza, prima di far fare le stampe dovevi, con un pennarello, fare i segnetti del ritaglio sui bordi del negativo, altrimenti lo stampatore faceva a capocchia....
Tutto questo per farti capire quali lucubrazioni si dovevano fare in quei tempi "eroici", avevi a disposizione 12 scatti a rullo, non vedevi anteprime di sorta e perdipi� dovevi gi� immaginare come avrebbe dovuto essere il ritaglio messicano.gif
A me questa abitudine al ritaglio � rimasta molto anche col digitale, infatti mi capita di fare immagini quadrate o molto rettangolari, che aumentano cos� l'effetto di panoramica.
Una foto ben ritagliata acquista spesso molta pi� efficacia, ovviamente concordo con te che il grosso del lavoro va fatto in sede di ripresa, ma in fase di PP si pu� migliorare ancora e, spesso di non poco togliendo tutto quello che � inutile, mettendo il soggetto nel giusto punto di attenzione, facendo coincidere le linee con gli spigoli dell'immagine, ecc
Bobtele
Io credo che in campo professionale, penso all'impaginazione sia su carta che su web, il formato sia pi� un'imposizione che una scelta del fotografo. Avere uno stock di immagini con formati improbabili non aiuta certo.

In campo amatoriale, ma anche nella fotografia d'arte, si � molto pi� liberi. La fotografia fine a se stessa non ha bisogno di misure predefinite, piuttosto che si adattino di volta in volta al soggetto integrando la composizione. Qui l'uso di un particolare formato � solo un limite del fotografo, che a volte ha bisogno di certezze su cui poggiare la propria creativit�.

Detto questo non sono un professionista e faccio foto cos� orribili che il formato � l'ultimo dei miei pensieri smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Bobtele @ Dec 1 2012, 01:14 PM) *
Io credo che in campo professionale, penso all'impaginazione sia su carta che su web, il formato sia pi� un'imposizione che una scelta del fotografo. Avere uno stock di immagini con formati improbabili non aiuta certo.

In campo amatoriale, ma anche nella fotografia d'arte, si � molto pi� liberi. La fotografia fine a se stessa non ha bisogno di misure predefinite, piuttosto che si adattino di volta in volta al soggetto integrando la composizione. Qui l'uso di un particolare formato � solo un limite del fotografo, che a volte ha bisogno di certezze su cui poggiare la propria creativit�.

Detto questo non sono un professionista e faccio foto cos� orribili che il formato � l'ultimo dei miei pensieri smile.gif


esatto, la penso esattamente come te, io pensavo a un formato quadro proprio per poter avere, in un certo senso, una marcia in pi�.
Tanto per cominciare non devi mai girare la macchina per inquadrature verticali poi, dopo aver scelto la lunghezza focale, scatti ponendo il soggetto principale nel punto che ritieni pi� giusto ed infine, in PP, definisci il formato che vuoi: lo lasci quadrato oppure lo ritagli rettangolare (orizzontale o verticale), definendo come ti sembra meglio il rapporto tra i due lati.
Insomma a me questo sembra un vantaggio non indifferente. smile.gif
Paolo Rabini
Normalmente uso il 3x2, ma a dire la verit� mi sono semplicemente adeguato a quello della fotocamera: se avesse avuto un 4:3 credo che l'avrei tenuto tranquillamente. Qualche volta mi piace il formato quadrato: non so perch� ma mi sembra equilibrato ed ordinato, mi ricorda le foto in 6x6 che faceva mio padre con la rolleiflex e questo gli aggiunge un certo fascino, anzi magari se mi decido prima o poi lo prover� anche sull'analogico.
Paolo
Bobtele
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 03:43 PM) *
esatto, la penso esattamente come te, io pensavo a un formato quadro proprio per poter avere, in un certo senso, una marcia in pi�.
Tanto per cominciare non devi mai girare la macchina per inquadrature verticali poi, dopo aver scelto la lunghezza focale, scatti ponendo il soggetto principale nel punto che ritieni pi� giusto ed infine, in PP, definisci il formato che vuoi: lo lasci quadrato oppure lo ritagli rettangolare (orizzontale o verticale), definendo come ti sembra meglio il rapporto tra i due lati.
Insomma a me questo sembra un vantaggio non indifferente. smile.gif


Perch� non un formato circolare allora? Avrebbe in pi� il doppio vantaggio di rispettare l'obiettivo e non porre problemi di posizionamento orizzontale della macchina.
federico777
QUOTE(Bobtele @ Dec 3 2012, 04:52 PM) *
Perch� non un formato circolare allora? Avrebbe in pi� il doppio vantaggio di rispettare l'obiettivo e non porre problemi di posizionamento orizzontale della macchina.


Io ce l'ho, io ce l'ho messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

laugh.gif

Federico
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Dec 3 2012, 05:07 PM) *
Io ce l'ho, io ce l'ho messicano.gif


Esattamente l'opposto, un formato circolare con un obiettivo "normale", da ritagliare in pp per non fare la fine che hai fatto tu tongue.gif

Comunque � una bella foto, complimenti!
federico777
QUOTE(Bobtele @ Dec 3 2012, 05:17 PM) *
Esattamente l'opposto, un formato circolare con un obiettivo "normale", da ritagliare in pp per non fare la fine che hai fatto tu tongue.gif

Comunque � una bella foto, complimenti!


Grazie smile.gif
Beh ovvio che � diverso, non � che montando un obiettivo o un altro cambi il formato del sensore, era solo una battuta biggrin.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.