Avevo letto da qualche parte che quando si scatta ad alti ISO, se si sovraespone di 1 stop e poi si corregge l'esposizione in post, si ottiene minor grana rispetto alla stessa foto scattata direttamente con l'esposizione corretta. Ho fatto qualche prova e teoricamente mi pare vera questa cosa però a livello pratico mi sorge un dubbio:
Facciamo l'esempio di essere all'interno di una cattedrale. Voglio fotografare con un diaframma f/4 x avere una giusta PDC. C'è poca luce e quindi imposto 3200 ISO sulla mia D90. Ora se lavoro in A teoricamente dovrei compensare +1EV e poi diminuirlo in post. Ovviamente questo è valido solo se il tempo di scatto proposto non mi produce una foto mossa.
Ma a questo punto se io ho la possibilità di scattare con uno stop di tempo più lento senza ottenere il mosso, non mi conviene scattare a 1600 ISO con la corretta esposizione?
Non mi è molto chiara la teoria del +1EV ad alti ISO... E' vero che sovraesponendo e poi correggendo in post c'è meno grana di una foto agli stessi ISO però mi viene più logico pensare di abbassare gli ISO di uno stop... sbaglio??