Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alex_Murphy
Avevo letto da qualche parte che quando si scatta ad alti ISO, se si sovraespone di 1 stop e poi si corregge l'esposizione in post, si ottiene minor grana rispetto alla stessa foto scattata direttamente con l'esposizione corretta. Ho fatto qualche prova e teoricamente mi pare vera questa cosa però a livello pratico mi sorge un dubbio:

Facciamo l'esempio di essere all'interno di una cattedrale. Voglio fotografare con un diaframma f/4 x avere una giusta PDC. C'è poca luce e quindi imposto 3200 ISO sulla mia D90. Ora se lavoro in A teoricamente dovrei compensare +1EV e poi diminuirlo in post. Ovviamente questo è valido solo se il tempo di scatto proposto non mi produce una foto mossa.

Ma a questo punto se io ho la possibilità di scattare con uno stop di tempo più lento senza ottenere il mosso, non mi conviene scattare a 1600 ISO con la corretta esposizione?


Non mi è molto chiara la teoria del +1EV ad alti ISO... E' vero che sovraesponendo e poi correggendo in post c'è meno grana di una foto agli stessi ISO però mi viene più logico pensare di abbassare gli ISO di uno stop... sbaglio??
buzz
secondo me, non sbagli.
Alex_Murphy
In pratica in rete ho trovato diversi sito e forum dove sostengono che una foto a 1600 ISO +1EV (e -1EV in post) venga meglio di una a 800 ISO con corretta esposizione.

E nel cercare questo argomento ho anche trovato un'altra teoria e cioè che setti TEMPI e DIAFRAMMA corretti e se l'esposizione corretta dovrebbe essere 1600 ISO è meglio scattare a ISO nominali e alzare l'esposizione in post...


Dopo quest'ultima affermazione sopra sono sempre più convinto che in rete ci sia un sacco di gente che non ha nulla da fare e scrive solo ......... avete capito!

Si possono eliminare le domande fatte tipo questa??
ivancap63
Per togliersi certi dubbi l'unica cosa è provare anche se secondo me la tua teoria è esatta
buzz
a che scopo eliminarle?
Max Lucotti
QUOTE(alexseventyseven @ Dec 5 2012, 04:26 PM) *
In pratica in rete ho trovato diversi sito e forum dove sostengono che una foto a 1600 ISO +1EV (e -1EV in post) venga meglio di una a 800 ISO con corretta esposizione.

E nel cercare questo argomento ho anche trovato un'altra teoria e cioè che setti TEMPI e DIAFRAMMA corretti e se l'esposizione corretta dovrebbe essere 1600 ISO è meglio scattare a ISO nominali e alzare l'esposizione in post...
Dopo quest'ultima affermazione sopra sono sempre più convinto che in rete ci sia un sacco di gente che non ha nulla da fare e scrive solo ......... avete capito!

Si possono eliminare le domande fatte tipo questa??


in rete si trova di tutto.
Intanto diciamo una cosa: dipende da che macchina usi, dipende che foto fai e quando le fai.

prendiamo un paesaggio notturno con d90... io ho provato 30 secondi, 2,8 1600 iso e poi la stessa a 3200. bene, la seconda era migliore della prima, lavorandola in post, perchè le ombre mi restituivano meno rumore (istogramma più a destra) ma la differenza non è moltissima e non è sempre valida questa cosa poichè dipende come e cosa lavori in post per ridurre il rumore. Io con la d90 in queste condizioni facevo due scatti, uno a 1600 e uno a 3200 e poi sceglievo il meno rumoroso.

Stessa situazione, ma tra 800 e 1600 iso.. sempre meglio i 1600 ben esposti a destra.

Questo si nota nelle ombre, sulle luci il problema non c'è, infatti la stessa prova fatta in condizioni di molta più luce porta a scegliere sempre gli iso più bassi anche se hai l'istogramma un poco meno a destra.

Questo è da verificare macchina per macchina... non è una regola assoluta e si nota di più sulle dx dove non esporre bene a destra porta un aumento del rumore nelle ombre notevole.

Spero di essermi spiegato...comunque ti consiglio di fare delle prove te.

Ciao

Max
CVCPhoto
Fino ad iso medio-alti è meglio sovraesporre, a patto di rimanere in valori di ISO di 1600 con una DX e max 3200 con una FX (D3s e D4 fanno eccezione). quando si è costretti a superare tali valori, meglio esporre correttamente poiché un file da 3200 ISO esposto correttamente avrà sempre meno rumore di uno a 6400 sovraesposto e poi riportato all'esposizione corretta. Agli altissimi ISO, al rumore classico si aggiunge anche quello di crominanza ed una riduzione della gamma dinamica del sensore e quindi l'immagine sarà di certo peggiore.
-syd-
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 13 2012, 01:15 AM) *
Fino ad iso medio-alti è meglio sovraesporre, a patto di rimanere in valori di ISO di 1600 con una DX e max 3200 con una FX (D3s e D4 fanno eccezione). quando si è costretti a superare tali valori, meglio esporre correttamente poiché un file da 3200 ISO esposto correttamente avrà sempre meno rumore di uno a 6400 sovraesposto e poi riportato all'esposizione corretta. Agli altissimi ISO, al rumore classico si aggiunge anche quello di crominanza ed una riduzione della gamma dinamica del sensore e quindi l'immagine sarà di certo peggiore.


ciao CVC, quanto tempo! mi fa piacere tu sia sempre attivo sul forum , mi sei sempre stato di grande aiuto. A tal proposito ti volevo chiedere se , appurato quanto sopra , tu consigli poi un lavoro di riduzione rumore tramite post produzione con plugin specifici o direttamente con photoshop. Inoltre , cosa ne pensi del lavoro di riduzione rumore con lightroom 4 ? grazie e buone feste se non ci incrociamo da ste parti entro natale :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.