QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

Secondo me il tuo ragionamento e' sbagliato.
Ok, accetto la critica
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

Una mostra fotografica e' l'esposizione di un progetto fotografico articolato e sopratutto motivato, deve necessariamente rispondere almeno a queste due domande: cosa hai fatto e perch� l'hai fatto.
Cosa ho fatto? Delle fotografie
Perch�? per mostrare agli altri il mio personale punto di vista
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

Il lavoro deve essere originale e completo.
Originale ok, ci sono, completo... beh non lo sar� mai perch� la mia raccolta di fotografie specie quelle di architettura (che vorrei presentare nella mostra) non avr� mai fine sia perch� io continuo a farne sia perch� l'architettura continua a evolvere, non posso essere vivo e contemporaneamente aver terminato il progetto quindi scelgo di restare vivo con il progetto "non finito" perch� l'altra alternativa non mi piace particolarmente e avrei qualche problema a scegliere le foto dall'oltretomba!

QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

La fotografia e' una forma di scrittura, se non hai un inizio, uno svolgimento ed una fine, non fai altro che mettere in fila parole senza senso. Ci deve essere una ricerca approfondita.
Sono d'accordo sulla ricerca ma non sono d'accordo sull'altra parte, la fotografia non � paragonabile alla scrittura, la fotografia � un arte con "regole" proprie, paragonarla ad altre arti e "costringerla" a seguire regole non sue a mio avviso significa considerarla inferiore alle altre arti e questo secondo me � inaccettabile.
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

Diverso e' il caso di retrospettive di grandi autori che contengono pi� foto di vari lavori sviluppati negli anni, a sempre di ricerche si tratta.
Non ho mai visto in nessuna mostra foto casuali, tranne che in quelle inguardaboli esposizioni fatte da fotoamatori di quarta categoria fatte nelle biblioteche o peggio ancora nei bar.
Il tuo parere mi � gi� servito per cambiare la mia idea di allestimento anche se non del tutto, non ho mai pensato di mettere troppi generi ma devo metterne pi� di uno, il principale sar� l'architettura/paesaggio urbano e occuper� gran parte dello spazio, in pratica le 2 pareti che avr� a disposizione nella sala principale, un secondo tema che per� � in forse visto che le foto sono ancora da scattare perch� la modella latita sar� la fotografia "glamour" se cos� si pu� chiamare ma la voglio trattare in modo differente, mentre le altre saranno classiche appese ad un muro con la loro bella didascalia*, quelle glamour saranno poche e saranno messe in orizzontale dentro una macina posta al centro della sala in modo che sia palese anche per il trattamento riservatogli che sono diverse, nella piccola sala che fa da ingresso appender� alcune foto del rione in cui si trova l'edificio che ospiter� la mostra perch� l'evento servir� ad attirare pubblico in quel luogo in modo che l'associazione (senza scopo di lucro) di cui sono vice-presidente e che si sta impegnando nel restauro di un antico (e grosso) torchio in legno del '500 abbia un po' di visibilit�, quindi l'ingresso verr� dedicato alle foto (alcune storiche) e la storia del rione.
Perch� mettere una mostra di foto di architettura dentro un torchio? beh perch� � una location molto suggestiva e poi perch� se facciamo scrivere sul giornale "venitevi a guardare un torchio di legno" non viene nessuno, se scriviamo "mostra di fotografia di tizio tal dei tali" qualcuno in pi� viene perch� chi � interessato al torchio gi� lo conosce ed � nella nostra associazione, chi non lo conosce se ne frega ma probabilmente trovandosi li e vedendo che in effetti urge manutenzione straordinaria magari un � lo dona e cos� per me � pubblicit� perch� mi faccio conoscere e per l'associazione � un modo per sensibilizzare le persone e perch� no, tirare su qualche eurino visto che ne serviranno parecchi per i lavori.
La mia idea � quella di usare questo spazio del torchio per varie attivit�, perch� un edificio inutilizzato muore, quelle pi� adatte sono certamente le mostre e questa sarebbe solo la prima.
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 5 2012, 09:53 PM)

Ovviamente � un mio parere personalissimo.
Ed � esattamente quel che ho chiesto, hai fatto molto bene a rispondere.
* La didascalia non andr� oltre a "titolo, anno e luogo"