Sulla F3 la messa a fuoco l'ho sempre fatta sulla lente di fresnel, avevo addirittura cambiato il vetrino, al centro del mirino; con l'F4 e l'autofocus misura sempre al centro del mirino, quindi in un ritatto si è costretti a mettere a fuoco gli occhi spostando la fotocamera, attivare l'autofocus, memorizzare l'AF, ricomporre l'inquadratura e scattare; con i nuovi AF, quelli a più punti, questo lavoro e facilitato dalla disposizione dei sensori, quindi nel ritratto dovro spostare meno l'inquadratura per mettere a fuoco; se però uso il manual focus con diciamo una F5/D1x, in manuale la messa a fuoco dove viene fatta? Al centro del mirino o nel sensore attivato, cioè i settori funzionano anche in MF? l'AF della D1x è lo stesso della F5?
Semplice curiosità
1000


