Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
s.pollano@tiscali.it
Sentite un po' questa.
Sulla F3 la messa a fuoco l'ho sempre fatta sulla lente di fresnel, avevo addirittura cambiato il vetrino, al centro del mirino; con l'F4 e l'autofocus misura sempre al centro del mirino, quindi in un ritatto si è costretti a mettere a fuoco gli occhi spostando la fotocamera, attivare l'autofocus, memorizzare l'AF, ricomporre l'inquadratura e scattare; con i nuovi AF, quelli a più punti, questo lavoro e facilitato dalla disposizione dei sensori, quindi nel ritratto dovro spostare meno l'inquadratura per mettere a fuoco; se però uso il manual focus con diciamo una F5/D1x, in manuale la messa a fuoco dove viene fatta? Al centro del mirino o nel sensore attivato, cioè i settori funzionano anche in MF? l'AF della D1x è lo stesso della F5?
Semplice curiosità
1000 grazie.gif da Cuneo sotto la neve rolleyes.gif
guru.gif
enrico1974
Io di solito quando lavoro in fuoco manuale, mi fido di quello che vedo io nel mirino e non dei vari puntini di conferma messa a fuoco, soprattutto perchè se sto usando un MF vuol dire che l'AF è in difficoltà e quindi come posso fidarmi della sua conferma?
giannizadra
In M, focheggio sul vetro smerigliato.
In corrispondenza dell'area di messa a fuoco attivata, è comunque disponibile (con ottiche di luminosità fino a f/5,6) l'ausilio del telemetro elettronico (led verde).
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Feb 24 2006, 10:21 PM)
In M, focheggio sul vetro smerigliato.
In corrispondenza dell'area di messa a fuoco attivata, è comunque disponibile (con ottiche di luminosità fino a f/5,6) l'ausilio del telemetro elettronico (led verde).
*



Ho chiesto questo perchè ho sempre avuto difficoltà a mettere a fuoco sul vetro smerigliato, ed in previsione di usare le mie ottiche MF, su una D1x rolleyes.gif , mi piaceva sapere come funzionava.
grazie.gif
Sergio
stb-5000
non ho più la D1X per poter fare una prova, però leggendo il manuale dice che è possibile servirsi del telemetro elettronico, con le ottiche di luminosità massima uguale o superiore a f/5.6, "per avere conferma della messa a fuoco in riferimento ad una qualsiasi delle cinque aree".

ciao

sergiobutta
Si, l'utofocus funziona indifferentemente su una delle aree seezionate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.